Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La rizzagliata''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La rizzagliata”.
  • Titolo originale: "La rizzagliata".
  • Autore: Andrea Camilleri 
  • Nazionalità Autore: Italiana; 
  • Data di Pubblicazione: 2009; 
  • Editore: Sellerio; 
  • Genere: Romanzo; 
  • Pagine: 244 pagine; 
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,16 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “La rizzagliata” di Andrea Camilleri del 2006, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La rizzagliata”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La rizzagliata” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': 

{loadpositionbiografiaelibri.andreacamilleri}

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Amalia Sacerdote, ventitreenne studentessa di giurisprudenza palermitana, figlia del segretario generale dell’assemblea regionale siciliana Antonino Sacerdote, viene trovata morta in casa col cranio sfondato da un oggetto pesante.

Il direttore del notiziario regionale della RAI Michele Caruso non dà la notizia dell’avviso di garanzia emesso nei confronti del fidanzato di Amalia, Manlio Caputo, figlio del leader della sinistra siciliana. Facendo ciò Michele suscita la perplessità del suo caporedattore, Alfio Smecca, che lo accusa di non comportarsi in modo corretto e super partes. 

Alfio da qualche tempo è nervoso e scontroso in redazione, perché è venuto a sapere che la moglie Giuditta lo tradisce. Quello che non sospetta è che lo tradisce proprio con Michele, e che i due amanti si incontrano sempre durante i notiziari condotti da Alfio per essere sicuri di non essere colti in flagrante.

Per quanto riguarda l’avviso di garanzia nei confronti di Caputo in redazione c’è una certa agitazione: se si dovesse venire a scoprire che è un tentativo di distruggere la carriera politica di Caputo padre attraverso il figlio, e il giovane Manlio risultasse innocente, dare la notizia con toni colpevolisti sarebbe un errore. Caruso decide di far dare la notizia con toni molto cauti e asciutti.

La difesa del giovane Caputo viene affidata a Massimo Troina, nuovo fidanzato di Giulia, ex moglie di Michele Caruso, e pupillo di Gaetano Stella, padre di Giulia e leader della destra siciliana. In un certo senso la mossa serve a spoliticizzare le accuse rivolte a Manlio Caputo. I due uomini politici sono collegati anche con industriali e alti papaveri della finanza siciliana, e su di essi grava il sospetto di contatti con la mafia che non sono però mai stati provati. La vicenda rischia di rivelarsi un intreccio dai risvolti oscuri e chi deve muoversi all’interno del guazzabuglio per darne notizia, come Michele Caruso, si trova in seria difficoltà. 

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

- Michele Caruso: direttore del telegiornale regionale RAI a Palermo. È un uomo cauto, che si muove sempre sul filo del rasoio per non inimicarsi persone che potrebbero creagli problemi. Grazie all'interessamento dell'allora moglie Giulia, figlia del leader della destra siciliana, è riuscito a far carriera in RAI.

- Caterina Longano: segretaria di redazione, donna grassa e sudaticcia, è molto brava nel proprio lavoro ma soprattutto è una continua miniera di pettegolezzi e maldicenze. Michele va sempre da lei quando deve raccogliere indiscrezioni..

- Alfio Smecca: caporedattore del giornale regionale, promosso a questo ruolo da circa un anno. Nei giorni prededenti agli eventi descritti è scontroso e nervoso. Gira voce infatti che sua mogli lo tradisca con un onorevole. In realtà è proprio con Michele che Giuditta tradisce Alfio, ma Alfio comincia a sospettare che tradisca anche lui

- Gabriele Lamantia: giornalista freelance e vera miniera di informazioni per Michele Caruso, è un mangiatore esageratamente vorace e questa sua caratteristica provoca il disgusto di chi mangia assieme a lui..

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

La vicenda è ambientata a Palermo. Si passa dagli ambienti della redazione regionale del telegiornale RAI al Palazzo di Giustizia, passando dalle case private dei protagonisti, giornalisti, politici, avvocati e imprenditori.

Il livello sociale dei protagonisti è alto, dunque non incontriamo in nessun momento la miseria materiale nelle ambientazioni e nei luoghi di questo bel romanzo di Camilleri.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Il romanzo è ambientato in una Palermo a noi contemporanea. Non è purtroppo possibile trarre delle informazioni relative alla collocazione in un determinano anno, veniamo semplicemente a sapere che la storia si conclude il sei di settembre.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Lo stile di Camilleri in questo romanzo è molto particolare. Ci troviamo di fronte ad un giallo moderno, ma dallo stile molto diverso rispetto a quello dei romanzi con protagonista il commissario Montalbano. Lo stile è molto più asciutto e tagliente, a descrivere un mondo duro e inquietante. L'italiano e il siciliano si avvicendano in una storia composta di numerosissimi dialoghi tra i personaggi, mentre nella narrazione viene usato sempre il siciliano. 

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Il narratore è esterno alla storia (eterodiegetico), e ci racconta le vicende dal punto di vista di Michele Caruso. Di volta in volta veniamo a conoscenza dei suoi pensieri e delle sue considerazioni riguardo eventi e persone che spesso sono molto ciniche. Il ritmo del racconto è serrato e ci permette di immergerci completamente nella storia e nei pensieri del giornalista della redazione regionale della RAI.  

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Le tematiche affrontate in questo romanzo sono tipiche di un romanzo giallo moderno che si muove in ambienti che coinvolgono la politica, il mondo della finanza e tutto l'universo che gira attorno alle segrete stanze del potere.

L'autore non esprime alcun giudizio morale nei confronti degli atteggiamenti dei personaggi, neanche attraverso il loro punto di vista. La vita dei giornalisti della redazione RAI è tutta vissuta sul filo del politically correct: dare o non dare una notizia, annunciare qualcosa con un certo taglio o un altro, tutto deve essere considerato in maniera assolutamente cauta e deliberata.

I protagonisti vivono in un mondo sospeso tra la necessità di apparire in un certo modo e il potersi comportare in modo opposto a porte chiuse. Chi fa le spese di questi giochi politici sono sia persone coinvolte che persone che rimangono ai margini rispetto al centro del palcoscenico politico e imprenditoriale. Sicuramente le tematiche fondamentali è la totale mancanza di scrupoli che caratterizza il mondo politico, il non fermarsi davanti a nulla pur di arrivare alla propria meta, l'ossequiosità di un certo tipo di giornalismo, la verità non nascosta manipolata tanto da sembrare una verità diversa.  

COMMENTO DEL LIBRO ''LA RIZZAGLIATA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''

Questo romanzo di Camilleri è molto interessante perché diverso da altri romanzi dello scrittore siciliano. È un libro estremamente crudo e dallo stile asciutto e tagliente. Camilleri ci porta in una Palermo estremamente cupa nonostante il sole, una città segreta fatta di ipocrisia e violenza strisciante, che esplode dietro sorrisi compiacenti e manicure perfette.

Camilleri non delude neanche quando si confronta con un noir dal sapore più americano che mediterraneo. Non troviamo qui l'ironia che caratterizza altri suoi romanzi, e nemmeno la delicatezza che accompagna altre storie come questa. Tutto scorre con un ritmo serrato e implacabile, un girotondo attorno a un cadavere, come lo ha felicemente definito Salvatore Silvano Nigro. Crudele e inarrestabile, così diverso che disorienta, tanto che riesci a capire di leggere Camilleri solo grazie al racconto svolto in siciliano.

Consiglio questo libro a tutti coloro che amano i bei gialli ma anche i libri che indugiano sulle strette connessioni tra politica e industria, a chi non disdegna i finali che lasciano l'amaro in bocca e il senso di ingiustizia che raramente i romanzi trasmettono ma che conosciamo così bene nella vita di tutti i giorni. É un Camilleri diverso rispetto a quello a cui siamo abituati ma assolutamente all'altezza del Maestro

 

Carla Biolchini

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La rizzagliata''Indice dell'Analisi del Libro ''La rizzagliata''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare