Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Moshi moshi''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Moshi moshi”.
  • Titolo originale: "Moshi moshi".
  • Autore: Banana Yoshimoto;
  • Nazionalità Autore: Giapponese;
  • Data di Pubblicazione: 2012;
  • Editore: Feltrinelli (collana I narratori);
  • Genere: Narrativa;
  • Pagine: 206 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Moshi moshi” di Banana Yoshimoto del 2012, genere Narrativa. Evidenzieremo il riassunto del libro “Moshi moshi”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Moshi moshi” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': 

Banana Yoshimoto il cui vero nome è Mahoko, nasce il 24 luglio del 1964 a Tokyo.

Suo padre Takaaki (conosciuto anche come Ryumei Yoshimoto), è stato un critico e un filosofo nipponico durante gli anni Sessanta.

Sua sorella, invece, Haruno Yoiko è una famosa disegnatrice degli anime degli anni Novanta.

Dopo aver conseguito la laurea alla Nihon University in arte e letteratura comincia la sua carriera di scrittrice nel 1987 mentre lavora come cameriera in un golf-club.

Il suo primo romanzo è "Kitchen", un libro dal successo istantaneo che risente le influenze del grande Stephen King, autore preferito della donna con  Isaac Bashevis Singer e Truman Capote.

Il libro vince il sesto "Kaien Newcomer Writers Prize" e altri premi come "l'Izumi Kyoka Literary Prize" e "l'Umitsubame First Novel Prize".

Dopo avere scritto "Kanashii yokan" e "Shirakawa yofune",nel 1989 la Yoshimoto pubblica "Tsugumi", vincitore del secondo premio letterario "Yamamoto Shugoro".

Dopo "Utakata/Sankuchuari", nel 1990 pubblica "N.P.", che precede "Tokage"  e "Amrita" che vince il premio "Murasakishikibu".

Nel 1994 pubblica "Marika no nagai yoru/Bari yume nikki" e di "Hachiko no saigo no koibito".

Nella seconda metà degli anni Novanta scrive"Sly sekai no tabi 2", "Honeymoon" e "Hardboiled/Hardluck".

Nel 2002 la scrittrice pubblica"Okoku sono 1 - Andromeda Hights" e "Argentine Hag", e  "Niji": la storia di una ragazza nata in provincia che desidera abbandonare la trattoria di famiglia in cui lavora per trasferirsi a Tokyo.

Nel 2003 Mahoko diventa mamma di Manachinko, avuto da suo marito, il musicista Hiroyoshi Tahata.

La maternità non ferma la sua penna e pubblica nello stesso anno "Moonlight Shadow".

Nel 2006 la Yoshimoto si cimenta anche nella saggistica, con "Un viaggio chiamato vita", prima di tornare alla narrativa con "Iruka", "Hitokage" e "Chie-chan e io".

Nel 2007 si cimenta in una nuova avventura: si occupa di curare il soggetto del film di Naoki Nagao "Argentine Hag", tratto dal suo omonimo libro e dà alle stampe "Maboroshi Hawaii".

L'anno successivo, invece, è la volta di "South Point".

Nel 2010 pubblica i romanzi "Donguri shimai" e "Another world - Okoku sono 4", che precedono l'uscita, nel 2011, di "Sweet hereafter" e "Ju ju".

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Yoshie ha da poco conquistato la sua indipendenza economica.

La ragazza decide di abbandonare il suo nido sicuro nella casa dei genitori e di vivere sola, in un piccolo monolocale a Shimokitazawa, un quartiere di Tokyo.

La vita della giovane ristoratrice viene sconvolta dalla tragica notizia della morte di suo padre.

L'uomo, trovato morto nei boschi di Ibaraki in compagnia di una giovanissima donna, muore, a detta della polizia, in un poco spiegabile omicidio-suicidio.

L'assassina sembra essere proprio la giovane donna, sua amante di cui nessuno conosceva l'esistenza.

La notizia oltre a lasciare sconvolta Yoshie fa quasi "impazzire" dal dolore sua madre.

La donna, dopo il funerale di suo marito, rivela a sua figlia di ricevere giornalmente le visite dello spirito del suo defunto marito.

Per fuggire da quella casa e dallo spettro che ogni giorno le fa visita, la donna si trasferisce nella nuova abitazione della figlia.

Le due donne, in questa loro nuova convivenza, danno vita, con il passare del tempo, ad un nuovo equilibrio che unirà madre e figlia nel loro lungo percorso di elaborazione del lutto; un lutto che le porrà davanti a delle verità inaspettate.

Nel ristorante in cui lavora la giovane Yoshie, un giorno capitano, per puro caso, due semplici avventori, prima Aratani e dopo Yamazaki.

Gli uomini, all'inizio della storia, si presentano come due semplici e affezionati clienti del locale.

La ragazza scoprirà ben presto che Aratani e Yamazaki sono stati grandi amici e colleghi di suo padre e pretenderà da loro quelle risposte che da suo padre non ha mai ottenuto.

Con il passare del tempo gli uomini decideranno di aiutare la ragazza raccontandole la vera vita di suo padre, dando colore così a quella parte di vita vissuta dal suo adorato padre a lei oscura e sconosciuta.

Yoshie, infine, scoprirà verità che la porteranno verso ulteriori sofferenze e verso una voragine immensa piena di confusione.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

- Yoshie è la protagonista effettiva del romanzo.

La ragazza, che ha da poco raggiunto la sua indipendenza economica, lavora come ristoratrice in un locale sito nel quartiere in cui vive.

Yoshie affranta dal dolore per la perdita di suo padre, lo sogna costantemente: sogna l'uomo che la chiama a gran voce e lei che, purtroppo, non riesce mai a raggiungerlo.

Ossessionata dalla figura di suo padre, Yoshie accoglie in casa sua madre, avvenimento che porta le due donne a dare vita ad un nuovo tipo di rapporto.

- La madre di Yoshie, dopo la morte di suo marito, si trasferisce da sua figlia, nella sua nuova abitazione.

La donna quasi regredisce, perde il suo ruolo genitoriale, e diventa quasi un'amica per sua figlia.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

La donna nel nuovo quartiere, con il passare del tempo, trova una sorta di equilibrio: diventa forte, matura, capace di gestire le proprie emozioni, tutto il contrario di sua figlia.

- Imo è il padre di Yoshie.

L'uomo, morto nei boschi con la sua amante in quello che a prima vista sembra un omicidio-suicidio, era un'artista ovvero un musicista.

Il suo ultimo pensiero, prima di morire, è per sua figlia.

- Aratani e Yamazaki sono due grandi amici e colleghi del padre di Yoshie, il compianto Imo.

La ragazza viene avvicinata da entrambi gli amici di suo padre, proprio nel ristorante in cui lavora.

I due uomini, all'inizio, si mostrano solo come due clienti fissi del locale.

Leggendo il romanzo i due amici riveleranno a Yoshie le parti a lei oscure della vita di suo padre.

Yoshie sarà talmente presa dalla vicenda da innamorarsi di entrambi gli uomini.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

La storia di Banana Yoshimoto viene sviluppata sopratutto nel quartiere di Shimokitazawa, situato a Tokyo.

È un quartiere fatto di stradine piene di negozietti e di ristoranti tipici della zona.

Il nuovo quartiere, in cui inizialmente vive Yoshie e in cui poi si trasferisce sua madre, rappresenta la rinascita delle due donne.

La Yoshimoto si avvale della cucina, dei locali e delle atmosfere casalinghe come se fossero una terapia contro il dolore, contro il lutto che le ha colpite.

Ogni locale, ogni atmosfera, ogni piatto rapiscono Yoshie e ne condizionano il carattere, lo stato d'animo: infatti la ragazza nel romanzo, proprio a sottolineare l'intenzione della scrittrice, lavora in un piccolo bistrot il "Les Liens" dove, pian piano, recupera il gusto della vita.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

L'autrice, del libro "Moshi Moshi (tradotto in italiano con "Pronto"), Banana Yoshimoto ci porta nel mondo di Yoshie.

La ragazza ha perso suo padre e dopo un anno dal tragico lutto apprendiamo, dalla sua viva voce, gli eventi che hanno caratterizzato gli ultimi momenti della sua vita con il suo defunto genitore.

La giovane Yoshie vive nella grande Tokyo dei nostri giorni e ci racconta l'ultimo anno vissuto da lei e da sua madre, un anno di dolore ma anche di una vita nuova, la vita che conducono le donne dopo il primo anniversario dalla morte dell'uomo della loro casa.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

L'autrice del libro "Moshi Moshi" si avvale di uno stile tendente all'introspezione.

La Yoshimoto descrive fedelmente i suoi personaggi e si immerge nella descrizione di ogni piccolo dettaglio, di ogni cosa, che circonda la quotidianità dei personaggi del libro.

Il suo stile è molto descrittivo travolge il lettore ed è come se riuscisse a permettergli di toccare quasi la realtà della ragazza e di poter entrare in contatto con la storia della scrittrice.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

Nel libro di Banana Yoshimoto, dal titolo "Moshi Moshi", il narratore del romanzo è ovviamente la protagonista, la giovane Yoshie.

Apprendiamo dalla sua voce i cambiamenti avvenuti nella sua vita dopo la morte del suo adorato padre.

In alcuni capitoli però veniamo a contatto con i pensieri più intimi e le emozioni di sua madre: una donna che dopo il terribile annuncio ha deciso di prendere la sua vita in mano e di ricostruirla.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

Il libro di Banana Yoshimoto mette in luce, tra le sue pagine, svariati temi: amore, tradimento, vita quotidiana e l'elaborazione di un lutto.

Nella prima parte del libro la protagonista, Yoshie, si trasferisce dalla casa dei genitori in un nuovo appartamento.

Questo avviene dopo la morte del padre; Yoshie vuole staccarsi dalla famiglia, vuole dimenticare i suoi rimorsi e tentare di vivere la sua vita.

La morte del padre porta alla luce anche una sua storia extraconiugale, un doppio shock per la ragazza e per sua madre che non sapeva nulla della "doppia vita" dell'uomo di casa.

La figlia si rimprovera di non aver sospettato nulla e di non aver fatto niente per evitare la morte del genitore e la moglie si sente umiliata e defraudata per via del tradimento.

A questo proposito, anche sua madre si trasferisce nella nuova casa di sua figlia.

La nuova convivenza riesce a dare vita ad un nuovo rapporto, tutto da consolidare.

Cambiando quartiere le due donne, in modo opposto, cercano di vivere una nuova quotidianità in un quartiere a cui la scrittrice sembra voler regalare quasi un'anima propria, proprio per sottolineare il cambiamento che nel quartiere di Shimokitazawa avviene nell'animo delle due donne.

Yoshie lavora in un ristorante del quartiere ed è qui che conosce un uomo che sembra sapere tutto sulla doppia vita di suo padre.

La ragazza si avvicina tanto all'uomo ma la sua delicata situazione emotiva non la rende lucida e sicura dei sentimenti che prova verso di lui.

Solo alla fine del libro, dopo aver affrontato ed elaborato il lutto, scoprirà quali sono i suoi veri sentimenti e a chi sono realmente diretti.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''MOSHI MOSHI'': Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''

Il libro di Banana Yoshimoto, "Moshi Moshi", analizza la vita di una giovane ragazza, Yoshie, dopo la scoperta della tragica morte di suo padre.

Yoshie, dopo la morte dell'uomo, sente il bisogno di vivere in uno spazio tutto suo e si trasferisce a Shimokitazawa, un particolare quartiere di Tokyo conosciuto per i suoi locali alternativi e per il suo particolare stile.

Un giorno sua madre, sentendosi osservata e spiata dal fantasma del suo defunto marito nella loro vecchia casa, decide di trasferirsi da sua figlia, dando vita ad un nuovo loro rapporto.

È da questo preciso momento che il romanzo della nostra scrittrice ha inizio.

Madre e figlia cercano di elaborare il lutto, il dolore causato dalla perdita dell'uomo, ed entrambe cercano di percorrere strade molto diverse.

Yoshie non si accontenta dei "forse", non vuole che la vita di suo padre, il suo passato, continui ad essere, per lei, un buco nero dal quale non riesce a trovare una via d'uscita.

Ha bisogno della verità per non vivere più nel senso di colpa e per lasciarlo andare.

La madre al contrario vuole diventare finalmente indipendente, autonoma, vuole riprendersi dallo shock del tradimento di suo marito e riprendere in mano la sua vita, vuole essere coraggiosa e forte, vuole affermare che la sua vita non è stata tutta una bugia.

"Moshi Moshi" racconta la rinascita e la ricerca interiore con l'eleganza che contraddistingue ogni scritto dell'autrice e cerca di descriverci la realtà delle due protagoniste principali, con dolcezza ed eleganza, come solo la Yoshimoto può fare.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Moshi moshi''Indice dell'Analisi del Libro ''Moshi moshi''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare