
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La bambina dagli occhi di ghiaccio”.
- Titolo originale: "Crime school".
- Autore: Carol O'Connell;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2002 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Piemme (collana “Piemme pocket”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 400 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La bambina dagli occhi di ghiaccio” di Carol O'Connell del 2002, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “La bambina dagli occhi di ghiaccio”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La bambina dagli occhi di ghiaccio” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'':
Carol O'Connell è nata a New York, il 26 maggio del 1947. Ha frequentato il California Institute of Arts e l'Arizona University.
Vive e lavora a New York. Ha vissuto, per molto tempo, con i guadagni provenienti dal suo lavoro di pittrice.
All'età di 46 anni, inviò Mallory's Oracle (“Mallory non sapeva piangere” ), il primo manoscritto della serie, alla casa editrice Hutchinson in Inghilterra.
O'Connell era convinta che fosse necessario, per attirare l'interesse di un ottimo agente letterario, avere, come biglietto da visita, un primo libro già pubblicato.
L'editore inglese, conquistato dalla storia, decise di darlo alle stampe. Avendo fiutato il futuro successo della scrittrice statunitense, le offrì anche un ottimo anticipo per il secondo volume.
Alla Fiera di Francoforte, i diritti del libro furono opzionati per la Francia e la Germania. Un editore americano, Putnam, acquistò i diritti di Mallory's Oracle, per 800.000 dollari.
Ormai scrittrice prolifica, O'Connell ha pubblicato molti volumi di una lunga serie, ottendendo un vasto successo di pubblico.
Quasi tutti vedono come protagonista la poliziotta Kathy Mallory. Quest'ultima, donna bellissima con grandi occhi verdi, era una bambina di strada, adottata da un tenente di Polizia.
In lei si cela un misterioso e tremendo passato che la rende una donna di legge assai poco ortodossa.
Persona sociopatica e disturbata, preferisce dialogare con i computer piuttosto che con gli esseri umani.
Ha affetti e amicizie profondi, ma il suo carattere duro e gelido lascia trasparire ben poco di una sensibilità che, data la straordinaria intelligenza della protagonista, si intuisce essere molto complessa.
La saga si apre con l'omicidio del padre adottivo fino a giungere a gettare un squarcio - nel volume “Il volo dell'angelo di pietra”- sulla misteriosa morte della madre di Mallory, causa dei suoi notevoli disturbi psichici.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Mallory e Riker sono stati chiamati sulla scena di un omicidio, quando arrivano scopono però che la donna impiccata ( una prostituta) in realtà è ancora viva.
Il medico legale dice a Mallory che la causa della “morte” della prostituta potrebbe non essere stata l'impiccagione.
Mallory è l'unica a pensare che quella potrebbe essere l'opera di un serial killer, infatti la giovane detective pensa che quel caso gli ricorda un vecchio caso di cui aveva sentito parlare molto tempo prima.
Mallory crede anche che oltre ad una vecchia vittima dovrebbe essercene qualcuna più recente e pensa anche che presto il killer ucciderà qualche altra donna.
Poco tempo dopo, infatti, Mallory e Riker scoprono che una settimana prima è stata uccisa un'altra donna.
Il modus operandi gli sembra del tutto identico agli altri casi, anche se un po' diverso dal primo caso.
Infatti il primo era l'omicidio di Natalie Homer, successo almeno vent'anni prima e su quella scena del crimine sembra che qualcosa non combaciasse.
Quando Mallory e Riker con l'aiuto di Charles Butler, un loro amico, cercano di trovare ciò che collega le donne assassinate, scoprono che tutte quelle giovani donne erano andate a delle audizioni per diventare attrici.
Da lì il serial killer le doveva aver seguite molte volte (avvicinandosi sempre di più) lasciandogli dei biglietti per farlo sapere alle donne e in alcuni casi le feriva.
Infatti tutte le donne tranne la prostituta erano andate alla polizia per denunciare il fatto di essere state seguite e ferite.
Ma la polizia non era mai riuscita a intervenire prima che le donne morissero.
Mallory ricontrollando le persone e i dettagli legati al primo caso viene a scoprire, nonostante le moltissime difficoltà che tutte le persone coinvolte le causano, che ad uccidere la prima donna è stato un poliziotto.
Da quel momento in poi quindi non possono più fidarsi di nessuno, ma devono lo stesso andare avanti con le indagini per evitare che vengano uccise altre donne.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'': 
I personaggi principali che intervengono in questo romanzo sono fondamentalmente quattro: Kathy Mallory, Riker, Charles Butler e Ronald Deluthe.
- La protagonista è, come in tutti i romanzi di questa serie, Kathy Mallory.
Ha la pelle color latte, è una bionda naturale, è alta un metro e sessantotto e ha gli occhi verdi allungati.
Ha all'incirca 25 anni, anche se nessuno (tranne lei, che però non lo dice a nessuno) lo sa di preciso.
Infatti quando Louis Markiwitz, padre adottivo di Mallory e miglior amico e collega di Riker, ha portato a casa quella bambina (“raccolta” per strada) lei aveva detto di avere 12 anni ma secondo Markowitz ne aveva 10 o 11.
È un detective della sezione Crimini Speciali, della polizia di New York.
- L'altro personaggio essenziale è il sergente Riker. Ha cinquantacinque anni, è divorziato e la moglie ha avuto dei bambini dal suo secondo matrimonio.
È un bravissimo poliziotto e il suo migliore amico, Markowitz, gli manca moltissimo. Adesso però beveva (non sul lavoro) e aveva fatto scadere la sua patente.
Trentacinque anni prima Riker suonava la chitarra elettrica per strada facendo ballare la gente con il suo rock & roll ma poi si era sposato e aveva lasciato la musica.
- Un altro personaggio importante è Charles Butler. È un uomo più alto della media, con un naso fuori misura, ha gli occhi sporgenti, le palpebre pesanti, i capelli castani e le iridi di colore blu. Il corpo di Butler è ben fatto, proporzionato e potente.
- L'ultimo personaggio importante è Ronald Deluthe (Duck Boy). È un giovane poliziotto, appena promosso detective. L'unico segno distintivo sono i capelli ossigenati. È il genero del vice procuratore.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'': 
Il luogo in cui tutte le vicende narrate nel romanzo si svolgono (compresi dunque gli omicidi e le indagini) è la città di New York.
Quindi il romanzo è interamente ambientato negli Stati Uniti d'America. Esplicitamente non viene detto quasi mai, però all'inizio viene citato in particolare un quartiere ben preciso.
Infatti il Greenwich Village “....è divenuto la vecchia signora dei quartieri newyorkesi”. Viene fatto un breve riferimento all'arco di pietra di Washington Park.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'': 
Non è precisato, nel romanzo, nessuna data.
Esattamente come non viene mai detto l'anno in cui i fatti si svolgono. L'unica cosa che si sa, è che il tutto si compie nel mese di agosto (cosa a cui viene fatto riferimento molto spesso).
Soprattutto nel romanzo viene messo in evidenza quanto faccia caldo e l'afa che è presente per tutto il “periodo” di tempo trascorso nel romanzo.
Il tutto, anche se non è molto ben delineato e precisato, si compie nel giro di alcuni giorni.
Gli avvenimenti, in realtà sono tanti anche se non sono così tanti da far sembrare la vicenda inverosimile.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA BAMBINA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO'': 
I capitoli sono molto lunghi per tutti il libro. Il linguaggio non è mai macabro, né eccessivamente crudo. Inoltre il tipo di scrittura non cade mai nel volgare (non sono presenti delle parolacce).
Le descrizioni, presenti nel libro, soprattutto dei personaggi, ma anche dei luoghi, sono molto ben particolareggiate e minuziose.