Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La sedicesima luna''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La sedicesima luna”.
  • Titolo originale: "Beautiful Creatures".
  • Autore: Kami Garcia, Margaret Stohl;
  • Nazionalità Autore: Americana;
  • Data di Pubblicazione: prima ed. italiana 2010;
  • Editore: Mondadori;
  • Genere: Dark fantasy, Young Adult;
  • Pagine: 520 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “La sedicesima luna” di Kami Garcia e Margaret Stohl del 2010, genere Dark fantasy, Young Adult. Evidenzieremo il riassunto del libro “La sedicesima luna”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La sedicesima luna” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'':

Kami Garcia è nata a Washington nel 1972. È una scrittrice statunitense, insegnante e direttrice di gruppi di lettura per bambini e ragazzi.

Insieme alla sua amica Margaret Stohl è coautrice della serie dark fantasy "The Caster Chronicles", composta da “La sedicesima luna”, “La diciassettesima luna”, “La diciottesima luna” e “La diciannovesima luna”. Il primo libro della serie è divenuto ben presto un best seller internazionale dal quale è stato tratto un film intitolato "Beautiful Creatures".

Kami è una donna estremamente superstiziosa e la sua casa è piena di amuleti.

Margaret Stohl è nata a Pasadena nel 1967. È una scrittrice americana, con una laurea in Letteratura inglese all'Università di Stanford e un dottorato in studi americani a Yale.

Inizia la sua carriera come assistente insegnante in poesia romantica e come designer per videogiochi. Dopo aver conosciuto Kami Garcia pubblica con lei la saga de “La sedicesima luna” e successivamente, sempre con lei, una saga spin-off ancora inedita in Italia che si intitola "Dangerous Creatures".

Nel 2013 ha pubblicato il suo primo libro, con il quale inizia una nuova saga dal titolo "Icons", non ancora ucito in Italia.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

C'era una maledizione.

C'era una ragazza.

E, alla fine, c'era una tomba.

E io non l'avevo vista arrivare.

E come avrebbe potuto immaginare quello che sarebbe successo Ethan Wate, sedicenne liceale di Gatlin, cittadina della provincia americana dove non accade mai nulla?

La sua vita è prevedibilmente noiosa e comune: scuola, compiti, basket e qualche ragazza che conosce dalle elementari. La madre è morta in un incidente pochi mesi prima; il padre si è chiuso nel suo studio con il suo dolore e non ne è più uscito; Amma, la governante che l'ha cresciuto, si occupa di lui soffocandolo col suo amore e i suoi amuleti voodoo.

A peggiorare tutto, ogni notte lo stesso incubo lo tortura. C'è una ragazza, ma non ne vede il volto, e lei cade, cade, e urla, e nonostante lui la trattenga, ogni notte la perde.

Fino al giorno in cui l'apatia della città è scossa dall'arrivo della "ragazza nuova", la nipote del vecchio Ravenwood, il pazzo di Gatlin che vive da eremita nella sua dimora.

L'incontro-scontro tra Ethan e Lena è carico di elettricità. Lena è diversa. Lena veste sempre nel modo sbagliato, dice le cose sbagliate, e l'intera scuola la emargina perché non è come gli altri. Eppure Ethan non riesce a starle lontano; la strana connessione che sembra unirli lo porterà su una strada da cui non c'è ritorno.

Una vecchia casa che sembra cambiare ogni volta che vi entra, fenomeni atmosferici distruttivi che seguono la ragazza ovunque vada, un cane strambo e inquietante che pare osservarli; ma soprattutto una famiglia esageratamente fuori dal comune. Ma è troppo tardi: Ethan è già innamorato.

Persino quando scopre quello che non voleva vedere (Lena Duchannes è una maga, come del resto tutta la sua famiglia), il ragazzo si ostina a restare al suo fianco nel momento più pericoloso della sua vita: il giorno del suo sedicesimo compleanno la ragazza verrà Reclamata dalla maledizione che perseguita le donne Duchannes da generazioni. Sarà Luce o Tenebre e non sta a lei scegliere.

Ma essendo una Naturale, uno dei poteri più grandi tra i maghi, se dovesse passare alle Tenebre sarebbe la fine per Mortali e Maghi. Mentre l'intera Gatlin cerca di tenerli lontani, i due ragazzi cercano disperatamente un modo per aggirare il destino e nel farlo scoprono che le persone che più li amano hanno segreti inconfessabili.

Forse Gatlin non è poi così normale. Forse l'amore di Ethan spingerà Lena verso la Luce.

O forse no.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

- Ethan Wate: il giovane sedicenne di Gatlin desidera da sempre fuggire dalla cittadina in cui vive; non sente di farne parte e ne detesta tutti i suoi atteggiamenti più provinciali, ma la cosa che lo ferisce davvero è rendersi conto, alla fine, di essere più simile ai suoi abitanti di quanto vorrebbe.

È testardo e tenace, è un ragazzo intelligente e sensibile e tende sempre a fare la cosa giusta, a costo di rendersi impopolare.

- Lena Duchannes: è la nipote del vecchio Ravenwood, maga come tutti quelli della sua famiglia. Capelli lunghi e neri, due occhi di un verde così atipico che non sembra possa esistere.

È una ragazza silenziosa e schiva, che sogna di vivere una vita normale e teme di essere emarginata come le accade sempre in ogni scuola in cui si trasferisce. Indossa sempre un paio di converse rovinate e una collana d'argento piena di strani amuleti. Odora di limoni e rosmarino.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Amma: la governante di casa Wate è una cartomante. Ha cresciuto Ethan e voluto un bene profondo alla madre Lila. Odora di grafite e caramelle alla cannella; ha una passione per i cruciverba e passa il tempo preparando amuleti contro la sfortuna e gli spiriti cattivi.

- Macon Ravenwood: è lo zio di Lena, proprietario della tenuta dei Ravenwood. È un uomo estremamente elegante, brizzolato, con due occhi neri profondi ma offuscati, quasi inespressivi.

Ama Lena come se fosse sua figlia e farebbe di tutto per proteggerla. È un mago delle Tenebre molto potente, ma nonostante questo ha scelto di vivere nella Luce per il bene della nipote.

- Ridley Duchannes: alta, bionda e bellissima, vestita quel tanto che basta per coprire l'indispensabile. La cugina di Lena è la ragazza più sexy che si sia mai vista a Gatlin. È stata reclamata dalle Tenebre ed è una potente Sirena, in grado di ammaliare le persone.

Nonostante il suo rapporto con Sarafine, l'amore che provava per la cugina non è morto del tutto e sembra frenare la sua cattiveria.

- Link: è il miglior amico di Ethan sin dalle elementari. È un ragazzo buono e un po' ingenuo. Ha in mente solo due cose: la sua rockband e le ragazze. È l'unico in tutta la città a non giudicare Ethan per il suo rapporto con Lena ed è sempre pronto ad appoggiarlo.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

La sedicesima luna” è ambientato nella cittadina immaginaria di Gatlin nella Carolina del Sud. Gatlin appare subito come il classico paesino della provincia americana, dove non accade mai nulla di eclatante, almeno secondo Ethan. “Non c'erano sorprese nella contea di Gatlin. Eravamo il centro esatto del nulla”.

L'intera città è descritta minuziosamente, fin nei minimi particolari, ma l'interesse si sofferma soprattutto su alcuni luoghi dove si svolgono in massima parte le vicende: la scuola della città, la Jackson High, la dimora di Ravenwood (casa di Lena), Watès Landing (casa di Ethan), Greenbrier, i campi al confine con Ravenwood, e la Biblioteca Magica, ovvero la Domus Lunae Libri.

Tutti questi luoghi ci vengono descritti con attenzione e le due scrittrici riescono a rievocarli nell'immaginazione del lettore non solo visivamente ma anche tramite l'olfatto. Garcia e Stohl sono infatti bravissime nel caratterizzare ogni ambiente tramite un odore particolare.

Quello che accomuna molti di questi posti è l'aura di magia che li circonda, che si sente in tutto ciò che si vede, dai muri ai mobili, dagli amuleti nascosti nei cassetti alle scritte che compaiono misteriosamente sui soffitti, fino ad arrivare a una Cucina che prepara da sé i pasti di Ravenwood.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

La storia de “La sedicesima luna” si svolge in un arco temporale di sei mesi, dal 2 settembre, primo giorno di scuola di Ethan al Liceo Jackson, in cui incontra per la prima volta Lena, fino al 12 febbario, poco dopo il compleanno della ragazza.

L'anno non è specificato, ma è ambientato di sicuro ai nostri giorni: molti sono infatti i riferimenti che ce lo fanno credere (dalla catena Starbucks all'uso di I-pod).

Le vicende si susseguono in ordine cronologico a pochi giorni di distanza l'una dall'altra; a volte più capitoli si svolgono nella stessa giornata. Ethan racconta sempre al passato, senza mai dare anticipazioni su quello che accadrà nel futuro. Durante la narrazione il protagonista si sofferma sugli avvenimenti più significativi di questi sei mesi.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

Lo stile narrativo de "La sedicesima luna" è molto fluido e scorrevole; come tutti i romanzi del genere young adult, il linguaggio è semplice e arriva diretto al lettore.

È estremamente descrittivo: tutti i personaggi e i luoghi della vicenda sono tratteggiati con dovizia di particolari, con un largo uso degli odori, caratteristica che ricorre in tutto il libro. Gran parte della storia è riportata tramite discorso diretto, mentre i pensieri di Ethan, il protagonista narratore, sono mescolati alla prosa senza uso di virgolette.

Il romanzo risulta chiaro, comprensibile e avvincente. Le due autrici riescono a coinvolgere il lettore (soprattutto quello più giovane, a cui la storia è diretta) creando una scrittura interessante e irresistibile che non annoia mai e porta velocemente al finale.

NARRATORE DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

Il narratore de "La sedicesima luna" è interno e corrisponde a uno dei personaggi principali della storia. È Ethan Wate che parla, raccontando in prima persona, al passato, quello che è accaduto nei sei mesi successivi al suo incontro con Lena.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Ethan descrive tutte le vicende alle quali ha assistito; non è un narratore onniscente, non può quindi raccontarci eventi che non ha visto e non sa in anticipo cosa accadrà.

Tutto quello che sappiamo lo scopriamo attraverso i suoi occhi: i caratteri dei personaggi si modellano in base a quello che ci descrive; la Gatlin che conosciamo è quella che lui ci mostra. La visione d'insieme è quindi soggettiva, costantemente guidata dalle sue sensazioni e dalle sue emozioni.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

Nonostante “La sedicesima luna” possa sembrare a prima vista solo un attraente fantasy, con una piacevole storia d'amore, in realtà quello che colpisce subito è l'aspra critica nei confronti di un certo tipo di mentalità della piccola provincia americana.

Come già accaduto ne “Il buio oltre la siepe ” di Harper Lee, che viene spesso nominato durante il romanzo perché tanto amato dai due protagonisti, i conflitti sociali nella cittadina di Gatlin sono profondi e radicati.

Pervade tutto il libro un odio verso i forestieri, verso chi non frequenta la stessa chiesa, chi si veste in modo diverso, chi non fa parte delle Associazioni cittadine, verso chiunque, in partica, sia differente. Sessant'anni dopo l'America di Harper Lee, pare non sia cambiato nulla se non l'oggetto dell'odio.

Ethan e la sua famiglia si battono ferocemente contro la "superiorità ottusa e meschina degli abitanti di Gatlin", anche se scoprono a malincuore quanto sia difficile vincere contro una simile mentalità.

Un ruolo fondamentale ovviamente è riservato alla storia d'amore, dolce e potente, ma soprattutto redenzione per Ethan, che si accorge tristemente di non essere poi così diverso dai suoi concittadini. Alla fine dovrà scegliere che posizione prendere, a costo di inimicarsi l'intera comunità per difendere la ragazza che ama.

Un altro tema che viene preso in considerazione in questo romanzo (ma sviluppato successivamente nei sequel del libro) è il conflitto tra bene e male. Lena sarà Reclamata nel giorno del suo sedicesimo compleanno dalla Luce o dalle Tenebre e i due ragazzi passano sei mesi cercando disperatamente un modo per sfuggire alla maledizione.

Ma è davvero così necessario? Le due forze non possono coesistere? È possibile, forse, che nello stesso individuo convivano i due elementi; è possibile che una persona non debba necessariamente essere buona o cattiva, ma che l'animo umano possa accettare e gestire entrambe gli aspetti, usandoli a suo vantaggio.

COMMENTO DEL LIBRO ''LA SEDICESIMA LUNA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''

Sedici anni, sedici lune

Sedici delle tue più profonde paure

Sedici volte le mie lacrime in sogno

Cadendo, cadendo attraverso il tempo.

La sedicesima luna” è un romanzo dark fantasy scritto per un pubblico di giovani lettori, ma la trama e lo stile con cui è scritto sono talmente avvincenti che alla fine del libro ti sembra di poter sentire la melodia di questa canzoncina.

Io personalmente adoro questo genere, ma credo di essere oggettiva quando dico che è uno dei migliori della sua categoria. Forse la storia non è particolarmente originale (abbiamo generazioni di maghi e streghe a dimostrarlo), ma l'intreccio riesce ad appassionare il lettore e i personaggi sono ben caratterizzati e sanno provocare i più svariati sentimenti.

La sedicesima luna” non è solo un romanzo di magia e amore, ma una storia che, con la semplicità diretta ai ragazzi, è capace di mettere in discussione i principi di un tessuto sociale difficoltoso della provincia americana. Dietro la scelta di Lena, tra Bene e Male, ci sono scelte più complesse che riguardano l'intera comunità e che vengono raccontate con estrema bravura senza risultare pedanti.

Non stupisce infatti che il romanzo preferito dei due protagonisti sia proprio “Il buio oltre la siepe ”, dove in modo più serio e con propositi diversi sono mostrati gli stessi conflitti sociali. Chi ha letto il libro di Harper Lee troverà splendidi i vari riferimenti, dal cane di Macon (Boo Radley) alla casa di Ethan (Watès Landing).

E anche se non vogliamo farne un libro impegnato (che magari non era nemmeno l'intenzione delle scrittrici), perché non goderci un sano momento di magia? In fondo a chi non piacerebbe innamorarsi di una ragazza che sa cambiare forma alle nuvole e fa comparire poesie sulle pareti della sua camera?

Francesca Tessecini

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La sedicesima luna''Indice dell'Analisi del Libro ''La sedicesima luna''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare