
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Mr. Mercedes”.
- Titolo originale: "Mr. Mercedes".
- Autore: Stephen King;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2014 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Sperling & Kupfer (collana “Pandora”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 470 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,38 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Mr.Mercedes” di Stephen King del 2014, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “Mr.Mercedes”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Mr.Mercedes” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'':
Stephen Edwin King è nato a Portland (nel Maine) il 21 settembre 1947. È uno scrittore e sceneggiatore statunitense.
È uno dei più celebri autori di letteratura fantastica, in particolare horror, dell'ultimo quarto del XX secolo.
Scrittore notoriamente prolifico, nel corso della sua fortunata carriera, iniziata nel 1974 con Carrie , ha pubblicato oltre ottanta opere, fra romanzi e antologie di racconti, entrate regolarmente nella classifica dei bestseller, vendendo complessivamente più di 500 milioni di copie.
Buona parte delle sue storie ha avuto trasposizioni cinematografiche o televisive, anche per mano di autori importanti come: Stanley Kubrick, George A. Romero, John Carpenter, Brian De Palma, ecc.
Pochi autori letterari - a parte William Shakespeare, Agathe Christie e Arthur Conan Doyle - hanno avuto un numero paragonabile di adattamenti.
A lungo sottostimato dalla critica letteraria, tanto da essere definito in maniera dispregiativa su Time Magazine «maestro della prosa post-alfabetizzata», a partire dagli anni novanta è cominciata una progressiva rivalutazione nei suoi confronti.
Per il suo enorme successo popolare e per la straordinaria capacità di raccontare l'infanzia nei propri romanzi è stato paragonato a Charles Dickens ma lui ha sostenuto di essere più simile ad autori come John Irving o Salman Rushdie.
Fa parte del gruppo musicale composto unicamente da scrittori chiamato Rock Bottom Remainders.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Al detective a riposo Bill Hodges viene inviata una lettera da parte dell'assassino della Mercedes che gli vuole ricordare che nonostante tutto il suo impegno lui è ancora libero.
Quell'assassino ha ucciso (investendoli con una Mercedes) alcune persone che erano in coda per un lavoro.
Quindi Hodges vuole provare a fare di tutto per catturarlo adesso.
Inizia ripensando al caso, alla proprietaria della Mercedes (Olivia Trelawney), in seguito suicidatasi, che non ha voluto ammettere di non sapere dove fosse la chiave di riserva dell'auto (infatti la macchina era stata aperta e accesa con la chiave).
Come prima cosa, quindi, va dalla sorella della signora Trelawney che gli fa leggere una lettera inviatale da Mr. Mercedes prima che morisse.
In seguito, dopo aver messaggiato attraverso una chat room (consigliatagli da Mr. Mercedes) con lui, Hodges e Janey Patterson (sorella di Olivia) vanno a trovare la madre di Janey.
L'anziana signora, in un momento di lucidità, gli dice che Olivia parlava con qualcuno cattivo (Frankie) su una chat prima di morire e gli dice inoltre che Olivia sentiva i fantasmi delle persone che erano state uccise con la sua Mercedes.
Quest'uomo secondo la mamma ha spinto Olivia a non prendere più le sue pillole e quindi l'ha spinta al suicidio.
Dopo la morte della madre di Janey, Hodges fa andare Jerome (un giovane amico esperto di pc) a controllare il pc di Olivia con l'aiuto di Holly (la cugina di Janey).
Lì loro trovano un programma con dei suoni che potrebbero essere i fantasmi sentiti da Olivia.
Quindi iniziano a pensare che l'unica persona che poteva essere in grado di installare un programma e comandare il pc da lontano è un tecnico di computer.
Tuttavia in città ci sono troppi tecnici informatici.
Hodges e Jerome chiedono alla vigilanza del palazzo in cui abitava Olivia se hanno visto lì intorno più volte gli stessi tecnici di computer.
Nel frattempo Holly cerca di scoprire chi possa essere quell'uomo attraverso una ricerca su internet.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
I personaggi principali di questo libro sono essenzialmente due: Bill Hodges, Jerome Robinson e Holly Gibney.
- Kermit William Hodges è un detective a riposo. È andato in pensione, dopo quaranta anni di servizio, a causa del raggiungimento dei limiti di età. Ha i capelli sempre più radi e la fronte stempiata ed è in sovrappeso.
Anche se i kg che ha in più sono soltanto tredici chili. Ha sessantadue anni ed è stato sempre un bravo detective, ha risolto moltissimi casi anche se come tutti i detective ne ha ancora qualcuno in sospeso.
Hodges è stato sposato (è infatti divorziato) e ha una figlia di nome Allison che sente tutte le settimane ma non vede da due anni.
- Un altro personaggio importante è Jerome Peter Robinson. Ha i capelli ricci tagliati corti, è alto all'incirca due metri e assomiglia a Barack Obama. Ha una sorellina di nove anni di nome Barbara.
Oltre ad essere l'unico amico di Hodges è anche un esperto di informatica e di tutto ciò che riguarda i computer e internet. Ha soltanto diciassette anni e sogna di andare ad Harvard.
- Infine l'ultimo personaggio fondamentale è Holly Rachel Gibney. È la cugina di Olivia Trelawney e Janey Patterson.
È una zitellona di 45 anni, con numerosi problemi psichici (soprattutto se non prende le sue pillole) e ha i capelli grigi che le coprono la faccia.
E inoltre invece di parlare borbotta (almeno all'inizio). Tuttavia è una persona molto esperta di tutto ciò che riguarda i computer.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
Da questo punto di vista il romanzo è totalmente statico.
Tutti i fatti narrati in questo libro sono ambientati interamente negli Stati Uniti d'America, anche se non è specificato nient'altro.
L'unica cosa che si sa del luogo è che è una cittadina non precisata del Midwest statunitense.
Però vengono nominate numerose strade, tra cui: Marlborough Street (al confine con Lowtown), Lake Avenue, Elm Street, Northfield e Edgemont Avenue. Viene anche nominato il centro commerciale di Birch Hill.
Il North Side è costellato da villette a schiera, costruite tra la guerra di Corea e quella del Vietnam. Tutte le vie di quella parte di città hanno il nome di piante.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
Per quanto riguarda, invece, il periodo di tempo è invece molto ben precisato.
Il primo giorno utile è la notte tra il 9 e il 10 aprile del 2009, mentre le indagini raccontate in questo romanzo avvengono poco più di un anno dopo.
Il tutto ha inizio nella tarda primavera del 2010, all'incirca nel mese di maggio. Il primo giorno, della settimana, esplicitato è un venerdì pomeriggio, poi si parla del sabato 29 maggio 2010.
I giorni successivi vengono narrati uno ad uno fino a giovedì 3 giugno 2010. Poi il romanzo fa un “volo” fino ad arrivare al novembre del 2011.
Mentre l'ultima data esplicitata è il 14 settembre 2013.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
I capitoli del libro sono quasi tutti brevi e concisi (quindi la lettura risulta molto scorrevole e fluida).
Il linguaggio del romanzo è semplice e non vengono mai usati termini tecnici o specifici. La scrittura non è mai macabra né cruda, nemmeno nei tratti che sono più duri per molti lettori.
NARRATORE DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
Il romanzo è, narrato in terza persona da un narratore eterodiegetico e quindi esterno alle vicende narrate.
Il narratore è dunque onnisciente, in quanto sa sempre cosa è accaduto ai personaggi in passato ma sa anche tutto quello che gli accadrà in futuro. Tuttavia questo non viene mai rivelato prima per non rovinare la suspense.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
Le tematiche principali presenti in questo romanzo sono almeno quattro.
La prima è quella dei problemi finanziari, più o meno gravi, che quasi sempre (anche se in molti casi sono veri) vengono usati come scusa per compiere delle azioni particolarmente terribili e crudeli.
Il secondo argomento è quello dell'omosessualità (anche se qui ne viene fatto soltanto un accenno) come avviene anche nei romanzi: “Muori con me” , “La morte è cieca” e “Le ossa del diavolo” . Un altro tema trattato è quello dei computer e di internet ( “La verità delle ossa” ).
In questo libro vengono usati chat e siti per parlare con il killer.
Inoltre qui ci sono degli esperti informatici e tecnici di computer che sono in grado di usare i computer per fare moltissime cose.
Infine l'ultima tematica esaminata è quella delle malattie (dalle più gravi a quelle lievi) come si vede anche nei libri: “Ossa-The collection” , “Nella tana dei lupi” , “Skeleton” e “Lezioni di morte” .
Qui però la malattia a cui si fa riferimento (anche se in modo piuttosto breve e conciso) è la bulimia, oltre a delle piccole malattie mentali che nel migliore dei casi si possono tenere sotto controllo grazie a delle sedute con psicoterapisti e delle medicine.
COMMENTO DEL LIBRO ''MR. MERCEDES'': 
“ Le religioni sono una fandonia. I precetti morali sono un'illusione. Persino le stelle sono un miraggio. L'unica verità è il buio”.
Ho ricominciato a rileggere Stephen King partendo da questa trilogia che ha inizio con il romanzo: Mr. Mercedes.
In questo romanzo purtroppo il lettore scopre il colpevole quasi fin dalle prime pagine, mentre il detective (in questo caso il detective a riposo) lo scoprirà molto tempo dopo.
Io preferisco, tuttavia, i libri in cui posso tentare di scoprire chi è il colpevole insieme ai poliziotti (o a coloro) che svolgono le indagini sui fatti accaduti.
Nonostante il colpevole si sappia fin dall'inizio Stephen King è bravissimo nel mantenere la suspense sempre costante lungo tutte le pagine del romanzo (cosa che non sempre riesce a tutti gli scrittori).
Anche in questo libro come in: “Genesi” , “Il Club Mefistofele” , “Lezioni di morte”, “Carne e ossa” , “Le ossa del diavolo” e “L'unico figlio” , si fa riferimento a dei serial killer realmente esistiti.
Questo è inoltre il primo thriller di King che leggo.
La trama non è eccezionale, tuttavia è scritta in modo abbastanza coinvolgente tanto che il lettore è spinto a terminare sia il libro che la trilogia.
Infatti anch'io non vedo l'ora di leggere il seguito, anche perché i personaggi presenti in questo libro sono molto ben caratterizzati e nonostante i loro difetti (che li rendono persone abbastanza comuni e normali) attirano su di loro le simpatie del lettore.
Inoltre anche qui (come nei libri: “Come una bambola di stracci” , “Nella tana dei lupi” , “Vicino al cadavere” , “La ragazza di pietra”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato”) viene utilizzata la tecnica dei due punti di vista, quello del criminale e quello dei poliziotti o degli altri.
+9k Lucia Raso
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Mr. Mercedes''
+9k Lucia Raso
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.