Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La tana del verme bianco''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La tana del Verme Bianco”.
  • Titolo originale: "The Lair of the White Worm".
  • Autore: Bram Stoker;
  • Nazionalità Autore: Inglese; 
  • Data di Pubblicazione: 1911;
  • Editore: Donzelli Editore;
  • Genere: Orrore;
  • Pagine: 184 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,33 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “La tana del Verme Bianco” di Bram Stoker del 1911, genere Orrore. Evidenzieremo il riassunto del libro “La tana del Verme Bianco”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La tana del Verme Bianco” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': 

Abraham Stoker, detto Bram, è stato uno scrittore irlandese, divenuto celebre con il suo libro "Dracula", uno fra i più conosciuti romanzi gotici del terrore.

Bram nasce a Clontarf il giorno 8 novembre del 1847.

Terzo di  sette figli, Abraham Stoker era figlio di un impiegato statale nell'ufficio della segreteria del castello di Dublino. Fino all'età di otto anni fu incapace di alzarsi in piedi a causa del suo cagionevole stato di salute.

La malattia e la mancanza di forze segnarono in maniera indelebile la sua attività letteraria.

La sua guarigione apparve miracolosa ai medici che lo avevano in cura. Da quel momento, Stoker condusse una vita normale, riuscendo addirittura ad eccellere nelle attività sportive svolte durante gli anni trascorsi all'università di Dublino.

Stoker studiò storia, letteratura, matematica e fisica al Trinity College di Dublino e conseguì, a pieni voti, la laurea in matematica.

Lavorò come domestico ma presto accettò un incarico a titolo gratuito come giornalista e critico teatrale per il The Evening Mail.

A 29 anni strinse un'amicizia destinata a durare tutta la vita con l'attore Henry Irving, diventando, poi, suo segretario e confidente.

La sua amicizia con Irving fu molto importante: grazie a lui conobbe James Abbott McNeill Whistler, Arthur Conan Doyle e poté viaggiare per il mondo.

Bram sposò Florence Balcombe nel 1878 e si trasferì a Londra, dove diresse il Lyceum Theatre di Irving.

Per arricchire i suoi guadagni Bram cominciò a scrivere molti romanzi, tra cui la storia più conosciuta sui vampiri: "Dracula" pubblicato nel 1897.

Lo scrittore impiegò sette anni per portare a termine il suo capolavoro e per studiare la cultura e la religione dei Balcani, documentandosi sulla figura storica di Vlad Tepes.

Bram Stoker morì il 20 aprile del 1912 a Londra e fu sepolto nel cimitero crematorio di Golders Green.

Fra le sue opere minori bisogna ricordare "L'ospite di Dracula", una raccolta postuma pubblicata nel 1914, "La dama del sudario, pubblicata nel 1909 e "La tana del verme bianco", un romanzo pubblicato un anno prima della sua morte.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il romanzo, analizzato in questa pagina, racconta gli avvenimenti di un giovane australiano Adam Salton sbarca tra le brume del Derbyshire e viene accolto, calorosamente, dal suo prozio inglese che, vista l'età, intende farlo suo erede universale.

Sin dal suo arrivo, il giovane protagonista percepisce, nettamente, la presenza di qualcosa di oscuro e di perverso che si annida intorno a tutti i possedimenti del suo caro prozio, l'anziano Richard Salton.

La sua inquietudine non si placa ma, anzi, viene alimentata ancor di più dall'incontro con i suoi nuovi e strani vicini.

Adam incontra l’algida e sensuale lady Arabella March, gelida proprietaria di una sinistra dimora nel Boschetto di Diana, e incontra sir Edgar Caswall, erede della tenuta confinante, follemente dedito ai suoi esperimenti ipnotici e seguito, perennemente, da un’ombra, quella del suo enigmatico servitore africano: Ulanga.

Con lo scorrere delle pagine Adam si trova intrappolato, senza quasi rendersene conto, in una trama di inverosimili enigmi: la proprietà è infestata da orrendi serpenti, l’uccisione della mangusta acquistata per debellarli e il ritrovamento di una bambina, priva di sensi, con uno strano morso sul collo.

Il punto di non ritorno avviene un giorno quando, Adam, assiste al macabro assassinio del servitore Ulaga, dedito a pratiche voodoo, trascinato in un antro sotterraneo da cui non farà mai più ritorno.

Da quel momento, grazie all’aiuto del suo nuovo amico, e appassionato di storia, sir Nathaniel, Adam decide di scoprire il segreto che lady Arabella nasconde all'interno della sua magione.

Bram Stoker con questo suo ultimo romanzo (dal titolo originale "The Lair of the White Worm" tradotto in italiano con il titolo "La tana del Verme Bianco"), pubblicato dopo la sua morte, cerca di dare nuova linfa alla sua scrittura, dopo il fortunato e suo più conosciuto romanzo in cui racconta le gesta del vampiro più conosciuto al mondo, "Dracula".

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

- Adam Salton è il protagonista principale di questa storia.

Australiano di belle speranze, Adam è l'ultimo erede della sua famiglia e pertanto il suo vecchio prozio decide di farne il suo legittimo erede.

Adam, quindi, sbarca tra le brume del Derbyshire e qui, subito, percepisce che nulla di ciò che lo circonda è realmente quello che sembra.

- Lady Arabella March è una donna bella e sensuale. La sua sinistra proprietà, detta "Il Boschetto di Diana", confina con quella di Adam.

- Edgar Caswell è il truce e ricco signore di una tenuta confinante a quella di Adam.

Erudito ma violento signorotto del luogo, torna al suo castello dopo anni di assenza dalle sue proprietà. Edgar, a detta degli abitanti del luogo, si diletta follemente in strani esperimenti ipnotici.

- Ulanga viene presentato come l'inseparabile ombra del suo padrone.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

L'uomo è il devoto servitore africano di Edgar Caswell: misterioso ed enigmatico, si diletta nel praticare strani riti voodoo.

- Richard Salton è un anziano uomo inglese, ricco prozio di Adam Salton.

Richard invita nella sua splendida tenuta, di Poggio Minore nel Derbyshire, il suo amato nipote per nominarlo suo erede universale di tutti i suoi averi.

- Sir Nathaniel è l'amico fraterno del prozio di Adam Salton.

L'uomo, decisamente acculturato, è fortemente appassionato di storia e dei miti e delle leggende di ogni luogo.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

La campagna del Derbyshire, in cui si svolge la storia, è attraversata da torri, manieri, ombrosi boschetti e misteriosi sentieri in cui si aggirano i vari protagonisti.

In carrozza con il nostro protagonista ammiriamo il cuore della campagna inglese: Salisbury, Bath, Cheltenham, Worcester, Stafford fino a giungere infine nell’antico regno di Marcia, in epoche remote conosciuto come “Boschetto di Diana” di proprietà di Lady Arabella.

La vicenda ha dei contorni che sono fiabeschi e razionali allo stesso tempo: un'antica leggenda del luogo narra la storia di un misterioso serpente preistorico, che ha la sua tana in una caverna che ha il suo fondo nei meandri della terra.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

La storia scritta dal famosissimo autore Bram Stoker, dal titolo "La tana del Verme Bianco", si svolge durante il 1860.

Stoker crea il suo romanzo grazie ad una leggenda popolare, un escamotage comune a molti scrittori dell'epoca. Stoker celebra un'epoca dedita al gusto per l'esotico e, allo stesso tempo, diffidente.

I lettori dell'epoca, a cui fa riferimento lo scrittore, rifiutano l'odio e tutto ciò che può essere letto come selvaggio e incontrollabile ma, allo stesso tempo, ne sono fortemente attratti, come l'ape per il miele, e le scoperte scientifiche non fanno altro che attrarre il lettore verso i poteri paranormali.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

Bram Stoker conduce il lettore a gamba tesa nella sua narrazione de "La tana del Verme Bianco" (tradotto in italiano dal titolo originale "The Lair of the White Worm").

La scrittura è originale ed è fortemente incalzante grazie alle scoperte raccapriccianti e allo smascheramento della sanguinosa verità che si cela nelle dimore dei nostri protagonisti.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

Il libro "La tana del verme bianco", scritto dal famoso autore di "Dracula" Bram Stoker, è un romanzo strutturalmente molto più convenzionale rispetto al più famoso romanzo, citato prima, dello stesso autore.

In "The Lair of the White Worm", titolo originale del romanzo, lo scrittore decide di narrare la sua storia in terza persona, un modo di spiegare la vicenda grazie ad una persona diversa dai protagonisti della storia.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

"La tana del verme bianco", scritto dal celebre autore Bram Stoker, è un’opera importante che appartiene pienamente al clima positivista che ha, indubbiamente, caratterizzato buona parte della letteratura della seconda parte dell’800 europeo, in particolar modo l’epoca vittoriana in Gran Bretagna.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Stoker affonda le fondamenta del suo ultimo romanzo nell'elemento misterioso e orrifico, riuscendo a non risultare mai ambiguo.

L'autore cerca in tutti i modi, e ci riesce, a non approfondire nessun altro tema diverso da quelli citati poco prima.

Per Stroker il "Verme bianco" non è altro che un retaggio del passato, un passato annientato dallo scorrere del progresso che lui stesso accetta con molta fatica.

Infatti, banalmente, si potrebbe dire che il famoso "Verme" non è altro che un simbolo della lotta della civiltà moderna contro le forze oscure del passato, forze fatte di leggende e miti che popolano da sempre gli usi e i costumi di ogni popolazione.

A questo proposito non è certo un caso che Stoker, nel suo racconto, descrive leggende o veri e propri riferimenti storici della terra presa da lui in esame: il romanzo ne è pieno e i dialoghi, sopratutto quelli dei primi capitoli, tra Adam e Sir Nathaniel conducono il lettore verso le onde del passato, un passato reale e vissuto, fino in fondo, dagli uomini dell'epoca.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA TANA DEL VERME BIANCO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''

Il giovane proprietario terriero e allevatore australiano Adam Salton riceve la lettera di un suo prozio che lo invita nella sua tenuta e gli annuncia di volerlo nominare suo erede universale.

Appena Adam mette piede nella tenuta ha subito l'impressione che nulla sia davvero come appare.

Qui conosce diverse persone interessanti: sir Nathaniel de Salis, amico fraterno dello zio Richard e appassionato studioso della storia e delle leggende locali; conosce la fascinosa e sensuale vedova lady Arabella March, che mira, con gelida lucidità, a farsi sposare dal ricco Edgar Caswell, con l'unico scopo di riparare i suoi debiti e di salvare le sue proprietà sulle quali gravano pesanti ipoteche.

Nella bella tenuta il nostro protagonista, Adam, conosce anche l’anziano Michael Watford, uno dei locatari di Caswell, con le sue due bellissime nipoti orfane Lilla e Mimi. Di quest’ultima Adam si innamora perdutamente.

La storia dello scrittore Bram Stoker, dal titolo originale "The Lair of the White Worm" tradotto in italiano con il titolo "La tana del Verme Bianco", conosciuto sopratutto per il suo celebre romanzo "Dracula", si avventura nella stesura di questa storia per dare vita, ancora una volta, ad alcune leggende che popolano da sempre i luoghi da lui descritti.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La tana del verme bianco''Indice dell'Analisi del Libro ''La tana del verme bianco''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare