Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La papessa''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La papessa”.
  • Titolo originale: "Pope Joan".
  • Autore: Donna Wolfalk Cross;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in America nel 1996 e in Italia nel 1998, una nuova versione nel 2010;
  • Editore: Prima edizione Piemme, nuova edizione Newton Compton (collana ''Pocket'');
  • Genere: Romanzo;
  • Pagine: 432 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,65 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “La papessa” di Donna Woolfolk Cross del 1996, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La papessa”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La papessa” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA PAPESSA'':

Donna Woolfolk Cross nasce a New York nel 1947 ed è una scrittrice e docente statunitense.

L'autrice è la figlia di una famosa fumettista: Dorothy Woolfolk e di un altrettanto noto romanziere: William Woolfolk.

Nel 1969 ottiene la laurea in inglese presso l'università della Pennsylvania. Per un periodo vive e lavora a Londra presso la casa editrice Virgin Books. Una volta tornata in America, si stabilisce negli Stati Uniti a New York, dove è nata. Inizia così ad insegnare letteratura presso l'Onondaga Community College di Syracuse sempre a New York.

Dopo aver passato qualche anno ad insegnare, decide di dedicarsi alla sua più grande passione: la scrittura, a cui si dedica a tempo pieno scrivendo quattro saggi e un romanzo. Quest'ultimo dal titolo “La papessa”.

In particolar modo il romanzo ha uno sfondo storico molto importante che è costato all'autrice ben sette anni di ricerche e di studi.

Uscito in America nel 1996 ha avuto un grandissimo successo ed è stato pubblicato poi in molti paesi tra cui anche l'Italia.

Dal libro è poi stato tratto un film diretto da Sonke Wortmann, regista tedesco. Il film è uscito nelle sale nel 2009 e in Italia nel 2010.

Tra l'altro alcune scene del film ambientate a Roma sono state girate in Marocco.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il libro “La papessa” è un romanzo con una forte connotazione storica, alla quale l'autrice ha dedicato molta attenzione e che fa parte integrante della storia.

La protagonista del racconto è Giovanna della quale attraverso le varie epoche storiche seguiremo tutta la sua vita.

Giovanna nasce nel 814, anno in cui alle donne veniva relegato un ruolo prettamente "casalingo". Erano infatti considerate inferiori e non degne di essere istruite al pari degli uomini. Giovanna fin da piccola ha un forte desiderio di conoscenza, è curiosa, desiderosa di imparare e sapere quante più cose riesce ad apprendere. E' molto intelligente, coraggiosa , testarda e si batte per quelli che sono i suoi diritti.

Quando è ancora molto giovane, vede morire suo fratello Giovanni in seguito ad un incursione vichinga. Giovanna coglie così l'occasione e decide di assumerne l'identità.

Si nasconde per molti anni in un monastero benedettino fingendo di essere un uomo, ma sotto queste mentite spoglie è finalmente libera di poter studiare, apprendere e leggere: le sue grandi passioni.

Grazie alla sua intelligenza e alla sua dedizione Giovanna, sempre fingendosi il fratello, avanza a grandi passi nelle gerarchie religiose.

Si fa spazio tra uomini di potere e ritroverà anche il suo grande amore adolescenziale, Gerardo. Giunge a Roma, dove nessuno ancora sospetta della sua vera identità e riesce a farsi eleggere Papa.

Durante però la solenne processione di Pasqua avviene qualcosa che cambierà per sempre la sua vita e anche la storia. Il libro infatti è un misto di verità e leggenda.

La papessa Giovanna infatti sarebbe stata l'unica donna ad essere stata eletta papa e avrebbe regnato sulla Chiesa con il nome di Giovanni dall'853 all'855.

Secondo alcuni si tratterebbe di un mito ortodosso secondo altri invece si tratterebbe di una donna inglese che grazie ai suoi inganni e travestimenti si sarebbe finta monaco e poi sarebbe riuscita a diventare prete ma che durante una processione, un cavallo imbizzarrito le procurò un travaglio premauturo svelando a tutti la vera natura del papa condannandola poi a morte.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

I personaggi principali del libro “La papessa” sono due.

- Giovanna è senza alcun dubbio la protagonista del romanzo. Viene descritta fin da piccola come una bambina curiosa e interessata ai libri. Anche crescendo questa passione rimane e aumenta, portandola a desiderare di poter essere un uomo per poter studiare, leggere e imparare.

Giovanna è una ragazza determinata e decisa, sa quello che vuole. E' anche testarda e coraggiosa ma soprattutto ha sete di conoscenza.

- Il fratello Giovanni è il suo esatto opposto. Non ha molta voglia di stare sui libri e preferisce la spada. Non è molto interessato ad ampliare le sue conoscenze ma nonostante queste differenze i due fratelli si vogliono comunque molto bene.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- L'altro protagonista del libro che troveremo a più riprese è senza dubbio, l'altro grande amore di Giovanna, quello carnale e terreno: Gerardo. Quando lo conosce lui è nobile alla corte del vescovo. I due diventano prima amici e poi si innamorano. Gerardo è un bell'uomo, coraggioso, intelligente e Giovanna ne rimane affascinata.

Tuttavia Gerardo parte ed è questa decisione che farà maturare ancora più l'idea in Giovanna di assumere l'identià del fratello.

Giovanna e Gerardo si ritroveranno a Roma, quando ormai Giovanna è già ai vertici del potere, ma l'amore tra i due non è mai finito.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Per quanto riguarda i luoghi d'ambientazione del libro “La papessa” sono molteplici.

Si parte da luogo di nascita di Giovanna in Inghilterra, dove la protagonista inizia i suoi studi aiutata di nascosto dal suo maestro Esculapio. Un luogo che viene descritto in maniera quasi bucolica e più rurale.

Successivamente si muove, prendendo il posto del fratello morto, verso un monastero Benedettino dove rimarrà molti anni.

Infine Giovanna giunge a Roma, al Vaticano. Per lei Roma appare in tutta la sua grandezza e magnificenza proprio in contrasto con la realtà in cui aveva vissuto. Roma rappresenta tutto ciò a cui Giovanna aspirava perchè per lei rappresenta il grado massimo di conoscenza e sapere.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Per quanto riguarda il tempo e la collocazione del romanzo “La papessa” è ben specificato.

Questo lo si apprende anche grazie alle fonti storiche ma anche dalle datazioni presenti all'interno del romanzo stesso che ripercorre la vita di Giovanna fornendo appunto precise collocazioni temporali.

Giovanna infatti nasce nel 814 ed il romanzo si apre appunto proprio sulla vita di una giovanissima Giovanna.

Il libro poi termina nel 855 durante la processione di Pasqua, all'epoca in cui Giovanna è Papa.

E' un periodo molto importante soprattutto per quanto riguarda la condizione delle donne, tematica che il libro mette molto in evidenza e a cui sembra che l'autrice tenga particolarmente.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Lo stile di scrittura del libro “La papessa” è semplice e diretto.

L'autrice nonostante le molte pagine riesce a catturare il lettore davvero benissimo. Pieno di suspance, è un libro che si legge tutto di un fiato, dove si mescolano drammaticità, amore, passione, sesso, segreti e violenza.

L'ambientazione storica poi è perfetta come sfondo della vicenda e rende tutto ancora più avvincente.

NARRATORE DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Per quanto riguarda il tipo di narratore del libro “La papessa” è un narratore esterno.

Non è un narratore onniscente ma avanza con noi nella storia per scoprire l'evolversi della vicenda.

Nonostante questo "distacco", sembra quasi grazie alle descrizioni di poter essere lì al fianco di Giovanna e di vedere il mondo con i suoi occhi, di percepire i suoi sentimenti ed emozioni.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Le tematiche trattate nel libro “La papessa” sono molteplici.

Uno dei primi temi che viene messo in evidenza dall'autrice è senza dubbio il ruolo a cui erano relegate le donne nell'epoca storica in cui è ambientata la vicenda.

La scrittrice infatti mette in risalto come le donne fossero considerate inferiori all'uomo e non degne di essere istruite o di ricevere un'istruzione paragonabile a quella di un uomo.

Sebbene adesso le cose siano fortemente cambiate, purtroppo ci sono ancora dei paesi che considerano le donne come esseri inferiori.

Questo ci porta a riflettere dato che la storia è ambientata nell'anno 800 e sapere che ancora oggi esistono religioni ma anche e più semplicemente popoli che considerano la donna come in quell'epoca ci fa capire che ci sono ancora tante cose che dovremmo migliorare nella nostra società e mentalità.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Un'altra tematica importante è l'amore per la cultura, l'amore per il sapere. Questa passione per la conoscenza è incarnata perfettamente nella figura della protagonista.

Giovanna, nonostante gli ostacoli che la vita e che la società le pone dinnanzi, cerca grazie anche al suo maestro di superare quei limiti che le vengono imposti. Proprio grazie alla sua caparbietà, al suo sapere e alla sua voglia di conoscere e imparare arriva in breve tempo ai vertici e ad essere una delle figure più importanti della sua epoca.

L'altro tema è l'amore. Questo può anche essere visto come strettamente correlato con il sapere anzi per meglio dire è correlato con il potere e con la sua più ampia accezione con il lavoro. Giovanna riveste un ruolo importante e il grado che lei ricopre non le permetterebbe di avere rapporti, un marito o una famiglia. Scelta che talvolta alcune persone purtroppo sono invece costrette a fare.

COMMENTO DEL LIBRO ''LA PAPESSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''

Questo è senza ombra di dubbio uno dei miei libri preferiti.

Girovagando come al mio solito in libreria, mi imbatto in questo libro e incuriosita dalla recensine decido di comprarlo.

Scelta davvero azzeccata, almeno per quanto mi riguarda. Ho scoperto solo più tardi che dal libro era stato tratto un film, ma non ho ancora avuto l'occasione di vederlo.

Condivido l'amore e la passione per il sapere che anche Giovanna ha. In fondo penso che sarebbe bello mantenere quella curiosità che si ha da bambini, quell'ardente passione di fare e di imparare che si ha da giovani.

In alcuni aspetti mi sono rivista nella protagonista, nell'inseguire il proprio sogno e quello che ci rende veramente felici; purtroppo per farlo la protagonista ha dovuto fingersi qualcun altro e forse è questo che poi l'ha penalizzata.

Bisogna infatti essere sempre se stessi in tutto e per tutto. Ho letto questo libro in ogni momento libero e l'ho divorato davvero.

E' una storia che ha radici antiche, dove realtà e mito si intrecciano in modo sapiente. Una storia ricca di suspance, passione, amore, segreti, complotti...insomma è un libro a cui non manca proprio niente.

E poi ripassare un pò di storia non fa mai male

Klizia Antonelli

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La papessa''Indice dell'Analisi del Libro ''La papessa''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare