
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La voce delle ossa”.
- Titolo originale: "Bones are forever".
- Autore: Kathy Reichs;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2012 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Rizzoli (collana “Rizzoli best”);
- Genere: thriller medico;
- Pagine: 374 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La voce delle ossa” di Kathy Reichs del 2012, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “La voce delle ossa”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La voce delle ossa” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'':
Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.
È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.
Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.
È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.
Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.
Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.
Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.
Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.
La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).
La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.
Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.
Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.
Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.
Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).
La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Temperance Brennan, antropologa forense, mentre lavora a Montreal deve occuparsi di recuperare i cadaveri di 3 neonati.
E deve fare l'autopsia su due dei cadaveri perchè della terza neonata si occupa il medico legale.
Dopo aver stabilito che almeno due dei neonati sono stati uccisi, lei e Ryan devono scoprire sia chi è la donna che ha partorito tutti quei bambini e devono scoprire anche se li ha uccisi lei.
Scoprono che nononostante tutti gli alias che lei ha usato il suo vero nome dovrebbe essere Annaliese Ruben, ma ancora non sanno dove si trova.
Quando sanno che era stata vista ad Edmonton si recano lì, con un sergente che lavora in quella giurisdizione, per cercarla.
Nella casa di una prostituta in cui aveva vissuto anche Annaliese, trovano anche un'altro cadavere di un neonato.
Poi Ryan pensa di aver capito dove si sta dirigendo Annaliese, cioè nel posto in cui è nata, la sua meta è Yellowknife.
Tempe, Ryan e Ollie (il sergente di Edmonton) vanno tutti e tre a Yellowknife, però lì vi è andato anche Scarborough (dovrebbe essere il pappone di Annaliese) e vuole dimostrare ai boss di Yellowknife di voler prendere il comando dei traffici locali.
Quindi forse vuole uccidere Annaliese per dimostrare che fa sul serio. Inoltre qualcuno ha associato Annaliese ad un ambientalista, molto conosciuto a Yellowknife, di nome Horace Tyne.
Poco dopo uno dei boss di Yellowknife viene ucciso e nessuno capisce chi è stato.
Poi Annaliese chiede a Tempe di vedersi da sole ma lì viene uccisa davanti a Tempe e subito dopo, quando Temperance va a chiedere aiuto, il suo corpo e tutte le tracce sono sparite.
Appena dopo aver scoperto il vero legame che c'era tra Annaliese e Scarborough lui viene ucciso.
Nel frattempo Tempe si occupa della riesumazione del fratellastro di Annaliese per scoprire qual è la causa della sua morte.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
I personaggi principali di questo romanzo sono tre: Temperance Brennan, Andrew Ryan e Oliver Isaac Hasty.
- La protagonista è come sempre Temperance Brennan. È un'antropologa forense che lavora per il Laboratoire de Sciences Judiciaires et de Medecine Legale (LSJML) di Montreal.
È stata sposata con Pete Peterson e ha una figlia che ha all'incirca ventiquattro anni, Katy.
Ha capelli abbastanza folti, né lunghi né corti, né biondi né mori ma con qualche filo grigio. La mascella è ancora tonica, gli occhi verdi e le palpebre non cascanti.
- L'altro personaggio fondamentale è Andrew Ryan. È un lieutenant-detective della Section des crimes contre la personne, Suretè du Quebec.
È infatti un poliziotto della Omicidi con cui la protagonista ha collaborato molto spesso negli anni. Ha le gambe lunghe e slanciate, la mascella squadrata e i capelli biondo cenere.
Inoltre ha una figlia, di cui aveva scoperto da poco l'esistenza, Lily che ha però molti problemi con la droga nonostante lui cerchi di aiutarla in tutti i modi.
- Infine l'ultimo personaggio importante è il sergente Oliver (Ollie) Isaac Hasty. È un sergente della RCMP, Royal Canadian Mounted Police (le giubbe rosse), è una sorta di polizia federale che opera in tutto il Canada.
È di statura media, corporatura robusta, con un po' di grigio sulle tempie.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
Tutte le vicende del romanzo sono ambientate nello stato del Canada, però i personaggi si spostano varie volte in diverse città.
Le vicissitudini dei personaggi iniziano in Quebec, nella città di Montreal, infatti viene citato anche il principale fiume della città (il fiume San Lorenzo). Poi tutti vanno a Edmonton.
È la capitale della provincia canadese dell'Alberta. “Edmonton è la risposta canadese a Omaha: concreta, poco appariscente e in mezzo al nulla. Un posto che ti fa pensare a un paio di scarpe comode”.
Vanta il centro commerciale più grande di tutta l'America Settentrionale e il quinto al mondo. Poi un'altra città in cui vanno è Yellowknife.
Si trova a circa millecinquecento chilometri a nord di Edmonton.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
Il periodo di tempo in cui si svolgono tutte le vicende narrate nel romanzo è particolarmente breve, anche se non sembra poiché è molto ricco di eventi.
Infatti tutto ha inizio un lunedì 4 giugno, all'incirca alle ore 9. I giorni vengono raccontati con tutti i loro particolari anche se non sempre sono specificati uno ad uno.
Infatti i giorni di cui siamo informati esplicitamente sono il martedì, il sabato, la domenica e il martedì successivo.
Neanche dell'anno in cui hanno luogo le indagini possiamo essere assolutamente certi però dovremmo essere nel 2012 perchè sono passati quattro anni dalla scomparsa di due uomini (accaduta nel marzo 2008).
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
Il linguaggio usato dalla protagonista è assolutamente tecnico-scientifico, anche se viene esplicato in modo talmente semplice tanto da essere facilmente compreso da tutti coloro che vogliono leggere questo libro.
La scrittura è spesso cruda e macabra, soprattutto per i temi trattati ma anche per il modo in cui vengono trattati.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
Il romanzo è narrato da un narratore interno alla vicenda stessa, infatti è omodiegetico.
Il libro è dunque narrato in prima persona, dai vari personaggi che sono protagonisti delle vicende raccontate.
Ovviamente non è onnisciente, cioè non sa cosa è accaduto ai personaggi in precedenza né quello che gli accadrà nel futuro.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA VOCE DELLE OSSA'': 
In questo libro ci sono molte tematiche importanti.
La prima è quella delle malattie rare, anche se qui è trattata in modo marginale, si può notare anche nei romanzi “Corpi senza volto” , “Skeleton” , “Lezioni di morte” , “Nella tana dei lupi” .