
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Muori con me”.
- Titolo originale: "Schwesterlein, komm stirb mit mir".
- Autore: Karen Sander;
- Nazionalità Autore: Tedesca;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta in Germania nel 2013 e in Italia nel 2016;
- Editore: Giunti (collana M);
- Genere: Giallo;
- Pagine: 400 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Muori con me” di Karen Sander del 2013, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Muori con me”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Muori con me” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MUORI CON ME'':
Karen Sander vive, con il marito, in Renania (una regione della Germania).
Traduttrice e docente universitaria, ha esordito con lo straordinario successo di Muori con me (Giunti 2015).
Questo è il primo romanzo, della serie incentrata sulla coppia investigativa Stadler-Montario, entrato nella top-ten dei libri di narrativa straniera più venduti.
In Germania, il secondo episodio, Ascolta o muori, si è piazzato subito fra i bestseller dello Spiegel, e la serie nell'insieme ha venduto oltre 150.000 copie.
Sotto il suo vero nome Sabine Klewe ha scritto numerosi libri di crimini e, anche, molti thriller.
Mentre sotto lo pseudonimo di Sabine Martin lei ha scritto con Martin Conrath anche romanzi storici. Il secondo episodio della serie, Ascolta o muori, è uscito nel 2016.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il commissario della Omicidi Georg Stadler deve occuparsi di due omicidi in cui alle vittime (travestito e transessuale) sono state tagliate le gole e hanno il ventre squarciato.
Secondo lui i crimini sono stati commessi entrambi da un serial killer per le molte analogie presenti nei due casi.
Inoltre pensa che la cosa che accomuna entrambe le vittime sia il loro voler fingere di essere donne (ed è questo che potrebbe aver attirato l'attenzione del serial killer su loro).
Quando convince il suo capo (dopo il presunto rapimento di un altro transessuale) sul fatto che potrebbe essere un serial killer gli fa assumere Elisabeth Montario, una psicologa esperta in serial killer.
Le fanno fare un profilo del sospetto e le chiedono i possibili posti in cui il serial killer potrebbe aver portato l'ultimo transessuale per cercare di riuscire a salvarlo.
Dopo alcuni giorni c'è stato il ritrovamento dell'ultimo cadavere (ucciso in un ospedale) e ritrovato con attaccato al suo seno un bambolotto.
In seguito a vari giorni d'indagine trovano un'impronta che li porta ad un uomo che lavora in ospedale come ostetrico.
Quindi lo arrestano e iniziano a interrogarlo per farlo confessare. Intanto una collega, della scientifica, di Stadler è scomparsa da diversi giorni e nessuno ha idea di dove sia potuta finire.
Inoltre devono occuparsi anche di Jan Schneider, un ragazzo che sedici anni prima ha appiccato l'incendio nel riformatorio in cui era rinchiuso insieme al fratello di Elisabeth perchè lui aveva violentato e ucciso alcune amiche della sorella.
Adesso Jan Schneider vuole vendicarsi di tutti coloro che lo hanno fatto rinchiudere e probabilmente vuole anche Elisabeth stessa.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
I personaggi principali del romanzo sono fondamentalmente quattro.
- Il protagonista è, senza dubbio, Georg Stadler. È un commissario della Omicidi di Düsseldorf. È alto meno di un metro e novantacinque, è intorno alla cinquantina.
Tuttavia si mantiene in forma (tanto da non dimostrare la sua età) facendo sport con regolarità. È, inoltre, un uomo fin troppo consapevole del suo fascino e questo lo rende un pò troppo arrogante.
- L'altra protagonista è Elisabeth (Liz) Montario. Deve avere più di trent'anni (infatti ne ha una quindicina in meno di Georg. Ha i capelli lunghi e ricci, di colore rosso, la pelle chiara e gli occhi verdi.
Ha delle rughe appena accennate intorno agli occhi.
- Un altro personaggio importante è Birgit Clarenberg, la collega di Stadler. È l'opposto del tipo di donna che Stadler considera attraente, infatti ha: gli occhi troppo vicini, il viso troppo tondo, i capelli di un colore indefinito che ricadono mosci ai lati della testa.
- Infine l'ultimo personaggio rilevante è Linda Franke. È una collega di Stadler, anche se lei lavora per la Scientifica. Ha i capelli biondi, è molto carina e ha i seni piccoli e sodi che si intravedono sotto la maglietta.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
Le vicende narrate in questo romanzo si svolgono interamente in Europa, precisamente in Germania.
I fatti accaduti nel flashback si sono svolti nella città di Siegburg.
Mentre le vicende raccontate sedici anni dopo il flashback si svolgono a Düsseldorf, infatti in numerosi appartamenti si riesce anche a vedere il fiume Reno.
Poi si vedono le città di Elberfeld, di Hannover, di Derenford e quella di Bochum. A Bochum, una città della regione della Ruhr, si trova un carcere in cui i personaggi devono recarsi.
Infine si torna nuovamente nella città di Düsseldorf, dove la maggior parte delle vicende narrate accade.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
I giorni e le date, in cui i fatti del romanzo accadono sono molto ben precisati. Infatti non solo ci sono giorni e date ma perfino gli orari del giorno.
I flashback sono ambientati nel 1996, il primo è il 20 marzo, mentre il resto del romanzo è avvenuto 16 anni dopo.
Il primo giorno di cui siamo a conoscenza è martedì 8 ottobre, poi giovedì 17 ottobre, venerdì 18 ottobre, sabato 19 ottobre, domenica 20 ottobre.
Le indagini vanno avanti, giorno per giorno, fino ad arrivare al mese di novembre (l'ultimo giorno del mese è il 7 novembre).
Mentre tutto il romanzo si conclude, invece, domenica 15 dicembre.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
La scrittura di quest'autrice è fluida e scorrevole.
Il linguaggio è semplice, ma la scrittrice usa la terminologia esatta al posto giusto, in alcuni tratti del romanzo però questo linguaggio risulta troppo crudo e macabro.
All'interno del libro vediamo anche vari flashback, inoltre le descrizioni sono molto ben dettagliate e precise.
NARRATORE DEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
Il romanzo è narrato in terza persona, da un narratore esterno alla vicenda narrata (quindi viene considerato eterodiegetico).
Il narratore è inoltre onnisciente, in quanto sa tutto ciò che accadrà ai personaggi in futuro ma anche tutto quello che gli è accaduto in passato.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MUORI CON ME'': 
Le tematiche principali del romanzo sono essenzialmente quattro.
La principale è quella dell'omosessualità (trattata anche nei romanzi “La morte è cieca” e “Le ossa del diavolo” ), di conseguenza quella dell'omofobia.
Infatti anche tuttora molte persone vedono gli omosessuali non solo come qualcosa di diverso da sé ma anche come persone molto pericolose e quindi tentano in tutti i modi di stargli lontani.
Oltre a questa tematica, in questo libro vediamo anche trattato l'argomento della transessualità e dei travestiti, come in “La morte è cieca” e “Io confesso” .
Infatti queste persone del romanzo “fingono” di essere ciò che non sono in realtà.
Un'altra tematica importante è quella dei serial killer (tema già visto anche in : “La ragazza n.9” , “Le ragazze silenziose” , “Il predatore” , “Morte di lunedì” e “Il respiro del ghiaccio” ).