Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''L''
Recensione ''Louise sparì di notte'' (Libro di Carol O'Connell)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''L''
- Creato: Mercoledì, 21 Dicembre 2016 14:20
- Scritto da Lucia Raso

DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Louise sparì di notte”.
- Titolo originale: "Shell game".
- Autore: Carol O'Connell;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 1999 e in Italia nel 2000;
- Editore: Piemme (collana" Piemme pocket");
- Genere: Giallo;
- Pagine: 447 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 2,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Louise sparì di notte” di Carol O'Connell del 2000, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Louise sparì di notte”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Louise sparì di notte” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'':
Carol O'Connell è nata a New York, il 26 maggio del 1947. Ha frequentato il California Institute of Arts e l'Arizona University.
Vive e lavora a New York. Ha vissuto, per molto tempo, con i guadagni provenienti dal suo lavoro di pittrice.All'età di 46 anni, inviò Mallory's Oracle (“Mallory non sapeva piangere” ), il primo manoscritto della serie, alla casa editrice Hutchinson in Inghilterra.
O'Connell era convinta che fosse necessario, per attirare l'interesse di un ottimo agente letterario, avere, come biglietto da visita, un primo libro già pubblicato.
L'editore inglese, conquistato dalla storia, decise di darlo alle stampe.
Avendo fiutato il futuro successo della scrittrice statunitense, le offrì anche un ottimo anticipo per il secondo volume.
Alla Fiera di Francoforte, i diritti del libro furono opzionati per la Francia e la Germania.
Un editore americano, Putnam, acquistò i diritti di Mallory's Oracle, per 800.000 dollari.
Ormai scrittrice prolifica, O'Connell ha pubblicato molti volumi di una lunga serie, ottendendo un vasto successo di pubblico. Quasi tutti vedono come protagonista la poliziotta Kathy Mallory.
Quest'ultima, donna bellissima con grandi occhi verdi, era una bambina di strada, adottata da un tenente di Polizia. In lei si cela un misterioso e tremendo passato che la rende una donna di legge assai poco ortodossa.
Persona sociopatica e disturbata, preferisce dialogare con i computer piuttosto che con gli esseri umani.
Ha affetti e amicizie profondi, ma il suo carattere duro e gelido lascia trasparire ben poco di una sensibilità che, data la straordinaria intelligenza della protagonista, si intuisce essere molto complessa.
La saga si apre con l'omicidio del padre adottivo fino a giungere a gettare un squarcio - nel volume “Il volo dell'angelo di pietra”- sulla misteriosa morte della madre di Mallory, causa dei suoi notevoli disturbi psichici.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Un mago, Oliver Tree, muore durante un numero di magia; per tutti quello è stato solo uno dei molti incidenti che capitano in occasioni del genere.
Ma secondo l'istinto di Mallory è stato un omicidio ben orchestrato. Durante la sfilata dei maghi, che viene organizzata ogni Giorno del Ringraziamento, qualcuno spara a un aerostato a forma di cane e di quello viene incolpata Mallory che però dice di essere innocente.
Tuttavia Mallory può occuparsi, anche se solo ufficiosamente, della morte di Oliver e inizia a parlare con dei vecchi maghi (colleghi e amici di Oliver), tra cui c'era anche Malakhai.
La cui moglie, Louise, era morta durante un numero di magia.
Ma Mallory che non crede negli incidenti e nelle coincidenze pensa che anche Louise sia stata assassinata da qualcuno.
Visto che nessuno crede che quelle morti siano da considerare degli omicidi Mallory deve fare tutto da sola.
Infatti deve cercare di comprendere e ricostruire il trucco di magia che Oliver aveva usato e così dovrebbe anche capire qual è il movente dell'assassino.
Pochi giorni dopo all'interno della piattaforma di magia di Oliver viene ritrovato il cadavere del suo unico nipote.
È morto di overdose ma qualcuno ha preparato la “scena”, infatti dopo la sua morte è stato trafitto da una freccia.
Mallory continua a indagare e scopre che Malakhai ha degli ictus che gli stanno facendo perdere la memoria.
Inoltre Mallory scopre che Louise prima di morire aveva un amante, Max Candle, e ne aveva messo a conoscenza anche suo marito.
Secondo Mallory qualcuno voleva e vuole uccidere uno di quei vecchi maghi (probabilmente per vendetta) ma lei ancora non capisce chi possa essere ma i suoi sospetti ricadono su uno degli altri maghi.
Quando un altro dei maghi scompare senza lasciare nessuna traccia, Mallory pensa che sia stato nascosto per paura che le dicesse la verità.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
In questo libro ci sono moltissimi personaggi importanti ma qui elenchiamo soltanto i quattro principali.
- La protagonista è, ovviamente, Kathy Mallory. È una detective della squadra Indagini Speciali, è giovane, alta un metro e settantasette. Ha i capelli ricci e biondi e gli occhi verdi.
Per i primi dieci anni di vita ha vissuto in mezzo alla strada quando un poliziotto di nome Markowitz l'ha salvata e portata a casa. Da lì in poi è stata accudita da lui e da sua moglie.
- L'altro personaggio importante è il detective Riker. È un sergente della squadra investigativa.
Ha ciocche di capelli grigi, spesso non si fa la barba e ha gli occhi gonfi. Era il miglior amico del padre “adottivo” di Mallory ed ora lavora in partner con lei.
- Poi c'è Charles Butler, cugino del leggendario mago chiamato Max Candle. È alto un metro e novantadue senza scarpe. Ha quarant'anni, gli occhi azzurri e i capelli castano chiari arricciati verso il colletto.
- Infine l'ultimo personaggio importante è Malakhai. Il suo viso ha il segno di una vita lunga e intensa, i suoi capelli folti sono diventati bianchi (gli arrivano alle spalle), gli occhi hanno un riflesso tra il blu e il grigio piombo. È alto e nonostante l'età non ha ancora la schiena incurvata.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
I fatti che vediamo nel nostro romanzo sono quasi interamente (tranne verso gli ultimi momenti) ambientate negli Stati Uniti d'America e in particolare nella città di New York.
È situata nello stato omonimo, è la città più popolosa degli Stati Uniti. Alla fine delle indagini e della vicenda stessa alcuni personaggi si recano in Europa, più esattamente in Francia e nella città di Parigi (la Ville Lumiere).
Infine “vediamo” la protagonista fare avanti e indietro tra New York e la città di Chicago. Situata ad ovest di New York e spesso viene definita “città ventosa”.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
Le date in cui le vicende e le indagini si svolgono non sono molto precisate.
Dovrebbe essere verso la fine del XX secolo, di sicuro siamo almeno dopo il 1992.
Tutto ha inizio all'incirca alla fine di novembre, infatti la sfilata avviene il giorno del Ringraziamento (che negli Stati Uniti d'America si festeggia il quarto giovedì di Novembre).
I giorni non sono raccontati ad uno ad uno né vengono esplicitati. Verso la fine però si capisce che è passato almeno un mese dall'inizio della vicenda, quindi dovrebbe all'incirca essere la fine del mese di dicembre.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
La scrittura è semplice, scorrevole e fluida. Le descrizioni di luoghi, personaggi e perfino dei trucchi di magia utilizzati sono decisamente particolareggiate.
Il linguaggio spesso per il lettore diventa così macabro e crudo che risulta difficile da accettare anche dagli stomaci più forti. Spesso all'interno delle pagine sono presenti dei “flashback”.
NARRATORE DEL LIBRO ''LOUISE SPARì DI NOTTE'': 
Il romanzo in questione è narrato in terza persona, da un narratore eterodiegetico.
Infatti il narratore è esterno alla storia narrata, inoltre il narratore è dunque onnisciente.
Questo vuol dire che sa tutto ciò che è accaduto ai personaggi in passato ma anche tutto ciò che gli accadrà in futuro.