Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”.
  • Titolo originale: "Alice's Adventures in Wonderland".
  • Autore: Lewis Carroll;
  • Nazionalità Autore: Inglese;
  • Data di Pubblicazione: 1865;
  • Editore: Macmillan Publishers;
  • Genere: Letteratura per ragazzi;
  • Pagine: 140 p. rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” di Lewis Carroll del 1865, genere Letteratura per ragazzi. Evidenzieremo il riassunto del libro “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'':

Lewis Carroll, pseudonimo di Charles Lutwidge Dodgson, nasce a Daresbury (Cheshire, Inghilterra) il 27 gennaio del 1832.

Studia a Rugby e a Oxford, nel Christ Church College, dove rimane sino al 1881 come lettore di matematica pura.

Esattamente come suo padre, Charles intraprende la carriera ecclesiastica e nel 1861 viene ordinato diacono della Chiesa Anglicana con il titolo di Reverendo Dodgson.

Di carattere assai timido, Carrol diventa amico (e dopo fotografo) di alcune bambine, soprattutto di Alice Lidden, la figlia del decano del Christ Church.

Grazie a lei nasce "Alice nel paese delle meraviglie" nel 1865 e "Alice attraverso lo specchio" nel 1872.

Per la sua piccola amica Gertrude Chataway scrive, invece, poesie senza senso nel libro "La caccia allo snark" nel 1876.

L'unica sua eccezione riguarda il suo ultimo romanzo "Sylvie e Bruno" nel 1889, decisamente meno stravagante e probabilmente molto più vicino a Dodgson che a Carroll.

Prima delle sue pubblicazioni di fantasia, Carroll pubblica con il suo vero nome alcune opere di matematica: "Euclide e i suoi rivali moderni" nel 1879, "Il gioco della logica" nel 1887, "Che cosa disse la tartaruga ad Achille" nel 1894 e "Logica simbolica" nel 1896.

In questa stessa veste di studioso, il Reverendo Dodgson si cimenta anche nella stesura di numerosi articoli sulla rappresentanza proporzionale.

Durante gli anni della scrittura il Reverendo alimenta un'altra sua grande passione: la fotografia.

Carroll fu uno dei più importanti fotografi del suo tempo e sicuramente il primo a dedicarsi così tanto a ritrarre bambini e bambine.

Lewis considerò sempre l'età dell'infanzia come l'età perfetta, da lui tanto amata. Così amata da destare scalpore, tanto da scandagliare, in tempi moderni, le sue amicizie con le sue piccole amiche, emergendo un quadro tendenzialmente morboso ma con nessun indizio certo.

Ammalatosi di bronchite muore a Guildford, nel Surrey, il 14 gennaio del 1898.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

La piccola Alice, durante il giorno del suo settimo compleanno, spossata e annoiata dal gran caldo, legge un libro nel giardino di casa della sua amata sorella.

Legge un libro noioso senza illustrazioni e senza nemmeno filastrocche.

Ad un tratto però la sua attenzione viene catturata da uno stravagante bianco coniglio, che vestito con un simpatico panciotto colorato, corre a perdifiato esclamando "Povero me, povero me, sto facendo tardi!".

Alice, stupita dall'inconsueta scena, decide di seguire questo strano coniglio e di entrare nella stessa tana in cui si è rifugiato il bizzarro animaletto.

La piccola entra nella tana e cade in uno strapiombo profondo, che sembra quasi senza fondo.

La bambina, contrariamente alle leggi della fisica, precipita giù dolcemente e lentamente, così lentamente da poter osservare con cura ogni dettaglio e ogni arredamento di questo strano pozzo, arredato come se fosse un comune appartamento.

Da questo momento prende vita la vera storia di Alice e delle sue strambe avventure nel paese delle meraviglie.

Bislacche avventure prendono vita in questo mondo "parallelo". Avventure che non spaventano la piccola Alice ma che la portano ad ambientarsi in questo mondo dove tutto è "all'incontrario", un mondo in cui è costretta a cambiare se stessa diverse volte per poter proseguire lungo il suo cammino.

Davanti a lei si staglia un mondo che sembra quasi collocato al centro della terra popolato da personaggi bizzarri: amici e nemici che la costringono, nel corso della storia, a porsi delle domande, le cui risposte cambieranno la sua vita per sempre.

Alice intraprende questo viaggio con la spensieratezza che accomuna ogni bambino, senza pensare alle conseguenze.

L'unico pensiero che la tiene ancorata alla sua realtà è per la sua inseparabile gatta: ogni tanto, la piccola Alice, non può fare a meno di chiedersi dove mai si sia cacciata la sua mansueta Dina.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

- Alice è la protagonista di questa storia.

Alice è una bambina di sette anni, molto educata e ragionevole ma con un animo curioso e deciso.

Alice rappresenta tutto ciò che è l'infanzia secondo Carroll: libera, spensierata, ingenua ma mai sciocca.

L'innocenza che si ambienta con facilità al mondo che la circonda senza mai lasciarsi dietro alle spalle la voglia di fantasticare e di sognare grazie alla sua fervida immaginazione.

- Il Biancoconiglio è il filo conduttore tra Alice e il "paese delle meraviglie".

Il Bianconiglio è il personaggio più umano che lo scrittore ci presenta.

Vestito con un bel panciotto, guarda sempre il suo orologio preoccupatissimo per l'appuntamento con la sua Regina.

Il bianconiglio rappresenta l'adulto che è ossessionato dai doveri e che si sottomette al potere degli altri.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Un personaggio così simile a quell'uomo che ha dimenticato cosa sia la fantasia e che ha paura dei cambiamenti.

- Il Brucaliffo è un bruco blu, lungo sette centimetri e mezzo.

Scostante e brusco, Alice incontra per la prima volta il Brucaliffo mentre è intento a fumare oziosamente il suo narghilè.

- Il Gatto del Cheshire compare, in principio, nella casa della Duchessa come un personaggio di contorno, intento a riscaldarsi presso il focolare.

Nel corso della storia diventa un personaggio chiave, determinante per l'evoluzione della protagonista e che le spiega le strane "regole" di questo mondo fantastico.

- La Regina di cuori rappresenta la sovrana di questo nuovo mondo che si rivela ad Alice.

La Regina governa questo mondo arbitrariamente: condannando alla pena capitale chiunque le rechi il più piccolo fastidio o solo per un suo semplice capriccio.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Il "Paese delle Meraviglie" è il luogo fantastico in cui si svolge la storia scritta da Lewis Carroll, un luogo che con le sue stravaganze è molto più reale di quanto si possa immaginare.

Il mondo in cui ci addentriamo, grazie al passaggio segreto scoperto da Alice, situato ovviamente nella tana del bianco coniglio, non è un mondo adatto ai bambini ma è semplicemente la metafora del mondo comune, ricco di insidie e di abitudini, di personaggi inspiegabili, incredibilmente vicino e incredibilmente simile al mondo vissuto da Carroll.

Il paese delle meraviglie è, infine, un mondo parallelo pieno di personaggi e di situazioni strambe che incarnano perfettamente il mondo che lo circonda.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Lewis Carroll grazie al suo "Alice's Adventures in Wonderland" (titolo originale) racconta la sua Inghilterra dell'Ottocento. Matematico, scrittore e reverendo inglese narra, tra le sue pagine, la sua personale visione dell'incantato "paese delle meraviglie".

Un luogo dove, come nel mondo reale, regna il caos e la paura ma che abbraccia inconsapevolmente la fantasia del nostro fanciullo interiore.

Lewis narra, attraverso metafore, calcoli matematici e giochi di parole, la realtà del suo mondo. Descrive, grazie alla sua fantasia, il mondo della vera e reale Alice che ha ispirato la sua immaginazione. Descrive il mondo e la crescita di Alice Liddell nella sua epoca Vittoriana.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Lewis Carroll racconta la sua Alice, che vive nuove e strane avventure nel suo personale paese delle meraviglie, grazie al suo inconfondibile stile.

Con la sua penna utilizza, in ogni pagina, figure retoriche, giochi di parole e proverbi.

Lo scrittore, nel suo romanzo, si riferisce continuamente alla sua cultura, mette su carta la vita e la cultura inglese della sua epoca.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Lewis Carroll, scrittore del romanzo che stiamo analizzando, per narrare la sua storia si avvale di un narratore esterno, che ci racconta le vicende della piccola Alice, man mano che scorriamo le pagine.

In terza persona, Carroll, racconta le avventure di questa piccola e vivace Alice nello strano paese delle meraviglie.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Grazie alla penna di Lewis Carroll ogni oggetto prende vita nel magico mondo in cui si avventura la piccola Alice.

Ogni personaggio raccontato tra le pagine, dal suo scrittore, vive di vita proprio in un mondo dove tutto è distorto, quasi incomprensibile anche per gli occhi spensierati di un bambino.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Ma leggendo davvero questa "favola" percepiamo immediatamente che ogni azione, ogni dialogo di questi stravaganti personaggi sono, in realtà, la chiave che serve per raccontare il mondo che circonda ogni giorno Carroll, la vera realtà vissuta dallo scrittore.

Il tema principale che affrontiamo quando ci approcciamo ad Alice è la paura di crescere e chiaramente il rapporto conflittuale tra l'età infantile e l'età adulta, o meglio l'adolescenza.

Precipitando, inconsapevolmente, nel mondo della Regina di Cuori, Alice si confronta con una realtà a lei sconosciuta e imprevedibile, una realtà in cui deve fare sue le regole di un nuovo mondo.

In questo viaggio Alice prova solitudine e sconcerto: è ferita, nessuno vuole trascorrere del tempo con lei, nessuno la prende realmente in considerazione.

Tutti, in questo strambo mondo, la trattano come una ragazzina ingenua che non ha nulla di intelligente da dire e che quindi non ha motivo di essere ascoltata.

Alice per sopravvivere e per comprendere ciò che le accade è costretta ad adattarsi alle loro abitudini, a cambiare sia fisicamente che mentalmente, semplicemente deve crescere e accettare i cambiamenti che la vita, che vive giorno per giorno, le impone.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LE AVVENTURE DI ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE'': Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''

Nel suo libro "Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie" Lewis Carroll racconta una storia piena di fantasia e di immaginazione.

Gli eventi della storia vengono narrati nel momento in cui la piccola Alice si mette sulle tracce di un bianco coniglio, durante un giorno qualunque di primavera.

Carroll racconta e scrive la sua storia come dono di Natale per una bambina: Alice Liddell, è lei la piccola ispiratrice del suo libro più conosciuto.

Ed è proprio per questo che il capolavoro "nonsense" dello scrittore racchiude dentro di se contenuti educativi.

Carroll da libero sfogo ai suoi giochi di parole, alle sue combinazioni numeriche ed ai virtuosismi che regnano nella sulla scrittura, vuole lasciare una lezione importante alla sua piccola musa.

"Alice's Adventures in Wonderland" è un libro scritto da una mente fantasiosa e creativa che rende viva una realtà impossibile, un mondo magico, un luogo fantastico popolato da carte da gioco animate e da animali dalle strane caratteristiche.

In questo posto non c’è cosa che non possa accadere, non c’è magia che non possa realizzarsi, ogni animale parla, si trasforma e può apparire e scomparire quando lo ritiene opportuno.

Alice si confronta con tutti loro, e tutti loro le insegnano qualcosa, la mettono davanti ad un bivio tutte le volte che deve intraprendere una nuova strada.

Domande apparentemente banali che racchiudono il senso di un grande capolavoro: "Vorresti dirmi di grazia quale strada prendere per uscire di qui?", disse Alice.

"Dipende soprattutto da dove vuoi andare", disse il gatto.

"Non m’importa molto", disse Alice.

"Allora non importa che strada prendi" disse il gatto.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''Indice dell'Analisi del Libro ''Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare