
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La passione di Artemisia Gentileschi”.
- Titolo originale: "The Passion of Artemisia".
- Autore: Susan Vreeland;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: 2002;
- Editore: Neri Pozza collana I narratori delle Tavole;
- Genere: Romanzo storico;
- Pagine: 318 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,54 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La passione di Artemisia Gentileschi” Susan Vreeland del 2002, genere Romanzo storico. Evidenzieremo il riassunto del libro “La passione di Artemisia Gentileschi”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La passione di Artemisia Gentileschi” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'':
Susan Vreeland nasce a Racine, in Wisconsin, il 20 gennaio del 1946 ed è una scrittrice americana.
Figlia di William Alex Vreeland e a Esther Alberta, sua madre proveniva da una famiglia artistica ed aveva studiato presso l'Art Institute di Chicago.
In seguito la famiglia si trasferisce in California nel 1948.
La donna si è laureata in English and library science al San Diego State University nel 1969, conseguendo un master in "education" nel 1972, ed un master in "English" nel 1978.
L'idea principale in molti libri dell'autrice è quella di mescolare arte e narrativa, passione che si deve a sua madre.
Un esempio su tutti è "The Passion of Artemisia" pubblicato nel 2002, il libro racconta, tra realtà e fantasia, la vita della straordinaria pittrice del Seicento.
Altri suoi lavori letterari sono: "What Love Sees: a biographical novel" pubblicato nel 1988; "What English Teachers Want: A Survival Guide" pubblicato nel 1995; "Girl in Hyacinth Blue" libro pubblicato nel 1999; "The Forest Lover" pubblicato nel 2004; "Life Studies" pubblicato invece nel 2005; "Luncheon of the Boating Party" pubblicato nel 2007; "Clara and Mr. Tiffany" libro del 2001; e il più recente "Lisette's List" pubblicato tredici anni dopo, nel 2014.
La scrittrice attualmente vive a San Diego in California.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
È il 14 maggio del 1612 ed è il tanto atteso giorno del giudizio.
Tra una manciata di minuti si saprà, finalmente, se la denunzia del padre della giovane Artemisia Gentileschi sia vera oppure no.
La giovane, vittima e artista, viene ascoltata, durante la sua deposizione, nella cattolicissima Roma che ordina ai suoi giudici, senza indugio, di vestirsi di scarlatto e di interrogare la donna nelle aule dell'Inquisizione.
Artemisia viene ascoltata mentre l'assistente fagocita la sua figura e con sadismo stringe le ruvide corde della sibilla attorno alle sue dita.
L'uomo accusato da suo padre, Orazio Gentileschi, presso papa Paolo V, è Agostino Tassi. L'uomo è accusato di aver stuprato sua figlia Artemisia, ripetutamente.
Un tempo colleghi, l'accusato siede di fronte alla sua vittima e non smette per un istante di guardarla, con aria sprezzante.
Ambientato negli splendidi scenari dell'Italia del Seicento, "La passione di Artemisia", tradotto dal titolo originale "The Passion of Artemisia" e scritto dall'autrice Susan Vreeland, è un libro pieno di personaggi storici come Cosimo de' Medici e Galileo ed è arricchito da preziose descrizioni dell'ambiente artistico del XVII secolo.
Miscelando abilmente realtà e fantasia, la scrittrice, Susan Vreeland, narra la grande avventura di questa pittrice, la prima riconosciuta e celebrata dalla storia dell'arte.
Grazie alla penna dell'autrice, Artemisia torna a nuova vita: è una donna che in un mondo ostile riesce ad imporre il suo talento e a difendere con le unghie e con i denti la sua visione dell'amore e della vita di una giovane donna.
Beffeggiata e oltraggiata ma mai domata, giriamo con lei Venezia, Firenze, Roma e tutti i luoghi in cui ha vissuto dopo il processo, quando era poco più che una bambina.
Questo libro della Vreeland rievoca lo straordinario scenario di una pittura che racconta, senza fronzoli, il potere dell'arte del XVII secolo.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
- Artemisia Gentileschi è la protagonista del libro.
Pittrice e figlia di un pittore cresce sotto la guida di suo padre; da lui apprende le prime nozioni della pittura e grazie a lui se ne innamora, perdutamente.
Stuprata e posta a giudizio, la ragazza non china il capo davanti a nulla e cerca disperatamente di vivere la sua vita, in totale indipendenza e di vivere grazie alla propria arte.
Una pioniera del suo tempo Artemisia è una donna coraggiosa, tenace che lavora e che alimenta la sua arte a discapito del suo ruolo di moglie.
- Pietro Stiattesi è il marito della protagonista, Artemisia.
Pittore, come la sua sposa, a dispetto di un matrimonio "non convenzionale" si affeziona sinceramente alla donna e alla loro unica figlia, è un dono per lui.
Con il passare del tempo però l'arte di Artemisia mina il loro rapporto.
Pietro è geloso del suo successo, non riesce a sopportare che lei abbia più proposte lavorative di lui, che entri in Accademia prima di lui e sopratutto che lei accetti tutto questo e che non si faccia da parte per il bene del suo uomo.
- Orazio Gentileschi è il padre, e il primo maestro di Artemisia.
L'uomo insegna a sua figlia tutto ciò che c'è da sapere sull'arte e sulle tecniche di pittura.
Artemisia eredità da lui il suo grande amore per la tela.
L'uomo per le sue opere è disposto a tutto, l'arte per lui è vita e forse, in alcune occasioni, quest'arte riesce perfino ad offuscare il suo amore per sua figlia.
- Agostino Tassi è un pittore e collega di Orazio Gentileschi.
I due hanno collaborato a molte opere ed è stato anche maestro di Artemisia, oltre che il suo stupratore.
L'uomo non ammetterà mai le sue colpe, dirà sempre di essere stato provocato durante il processo che vedrà imputata e sbeffeggiata Artemisia e non lui, l'unico e solo colpevole.
- Palmira è la figlia, l'unica di figlia di Artemisia, avuta con suo marito Pietro Stiattesi.
A dispetto della volontà di sua madre, che desidera solo trasmettere l'amore per l'arte alla sua unica figlia, Palmira odia dipingere, proprio non ci riesce.
La bambina, e con il tempo donna, desidera solo avere bei vestiti, essere ricca e trovare un bel marito da amare e da venerare.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
La vita di Artemisia Gentileschi, descritta in questo romanzo, si divide in più tappe o meglio ogni momento dalle sua vita è rappresentato dai luoghi in cui ha vissuto e che vengono raccontati nel libro.
La ragazza all'inizio della sua vita fino al suo processo come vittima di stupro vive a Roma.
Dopo il suo matrimonio si trasferisce a Firenze per spostarsi ancora a Venezia e dopo a Napoli, tutti luoghi in cui la donna ha potuto dipingere e arricchire la sua arte.
La donna ha viaggiato in varie città italiane per poi solcare i mari e navigare verso l'Inghilterra, alla scoperta della verità e di un legame indissolubile.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
Nel libro di Susan Vreeland il lettore viene catapultato a Firenze, a Roma, e nella Napoli del Seicento.
"La passione di Artemisia" comincia a narrare la sua storia a partire dall'anno 1612, l'anno in cui si è svolto il processo per stupro della giovane donna.
Sono gli anni di una cattolicissima Roma che accusa la vittima di essere stata stuprata, che indaga la donna e che la usa come capro espiatorio che ha tentato l'uomo innocente e che ha seguito solo i suoi istinti.
Tra le pagine scorrono gli anni della vita di Artemisia fino a concludersi con l'immagine di una donna completamente diversa, una domma matura e pittrice, che vive della sua arte.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
"La passione di Artemisia" non è sicuramente una biografia e non pretende, ovviamente, di esserlo, è un romanzo storico in cui realtà e finzione vengono miscelati in maniera ineccepibile.
La sua autrice, Susan Vreeland, racconta la vita di Artemisia Gentileschi come donna e pittrice, una donna che gira il mondo e che difende la sua arte.
Attraverso gli occhi della protagonista Susan descrive ogni cosa: descrive le città, le emozioni, e i personaggi che appaiono ben delineati e tutti con un ruolo molto importante nella vita della pittrice.
Susan Vreeland cerca con le sue parole lei stessa di dipingere, dipinge il mondo visto con gli occhi della sua musa.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
Susan Vreeland per il suo libro, sulla pittrice Artemisia Gentileschi, dal titolo in italiano "La passione di Artemisia" affida il racconto della sua penna agli occhi e alle parole della sua protagonista, Artemisia.
In prima persona la pittrice racconta la sua vita e descrive ogni personaggio con cui durante gli anni della vita, descritti dall'autrice, la pittrice si è rapportata.
Ad un certo punto l'autrice tra le parole su carta sparisce del tutto, sembra di leggere davvero le parole e le emozioni della protagonista, sembra quasi di poter parlare faccia a faccia con la grande pittrice Artemisia Gentileschi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
La scrittrice Susan Vreeland nel suo libro cerca di tracciare la vita e il pensiero della prima pittrice Italiana del Seicento riconosciuta in tutto il mondo: Artemisia Gentileschi.
L'autrice svela la vita della giovane donna dal momento del suo processo contro il suo stupratore fino alla riconciliazione con suo padre, suo maestro e mentore che le ha trasmesso l'amore per la sua arte, la pittura.
La Vreeland con abile maestria amalgama, grazie a documenti ufficiali, realtà e finzione, colmando così quei buchi che la storia, inevitabilmente, lascia dietro di sè.
Artemisia è una donna che si rifugia nella pittura, esterna sulla tela il suo dolore per la violenza subita, i suoi dubbi sul suo matrimonio, la delusione per sua figlia e le emozioni dell'amore.
Nella tela, attraverso i suoi dipinti, Artemisia Gentileschi rifiuta tutte quelle eroine classiche del passato che hanno trovato nel suicidio la giusta ricompensa per l'onta subita.
Per Artemisia, il dolore, diventa la corsa verso un riscatto personale e sociale, è semplicemente una donna moderna che vive, che ama e che dipinge.
La pittrice regala alle donne del passato il centro della scena, le sussurra con il suo pennello di non vergognarsi, che ciò che le è accaduto non è colpa loro ma di quel mostro che travestito da uomo ha calpestato la loro stessa terra.
COMMENTO DEL LIBRO ''LA PASSIONE DI ARTEMISIA GENTILESCHI'': 
"La passione di Artemisia Gentileschi" (dal titolo originale "The Passion of Artemisia") è un libro scritto dall'autrice Susan Vreeland.
La scrittrice narra tra le sue pagine la lotta incessante di questa pittrice del Seicento che in un mondo ostile alle donne ha imposto la sua arte e la sua visione del mondo.