- Titolo: “Mai per amore (The Fall Away Series)”.
- Titolo originale: "Bully".
- Autore: Penelope Douglas;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: 18 Febbraio in America e il 28 Agosto 2014 in Italia;
- Editore: Newton Compton (collana "Anagramma");
- Genere: Young/New Adult;
- Pagine: 346 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (Amazon
): 4,50 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
Penelope Douglas è una scrittrice americana nata a Dobunque, nell’ Iowa, ed è la più grande di cinque figli. Vive a Las Vegas con suo marito e sua figlia, e lavora come insegnante.
Penelope ha frequentato l’University of Northern Iowa, conseguendo una laurea in Pubblica Amministrazione, ma solo perché suo padre ha tanto insistito per farle prendere “una maledetta laurea!”.
Dopo di che ha conseguito anche un Master of Science in Education alla Loyola University di New Orleans perché, a dirla tutta, odiava proprio la pubblica amministrazione!
L’autrice ci racconta che, una sera nel bar dove lavorava, era un po’ alticcia e andando di fronte al buttafuori, gli ha detto che suo figlio era veramente sexy.
Tre anni dopo si sono sposati, lei e il figlio del buttafuori, e hanno avuto una figlia di nome Aydan.
Penelope Douglas ama i dolci, il telefilm Sons of Anarchy e va a fare shopping da Target, praticamente ogni giorno.
“Mai per amore”, pubblicato il 18 Febbraio negli USA e ad Agosto in Italia, è il suo romanzo bestseller d’esordio, il primo della Fall Away Series, che già si prevede super emozionante, proprio come il primo libro.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Jared e Tate sono grandi amici fin da piccoli. O forse sarebbe più giusto dire che erano migliori amici. Sono cresciuti insieme, abitano in due case praticamente attaccate, hanno condiviso tutti i momenti della loro infanzia insieme aiutandosi a vicenda nei momenti difficili della vita. Erano inseparabili.
Erano, imperfetto. Ora non lo sono più, già da un po’, da quando in una maledetta estate che hanno trascorso lontani uno dall’altra, Jared è cambiato. Tatum non ha idea del perché il suo migliore amico sia diventato tutto l’opposto di quello che conosceva.
Era un ragazzo dolce, premuroso e gentile. Ora è diventato odioso, scorbutico, astioso e difficile. Specialmente con lei: la prende di mira in continuazione, a scuola e alle feste, con i suoi scherzi o mandando in giro delle storie non vero suo conto.
Ha deciso di rendere la sua vita un vero inferno, costringendola a nascondersi per evitare di essere messa in imbarazzo di nuovo.
Finchè non decide di farsi coraggio e dare un taglio a questa situazione. Basta, non sarà più vittima dell’odio di Jared Trent, d’ora in poi lo ripagherà con la stessa moneta senza dargli modo di ferirla, mai più.
La prima cosa che fa per tagliare i ponti con la vecchia se stessa e con Jared è partire per la Francia e restarci un anno intero, lontano da tutto e soprattutto da lui.
Lei vorrebbe davvero odiarlo, ma non ne è capace perché percepisce che c’è qualcosa che non va in lui, qualcosa che è successo in quell’estate di tanti anni fa e che non vuole rivelare a nessuno. Intuisce che dietro questo comportamento da prepotente non c’è altro che sofferenza causata da vecchie ferite ancora aperte.
Per questo Tatum non si arrende, non rinuncia alla loro amicizia che è stata così importante per entrambi. Fa la dura ed è determinata a smascherare Jared per scoprire cos’è che le nasconde da così tanto tempo. Solo allora, una volta sotterrate le vecchie paure, quell’odio tanto forte forse cederà il posto ad un amore altrettanto potente, che è sempre stato li, dietro l’angolo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
I due protagonisti di questa storia sono Tatum Brandt e Jared Trent.
Tatum Brandt: quasi tutti la chiamano Tate, diminutivo del suo nome. È un’adolescente, frequenta il liceo di Shalburne Falls dove però è bersaglio delle angherie del suo ex-migliore amico Jared. Per questo decide di andarsene un anno in Francia, per staccare la spina e tornare più forte di prima.
È una bella ragazza, è alta un metro e settanta, ha i capelli lunghi e biondi e un paio d’occhi blu scuro proprio come quelli di suo padre. Al liceo frequenta il campionato di cross country e per questo si tiene ben allenata.
Il suo carattere subisce un evoluzione durante la storia: all’inizio è succube e inerme agli attacchi di Jared e del suo tirapiedi Madoc. La prendono di mira e lei non sa come reagire, per questo si nasconde spesso e fa di tutto per evitarli. Ad un certo punto decide che non vuole più essere una vittima. Va un anno in Francia, da sola, e torna come una persona nuova e sicuramente più forte caratterialmente.
Non subisce più gli attacchi, non resta li senza fare nulla: al contrario, reagisce sia a parole che fisicamente, provoca e cammina a testa alta. Non sarà più vittima di quell’odio ingiustificato:
“Nessuno avrebbe potuto davvero ferirmi se io fossi stata in grado di fare lo stesso, giusto?”
Jared Trent: è amico d’infanzia di Tate, solo che ad un certo punto ha cominciato ad allontanarla da se e ad odiarla senza alcuna spiegazione. La prende di mira in continuazione con scherzi stupidi ed imbarazzanti, la tiene lontana da qualsiasi ragazzo tenti di avvicinarla solo perché la considera sua, ma questo lei non lo sa.
Anche Jared è un bellissimo ragazzo (ma va?): ha gli occhi castani color cioccolato, folti capelli ugualmente castani che stanno a pennello con la sua carnagione olivastra.
Per non parlare poi del suo sorriso:
“il suo splendido sorriso – quando si decideva a sorridere – richiamava l’attenzione di chiunque.”
Anche lui subisce un’evoluzione caratteriale, uguale e contraria a quella di Tate: da odioso bullo finirà anche lui per arrendersi ai suoi sentimenti. Bello, dannato e con un paio di tatuaggi, un sul petto e uno sul braccio: il primo dice “Ieri durerà per sempre. Domani non arriverà mai”.
E quello sul braccio invece è una lanterna. Ma se volete scoprire cosa significano, dovete per forza leggere il libro, io non svelerò nulla!
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
La storia si svolge a Shelburne Falls. Tatum e Jared vivono uno di fronte all’altra, sulla stessa strada, la Fall Away Lane e le loro case sono separate solo da una fila d’alberi tant’è che quando erano ancora amici erano soliti arrampicarsi li per arrivare alle rispettive finestre della camera. Troviamo piccole descrizioni delle loro camere ma anche dell’esterno delle case: il cortile, la staccionata, gli alberi che collegano le due case, il portico e così via. Frequentano la stessa scuola, la Shelburne Falls High School, dove più di qualche scena li vede protagonisti. Un’altra ambientazione importante è il Loop, dove passano più di una serata Tatum, Jared e i loro amici, si tratta di una proprietà privata dove si organizzano le corse tra macchine e si scommette su chi vince.
Sono tante le location menzionate, comprese le case degli amici che organizzano delle feste, viene menzionato Chicago che a quanto pare si trova a circa un’ora dalla loro casa e la Francia dove lei si trasferisce per un anno prima di tornare a Shelburne Falls.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
La collocazione temporale non è ben specificata, nel senso che non c’è nessun riferimento all’anno in cui si svolge la storia. Possiamo solo rintracciare nel testo collocazioni temporali orientative.
Ad esempio sappiamo che Tatum rientra dalla Francia prima dell’inizio dell’ultimo anno scolastico, quasi sicuramente in estate perché dal testo di capisce che ad Agosto la nostra protagonista di trova a Shelburne Falls.
Sappiamo anche che i compleanni di Jared e Tatum sono in Ottobre. Fatta eccezione per queste poche informazioni poco più specifiche e per qualche riferimento ai giorni della settimana che si susseguono, per il resto la collocazione temporale è praticamente assente.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':
Lo stile di Penelope Douglas è meraviglioso, scorrevole e lineare. Il linguaggio è quello giovanile, può essere colorito in qualche punto ma mai eccessivo, La Douglas non è ripetitiva e sa come far emozionare i lettori con le parole e con la caratterizzazione dei personaggi. Tatum e Jared sono assolutamente perfetti nel bene e nel male, si odiano ma riusciamo a capire che infondo questo odio nasconde l’amore.
La lettura di Mai per amore non risulta mai noiosa, tutt’altro: è avvincente, ti prende sempre di più e arrivata ad un certo punto non sai più come smettere di leggere perché semplicemente non puoi. La curiosità di sapere come va avanti, capitolo dopo capitolo, è tanta e irrefrenabile. E tutto ciò ti può portare a leggere un libro in un solo giorno, fino a notte inoltrata, proprio come è successo a me.
NARRATORE DEL LIBRO ''MAI PER AMORE'':