Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La donna di ghiaccio''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La donna di ghiaccio”.
  • Titolo originale: "The girl in the ice".
  • Autore: Robert Bryndza;
  • Nazionalità Autore: Inglese; 
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Gran Bretagna nel 2016 e in Italia nel 2017;
  • Editore: Newton Compton (collana Nuova narrativa Newton);
  • Genere: Thriller;
  • Pagine: 374 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

Recensione del Libro “La donna di ghiaccio” di Robert Bryndza del 2016, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “La donna di ghiaccio”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La donna di ghiaccio” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': 

Dopo anni dedicati alla scrittura, si è conquistato una fama incredibile con il suo thriller d’esordio, La donna di ghiaccio, che in pochi mesi ha venduto oltre 1 milione di copie ed è in corso di traduzione in 27 Paesi.

È inglese e vive in Slovacchia con suo marito Jàn. Potete seguirlo su Facebook e sul sito robertbryndza.com. È il primo libro nella serie della detective Erika Foster. In aggiunta ai libri gialli Bryndza ha pubblicato una serie (bestseller) di commedie romantiche.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il cadavere di una donna viene ritrovato sotto una lastra di ghiaccio nel giardino di un museo.

Siccome il sovrintendente è convinto che si tratti della figlia di un laburista, che era scomparsa, per svolgere le indagini fa venire Erika Foster.

Il detective Foster non lavora da un po' di tempo, infatti si è dovuta prendere una pausa dal lavoro, da quando suo marito (anche lui era un detective della polizia) è morto durante un'azione di polizia.

Ma nonostante tutto ciò si è sempre occupata di casi del genere, soprattutto se vi erano implicati politici o personaggi importanti.

Nella stazione di polizia Erika viene morsa alla mano da un ragazzino, e grazie alla nonna/mamma del ragazzino Erika decide di andare in un pub.

Infatti quella donna (Ivy) sembrava molto spaventata da quel locale e da un uomo che evidentemente andava spesso lì.

Nel pub Erika scopre che la donna ritrovata nel ghiaccio (che poi si è scoperta essere Andrea Douglas-Brown, la figlia del laburista) era stata vista in quel pub prima con una donna bionda e poi con un uomo.

Ma quando Erika chiama qualcuno per far fare il photofit (identikit) l'impiegata del bar scappa via per non farsi più ritrovare.

Secondo un collega di Erika ad uccidere Andrea era stato un ex fidanzato che poi era stato lasciato e che era ossessionato da lei.

In seguito però, nonostante avessero lasciato perdere tutte le altre piste per seguire esclusivamente questa, si scopre che questo ragazzo non può avere ucciso Andrea perchè ha un alibi.

Quindi alla fine l'unica teoria sensata rimane quella che aveva pensato Erika.

Dopo la morte di Ivy, avvenuta allo stesso modo in cui era stata uccisa Andrea, Erika viene sospesa dal lavoro ed è in attesa di essere indagata.

Nonostante questo, grazie all'aiuto ufficioso del patologo, Erika pensa di aver scoperto qualcosa che possa aiutarla a trovare chi sia l'assassino di Andrea.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

I personaggi principali di questo libro sono fondamentalmente tre: Erika Foster, Katie Moss e Peterson.

- La protagonista del romanzo è, ovviamente, il detective ispettore capo Erika Foster. È slovacca ma vive in Inghilterra da più di vent'anni, ha una corporatura esile, i capelli corti e biondi che cominciano a ingrigirsi alla radice.

È pallida ed emaciata. Appartiene alla polizia metropolitana di Manchester. È un'agente di polizia da venticinque anni. Suo marito è stato ucciso l'8 luglio 2014, durante un'azione di polizia che aveva guidato Erika stessa.

In quella stessa situazione sono stati uccisi anche altri quattro agenti di polizia, soltanto perchè Erika non si era presa il tempo per studiare meglio la situazione. Lei si sente molto in colpa per la morte del marito e degli altri agenti e non sa ancora se riesce a vivere senza Mark.

- Un altro personaggio importante è la detective Katie Moss. È una donna bassa e cicciottella. Vive con sua moglie Celia e con il loro bambino.

- Infine l'ultimo personaggio importante del romanzo è Peterson, un altro detective (un detective ispettore).

È un agente nero, alto e di bell'aspetto. Ha un volto ovale, da ragazzino e ha i capelli acconciati con i dreadlock.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

L'intero romanzo è ambientato in Europa, di preciso i fatti si svolgono nella Gran Bretagna (in Inghilterra), precisamente nella città di Londra.

All'inizio ci troviamo a Forest Hill, un distretto di Londra, di preciso siamo nel giardino dell'Horniman Museum. Da lì si può vedere tutta Londra (compreso il Tamigi e il London Eye).

Altri luoghi citati sono: Lewisham, Blackheath, Cathford, London Bridge, Chiswick, Turnham Green, Catford Broadway Theatre, Oxford Street. Il resto delle vicende ha luogo in particolare in alcuni quartiere di South London.

Un altro luogo di rinvenimento è Brockwell Park, che si trova a Dulwich ( a meno di tre chilometri dall'Horniman Museum).

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

Il tempo in cui i fatti narrati sono molto ben precisati. Il lettore, nonostante questo non sia ben esplicitato, può facilmente intuire che avvengono dopo il 2014, più precisamente dopo l'otto luglio di quell'anno.

Infatti le vicende hanno luogo nel gennaio del 2015. Il tutto ha inizio il giovedì 8 gennaio. Passano almeno cinque giorni, quindi siamo almeno al 12 gennaio.

I giorni non sono stati trattati uno ad uno, sappiamo però che sono passate almeno due settimane dal ritrovamento del cadavere. Il giorno successivo, esplicitato, è il 24 gennaio. Alla fine si sa che sono passati almeno un paio di mesi dagli avvenimenti.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

All'inizio del romanzo si vede come un flashback, la scrittura è semplice, fluida e scorrevole. Il linguaggio, nonostante i temi trattati, non risulta particolarmente macabro o crudo.

Troviamo la presenza di alcuni termini specifici o inglesi come ad esempio “Photofit”. Le descrizioni dei vari personaggi sono molto minuziose e particolareggiate.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

Questo libro è interamente narrato in terza persona da un narratore che è, quindi, eterodiegetico.

Questo vuol dire che il narratore è esterno alla vicenda narrata. Inoltre l'intero libro è narrato da un narratore che è onnisciente.

Infatti sa cosa è accaduto in passato a tutti i personaggi e sa anche cosa accadrà a tutti loro in futuro.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

In questo libro vengono trattate molte tematiche importanti.

La prima è quella della politica, o delle persone ricche, che cercano di fare di tutto per interferire nelle questioni di polizia e cercano anche di essere trattati in modo diverso. La stessa cosa la vediamo nei romanzi “Ai morti non dire addio” e “Scomparso” ).

Come vediamo nei libri “9 giorni”, “Caterina della notte” e “Quale verità” , anche in questo romanzo vediamo la presenza di segreti e bugie.

Infatti tutti i personaggi hanno uno o più segreti e mentono molto spesso.

Un altro argomento esaminato è quello del traffico e dello sfruttamento della prostituzione (come succede in “Alaska” , “Il passaggio”, “Sparizione”, “Scarafaggi”, “Le ossa dei perduti” e “La ragazza di pietra”).

 

Qui esattamente si vede come delle ragazze dell'est arrivano in Inghilterra per lavorare come ragazze alla pari ma alla fine devono fare le prostitute.

Infine l'ultima tematica è quella dei serial killer, come si vede anche in “Il silenzio della morte”, “Ragdoll” , “La fenice rossa”, “Seconda chance”, “L'artista dei veleni”, “Ascolta o muori”, “Primo a morire”, “Genesi”, “La bambina dagli occhi di ghiaccio”, “Sentenza di morte”, “Muori con me”, “La ragazza n°9”, “Le ragazze silenziose”, “Il predatore”, “Morte di lunedì” e “Il respiro del ghiaccio”.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

COMMENTO DEL LIBRO ''LA DONNA DI GHIACCIO'': Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''

“Il suo istinto, la sicurezza che l'aveva spinta...tutto cominciava a vacillare”.

Questo è il romanzo d'esordio di Robert Bryndza; è inoltre anche il primo libro della serie di thriller che hanno per protagonista il detective Erika Foster.

La protagonista non rappresenta una delle solite supereroine, bensì una donna con i suoi difetti e i suoi problemi. È piena di dubbi e non sa mai se sta facendo la cosa giusta oppure se sta sbagliando.

“Dietro ogni grande uomo c'è una donna che sa come tirare i fili dei suoi burattini”.

Il titolo originale (The girl in the ice), come succede quasi sempre, è più attinente alla storia narrata di quello tradotto. È un bel thriller e leggerò sicuramente anche gli altri romanzi della serie. È un thriller pieno di suspence fino all'ultima pagina.

Anche in questo libro vediamo la tecnica dei due punti di vista, come succede anche nei romanzi: “9 giorni” , “La parola del diavolo” , “Seconda chance” ,“Spiral” , “L'estraneo”, “Il passaggio”, “Ascolta o muori”, “Primo a morire”, “Mr. Mercedes”, “Come una bambola di stracci”, “Nella tana dei lupi”, “Vicino al cadavere”, “La ragazza di pietra”, “Il predatore” , “La casa delle anime morte” , “Le piace la musica, le piace ballare” , “Lezioni di morte” , “L'unico figlio” e “Il poeta è tornato. Nonostante tutte le interferenze politiche Erika cerca di non avere pregiudizi e di trattare tutte le vittime allo stesso modo e non pensa nemmeno alle conseguenze che il fatto di disubbidire a dei politici potrebbe avere sulla sua carriera.

“Sono tutte uguali, sono tutte vittime, e meritano tutte la nostra attenzione”.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La donna di ghiaccio''Indice dell'Analisi del Libro ''La donna di ghiaccio''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare