Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La variante di Lüneburg''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “ La variante di Lüneburg”.
  • Titolo originale: " La variante di Lüneburg".
  • Autore: Paolo Maurensig; 
  • Nazionalità Autore: Italiana;
  • Data di Pubblicazione: 1993; 
  • Editore: gli Adelphi;
  • Genere: Giallo; 
  • Pagine: 158 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “La variante di Lüneburg” di Paolo Maurensig del 1993, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La variante di Lüneburg”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La variante di Lüneburg” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': 

Paolo Maurensig nasce a Gorizia nel 1943. La sua formazione culturale si basa essenzialmente sugli studi classici, ma per molti anni si dedica all'attività di agente di commercio.

Inizia a lavorare nel mondo dell'editoria a Milano, dove ha modo di coltivare la passione per la letteratura e, soprattutto, per la scrittura. Pubblica, quindi, per la casa editrice Ippocampo, alcune antologie di racconti, come “I saggi fiori” e “All'insegna del Cigno”.

Il successo, tuttavia, arriva nel 1993 con la pubblicazione de “La variante di Lüneburg”, caso letterario dell'anno, incentrato sugli scacchi, passione durata ben dieci anni, a cui si avvicina lo stesso Maurensig, classificandosi in prima categoria nazionale.

Per Mondadori, invece, pubblica “Canone inverso” del 1996, da cui è stato tratto un film; nel 1998, invece, pubblica “L'ombra e la meridiana” e “Venere lesa”.

Seguono “L'uomo scarlatto”, pubblicato nel 2001; “Il guardiano dei sogni” del 2003; “Vukovlad, il signore dei lupi” del 2006, novella si stampo gotico; “Gli amanti fiamminghi” del 2007.

Altri romanzi pubblicati risalgono al 2012, come “L'ultima traversa” e il successivo “L'Arcangelo degli scacchi”.

Infine, nel 2016 pubblica il romanzo di successo “Teoria delle ombre”.Ecco il link al suo sito ufficiale: http://www.paolomaurensig.it/ .

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il romanzo si apre con un annuncio: la morte di Dieter Frisch, ricco imprenditore tedesco, nonché grande appassionato di scacchi. A partire dall'incipit, la narrazione prosegue a ritroso, descrivendo quelli che sono stati i momenti precedenti la morte di Frisch. Un elemento determinante per l'avvio delle indagini è la sua scacchiera.

Dunque, si narra di un viaggio in treno avvenuto con un suo amico il venerdì precedente la sua morte, con cui Frisch ha appena iniziato una partita a scacchi. I due vengono interrotti dall'arrivo di un giovane misterioso, Hans Mayer.

Quest'ultimo dimostra estremo interesse nei confronti del gioco e inizia, dunque, a raccontare la sua storia. Il giovane si è avvicinato al mondo degli scacchi grazie al maestro Tabori, un vero e proprio campione.

Grazie a quest'ultimo diventa estremamente abile, ma, al contempo, sviluppa una sorta di nevrosi che lo accompagna durante ogni partita. Il maestro dopo un po' scompare, per poi rifarsi vivo dopo un paio di anni, in condizioni fisiche e mentali precarie. Decide, quindi, di aprirsi totalmente ad Hans, raccontandogli la sua vera storia.

Qui ha inizio un racconto nel racconto, in cui a prendere la parola questa volta è il maestro Tabori, il cui approccio al mondo degli scacchi risale alla più tenera età, tramandatogli da suo padre. Tuttavia, un funesto evento ha cambiato ogni cosa: la seconda guerra mondiale e la deportazione nei lager nazisti.

Già da qualche tempo, Tabori, in quanto ebreo, viene escluso dai tornei, ma l'uomo non demorde: anche durante gli anni della deportazione, per preservare la sua salute mentale, continua a giocare a scacchi.

Qui viene notato da un ufficiale che gli impone di sfidarlo a scacchi. Ma la posta in gioco è alta, tanto che spesso Tabori viene obbligato ad assistere alle esecuzioni di altri uomini deportati.

Al termine del conflitto mondiale, Tabori sopravvive, ma il figlio adottivo – Hans – intende vendicarlo...

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Ne “La variante di Lüneburg” non vi sono molti personaggi, ma i pochi presenti sono ben caratterizzati.

- Dieter Frisch: protagonista, vittima, personaggio dal passato oscuro. Frisch viene presentato come un uomo d'affari, ricco, dalla routine tranquilla, ma contrassegnata da una passione – o meglio, un'ossessione -, quella per gli scacchi.

Viene ucciso nel suo appartamento, anche se la polizia non ha molti elementi per indagare ed escludere il suicidio. L'unico oggetto da cui si potrebbero ottenere informazioni è la scacchiera.

- Hans Mayer: giovane allievo di Tabori, Hans viene introdotto al mondo degli scacchi e se ne appassiona immediatamente, per poi allontanarsene e riavvicinarsene, nonostante vari problemi. La sua tenacia lo porta a voler conoscere la verità sul suo maestro e a volerlo vendicare.

- Maestro Tabori: si tratta di uno pseudonimo di un uomo dalla storia intensa. Dopo essersi avvicinato al mondo degli scacchi grazie al padre, Tabori ne rimarrà sempre legato. Anzi, gli scacchi costituiranno paradossalmente la sua salvezza nel periodo della deportazione, durante il quale viene risparmiato più volte da un ufficiale che condivide la sua stessa passione. Con coraggio, assiste alla morte di molti suoi compagni e resiste fino alla liberazione, lucido e tutto sommato “sano”.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Sui luoghi in cui il romanzo è ambientato, Paolo Maurensig è piuttosto preciso e puntuale. Anche in questo caso sussiste una sorta di sovrapposizione di luoghi: gli eventi del presente si svolgono a Vienna, città industriale e prospera; il racconto di Hans si svolge in una Vienna del passato, misteriosa, ma anche peccaminosa. È qui che l'ossessione per gli scacchi viene alimentata e coltivata.

Infine, il racconto della deportazione di Tabori è ambientato nel campo di Bergen Belsen e nel paesaggio circostante, su cui il maestro fissa lo sguardo al momento della liberazione: la landa di Lüneburg.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Una delle particolarità di questo romanzo è la sovrapposizione di diversi “strati” temporali, tre per la precisione. Il primo è il presente, ovvero l'epoca in cui Fisch fa il viaggio in treno assieme al collega e dopo qualche giorno viene ucciso.

Il secondo strato è quello relativo al passato di Hans e alla storia dell'incontro con il maestro Tabori; infine, vi è l'ultimo strato, quello relativo ad anni prima, precisamente a quelli compresi tra il 1938 e il 1945, quando iniziarono le discriminazioni naziste, culminate nella deportazione e nella seconda guerra mondiale.

Tutti e tre gli strati si intrecciano in una sorta di “storia nella storia”.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Lo stile di Maurensig è raffinato, scorrevole, senza fronzoli o artifici.

Il ritmo narrativo, invece, è sincopato, talvolta procede più velocemente, altre volte più lentamente, per fare in modo che il lettore gusti l'inquietudine e la curiosità nei confronti di una verità che viene svelata a sorsetti lenti.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Si potrebbe affermare che questo romanzo abbia un duplice narratore, una duplice prospettiva.

Nella prima parte, infatti, a raccontare la storia è un narratore esterno, onnisciente; nella seconda parte, invece, il narratore è interno, in quanto la parola passa ad un personaggio misterioso che il protagonista incontra in treno...

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Protagonisti indiscussi dell'intero romanzo sono chiaramente gli scacchi. Più precisamente, l'ossessione per questo gioco così accattivante, ponderato, intellettuale. Vari personaggi di questa storia finiscono per divenire vittime del gioco, sino ad ossessionarsi e cadere in rovina.

In tutti i casi descritti, infatti, l'avvicinamento al gioco degli scacchi è graduale ed estremamente sottovalutato: i personaggi ne sono incuriositi inizialmente, se ne allotanano persino per un lasso di tempo, per poi riavvicinarsi e infine accanirsi fino alla totale dipendenza. Alcuni di essi riescono a salvarsi in tempo, per altri non pare esserci alcuna via d'uscita.

Attorno a questa tematica così delicata, c'è un contesto piuttosto cupo, caratterizzato in primis dalla morte.

Non è un caso che il romanzo si apra con un omicidio, verso la cui risoluzione il lettore viene guidato nel corso dei capitoli successivi.

Ma si parla di morte anche nella parte finale, in una sorta di racconto nel racconto, in cui viene descritta la furia nazista, cominciata già nel 1938, concretizzatasi nel 1939 e realizzatasi pienamente e crudelmente negli anni successivi, attraverso la deportazione nei lager.

Persino in una situazione come questa, caratterizzata dalla distruzione e dalla sofferenza, gli scacchi trovano una loro collocazione e, soprattutto, un ruolo chiave.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA VARIANTE DI LUNEBURG'': Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''

Ho scoperto questo romanzo su Goodreads per puro caso. Non conoscevo Maurensig, ma la sua scoperta sicuramente è stata una sorpresa.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

“La variante di Lüneburg” è uno di quei romanzi che non cattura la tua attenzione nell'immediato, ma richiede un approccio cauto, ragionato.

Il motivo degli scacchi è la vera chiave di tutta la storia: accomuna praticamente tutti i personaggi e si tramuta in un'ossessione prima latente, poi sempre più manifesta.

Gli scacchi, quindi, rappresentano l'occasione per manifestare una vera e propria nevrosi, un conflitto irrisolto, che porta i personaggi a mostrare un lato di se stessi fino a quello momento totalmente ignoto.

Gli scacchi, infatti, sono spesso associati all'astuzia, alla capacità di gioco, di pazientare, ma in questo caso costituiscono uno strumento letale, in grado di sprigionare energia negativa.

In un giallo che procede per gradi nella sua risoluzione, il lettore viene accompagnato in un vortice di emozioni inspiegabili, impulsi incontrollabili e inquietudine perenne.

Soprattutto nella parte centrale del romanzo c'è una climax ascendente di emozioni e la chiave è contenuta proprio lì: nel racconto di un semplice sconosciuto in treno.

Si tratta quindi di un romanzo da assaporare in piccole dosi, piuttosto originale. Un giallo che funziona, insomma.

 

Marigiusy Digregorio

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La variante di Lüneburg''Indice dell'Analisi del Libro ''La variante di Lüneburg''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare