
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La cacciatrice di ossa”.
- Titolo originale: "Flash and bones".
- Autore: Kathy Reichs;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2011 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli (collana “Best BUR”);
- Genere: thriller medico;
- Pagine: 362 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 1,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La cacciatrice di ossa” di Kathy Reichs del 2011, genere Thriller medico. Evidenzieremo il riassunto del libro “La cacciatrice di ossa”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La cacciatrice di ossa” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'':
Kathleen Joan “Kathy” Reichs è nata a Chicago il 7 luglio del 1948.
È una docente, antropologa forense statunitense e autrice di romanzi di genere thriller medico.
Svolge la sua professione tra gli Stati Uniti e il Canada.
È docente di antropologia all'Università del North Carolina, a Charlotte.
Divide il suo tempo tra il lavoro presso l'ufficio di antropologia legale dello stato della Carolina del Nord e presso il laboratorio di scienze giudiziarie e di medicina legale della provincia del Quebec.
Fra il 1972 e il 1975 ha ottenuto diversi diplomi e lauree in antropologia e antropologia medica presso diverse università degli Stati Uniti.
Fa parte dei cinquanta antropologi forensi riconosciuti dall'American Board of Forensic Anthropology e del Board of Directors dell'Accademia Americana di Scienze Forensi. La sua attività la porta a tenere conferenze in molte parti del mondo.
Le conoscenze in campo antropologico di Reichs si sono riflesse nella sua attività di scrittrice soprattutto in rapporto a quello che è probabilmente il suo personaggio letterario di maggiore successo da lei creato: Temperance Brennan (Tempe), infatti anche lei è un'antropologa forense.
La serie "Temperance Brennan" è composta da: "Corpi freddi" (Déjà Dead, 1997), "Cadaveri innocenti" (Death du Jour, 1999), "Resti umani" (Deadly Decisions, 2000), "Viaggio fatale" (Fatal Voyage, 2001), "Il villaggio degli innocenti" (Grave Secrets, 2002), "Ceneri" (Bare Bones, 2003), "Morte di lunedì" (Monday Mourning, 2004), "Ossario" (Cross Bones, 2005), "Carne e ossa" (Break No Bones, 2006), "Skeleton" (Bones to Ashes, 2007), "Le ossa del diavolo" (Devil Bones, 2008), "Duecentosei ossa" (206 Bones, 2009), "Le ossa del ragno" (Spider Bones, 2010), "La cacciatrice di ossa" (Flash and bones, 2011), "La voce delle ossa" (Bones are forever, 2012), "Le ossa dei perduti" (Bones of the lost, 2013), "Le ossa non mentono" (Bones Never Lie, 2014).
La sua carriera di antropologa forense l'ha portata in Ruanda a testimoniare al tribunale delle Nazioni Unite sugli episodi di genocidio compiuti in quella nazione.
Per la sua attività professionale si è occupata, quale membro del DMORT (Disaster Mortuary Operational Teams), speciale organismo chiamato ad esaminare le risultanze di eventi catastrofici come ad esempio le indagini sull'attentato alle torri gemelle di New York.
Kathy Reichs è autrice sia di romanzi che di testi tecnici sull'antropologia e l'attività forense.
I suoi romanzi sono stati tradotti in 30 lingue; il primo di essi, “Déjà dead” (in Italia pubblicato con il titolo di “Corpi freddi”), ha vinto nel 1997 il Premio Arthur Elis come migliore opera prima.
Nell'autunno del 2010 è uscito il nuovo libro della dottoressa Reichs, Virals, che ha per protagonista la nipote dell'antropologa forense Brennan, Victoria, soprannominata Tory.
Le avventure di Temperance Brennan nel 2005 hanno ispirato la serie televisiva “Bones” (tradotto letteralmente Ossa), dove l'antropologa è interpretata dall'attrice Emily Deschanel (anche se l'antropologa della serie tv si discosta molto dal personaggio letterario).
La Reichs è tra le produttrici della serie ed è anche apparsa in un piccolo cammeo in un episodio della seconda stagione.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Temperance Brennan al ritorno dalle Hawaii deve occuparsi del recupero di un cadavere in una discarica di Concord.
Il cadavere, è quello di un uomo, è stato messo in un fusto e ricoperto da asfalto.
Molte persone pensano che quel cadavere sia quello di uno dei loro cari.
Il signor Gamble pensa che quel cadavere possa essere quello di sua sorella, “scomparsa” dodici anni prima insieme al suo fidanzato.
Su questa scomparsa hanno indagato Rinaldi e un altro collega, Galimore.
Dopo aver scoperto che l'uomo ritrovato nel fusto è stato avvelenato con la ricina, Larabee scopre che qualcuno dell'FBI ha portato via il cadavere e nessuno ne capisce il motivo.
In seguito scoprono anche che il cadavere “preso” dall'FBI è stato bruciato per errore.
Però Tempe scopre anche che l'asfalto usato per ricoprire il cadavere del fusto è quello usato sulle piste di gare, infatti c'è una pista molto vicina alla discarica in cui il cadavere è stato ritrovato.
Tempe pensa che che questo cadavere sia in qualche modo collegato ai due ragazzi scomparsi.
Visto che Slidell deve occuparsi di un altro caso, Tempe decide di collaborare con Galimore ( ex poliziotto “corrotto”, anche se lui dichiara di essere stato incastrato) anche se nessuno vorrebbe che lo facesse.
La prima cosa che scoprono è che all'epoca della scomparsa dei ragazzi un testimone era stato minacciato in modo che cambiasse la sua testimonianza.
Dopo pochi giorni il signor Gamble muore “decapitato” dall'auto che stava controllando, e non si sa se è stato ucciso o è stato un incidente.
Il signor Gamble è stato avvelenato anche con abrina, anche questa è prodotta da una pianta e non è molto facile da reperire.
Mentre l'FBI segue uno dei testimoni cruciali della scomparsa dei due ragazzi dodici anni prima, scoprono sia che aveva mentito e scoprono anche una cosa molto interessante.
Infatti vengono ritrovati i cadaveri dei due ragazzi, gli avevano sparato; ma se è stato davvero quel testimone ad ucciderli qual era il suo movente?
Tempe nel frattempo inizia a mettere insieme i pezzi di cui lei è a conoscenza e inizia a pensare che forse Slidell aveva ragione su Galimore.
Forse anche ora sta sabotando l'indagine sui due ragazzi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
I personaggi principali del romanzo sono cinque.
- La protagonista è, come al solito, la dottoressa Temperance Brennan. Lavora al MCME (Medico legale della contea di Mecklenburg) di Charlotte.
Ma lavora anche come antropologa forense con il Bureau du coroner del Quebec. È stata sposata per molti anni con il padre di sua figlia, Katy, Pete. Mentre è separata da dieci anni ormai.
- Un altro personaggio importante è Cotton Galimore. È alto uno e novanta di altezza, pesa 100 chili (di muscoli), ha i capelli scuri e gli occhi verdi, e ha una cicatrice che interseca il sopracciglio destro.
È egoista, irritante e di dubbia moralità, però secondo Temperance è molto sexy.
È un ex poliziotto che è stato incriminato per corruzione e lavora, ormai, nella sicurezza del circuito della NASCAR a Charlotte.
- Un altro personaggio molto importante è il detective Erskine <Skinny> Slidell. Non saluta mai ma va sempre subito al dunque. Inoltre ha il girovita di circa un metro. È stato per molti anni il collega di Rinaldi (fino alla sua morte).
- Poi c'è l'agente speciale dell'FBI Carl Williams. Ha una corporatura massiccia, la pelle color mogano e narici dilatate.
- Il suo collega, Percy Randall, è invece alto e pallido, gli occhi grigi infossati e i capelli rasati a mezzo centimetro.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
Il romanzo è molto statico da questo punto di vista, infatti la vicenda si svolge interamente nello stato del North Carolina, in particolare nella città di Charlotte e nei suoi dintorni.
Il primo posto in cui la protagonista deve recarsi è la contea di Cabarrus (nella campagna del North Carolina), soprattutto nel suo capoluogo: Concord.
Poi si deve tornare spesso a Charlotte. Ci viene fatto notare che molte strade della città si chiamano Queens Road, ad un certo punto della città c'è anche un incrocio tra Queens Road e Queens Road.
Inoltre ci sono anche un miliardo di vie che prendono il nome da una signora chiamata Sharon (Sharon Road, Sharon Lane, ecc).
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
Il romanzo inizia quasi subito con un flashback che ci fa capire tutto ciò che è successo.
Il periodo di tempo in cui tutta la vicenda si svolge non dura molto a lungo, infatti le vicissitudini non durano più di due settimane.
Tutto avviene in primavera, di un anno che presumibilmente dovrebbe essere il 2010.
La vicenda ha inizio un giovedì (il giorno del ritrovamento).
I giorni vengono quasi raccontati uno ad uno almeno fino al venerdì successivo, cioè una settimana dopo.
Poi passano almeno tre giorni che non vengono narrati e infine finisce il mercoledì successivo.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
Il linguaggio utilizzato è assolutamente tecnico-scientifico, tuttavia è spiegato in modo talmente semplice e questo permette a tutti di poter comprendere le conclusioni a cui arriva la protagonista con le sue competenze.
Nonostante le descrizioni di luoghi, procedure (e in alcuni casi anche dei personaggi) siano molto minuziose e dettagliate la scrittura non diviene mai macabra.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA CACCIATRICE DI OSSA'': 
Anche questo libro è narrato in prima persona da un narratore omodiegetico, cioè interno alla vicenda stessa.
Infatti a narrare le vicissitudini sono i protagonisti e i personaggi del romanzo.
Il narratore non è, dunque, onnisciente; poiché non sa cosa è accaduto ai personaggi in passato né ciò che gli accadrà in futuro.