
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Lo squalo”.
- Titolo originale: "Jaws".
- Autore: Peter Benchley;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: 1974;
- Editore: Mondadori Editore;
- Genere: Romanzo d'avventura;
- Pagine: 291 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,28 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Lo squalo” di Peter Benchley del 1974, genere Romanzo d'avventura. Evidenzieremo il riassunto del libro “Lo squalo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Lo squalo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LO SQUALO'':
Peter Bradford Benchley è conosciuto come uno scrittore e un giornalista statunitense.
Peter nasce a New York l'otto maggio del 1940, e dopo aver terminato i suoi studi, laureandosi all'università di Harvard nel 1961, riesce a diventare giornalista presso il “Washington Post” e il “National Geographic”.
La sua carriera lo porta a scrivere alcuni discorsi per il presidente statunitense Lyndon Johnson, dal 1967 al 1969.
La sua opera più conosciuta è senza dubbio il suo romanzo “Jaws”, ovvero “Lo Squalo”, il suo romanzo di successo ispirato ad una vicenda realmente accaduta riguardante alcune vittime nel New Jersey.
Il libro per ben 44 settimane rimane, dopo la sua uscita, nella lista dei libri più venduti al mondo.
Un grande successo che spinge un giovane Steven Spielberg a trasformare il romanzo in pellicola, un film che lo consacra lanciandolo nel firmamento del mondo del cinema.
In seguito Peter scrive altri romanzi ambientati tra le onde del mare, come ad esempio “The deep” e “The island”.
Lo scrittore nel 1964 contrae matrimonio con Winifred B. Wesson, dalla quale ha tre figli: Tracy, Clayton e Christopher.
Peter Benchley muore il giorno 11 febbraio del 2006, a soli 65 anni, a causa di una fibrosi polmonare.
L'uomo è sepolto presso il cimitero di Prospect Hill a Nantucket, Massachusetts.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Amity è una cittadina abbracciata dal mare che vive prevalentemente di turismo.
Durante una notte d'estate, un terribile squalo bianco decide di farne la sua casa e di banchettare con una ragazza che nuotava tranquillamente, durante un classico bagno di mezzanotte.
Il giorno dopo il corpo della sfortunata ragazza viene ritrovato dal capo della polizia di Amity, ovvero il poliziotto Martin Brody.
Il sindaco, appresa la notizia, ordina a Martin di insabbiare la tragica vicenda e di considerarlo solo come uno sfortunato e triste incidente.
Una decisione presa dalle autorità locali con il solo scopo dir non chiudere le spiagge per non rovinare drasticamenti tutti gli incassi della corrente stagione estiva.
Brody è combattuto dai sensi di colpi, vorrebbe rivelare a tutti gli abitanti la verità sulla morte della giovane ragazza ma a dispetto del volere del sindaco la verità verrà a galla nel giro di pochissimo tempo.
Lo squalo miete un'altra vittima, strazia e divora il corpo di un bambino e questa volta la terribile morte non può essere taciuta.
La popolazione di Amity verrà messa a dura prova da una terribile lotta alla sopravvivenza, tutti giocheranno una partita contro un'animale spietato che sembra divertirsi con loro, che sembra sfidarli e provocarli, fino ad attirarli inconsapevolmente tra le grinfie di una trappola mortale.
Martin Brody per sconfiggere il terribile squalo è costretto a chiedere aiuto ad un esperto pescatore, Quint, e ad un giovane biologo marino, Matt Hooper.
Il romanzo scritto da Peter Benchley, dal titolo originale “Jaws” (titolo tradotto in italiano con il titolo “Lo Squalo”), oltre a mettere in primo piano il terrore e la paura provata dai vari personaggi, decide di analizzare la vita degli abitanti di Amity e i loro sentimenti.
Peter decide di confrontarli tra loro e di portare a galla, per la prima volta, i pensieri e le emozioni taciute da tutti i personaggi presi in esame nel romanzo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
- Martin Brody è uno dei personaggi principali descritti nel romanzo dello scrittore. L’uomo appare come una persona onesta e carismatica: un rappresentante della legge (è il capo della polizia di Amity) che prende estremamente sul serio, a differenza di altri, il suo ruolo nella comunità.
- Lo squalo bianco è il protagonista assoluto di tutta la vicenda. Appartenente alla specie Carcharodon Carcharias, il romanzo ruota attorno alla sua cattura: una creatura che è a tutti gli effetti uno dei mostri più spaventosi che popolano i mari.
Un'animale che provoca terrore tanto da far emergere la parte più vera di tutti i protagonisti del romanzo.
- Ellen Brody è la moglie del capo della polizia, Martin Brody. La donna è in piena crisi coniugale con suo marito, una crisi che apre le porte del suo cuore verso un nuovo sentimento, un’infatuazione verso un altro uomo, ovvero Matt Hooper.
- Matt Hooper è un giovane oceanografo incaricato di far luce sul caso del terribile squalo. Rivale in amore di Martin, si trova costretto a cercare la spaventosa creatura tra le onde del mare, insieme al proprio rivale.
- Il sindaco di Amity è rappresentato come un uomo avaro ed egoista. L’uomo non si preoccupa per la possibile morte della sua gente ma la sua preoccupazione è rivolta solo ai possibili pochi incassi della cittadina, dati da una pessima stagione estiva. A togliere ore di sonno al primo cittadino non è la paura di poter perdere vite innocenti ma di perdere i proventi di una stagione turistica andata in fumo.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
La storia, dal titolo originale “Jaws” (tradotto in italiano con il titolo “Lo Squalo”), raccontata nel romanzo scritto da Peter Benchley si svolge ad Amity, una piccola cittadina sul mare che sviluppa la propria economia prevalentemente sul turismo estivo.
Tuttavia un evento assolutamente non previsto rovina la stagione balneare: uno squalo bianco diventa il padrone assoluto del mare che tocca la piccola Amity e nessuno riesce a spiegarsi il motivo del perché proprio il microcosmo della piccola città sia stato preso di mira dalle sue fauci.
Ovviamente la penna dell'autore descrive lo scenario della cittadina, le acque che lo bagnano e la piccola imbarcazione che ospita i protagonisti durante la caccia al feroce squalo bianco.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
Il romanzo dal titolo “Jaws”, tradotto in italiano con il titolo “Lo Squalo”, scritto dall'autore Peter Benchley racconta la storia di uno squalo che prende di mira le acque della piccola Amity.
Il racconto di Benchley è ambientato durante gli anni '70. Il libro invece è stato pubblicato per la prima volta nel 1974.
L'autore, che racconta di un avvenimento senza apparente motivo geografico, si lascia ispirare da un fatto di cronaca realmente accaduto nel 1916, ovvero dagli attacchi di squalo del Jerssey Shore , e dalla notizia di un pescatore che aveva catturato uno squalo bianco di due tonnellate al largo di Long Island.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
Lo stile utilizzato dall’autore è veloce e scorrevole. A dispetto di alcuni passaggi in cui il ritmo narrativo appare rallentare, la storia è avvincente e mette al centro del libro i rapporti e i sentimenti vissuti dai vari personaggi che popolano il romanzo.
Oltre ad essere lo squalo il protagonista principale del racconto di Benchley, lo sono senza dubbio i sentimenti, le paure e le debolezze degli abitanti della cittadina.
NARRATORE DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
Lo scrittore, per narrare al proprio lettore la storia del suo romanzo, usa la tecnica della terza persona, ovvero un narratore esterno che racconta gli avvenimenti appresi dal proprio lettore. Lo scrittore regala la vita eterna a 291 pagine di pura tensione. Un romanzo ben scritto malgrado sia rallentato nella parte centrale del testo.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
Il romanzo “Lo Squalo” racconta soprattutto la vita del commissario Martin Brody e della sua fobia più grande: quella dell'acqua. Martin è una persona onesta che pensa solo ed esclusivamente al bene e agli interessi della comunità in cui vive.
L'uomo che rappresenta la legge, a differenza del sindaco, vuole proteggere gli abitanti di Amity dalla minaccia di un feroce squalo.
Tuttavia attraverso un focus più ampio si può vedere chiaramente come la cattura dello squalo si intrecci perfettamente alle storie di tutti i personaggi descritti nel libro.
Mentre la cittadina è atterrita dalla paura, Ellen Brody, la moglie di Martin, vive una forte crisi coniugale che sfocia in una forte infatuazione verso Matt Hooper, un giovane oceanografo chiamato ad Amity per far luce sulla vera origine del pesce assassino.
In sostanza possiamo dire che il romanzo, scritto da Peter Benchley ,vuole raccontare una storia sulla netta differenza tra “buoni e cattivi”.
Benchley scrive della rettitudine morale della gente comune, come i bagnanti di Amity, Martin e un suo amico giornalista, e li contrappone all'avadità data dall'amore verso il denaro del sindaco e delle autorità locali: uomini preoccupati solo di salvaguardare i guadagni della stagione turistica, uomini che non si curano minimente della possibile perdita di innocenti vite umane.
COMMENTO DEL LIBRO ''LO SQUALO'': 
“Lo Squalo” (titolo tradotto in italiano dal titolo originale “Jaws”), è un libro scritto da Peter Benchley che comincia raccontando al proprio lettore la morte di Christine Watkins, una ragazza che trova la morte tra le fauci di uno squalo.
Le autorità della piccola città di Amity desiderano tenere nascosta la realtà dei fatti per non allamare la popolazione e soprattutto per non vedere diminuire drasticamente le casse della cittadina.
Un proposito che non durerà a lungo, infatti pochi giorni dopo lo stesso squalo, questa volta, banchetta con una vittima che non può essere tenuta nascosta: un bambino.
Mentre tra le onde del mare si scatena una caccia al terribile squalo, sulla terra ferma la gente di Amity vive un incubo che gela il sangue e che porta in superficie le tensioni, gli scandali e i rancori da sempre soffocati e taciuti per il bene delle proprie famiglie.
Peter Benchley per dare vita ad un intreccio di meschinità ed eroismo, di avventure e passioni, prende spunto da un fatto realmente accaduto nel 1916, esattamente dagli attacchi di squalo del Jerssey Shore e dalla notizia di un pescatore che aveva catturato uno squalo bianco di due tonnellate al largo di Long Island.
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Lo squalo''
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.