
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Ma le stelle quante sono”.
- Titolo originale: "Ma le stelle quante sono".
- Autore: Giulia Carcasi;
- Nazionalità Autore: Italiano;
- Data di Pubblicazione: 2005;
- Editore: Feltrinelli (collana Universale economica);
- Genere: Young Adult;
- Pagine: 232 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,67 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Ma le stelle quante sono” di Giulia Carcasi del 2005, genere Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “Ma le stelle quante sono”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Ma le stelle quante sono” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'':
La scrittrice del libro preso in esame è la famosa Giulia Carcasi che entra a gamba tesa, durante i primi anni del 2000, nella scena letteraria italiana.
Giulia Carcasi nasce a Roma nel mese di dicembre dell'anno 1984, esattamente il tredicesimo giorno del mese.
A Roma cresce e vive. Giulia comincia a studiare Medicina ma la sua passione rimane la scrittura.
Studentessa di medicina, diventa una scrittrice ed una giornalista e durante il 2005, con la Feltrinelli, pubblica il suo primo romanzo "Ma le stelle quante sono", con 140 mila copie vendute.
Il giorno 11 gennaio del 2007, con la stessa casa editrice, la Carcasi pubblica il suo nuovo romanzo dal titolo "Io sono di legno": il libro racconta il rapporto quasi inesistente tra una madre e sua figlia di diciotto anni.
La giovane scrittrice, il 17 novembre del 2010 pubblica, ancora una volta con la Feltrinelli, il romanzo "Tutto torna" e nel 2012 pubblica, con la stessa casa editrice, ma solo in formato e-book, il suo ultimo romanzo dal titolo "Perché si dice addio".
Giulia Carcasi racconta, in tutti i suoi scritti, vicende in cui i protagonisti sono ragazzi adolescenti.
Non è un caso, infatti, che il suo successo sia dato, sopratutto, da un target giovanile e da un pubblico di giovani adulti.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
La maturità e il traguardo dei diciotto anni, una partenza per una vita che si vuole mordere ma che, allo stesso tempo, si ha paura di affrontare: la famosa e comune paura di svegliarsi e di non sapere cosa fare della propria esistenza.
Carlo e Alice hanno diciotto anni e sono compagni di scuola.
I due condividono gli stessi professori, la stessa classe e, a volte, lo stesso banco.
Frequentano l'ultimo anno di liceo e hanno condiviso cinque anni di silenziosa amicizia, fatta di sguardi e sorrisi.
Alice è una ragazza sognatrice, fragile e insicura.
La sua paura più grande è quella di vivere realmente le sue emozioni e quando, finalmente, decide di buttarsi in quest'avventura sceglie di farlo tra le braccia del ragazzo sbagliato.
Carlo è, invece, un ragazzo imbranato e sincero, ingenuo e sopratutto senza maschere.
Carlo osserva, da sempre, Alice ma da lontano.
Per lui, la ragazza, è una meta irraggiungibile, un sogno che non gli è concesso.
Proprio per questo decide di cambiare, di distinguersi dalla massa e di cominciare a brillare.
I ragazzi prendono strade diverse, sbagliano, cadono e, con fatica, si alzano ma un occasione, proprio perché nulla avviene per caso, fa incrociare, finalmente, i destini dei nostri due imbranati protagonisti.
Scoppia, così, una passione semplice e travolgente.
Vediamo tra le pagine del romanzo due vite apparentemente diverse ma che, grattando la superficie, risultano molto simili: i conflitti familiari, l’amicizia, la maturità alle porte e l’incognita del futuro che incombe sulla loro vita.
Nel libro della scrittrice Giulia Carcasi dal titolo "Ma le stelle quante sono" (uno dei suoi romanzi più conosciuti) la scrittrice racconta la vita degli adolescenti dei primi anni del duemila, soffermandosi, con maestria, nella vita di due semplici e comuni ragazzi e rivelando, al lettore, come i destini dei protagonisti dopo anni in cui si sono solo sfiorati sono riusciti, finalmente, ad incrociarsi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
- Alice ha diciotto anni e frequenta l'ultimo anno di liceo.
Vive con i suoi genitori, e sua sorella Milla, a Roma. Alice si sente diversa dalle ragazze della sua età: è timida e tranquilla, preparata nello studio.
Alice sente di essere tutto tranne che una ragazza omologata: è molto critica con sé stessa ma, allo stesso tempo, è piena di sogni e di speranze.
Ama sognare, attraverso la penna, scrivendo favole e leggendo poesie e come ogni diciottenne il suo cuore è molto fragile ed è un campione nello sbagliare strada.
- Carlo si presenta come un ragazzo goffo, molto gentile e carino.
La sua faccia non riesce a mentire, infatti le sue espressioni rivelano, senza difficoltà, tutti i suoi pensieri.
Ad un certo punto, però, Carlo subisce una trasformazione: non vuole più essere etichettato come uno stupido ragazzino e comincia a cambiare il suo abbigliamento, non vuole più mimetizzarsi nello sfondo, Carlo vuole brillare e catalizzare l'attenzione di una particolare ragazza su di sé.
- Ludovica è una compagna di scuola dei due protagonisti, Carlo e Alice.
Ludovica è la prima ragazza che si interessa a Carlo, interesse che nasce dopo il cambio di look di quest'ultimo, ma non è certo la ragazza più buona del mondo.
- Giorgio frequenta la stessa scuola dei due protagonisti.
Il ragazzo è la prima cotta di Alice e viene descritto come il classico ribelle della situazione.
Giorgio è un bel ragazzo, decisamente vanitoso, dalla carnagione è scura e gli occhi color pece, perennemente alle prese con i suoi capelli ribelli.
Indossa sempre una maglietta dei Nirvana, fuma e ascolta Kurt Cobain.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Il libro "Ma le stelle quante sono", della scrittrice Giulia Carcasi, racconta la crescita e la scoperta dell'amore dei due protagonisti principali, Alice e Carlo: due diciottenni particolarmente imbranati nel gestire le loro emozioni.
La vicenda, raccontata dalla penna della famosa scrittrice, si svolge a Roma, una città immersa nel caos. La vita quotidiana dei due ragazzi, presi in esame dall'autrice, si svolge in particolar modo tra i banchi di scuola, durante il loro ultimo anno di liceo.
Un altro luogo preso in esame nel romanzo è la casa della protagonista femminile, Alice, e una casa di quest'ultima situata in una località di mare.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Il libro della famosa scrittrice Giulia Carcasi si svolge durante l'arco temporale di due anni.
I protagonisti principali, Alice e Carlo, descritti nel suo libro "Ma le stelle quante sono" hanno diciotto anni e frequentano l'ultimo anno di liceo.
La Carcasi riporta tra le sue pagine lo stile di vita degli adolescenti dei primi anni del 2000.
L'autrice descrive una generazione priva di social network, ma fatta, invece, di sms, gavettoni, crepe alla nutella e, ovviamente, professori frustrati.
In tutto questo caos, peculiarità dell'adolescenza, Alice e Carlo si sono sempre osservati e studiati, senza mai avvicinarsi, dal loro primo anno di liceo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Lo stile della scrittrice, Giulia Carcasi nel suo libro "Ma le stelle quante sonno", è elevato ma, allo stesso tempo, appare alla portata di tutti e porta su carta gli interessi dell'epoca analizzata.
Durante la lettura del romanzo l'autrice, giocando con i suoi due personaggi principali, offre una serie di spunti e riflessioni che sono alla base di quell'età critica comunemente chiamata adolescenza.
NARRATORE DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
La peculiarità del libro scritto da Giulia Carcasi dal titolo "Ma le stelle quante sono" è quella di essere diviso in due parti.
Nel romanzo la storia dei personaggi principali viene narrata due volte: la prima parte è scritta dal punto di vista di Alice e la seconda parte, invece, è raccontata dal punto di vista di Carlo.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Il libro, scritto dalla famosa e giovane autrice, racconta il processo che tutti, uomini e donne, affrontiamo durante gli anni della nostra vita: la crescita e la temuta adolescenza.
La scrittrice, Giulia Carcasi, ci parla di una generazione fatta di sms e di gavettoni ma anche di ragazzi che vogliono essere ascoltati e mai giudicati.
Il romanzo, "Ma le stelle quante sono", ci narra la storia di Carlo e Alice, compagni di classe, occasionalmente seduti allo stesso banco.
Carlo, il protagonista maschile, è un ragazzo imbranato ma estremamente vero, senza maschere. Alice, la protagonista femminile, si sente diversa: è decisamente critica con se stessa ma, allo stesso tempo, è una grande sognatrice.
I due ragazzi hanno una cosa in comune, comune alla maggior parte degli adolescenti, un cuore poco addestrato ai sentimenti e bravissimo a sbagliare.
La Carcasi non aggiunge nulla, non inventa nulla di nuovo nel suo libro, racconta semplicemente una storia d'amore che cresce di pari passo con i suoi personaggi, una crescita giusta e lineare, perfetta per la loro età.
Un libro che intende parlare, sopratutto, ad un lettore adolescente ma che se letto con qualche anno in più, può portare, senza alcuna fatica, indietro nel tempo.
COMMENTO DEL LIBRO ''MA LE STELLE QUANTE SONO'': 
Il libro racconta la storia di Carlo e Alice. I protagonisti hanno diciotto anni e frequentano l'ultimo anno di liceo.
Occasionalmente compagni di banco, durante i cinque anni trascorsi nella stessa aula, hanno condiviso un'amicizia silenziosa, fatta di sguardi e di sorrisi amichevoli.
Carlo è il classico ragazzo impacciato ed estremamente sincero, Alice, invece, si sente un'estranea nel mondo che la circonda, è una sognatrice che ha paura di esporsi.
Entrambi pensano all'amore, a come potrebbe essere questo strano sentimento, ma il loro cuore è poco allenato alle sue salite e alle sue spericolate discese.
Paradossalmente gli sbagli del cuore e gli eventi familiari divideranno i due ragazzi, facendoli provare tutte le paure e tutti i dubbi che solo l'adolescenza può far nascere.
Alice comincerà a guardare Giorgio, il ragazzo bello e misterioso.
Carlo cercherà di cambiare il suo aspetto, la sua immagine, e deciderà di non essere più un punto sbiadito sullo sfondo ma di brillare, insieme a Ludovica la classica ragazza bella e facile.
Una storia comune ad ogni adolescente o ad ogni lettore che lo è stato qualche tempo fa.
Una storia che non vuole togliere o aggiungere nulla, che vuole solo riportare a galla dei vecchi ricordi o tenta di spiegare, ad un lettore più giovane, le varie e semplici fasi che l'adolescenza porta a vivere.
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Ma le stelle quante sono''
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.