
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Le nostre anime di notte”.
- Titolo originale: "Our souls at night".
- Autore: Kent Haruf;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 2017;
- Editore: NN Editore;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 171 p., ebook;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Le nostre anime di notte” di Kent Haruf del 2017, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Le nostre anime di notte”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Le nostre anime di notte” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'':
Kent Haruf nasce nel 1943 a Pueblo, in Colorado, figlio di un pastore e un'insegnante.
Si laurea presso la Nebraska Wesleyan University, e successivamente per due anni si dedica all'attività di insegnante di inglese per i bambini della Turchia.
Si pone al servizio del prossimo anche in un orfanotrofio di Denver, per poi svolgere le professioni più disparate: dal bracciante all'operario, fino al bibliotecario e al professore universitario.
Dopo essere stato respinto, finalmente viene ammesso presso l'Iowa Writers Workshop, dove ha modo di dedicarsi alla scrittura. Il primo racconto risale al 1982, quando pubblica “Now (And Then)” e, nell'84 esce il suo primo romanzo, “The tie that binds” che ottiene vari riconoscimenti.
A questo segue “Where you once belonged” che, esattamente come il primo romanzo, non riscuote molto successo. Invece, sarà il “Canto della pianura” del '99 a riscuotere il successo sperato, cui fanno seguito “Crepuscolo” e “Benedizione”.
Questi tre romanzi, infatti, fanno parte della fortunata “Trilogia della pianura”, considerata un autentico capolavoro.
Tutti i romanzi successivi sono stati pubblicati postumi, tra cui appunto “Benedizione” e “Le nostre anime di notte”, in quanto lo scrittore è morto nel 2014, a seguito di una malattia polmonare, all'età di 71 anni.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Addie Moore è un'anziana sola che vive in un piccolo quartiere della città di Holt. Vedova da molti anni, comprende che la solitudine sta diventando un peso quasi insostenibile da sopportare. Allora decide di dividerlo e alleggerirlo con qualcuno che versi nella sua stessa condizione: Louis Waters, suo vicino ultrasettantenne, anch'egli vedovo.
La donna si predenta da lui e gli chiede esplicitamente di trascorrere tutte le notti con lei, così da non patire la solitudine e affrontare la notte assieme. Louis, sorpreso, decide comunque di accettare. Tra i due non c'è mai imbarazzo, nonostante la situazione piuttosto singolare: si limitano a chiacchierare tenendosi per mano, raccontandosi pian piano e svelando le ombre del proprio passato.
Entrambi, infatti, hanno vissuto matrimoni infelici per vari motivi: Louis, ad esempio, ha amato follemente un'altra donna, tradendo quindi sua moglie che si è poi ammalata di cancro.
Intanto, gli abitanti del quartiere chiecchierano e non condividono l'unione tra i due: Louis pare tentennare delle volte, ma Addie intende andare avanti per la sua strada, non badando alle chiacchiere altrui, comprese quelle del figlio Gene.
Questi, infatti, non approva minimamente la relazione di Addie e Louis, nonostante suo figlio Jamie si sia profondamente affezionato a loro: i tre sono soliti trascorrere pomeriggi in campeggio e paradossalmente il ragazzino ha compreso – molto più degli adulti – che la nonna è felice.
Gene, tuttavia, decide di allontanare il ragazzino dalla coppia e, anzi, di costringere sua madre a interrompere ogni tipo di legame con Louis.
Allo stesso tempo, Gene ha bisogno dell'aiuto di sua madre dal momento che sta affrontando una situazione matrimoniale estremamente delicata.
Alla fine, per il bene della sua famiglia, Addie sacrifica la sua felicità in nome della serenità di suo figlio e rinuncia - almeno alla presenza fisica – di Louis.
Ma di certo la storia non può finire così...
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
Il breve romanzo in questione presenta pochi personaggi, seppur significativi, con alle spalle un passato doloroso che li accomuna.
- Allie: oramai ultrasettantenne, Allie ha conosciuto l'infelicità matrimoniale, la sofferenza, ma questo non le impedisce di credere nuovamente nell'amore e nei rapporti. Per questo, con grande coraggio, fa la sua proposta a Louis, in maniera semplice, schietta e, in effetti, questo rispecchia molto il suo carattere. Anche quando i vicini spettegolano o suo figlio le impedisce di vedere Louis, Allie dimostra tenacia e determinazione.
- Louis: anch'egli ultrasettantenne, davanti alla proposta di Allie è inizialmente titubante. Tuttavia, Allie è talmente coinvolgente e interessante da fargli cambiare idea . L'uomo si affeziona e quella di presentarsi tutte le notti a casa di Allie diventa una dolce abitudine.
- Jamie: affezionato nipote di Allie, Jamie incarna perfettamente l'innocenza dei bambini. Infatti, a differenza di suo padre, si affeziona a Louis e vorrebbe solo che sua nonna fosse felice.
- Gene: figlio di Addie. Funge da vero e proprio antagonista, in quanto fa di tutto per ostacolare la relazione tra sua madre e Louis, sostenendo che sia assolutamente sconveniente per una donna della sua età. Egli, inoltre, vive momenti di difficoltà matrimoniale, proiettando la sua frustrazione e sofferenza sul povero Jamie.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
A tal proposito, vi è un aspetto piuttosto curioso in merito all'opera omnia di Kent Haruf: tutti i suoi romanzi e racconti sono ambientati in una città fittizia, ovvero Holt, nelle pianure del Colorado orientale. Molto probabilmente, Haruf si è ispirato ad alcune città in cui ha realmente vissuto.
Nel caso di questo romanzo, Holt è descritta come la classica piccola città in cui la gente chiacchiera, spettegola e, soprattutto, in cui tutti conoscono tutti.
Non a caso, il fatto che Louis vada spesso a trovare Addie finisce inevitabilmente sulla bocca di tutti e non c'è nulla che possa impedire tutto ciò.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
La storia raccontata da Kent Haruf si svolge in un arco di tempo corrispondente a qualche settimana. Questo non viene esplicitato, ma risulta facilmente intuibile.
In particolare, il fulcro della narrazione si svolge proprio di notte. Anzi, tutte le notti. La notte, dunque, diviene un momento sacro, in quanto i protagonisti si incontrano proprio in questo momento della giornata, affrontandolo e superandolo insieme.
La notte diventa simbolo del coraggio, della riscoperta dell'intimità e dell'amore, della conoscenza reciproca.
Inoltre, dal momento che non vi sono indizi o dati significativi, intuiamo che il romanzo sia ambientato ai giorni nostri.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
Lo stile di Kent Haruf è abbastanza particolare. Ciò che salta immediatamente all'occhio è la struttura dei discorsi diretti: infatti, Haruf non fa uso di segni di interpunzione, perciò spesso i dialoghi e i pensieri dei personaggi si mescolano.
Per il resto, la scrittura è molto scorrevole e a tratti lirica.
NARRATORE DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
A narrare la vicenda è un personaggio esterno, dunque un narratore onnisciente che, con occhio vigile e puntuale, segue la vicenda dei due protagonisti.
Non mancano, tuttavia, descrizioni dei loro stati d'animo, piuttosto intense e introspettive, soprattutto quando l'autore si sofferma sul loro passato doloroso che decidono di condividere.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
Per quanto “Le nostre anime di notte” sia un romanzo relativamente breve, offre numerosi spunti di riflessione.
In primo luogo, il pregiudizio e il pettegolezzo. Louis e Allie – ormai ultrasettantenni – decidono di incontrarsi tutte le notti semplicemente per farsi compagnia. Tutto il vicinato si è fatto una propria opinione senza alcuna richiesta da parte dei diretti interessati che non vengono appoggiati praticamente da nessuno.
Persino il figlio di Allie pretende di esercitare il controllo sulla sua vita, ordinandole di rinunciare alla felicità in nome dell'apparenza, del giudizio della gente. Questo dimostra il fatto che la mentalità di quartiere è molto spesso chiusa, a prescindere dallo Stato in cui si trova.
In secondo luogo, l'amore. Quella che inizialmente era semplicemente la volontà di condividere la notte con qualcuno, evitando la solitudine, si trasforma in qualcosa di più profondo che coinvolge i due protagonisti.
Il contatto fisico si fa sempre più intimo, esattamente come le loro confidenze e tutto ciò suscita tenerezza nel lettore che non può non prendere le loro parti.
Louis e Allie sono semplicemente due esseri umani – prima ancora che anziani – che si sono trovati e che desiderano godere della compagnia reciproca. Non è necessario un matrimonio che suggelli il loro amore, ma piuttosto un letto e il calore di una mano.
COMMENTO DEL LIBRO ''LE NOSTRE ANIME DI NOTTE'': 
Definire questo romanzo una lettura piacevole è più che appropriato. Si tratta di un romanzo scorrevole, intenso, singolare.
Non conoscevo l'autore, né tanto meno questo libro (tra l'altro ho scoperto che è stato tratto un film con Jane Fonda e Robert Redford), ma non posso che consigliarlo.
La storia è delicata – così come la scrittura -, toccante, compiuta. Non può che suscitare tenerezza il fatto che due persone anziane, ormai vedove da tempo, avvertano l'esigenza di condividere la notte, nonché il momento della giornata in cui si avverte particolarmente la solitudine, il momento in cui affiorano pensieri di ogni tipo.
Questa solitudine può far paura e allora perchè non condividerla con qualcuno che sia nella stessa propria condizione?
Allie ha una grande idea, ma anche tanto coraggio nel proporre tale invito a Louis, non curandosi in alcun modo del giudizio altrui e dei pettegolezzi del vicinato che considera disdicevole la condivisione dello stesso di letto di due persone semi-sconosciute, anziane, ma soprattutto un tempo sposate.
Ho apprezzato tanto Allie proprio per questo e trovo che il suo pensiero possa essere un ottimo spunto per tutti coloro che temono talmente tanto il giudizio degli altri da privarsi di esperienze meravigliose, come l'amore.
Riscoprire l'amore a settant'anni non è mai stato così emozionante e toccante come in questo romanzo.
Marigiusy Digregorio
+20k M.R.
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Le nostre anime di notte''
Marigiusy Digregorio
+20k M.R.
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.