Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La signora delle camelie''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La signora delle camelie”.
  • Titolo originale: "La Dame aux camèlias".
  • Autore: Alexandre Dumas figlio; 
  • Nazionalità Autore: Francese; 
  • Data di Pubblicazione: 1848; 
  • Editore: Feltrinelli; 
  • Genere: Classico; 
  • Pagine: 280 pagine; 
  • Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio del 1848, genere Classico. Evidenzieremo il riassunto del libro “La signora delle camelie”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La signora delle camelie” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': 

Alexandre Dumas figlio – così indicato per distinguerlo dal celebre padre di cui portava lo stesso nome – nacque a Parigi nel 1824, frutto della relazione fra il celebre scrittore e la giovane Catherine Labay. Fu riconosciuto quando aveva sei anni e venne affidato al padre di cui seguì la professione.

Fra le sue opere la più celebre resta “La signora delle camelie”, resa immortale non solo dalla bellezza del romanzo in sè, in cui lo scrittore dimostrò di non essere da meno del più celebre padre, ma anche per le numerose trasposizioni cinematografiche e teatrali tra cui la più fortunata e conosciuta è indubbiamente quella che ha dato vita alla “Traviata” di Giuseppe Verdi.

I suoi lavori letterari si dimostrano straordinariamente moderni ed anticonformisti, tesi tutti all'esame di argomenti spinosi come la prostituzione, l'emancipazione e l'affermazione della donna. Dumas trascorse un'esistenza avventurosa, costellata da varie relazioni amorose, culminate nel matrimonio con Nadezhda von Knorring, e viaggi, come era accaduto al padre.

Venne insignito di importanti onorificenze, come la nomina dell'Académie de France, e morì celebre nel 1895 a Marly-le-Roi.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

La storia, universalmente nota grazie alle trasposizioni cinematografiche e teatrali fra cui la più celebre resta senza alcun dubbio quella verdiana della “Traviata”, narra l'amore intenso, dolcissimo e passionale fra Margherita, bellissima mantenuta drammaticamente malata di petto, che porta avanti la sua triste esistenza in una Parigi brillante ed al tempo stesso spietata, ed il giovane Armando, giunto nella Capitale dalla provincia, che s'innamora perdutamente della donna nonostante il suo passato, convinto che questo si possa cancellare.

Fra eleganti salotti, teatri dorati e oasi di pace nelle campagne francesi, nelle quali i due innamorati fuggono alla ricerca della salvezza di lei e del loro amore, la storia va avanti, iniziata su impulso proprio del giovane, incantato ed al tempo stesso commosso dalla donna della quale intuisce subito anche la malattia, portata avanti tra momenti di travolgente passione ed al tempo stesso tra attacchi di accecata gelosia da parte del giovane, e si trova a coinvolgere in modo definitivo anche la donna, che s'innamorerà perdutamente di Armando al punto da sacrificargli la sua stessa felicità.

Alla fine sarà proprio lei – la perduta – a comprendere e ad incarnare il vero significato di questo sentimento che unisce i cuori dei due protagonisti e l'uomo, sempre accecato dalla gelosia, non riuscirà a capire dapprima il sacrificio compiuto dalla donna e ne intuirà tutta l'immensa grandezza soltanto alla fine, quando sarà troppo tardi e Margherita, vittima della malattia che l'ha consumata e della vita portata avanti per lungo tempo i cui effetti mesi di gioia pura accanto all'uomo amato non hanno potuto cancellare, continuerà a vivere soltanto nei ricordi – e nei rimorsi – di Armando.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

I personaggi principali di questo indimenticabile romanzo sono:

- Margherita Gautier, mantenuta e cortigiana bellissima, tra le più celebri di Parigi, denominata la signora delle camelie per la sua consuetudine di portare indosso un mazzolino di camelie bianche o rosse a seconda della propria disponibilità. La donna è in realtà soltanto apparentemente frivola, nel profondo è una creatura dall'animo intenso e passionale che s'innamora perdutamente e sinceramente di Armando al punto da sacrificargli la sua stessa felicità, come l'uomo scoprirà poi. Nel momento in cui conosce Armando è la protetta di un uomo in là con gli anni che le è sinceramente affezionato, vedendo in lei l'immagine della figlia persa, e le finanzia ogni spesa, ogni lusso ed ogni vizio, chiudendo consapevolmente gli occhi sulle sue mancanze.

- Armando Duval, innamorato follemente di Margherita ne è al tempo stesso incredibilmente geloso nonostante conosca il passato della donna e la sua condizione.

- Prudenza, vicina e amica di Margherita, è colei che fa conoscere la donna ad Armando.

- Il narratore, è colui che narra la storia della fine di Margherita e dà voce allo sfogo amaro ed ai ricordi di Armando dopo la morte della donna.

- Padre di Armando, è colui che decide della necessaria rottura fra i due amanti.

- Olimpia, nuova amante di Armando

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

La storia si svolge prevalentemente a Parigi di cui Margherita è sostanzialmente la regina. Di Parigi vengono descritti i salotti, l'appartamento profumato e delizioso in cui la donna vive, i teatri, ma s'intuisce che è una luce falsa e solo all'apparenza accecante.

In quelle stanze e nei palchi dei teatri non si respira felicità vera, che Margherita sembra trovare soltanto in campagna, dove per alcuni mesi va a vivere con Armando prima di prendere la decisione di lasciarlo.

Qui Margherita, pur non riuscendo a rinunciare del tutto alla sua antica vita, sembra trovare tranquillità ed in apparenza la salute.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

La storia si svolge alla fine degli anni Quaranta dell'Ottocento, una data riportata con esattezza è il 1847, anno in cui, come chiarito dal narratore, avviene la vendita all'asta dei beni di Margherita ormai defunta e successivamente a quest'asta ed all'acquisto di un libro sul quale è riportata una dedica di Armando a Margherita il narratore raggiunge l'uomo ed inizia a scoprire la vera storia della donna e del loro amore.

Il narratore riesce a restituire con l'abilità della sua penna lo spirito di quell'epoca ed immortala sulle sue pagine scene che sembrano fissarsi in quegli anni ed in quell'ambiente quasi stessimo veramente assistendo ad una perfetta rappresentazione cinematografica della storia.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

Lo stile adopertato è chiaro, lineare, di facile lettura ed al tempo stesso molto appassionato. Ricco di descrizioni soprattutto di interni – bellissima la rappresentazione delle stanze di Margherita ed insieme tragica, poichè passa dai suoi giorni di splendore e a quelli di più cupa miseria – ed anche di intensi dialoghi.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

Il testo è narrato in prima persona da un narratore interno che conosce a priori l'andamento della storia e la sua evoluzione, avendo incontrato Armando ed avendo sentito il suo racconto.

Vi sono numerose digressioni e salti in avanti, ma mai viene compromesso quello che è l'ordine di base della storia stessa, alla quale vengono soltanto aggiunti nuovi particolari, ma che resta nella sua esposizione chiarissima e comprensibilissima.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

Il tema fondamentale del romanzo resta l'amore offerto in una duplice rappresentazione: quello appassionato e geloso di Armando per Margherita, e quello più maturo e totale di Margherita per Armando.

I due personaggi principali della storia s'incontrano e s'innamorano immediatamente, lui in modo più spontaneo, lei in modo più ritroso, ma vivono l'amore in due modi completamente diversi. Armando, forte della sua gioventù che gli fa vedere Margherita quasi come fosse il primo vero amore, vive in modo totale e appassionato questo sentimento abbandosi a tutte le sue manifestazioni: l'incertezza, la gioia, la gelosia più folle, il dolore, la disperazione, l'ira e l'odio.

Lei, più matura, anche per il passato che ha alle spalle e per la coscienza di quello che rappresenta per il mondo, nonchè della malattia che la sta consumando, soppesa di più parole e azioni e cerca fin dall'inizio di frenare un sentimento che sente screscere e che alla fine dovrà per necessità ammettere.

Ma è il suo l'amore più totale e grande, capace alla fine di sacrificarsi per la felicità dell'uomo amato e di cadere dinnanzi ai suoi stessi occhi pur di salvarlo.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA SIGNORA DELLE CAMELIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''

La signora delle camelie” è un testo indimenticabile, incredibilmente dolce, delicato e triste al punto da essere commovente nella sua spiccata bellezza.

La storia in sè, fin troppo nota, è narrata con una maestria che rende le pagine leggere ed al tempo stesso profonde.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Il tormento di Margherita, la bellissima mantenuta drammaticamente malata ed innamorata profondamente del giovane Armando, così passionale ed al tempo stesso così ingenuo, che rinuncia al proprio amore per il bene dell'uomo, tocca il cuore e rende questo personaggio femminile decisamente immortale e degno di figurare nel pantheon delle più celebri eroine della letteratura mondiale.

Margherita, con le sue vanità ed i suoi vizi, con le sue debolezze e le sue fragilità, con il suo amore totale e disinteressato per quest'uomo che il destino le ha concesso di conoscere prima di morire, è una donna che fa innamorare, ma al tempo stesso fa riflettere sull'esistenza umana.

Il libro, piccolo gioiello ed al tempo stesso grande classico che ha goduto di immensa fama anche grazie alle numerose trasposizioni teatrali fra cui quelle verdiana resta la più celebre, merita la lettura e conquista per la leggerezza, la soavità ed insieme la profondità della scrittura, regalando al lettore personaggi assolutamente indimenticabili.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La signora delle camelie''Indice dell'Analisi del Libro ''La signora delle camelie''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare