
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Mille splendidi soli”.
- Titolo originale: "A thousand Splendid Suns".
- Autore: Khaled Hosseini;
- Nazionalità Autore: Afghanistana;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in America nel 2007 e in Italia nel novembre dello stesso anno;
- Editore: Piemme (Best seller);
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 403 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,64 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Mille splendidi soli” di Khaled Hosseini del 2007, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Mille splendidi soli”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Mille splendidi soli” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'':
Khaled Hosseini nasce a Kabul in Afghanistan il 4 Marzo 1965.
Ultimo di cinque fratelli, suo padre era un diplomatico mentre la madre un'insegnante di persiano in un liceo femminile di Kabul.
Nel 1976 la famiglia Hosseini si trasferisce a Parigi in seguito ad un incarico ricevuto dal padre. Sarebbero dovuti tornare a Kabul quattro anni dopo nel 1980 ma nel frattempo la situazione politica in Afghanistan era cambiata ed il potere era passato nelle mani di un'amministrazione filo-comunista appoggiata dall'Armata Rossa.
Avendo paura di una possibile guerra sovietica, la famiglia Hosseini decise di chiedere asilo politco negli Stati Uniti. Khaled qui intraprende gli studi di medicina e si laurea presso l'Università di San Diego.
Khaled Hosseini torna poi in Afghanistan come inviato per UNHCR (organizzazione per i rifugiati) solo molti anni dopo.
Attualmente vive in California con la moglie Roya e i due figli: Haris e Farah.
La sua carriera come scrittore inizia nel 2004 quando pubblica la sua prima opera: “Il cacciatore di aquiloni”, che ha fin da subito un grande successo, tant'è che vi viene successivamente tratto un film. Negli anni successivi pubblica “Mille splendidi soli” che denuncia la condizione delle donne e “l'Eco rispose” entrambi molto apprezzati.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Miriam ha cinque anni e vive con la madre Nana vicino ad Herat.
Il padre infatti è ricco e potente e si vergogna di averla avuta in seguito ad una relazione con una serva. Miriam tuttavia nutre lo stesso un profondo affetto verso di lui.
Il giorno del suo quindicesimo compleanno Miriam si reca a fare visita al padre ma lui si rifiuta di vederla, demoralizzata torna a casa dopo il mancato incontro e trova la madre impiccata. Da quel momento nasce in lei un profondo odio verso il padre ma sarà costretta a vivere con lui fino a quando deciderà di darla in sposa a Rashid, un calzolaio quarantenne di Kabul.
Inizialmente Miriam si mostra volenterosa di soddisfare le richieste di Rashid che però mostra ben presto la sua natura violenta e viscida. La vessa continuamente sia fisicamente che psicologicamente. Inoltre a complicare le cose si aggiunge il fatto che nonostante Rashid desideri un figlio maschio Miriam non riesce a restare incinta, aumentando la violenza e la frustazione dell'uomo.
Laila, l'altra protagonista, intanto sembra vivere felice, ma ad un tratto quando sta per partire per il Pakistan per vivere la sua storia con Tariq, l'amore di una vita, un razzo colpisce la sua casa. A salvarla è Rashid che è colpito dalla bellezza di Laila e le propone di sposarlo. Laila decide di accettare subito anche perchè si rende conto di essere incinta di Tariq. Rashid pensa che il figlio sia suo e ne è felicissimo.
Nasce invece una bambina a cui verrà dato il nome di Aziza e Rashid che voleva un maschio torna ad essere violento e crudele anche con Laila.
Con il tempo Laila e Miriam diventano amiche e progettano la fuga da quella che è diventata la loro prigione.
Rashid continua con le sue violenze e Laila rimane di nuovo incinta. Questa vola dà alla luce un maschietto che verrà chiamato Zalmai. Laila decide di portare Aziza in orfanotrofio, ma al ritorno incontra Tariq, che Rashid le aveva fatto credere morto. Tornata a casa però Zalmai racconta al padre di quell'incontro e Rashid va su tutte le furie e cerca di uccidere Laila.
Finalmente anche Miriam si ribella al marito e le due donne così diverse si uniscono in un ultimo tentativo di liberarsi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
I personaggi importanti di questo libro sono molteplici.
- Una delle protagoniste è Miriam.
Di lei sappiamo che nasce nella primavera del 1959. All'inizio della storia ha solo cinque anni ed è quella che viene definita una harami, ovvero una figlia illegittima, essendo infatti nata dalla relazione tra suo padre ed una serva. Quando muore sua madre, all'età di quindi anni, viene data in sposa a Rashid.
Dovrà sopportare molte angherie ma viene descritta come una donna coraggiosa, forte, amorevole e protettiva nei confronti dell'altra protagonista.
- La co-protagonista è Laila, nata nel 1978, è più giovane di Miriam e si troverà per una serie di circostanze a diventare la seconda moglie di Rashid.
Laila, ragazza bella e coraggiosa con i capelli biondi e gli occhi verdi, è da sempre innamorata del suo migliore amico Tariq.
Sarà lei a dare un figlio a Rashid.
- Il principale protagonista maschile è Rashid che sposa sia Miriam che Laila. Fa il calzolaio e viene descritto come un uomo estremamente violento e viscido che vessa Miriam e Laila sia psicologicamente che fisicamente. La sua prima moglie morì di parto e suo figlio annegò nel lago metre lui era ubriaco.
Rashid vuole tenere tutto sotto il proprio controllo e vuole che tutto sia fatto come lui comanda.
Altri personaggi secondari sono:
- Tariq, migliore amico e innamorato di Laila, ha perso una gamba da piccolo su una mina antiuomo
- Jalil, il padre di Miriam, uomo facoltoso che solo alla fine chiede perdono alla figlia.
- Aziza, la figlia di Laila e Tariq, nata nel 1993 è una bambina molto dolce che si affeziona subito a Miriam.
- Zalmai invece è il figlio di Laila e Rashid, che quest'ultimo vizia ed è nato nel 1997.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Il romanzo è ambientato in Afghanistan, inizialmente ad Herat poi a Kabul.
Herat è la città che Miriam fin da bambina ha sognato ed immagina come la città ideale e perfetta, dove viveva il padre: quel padre che non le permetteva mai di raggiungerlo nella sua casa ma che si recava egli stesso ogni giovedì nella piccola abitazione dove Miriam abitava con la madre.
Di quella casa viene descritto soprattutto il servizio da tè cinese che Miriam metteva fuori quando il padre andava a trovarla e l'orologio che lei osservava nell'attesa del giovedì. I muri della casa erano di mattoni coperti da intonaco e argilla, una costruzione semplice e scarna.
Spesso Hosseini si concentra sulla descrizione di piccoli oggetti che a noi magari sembrano inutili al fine del racconto ma attraverso i quali possiamo percepire gli stati d'animo dei personaggi.
L'altro luogo del racconto è Kabul, la casa di Rashid, marito di Miriam. La casa era a due piani, con due stanze da letto e pochi mobili.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Il racconto si svolge dal 1970 fino ad arrivare al 2003.
Il periodo storico è abbastanza particolare e attorno alla vicenda raccontata nel libro avvengono fatti storici abbastanza importanti. Vi è infatti in quegli anni la cacciata dei Sovietici e l'instaurazione del regime dei mujaheddin che poi permise a causa di varie problematiche l'assunzione del potere da parte dei Talebani. Nel 2001 inoltre, come ben sappiamo, c'è stato l'attentato terroristico alle Torri Gemelle in America e quindi successivamente anche gli Americani decidono di intervenire in Afghanistan.
Questa è l'epoca storica piena di sconvolgimenti che fa da sfondo al romanzo e in cui si intrecciano le storie delle due donne e anche di come loro vivono questo particolare periodo storico e culturale.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Lo stile di scrittura è scorrevole. L'autore utilizza un registro medio, Hosseini fa infatti spesso riferimento a termini stranieri tipici della sua cultura e della sua lingua, che però spiega puntualmente.
Sono ben alternati momenti descrittivi a discorsi diretti che rendono la narrazione fluida e che riescono a catturare il lettore.
NARRATORE DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Il narratore di Mille Spendidi Soli è un narratore di tipo esterno.
In alcuni tratti del libro tuttavia, sembra quasi che il narratore diventi in prima persona, tanto sono forti le sensazioni, i pensieri e le emozioni dei vari personaggi, in particolar modo delle due donne che traspaiono durante il racconto.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Le tematiche trattate riguardano in prevalenza la condizione della donna in Afghanistan durante la guerra.
L'autore vuole mettere in risalto soprattutto la situazione femminile in questo Paese durante gli ultimi venti-trenta anni del novecento.
Una terra vessata da guerre dove la condizione delle donne appare particolarmente critica e difficile. L'altra tematica è l'amicizia femminile. Le donne infatti durante questo periodo, da quanto emerge dal racconto, appaiono dimesse al volere maschile, anche dopo numerose violenze.
L'altro punto che in un certo senso si contrappone al tema della guerra è quello dell'amicizia, soprattutto di quella femmile. Le due donne protagoniste così diverse riescono grazie alla loro forza e alla loro unione a ribellarsi alla loro "prigionia" e a farsi forza l'una con l'altra.
Un'ultima tematicha che traspare dal racconto è quella dell'amore, l'amore tra Tariq e Laila che sopravvive negli anni di lontanaza e che esplode una volta che i due finalmente si ritrovano. L'amore sia di Laila per Tariq ma anche l'amore delle due donne per la libertà che le dà la spinta decisiva per liberarsi delle catene e dei soprusi di Rashid.
In questo libro sono racchiuse le speranze, i sogni di tutte le donne che hanno vissuto in quegli anni dove erano costrette a sottostare a regole e dettami imposti dalla politica e dalla religione che le relegava a delle semplici proprietà dell'uomo.
COMMENTO DEL LIBRO ''MILLE SPLENDIDI SOLI'': 
Mi era stato regalato per primo il libro esordio dell'autore: “Il cacciatore di aquiloni”. Su quel libro avevo avuto pareri discordanti ma ero comunque decisa a leggerlo e devo dire che mi è piaciuto davvero molto. Così, apprezzato questo autore che ancora non conoscevo, ho deciso di comprare il suo secondo libro (e poi devo dire anche il terzo!).
“Mille Spelndidi soli” a mio avviso rappresenta un pò “Il cacciatore di aquiloni” al femminile. A me personalmente è piaciuto ancora più del precedente.
In genere non sono una grande amante di libri che hanno uno sfondo storico così ben preciso, ma mi sono dovuta ricredere.
Hosseini ha uno stile di scrittura molto particolare e si sofferma su particolari che magari il lettore non noterebbe e attraverso questi fa risaltare l'interiorità dei personaggi. Ci porta nel suo mondo anche grazie ai termini e le descrizioni proprie di quel mondo che noi non conosciamo e che magari nemmeno riusciamo a capire. Tutto sembra realistico e oggi forse viene da chiederci se la situazione sia cambiata per le donne o siano ancora costrette a vivere questi soprusi.
A me è piaciuto perchè valorizza la forza delle donne e la loro amicizia, temi che secondo me sono sempre molto attuali; ci mostra che non bisogna avere paura, che bisogna credere nei sogni e avere speranze in un futuro migliore. Bisogna essere forti e che l'amore alla fine può sconfiggere ogni cosa. Sicuramente è una bellissima lettura che tutti uomini e donne dovrebbero fare.
Klizia Antonelli
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Mille splendidi soli''
Klizia Antonelli
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.