
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Madame Bovary (Costumi di provincia)”.
- Titolo originale: "Madame Bovary (Moeurs de province)".
- Autore: Gustave Flaubert;
- Nazionalità Autore: Francese;
- Data di Pubblicazione: 1856;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 464;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,3 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'':
Gustave Flaubert nasce il 12 dicembre 1821 a Rouen, da Achille-Cléophas, famoso medico chirurgo e da Anne Justine Caroline Fleuriot, di nobili natali.
Dal 1832 al 1834 Flaubert frequenta il Collège Royal con buon profitto, ma senza eccellere particolarmente.
In questi anni emerge la sua passione per la letteratura; legge da Shakespeare a Goethe.
Nel 1835 redige una rivista scolastica, “Art et Progrès”, che comprende brevi narrazioni e saggi storici.
Sarà una decina di anni dopo, nel 1845, che l’autore concluderà uno dei suoi maggiori successi, “L’educazione sentimentale”, edizione che verrà pubblicata integralmente soltanto nel 1910.
Quando conclude “Madame Bovary”, decide di pubblicarlo a puntate sulla “Revue de Paris”. Per questo romanzo l’autore, insieme all’editore e al direttore della rivista, deve affrontare un processo penale che fortunatamente lo vuole assolto.
Il processo viene intentato per “Oltraggio alla morale pubblica e religiosa e ai costumi”; comunque il libro riscuote un gran numero di vendite, nonostante le critiche piuttosto negative.
Prosegue la sua carriera di scrittore per tutta la vita, finché un giorno del 1880 muore, forse a causa di un’emorragia cerebrale.
Tra gli altri lavori va ricordato “Salammbô” del 1862 e “La tentazione di Sant’Antonio” del 1874, riscritto dopo l’insuccesso dell’opera teatrale “Il candidato”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Emma Rouault, protagonista del romanzo, è una ragazza di una famiglia contadina e semplice ma con una fervida fantasia che, alimentata dalla lettura di grandi romanzi, la spinge a sognare anche per la sua vita grandi emozioni che la tengano sempre impegnata a lontana dal rischio di cadere nella noia di una vita senza stimoli.
Il padre la da in sposa a Charles Bovary, un benestante medico ma di carattere semplice e non pretenzioso.
Questo lo fa risultare agli occhi di Emma come una persona noiosa e piatta, e nonostante lui le dedichi attenzioni e lealtà non riesce davvero a far innamorare Emma, che è sempre alla ricerca di qualcosa che sia in grado di colmare i suoi vuoti interiori.
Notando lo stato di malessere psicologico e fisico di Emma, Charles decide per un loro trasferimento nel vicino paese di Yonville, sperando che il cambiamento d’aria possa rivelarsi positivo.
Emma rimane incinta, ma la speranza di avere il figlio maschio che tanto desiderava le si frantuma al momento della nascita della sua bambina, facendola cadere sempre di più in depressione.
Ricevendo il corteggiamento Léon Dupuis, un giovane studente di giurisprudenza con il quale condivide un interesse intellettuale, decide di abbandonarsi ad una storia d’amore con lui, che dura finché Léon non si trasferisce a Parigi, lasciando Emma in balia di un’altra passione, quella per un ricco proprietario terriero, Rodolphe Boulanger.
La sera prima della fuga architettata dai due per coronare il loro sogno d’amore, Rodolphe comunica a Emma di non sentirsi pronto per questo passo, tramite di una lettera.
La sofferenza dettata da queste vicende contribuisce al malessere di Emma, la quale per fuggire dalla solitudine in cui si trova comincia ad accumulare debiti per comprare beni di lusso, che diventano sempre più ingenti. Non trovando via d’uscita dall’enorme senso di vuoto e infelicità che prova, Emma giunge ad avvelenarsi con dell’arsenico.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
- Emma Rouault, poi Bovary, è una giovane ragazza di campagna appassionata della lettura di romanzi.
Aspira a vivere emozioni forti che la distraggano dal profondo vuoto interiore che prova e che la spinge a cercare continuamente stimoli esterni.
Si sposa con Charles Bovary, ma non riesce ad “accontentarsi” del suo matrimonio.
- Charles Bovary è il marito di Emma. È una persona semplice e leale, ma Emma riesce soltanto a trovarlo una persona mediocre.
Nonostante il disprezzo di lei, Charles continua fino all’ultimo ad amare la moglie rimanendole, in un modo che può sembrare ingenuo, devoto e concedendole di impossessarsi dei suoi averi al punto da indebitarsi.
- Monsieur Homais è il farmacista che per la sua disattenzione permetterà ad Emma, seppur non volendolo, di impadronirsi del veleno con il quale uccidersi.
Ha un’abile parlantina e si fa portavoce di idee progressiste, per commettere poi mancanze che potrebbe evitare. Insieme a Monsieur Lheureux rappresenta una causa indiretta, della morte di Emma: quest’ultimo in particolare, sfruttando le sue doti di mercante, riesce a raggirare la protagonista facendola indebitare.
- Léon Dupuis e Rodolphe Boulanger sono gli amanti di madame Bovary; il primo un giovane studente che crede nell’ideale dell’amore, il secondo un appassionato amante più libertino. Per entrambi le storie d’amore intrecciate con Emma non andranno a buon fine.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
La vicenda si svolge in Francia, tra mondo rurale e piccoli paesini come Tostes e Yonville, contrapposto a quello romantico di Parigi che attrae molto Emma ma che rimane da lei visto solo dall’esterno e mai vissuto pienamente.
Madame Bovary si sposa con un uomo semplice e attaccato alla vita quotidiana che poco ha da condividere con gli alti ideali di bellezza, ed estetica cui lei non è mai stata indifferente e che per questo ricercherà negli altri amanti.
Flaubert con la sua letteratura e in particolare con ““Madame Bovary”” definisce lo stile del realismo e naturalismo, per questo vi è attenzione non indifferente alla descrizione della quotidianità nella Francia rurale.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
La vicenda raccontata dal romanzo si sviluppa nel corso dell’ottocento e riguarda gli avvenimenti della vita di alcuni personaggi che si estendono per la durata di alcuni anni.
La prima parte del libro comincia dal racconto dell’infanzia e della vita di Charles prima del suo matrimonio con Emma; la seconda parte invece narra del periodo di tempo trascorso dal loro spostamento a Yonville - L’Abbaye fino alla morte prima di Emma, poi del marito.
Colpisce come, dopo la narrazione di tutto il libro al passato, le ultime frasi dell’opera siano al presente, ad indicare in particolare le condizioni della bambina, vittima di una storia precedente.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
Flaubert è noto per aver contribuito con le sue opere a creare il modello dello stile del romanzo realista.
Le descrizioni sono accurate e verosimili e la quotidianità della vita della società rurale e della classe medio borghese è abilmente riportata in modo fedele, anche grazie al lessico adeguato ad ogni situazione.
NARRATORE DEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 
Il narratore in questo romanzo è esterno alla storia, perché non si identifica con un personaggio specifico, però è a conoscenza di ogni dettaglio e soprattutto degli stati d’animo di madame Bovary, che descrive con molta precisione.
La scena della morte di Emma è narrata in un modo così toccante che sembra di assistervi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''MADAME BOVARY'': 