Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Morte di lunedì''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Morte di lunedì”.
  • Titolo originale: "Monday Mourning".
  • Autore: Kathy Reichs;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2004 e in Italia nello stesso anno;
  • Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana “Narrativa”);
  • Genere: Thriller medico;
  • Pagine: 413 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “Morte di lunedì” di Kathy Reichs del 2004, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “Morte di lunedì”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Morte di lunedì” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': 

Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.

È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.

Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.

È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.

Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.

Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.

Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.

Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.

La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.

Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.

Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.

I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.

Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.

Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).

La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Mentre la Brennan si trovava a Montreal dove doveva testimoniare su un caso a cui aveva lavorato deve occuparsi anche del recupero di tre scheletri in una pizzeria.

Sono tutte e tre femmine adolescenti.

Subito dopo una signora Gallant/Ballant/Talent le telefona dicendo di sapere cosa succedeva in quella casa prima che diventasse una pizzeria.

Ma dopo aver riattaccato la signora non ha più ritelefonato.

Il giorno dopo la migliore amica di Temperance (Anne) va a stare da lei per un po' perchè vuole riflettere sul fatto di lasciare il marito.

Dopo essere state a cena insieme quando tornano a casa trovano la porta aperta e il gatto di Temperance fuori dalla casa, mancano però solo il portatile e la macchina fotografica di Anne.

Poi Ryan le dice che per un po' non sarà reperibile a causa di un'operazione sotto copertura. Il giorno dopo Temperance e Anne fanno dei controlli che sperano porteranno a qualcosa che convincerà il detective Claudel a indagare su quei casi.

Dalla ricerca al catasto viene fuori che prima dell'attuale proprietario (Cyr) quell'edificio apparteneva a Nick “Knife” Cataneo (un mafioso locale).

Il lunedì successivo Temperance scopre la morte della signora Parent (che le aveva telefonato) e la scomparsa della sorella. Nel frattempo Ryan, Claudel e Charbonneau hanno concluso la loro operazione sotto copertura. Esaminando i denti e facendo una datazione al carbonio 14 viene fuori che le vittime risalgono agli anni '80.

Dopo che la sorella della signora Parent torna a casa dice a Temperance che la sorella voleva parlarle di un certo signor Menard che a volte aveva visto con delle ragazze molto giovani che non erano particolarmente felici di trovarsi lì.

Dopo aver scoperto che Menard era in California (dove probabilmente le vittime erano state uccise), si ritrovano a lavorare tutti allo stesso caso (anche Ryan). Dunque Ryan e Temperance vanno nella casa in cui Menard vive e trovano lì un uomo completamente glabro.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

I personaggi principali di questo romanzo sono 5: Temperance Brennan, Luc Claudel, Andrew Ryan, Michel Charbonneau e Anne Turnip.

- Temperance Daessee Brennan è un'antropologa forense da circa vent'anni; insegna all'università del North Carolina di Charlotte.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Mentre fa l'antropologa forense in Quebec presso il Laboratoire de Sciences Judiciaires et de Medecine Legale di Montreal e in North Carolina presso l'Office of the Chief Medical Examiner di Chapel Hill. È una donna dagli occhi nocciola, è testarda, forte e “combatte” sempre a favore delle vittime.

- Luc Claudel è un poliziotto della squadra omicidi della CUM (polizia municipale di Montreal). Ha origini benestanti, veste molto elegante e indossa abiti costosi, non è per niente paziente, risponde in modo quasi sempre maleducato, è poco sensibile ma è un ottimo poliziotto.

- Il tenente della Section de Crimes contre la Personne, Sureté du Québec Andrew Ryan. È un uomo alto e snello, con i capelli biondi e gli occhi azzurri. Ha all'incirca 45 o 47 anni e da pochi mesi ha scoperto di avere una figlia ormai grande.

- Poi c'è Michel Charbonneau, anche lui lavora alla CUM ed è il partner lavorativo di Claudel. È un omone imponente, la sua stazza non diminuisce con il passare degli anni, ha il collo taurino, il viso dai tratti marcati e i capelli ispidi.

- Infine c'è Anne Turnip, è la migliore amica di Temperance. Ha 46 anni, gli occhi verdi, ha i capelli folti e biondi ed è molto alta.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

L'intera vicenda narrata in questo libro si svolge interamente in Canada, precisamente nella provincia del Quebec e in particolare nella città di Montreal ( che è il centro più popoloso della provincia e una delle principali città dello stato). È una città francofona con una minoranza anglofona.

La città si trova sull'isola di Montreal, alla confluenza dei fiumi San Lorenzo (citato molto spesso nel libro) e Outaouais.

“Montreal è una città sempre in lotta con se stessa, una città di contraddizioni. Anglofona e Francofona. Separatista e federalista. Cattolica e protestante. Vecchia e nuova.” La vecchia Montreal è un borgo pittoresco con lampade a gas carrozze a cavalli e edifici di pietra costruiti dai coloni.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

Gli avvenimenti iniziano in inverno. Infatti la protagonista dice che la temperatura della città di Montreal è di parecchi gradi sotto 0. Inoltre visto che le date sono molto precise sappiamo che il giorno in cui tutto è iniziato è il lunedì 2 dicembre (all'incirca 4 mesi dopo la vicenda accaduta nel romanzo precedente).

I giorni che trascorrono sono quasi tutti descritti ad uno ad uno con tutte le indagini svolte dai vari detective e dalla protagonista. Queste indagini si chiudono un mercoledì di almeno tre settimane dopo.

Mentre la conclusione di tutta la faccenda in questione avviene nel mese di marzo (quando i resti delle vittime vengono restituite alle famiglie).

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

La scrittura è molto descrittiva, sia per quanto riguarda i luoghi in cui le vicissitudini avvengono, sia dei fatti che accadono sia delle procedure applicate da tutti. Inoltre particolarmente dettagliate sono le descrizioni dei personaggi. Ci sono lunghe ed elaborate spiegazioni che permettono a tutti di comprendere anche se non sono del mestiere.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

NARRATORE DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

Anche in questo romanzo, come in “Cadaveri innocenti” e “Il villaggio degli innocenti”, la vicenda è narrata in prima persona dalla protagonista e dagli altri personaggi che sono presenti all'interno della vicenda.

Il narratore è, dunque, omodiegetico cioè interno alla storia stessa. Ovviamente non è onnisciente, quindi non sa tutto ciò che è accaduto prima né quello che accadrà in futuro.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

Le tematiche principali sono essenzialmente quattro.

La prima è quella delle operazioni sotto copertura. Sono infatti quelle indagini in cui l'identità del soggetto mandante, dell'agente che svolge l'indagine e dei motivi della stessa devono rimanere segreti e diffusi a meno persone possibili.

A causa di questa segretezza gli agenti non possono parlare del loro lavoro, né dire il luogo in cui devono indagare, nemmeno ai loro cari. Un altro tema è quello della mafia (anche se qui è citata solo marginalmente).

Questo tema è presente anche nei libri “Il respiro del drago”, “Musica dura”, “Mentre la mia piccola dorme”, “Viaggio fatale”, “Pioggia nera” e “Vuoto di luna”.

Un altro argomento abbastanza importante è quello dei rapitori seriali, che rapiscono le loro vittime e ne fanno ciò che vogliono ( a volte anche per moltissimi anni). Spesso fanno di loro dei giocattoli sessuali che vengono brutalizzati.

Infine l'ultima tematica trattata è quella della sindrome di Stoccolma. È uno stato di dipendenza psicologica e/o affettiva che si manifesta in soggetti maltrattati.

Infatti questi soggetti durante i maltrattamenti subiti prova un sentimento positivo nei confronti del proprio aggressore.

E a volte si crea una sorta di alleanza tra vittima e carnefice. Il nome ha origine da un fatto accaduto proprio a Stoccolma in cui le vittime di una rapina avevano più paura della polizia che dei sequestratori.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''MORTE DI LUNEDì'': Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''

In questo romanzo, il settimo della saga dedicata alla dottoressa Tempe, Kathy Reichs privilegia l'aspetto medico della vicenda più che il racconto poliziesco. La protagonista ha un senso di giustizia molto elevato, cerca di dare sempre voce alle vittime di cui si deve occupare a causa del suo lavoro.

Inoltre lotta sempre con tutti coloro che non credono che il suo lavoro di antropologa forense sia di aiuto alle indagini svolte dai vari agenti e detective. La Reichs è la mia autrice preferita, tuttavia questo secondo me non è il suo più bel libro. Nonostante questo il romanzo è comunque una lettura piacevole (poichè ben scritto), molto scorrevole. La trama è abbastanza originale e si legge piacevolmente.

Ogni capitolo ti porta a leggere subito l'altro, senza riuscire a staccarsi dalla lettura prima di aver finito di leggere tutto. Purtroppo si perde qualcosa nel finale. Infatti manca soprattutto il colpo di scena che sconvolge il lettore .

Indicato per gli amanti del genere. Il romanzo è coinvolgente e scritto molto bene ma è una lettura che non risulta troppo complessa. L'autrice è così abile nel creare una certa dose di suspense che spinge il lettore anche a tentare di fare delle ipotesi sul caso trattato.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Morte di lunedì''Indice dell'Analisi del Libro ''Morte di lunedì''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare