
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Lo stupore di una notte di luce”.
- Titolo originale: "Cuando llega la luz".
- Autore: Clara Sánchez;
- Nazionalità Autore: Spagnola;
- Data di Pubblicazione: 12 Settembre 2016;
- Editore: Garzanti;
- Genere: Narrativa Straniera;
- Pagine: 398 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 2,15 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Lo stupore di una notte di luce” di Clara Sànchez del 2016, genere narrativa straniera. Evidenzieremo il riassunto del libro “Lo stupore di una notte di luce”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Lo stupore di una notte di luce” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'':
L’infanzia di Clara Sánchez è connotata dai molti viaggi compiuti al seguito della famiglia, per gli spostamenti dovuti al lavoro del padre.
Laureatasi in filologia spagnola presso l'Università Complutense di Madrid, ha in seguito eletto la capitale a propria residenza.
Sin dal conseguimento della sua laurea, ha insegnato alla Università nazionale per l'educazione a distanza.
Clara Sánchez ha scritto prefazioni a moltissimi libri di autori stranieri (fra i quali ricordiamo Yukio Mishima), ha collaborato con diversi periodici nazionali, ed è stata occasionalmente collaboratrice della serie televisiva ¡Qué grande es el cine!
Il suo romanzo d'esordio, “Piedras preciosas”, ha ricevuto al suo apparire (1989) un ottimo riscontro di critica. Filo conduttore dell'opera di Sánchez è una prosa intimistica, capace di mettere a nudo le iniquità e inadeguatezze del mondo contemporaneo grazie anche ad una buona dose di humour cinico.
Nel 2010 Sánchez ha ricevuto il Premio Nadal per il suo romanzo "Il profumo delle foglie di limone", un thriller psicologico i cui protagonisti includono un sopravvissuto spagnolo al campo di concentramento di Mauthausen-Gusen e una giovane donna in crisi, il cui percorso incrocia quello di un'anziana coppia di nazisti sulla Costa del Sol.
Nel 2012 esce “La voce invisibile del vento” e nel 2013 è la volta di “Entra nella mia vita”.
Del 2014 “Le cose che sai di me” vincitore del Premio Planeta, del 2015 invece “Le mille luci del mattino”.
Nel 2016 esce “La meraviglia degli anni imperfetti”, vincitore del premio Alfaguara, che vede ancora come protagonista un adolescente, che lentamente scopre come tutto intorno e dentro di lui stia cambiando. Nel 2017 è la volta del thriller “La forza imprevedibile delle parole”.
Tutti i libri dell'autrice sono pubblicati in Italia da Garzanti, oltre a quelli già citati ricordiamo: “Lo stupore di una notte di luce” (2016) e “L'amante silenzioso” (2018).
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
È una notte stranamente luminosa. Una notte in cui il buio non può più nascondere nulla. Lo sa bene Sandra, mentre guarda suo figlio che dorme accanto a lei. Ha fatto il possibile per proteggerlo. Ma nessuno è mai davvero al sicuro. Soprattutto ora che nella borsa dell’asilo ha trovato un biglietto. Poche parole che possono venire solo dal suo passato: «Dov’è Julián?». All’improvviso il castello che Sandra ha costruito crolla pezzo dopo pezzo: il bambino è in pericolo.
È passato più di un anno dai fatti di Dianium, un anno e mezzo di profondi cambiamenti nella vita di Sandra. Diventata madre di Janìn, bimbo allegro e tranquillo, la protagonista ha rinunciato all’aspetto ribelle e allo stile di vita anticonformista per lavorare nel negozio di abbigliamento e bigiotteria della sorella e godersi così il suo piccolo.
I tragici eventi che l’hanno coinvolta in passato, raccontati nel precedente romanzo "Il profumo delle foglie di limone", sembrano solo un brutto ricordo, fino al giorno in cui è costretta a fare ritorno a Dianium.
Qui ritrova Julian, l’ottantenne energico e determinato che indaga ancora sulla Confraternita, rimasta attiva nonostante il colpo infertole lo scorso anno: “nelle mani della Confraternita la vita era sempre buia, tragica e crudele. Ma perché i nazisti di tutti i tempi, quelli e questi, erano così grotteschi e crudeli?”.
Ancora numerosi adepti ruotano adoranti intorno al “macellaio di Mauthausen”, il gerarca nazista che si è rifugiato nella residenza per anziani in cui dimora anche Julian, e il loro scopo è ancora diffondere odio e violenza.
Sandra e Julian indagano ancora insieme, trovandosi ad affrontare vecchi misteri irrisolti e, soprattutto, scontrandosi ancora una volta con la crudeltà umana: “il mondo può essere un luogo molto buio” e i protagonisti dovranno mettere in gioco tutto il loro coraggio per riuscire a vedere nuovamente la luce.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
Protagonisti di “Lo stupore di una notte di luce” sono gli stessi del romanzo Il profumo delle foglie di limone
- Sandra è cambiata, è cresciuta, è diventata una donna, non più la ragazza dal ciuffo rosso e dai piercing e tatuaggi, ha messo la testa a posto una volta tornata a Madrid, ma sopratutto una volta diventata madre.
È nato il piccolo Janin, e ora è lui la sua ragione di vita, niente la spaventa più, ha la forza giusta e la tenacia di una persona che ha rischiato molto in passato e che adesso non teme più niente. Ha aperto un negozio con sua sorella e vive da sola con suo figlio, Santi è presente, ma non nel suo cuore, dove invece è rimasto Alberto, del quale lei non sa più niente.
La sua vita passata l'ha messa in guardia, non potrà mai dimenticare, si sente al sicuro nella sua città, ma non abbastanza.
“Da quando sono tornata da Dianium, più di un anno fa, ho sognato molte volte Alberto: quei tipici sogni dell'addio, come quando sognavo la scuola o una casa dove abitavamo quando ero piccola...”
- Julián, troppo debole per affrontare il viaggio di ritorno a Buenos Aires, è rimasto in Costa Blanca dove alloggia ai Tre Ulivi, un residence per anziani. È proprio qui che il vecchio, ex deportato, si imbatte nella Confraternita, in particolare nel Macellaio di Mauthausen, scoprendo nuovi, sconvolgenti, scenari sulla banda di ex nazisti.
Ancora una volta, lo stoico Julián e la determinata Sandra si troveranno fianco a fianco, pronti a fronteggiare un pericolo frutto della pazzia. Il rapimento di Janìn sconvolgerà brutalmente i due protagonisti, che dovranno lottare con astuzia e caparbia per liberarsi dalla morsa nazista.
A loro si aggiuingono:
- Santi, il ragazzo da cui Sandtra ha avuto il suo bambino, è un uomo inizialmente poco convincente ma che con il passare del tempo tira fuori un carattere più forte.
- Lucy è l’attuale compagna di Santi, una giovane molto carina e con un forte attaccamento al piccolo Janin, riesce infatti ad essere perfettamente in sintonia con lui capendone ogni più piccola necessità.
Diversi sono i vecchi personaggi secondari che ritroviamo in questa nuova avventura:
- Frida, la pericolosissima adepta nazista;
- il Macellaio di Mauthausen, con cui Julian intesse un gioco pericoloso;
- Martin, che viaggiava sempre in coppia con Alberto;
Ci sono inoltre nuove presenze che arricchiscono la storia:
- Pilar, la direttrice de I Tre Ulivi, una donna perfetta per il ruolo che ricopre ma allo stesso tempo molto disponibile e gentile;
- Geralda e James, i due ospiti della residenza che più si avvicinano a Julian diventandone amici
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
“Lo stupore di una notte di luce” è ambientato in in Costa Blanca, Spagna, per la precisione nella cittadina di Dianium. L’autrice dedica particoalre attenzione ai dettagli dei vari ambienti, qusto permette al lettore di immergersi il più possibile nei luoghi descritti.
Inoltre le descrizioni dei luoghi coincidono con lo stato d’animo dei protagonisti, nei momenti di tensione e desolazione per la scomparsa di Janin anche la casetta in cui risiedono Sandra e Santi diventa trascurata e disordinata mentre nei momenti di maggiore serentirà vengono messi in eveidenza i colori del mare, del sole e la pulizia e l’ordine della casa.
Una piccola curiosità: il nome Dianium è il nome latino dell’italianissima isola di Giannutri che fa parte dell’arcipelago Toscano.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
Il romanzo “Lo stupore di una notte di luce” è ambientato ai giorni nostri, comincia infatti esattamente nel giugno 2006.
Gli eventi narrati possono durare alcune settimane così come alcuni mesi.. non abbiamo grandi riferimenti temporali per stabilirlo con certezza, solo Sandra che ogni tanto fa qualche riferimento al cambio del tempo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
Lo stile della Sànchez è dettagliato nelle descrizioni, capace di inserire nei punti salienti dei colpi di scena e ricco di quell’atmosfera che avevamo imparato a conoscere.
La storia è un po’ lenta e in alcuni tratti poco convincente; l’avvenimento che dovrà poi diventare il centro focale della trama avviene ben oltre la metà del romanzo e per quanto io sia amante delle storie lente, cui si arriva con calma e dettagliatamente, in questo caso mi è sembrato veramente troppo visto che poi la parte finale è invece un po’ affrettata, con una soluzione cui forse poteva essere dedicata un po’ più di calma.
NARRATORE DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
La narrazione, proprio come nel romanzo d’esordio, prende forma attraverso l’io narrante ora di Sandra, ora di Julián, permettendo così all’autrice di far emergere la nota squisitamente personale dei propri protagonisti. Questo romanzo infatti, non si limita ad inscenare una serie di eventi, ma vuole al contempo dare spessore alle sensazioni che animano ciascun personaggio.
Solo verso la fine del libro l’autrice ci regala un terzo punto di vista, quello di Lucy, personaggio femminile cui improvvisamente viene dato un ruolo importante nella vicenda.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
“Lo stupore di una notte di luce” non può mancare nello scaffale di chi ha amato "Il profumo delle foglie di limone".
Un’accoppiata di romanzi che affronta il nazismo da un nuovo, originale punto di vista. Non quello della seconda guerra mondiale, dei campi di concentramento, del Fuhrer, bensì quello che, purtroppo, si può respirare ancora oggi lungo le strade più famigliari.
“Lo stupore di una notte di luce” è un romanzo che invita a riflettere sull’importanza di fare delle scelte e sull’avere il coraggio di portale avanti. Una bella storia di amicizia e d’amore, inteso in senso molto ampio come la forza che lega le persone e che è in grado di far risvegliare la speranza anche dove sembra non possa essercene più.
COMMENTO DEL LIBRO ''LO STUPORE DI UNA NOTTE DI LUCE'': 
Tanti misteri si celano dietro le pagine di questo nuovo attesissimo seguito di uno dei romanzi più discussi degli ultimi anni.
Clara Sànchez ci regala un degno sequel del best seller che l’ha consacrata al pubblico letterario: un romanzo che alterna con equilibrio azione e mistero, riuscendo così a tenere il lettore incollato alle pagine.
Una trama semplice e lineare, ma assolutamente godibile, soprattutto se si mantiene la consapevolezza di leggere un romanzo che ha, come è naturale in un sequel, tra gli obiettivi anche quello di evocare l’atmosfera del precedente capitolo, approfondendo la vicenda e permettendo anche a chi non ha letto Il profumo delle foglie di limone di riuscire a seguire bene la storia.
A questo si aggiunge un linguaggio semplice ed elegante e una costruzione psicologica dei personaggi che li rende concreti e realistici, e soprattutto in perfetta sintonia tra loro.
+27k Melissa Radice
COMMENTA questa Recensione del Libro ''Lo stupore di una notte di luce''
+27k Melissa Radice
«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.