
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La ragazza di pietra”.
- Titolo originale: "The Cold nowhere".
- Autore: Brian Freeman;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 2013 e in Italia nel 2014;
- Editore: Piemme (collana “Narrativa”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 420 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,2 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La ragazza di pietra” di Brian Freeman del 2014, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “La ragazza di pietra”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La ragazza di pietra” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'':
Brian Freeman è nato a Chicago il 28 marzo 1963. Nel 1984 si è laureato in lettere al Carleton College.
Prima di iniziare la carriera di scrittore è stato direttore del marketing e delle pubbliche relazioni nello studio legale Faegre & Benson.
È uno degli studi legali più importanti degli Stati Uniti, e ha sedi anche a Londra e Francoforte.
È un giornalista esperto in pubbliche relazioni. Vive in Minnesota con la moglie. È uno scrittore statunitense di thriller psicologici.
Il suo romanzo d'esordio è intitolato “Immoral”. È stato acquistato in dieci Paesi ed è stato selezionato dall'International Cluf of the Month come libro del mese e ha vinto il Macavity Award.
I suoi primi romanzi sono ambientati nella cittadina di Duluth, in Minnesota e hanno per protagonista il tenente di polizia Jonathan Stride.
Hanno riscosso molto successo anche le opere successive tra cui: “Las Vegas Baby”, “La danza delle falene” (2007-2008), “Polvere e sangue” e “Il respiro del ghiaccio”.
Inoltre nel 2013 ha vinto l'ITW International Thriller Award 2013 con “Spilled Blood”, pubblicato in Italia con il titolo “Il veleno nel sangue”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Quando Stride torna a casa trova lì una ragazza spaventata e ferita (Cat).
È la figlia, di una vittima sul cui caso Stride aveva lavorato dieci anni prima quando la bambina aveva solo sei anni, sedici anni.
Lei gli ha raccontato che qualcuno (anche se non sa chi è) vuole ucciderla.
Stride vuole aiutarla ma a causa delle droghe che ha preso e del fatto che fa la prostituta non sa se crederle.
Dopo averla fatta visitare da un dottore scoprono che Cat è incinta ma non sa chi è il padre.
Dopo una prostituta conferma a Stride che qualcuno un mese prima cercava Cat.
Era una donna (probabilmente una giornalista scomparsa poco tempo prima).
Maggie (collega di Stride) pensa che Cat abbia assassinato un uomo (uno psicologo che andava a letto con molte pazienti).
Sul caso della giornalista scomparsa stava lavorando Serena Dial e quindi devono informarla del collegamento con il loro caso.
Così lei inizia a collaborare con loro. Intanto delle persone iniziano a morire e probabilmente anche Cat è in pericolo.
Anche se nessuno riesce a comprenderne il motivo.
Poco dopo trovano i video delle sedute dello psicologo che era stato ucciso e in una di quelle sedute Cat dice che la sera in cui i suoi genitori sono morti c'era qualcun altro e fa il nome di Stride.
Maggie e qualcun altro iniziano a pensare che potrebbe essere stato lui ad uccidere il padre di Cat dopo che lui aveva ucciso la madre.
Iniziano a pensare che forse Cat con il suo “lavoro” ha scoperto qualcosa che qualche personaggio importante non vuole far uscire fuori.
Dopo che la zia di Cat viene uccisa Maggie inizia a seguire l'auto del sospettato e riesce ad arrivare a una casa che in inverno è disabitata.
Lì scopre che il sospetto si è allontanato con un auto che loro non sapevano esistesse, quindi hanno perso le sue tracce.
In seguito Stride e Serena iniziano a pensare che c'è qualcosa che gli sta sfuggendo, cioè devono trovare il motivo per cui qualcuno può uccidere tutte quelle persone.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'': 
I personaggi principali sono quattro: Jonathan Stride, Maggie Bei, Serena Dial e Cat Mateo.
- Il protagonista è ovviamente il tenente Jonathan Stride.
Ha i capelli corti e ribelli spruzzati di grigio.
“...la barba già ricresciuta dopo una giornata di lavoro...”. Ha anche gli occhi castani profondi e le rughe sulla fronte che diventavano più profonde.
Ormai va verso i cinquant'anni. È inoltre magro, forte e alto più di un metro e ottanta.
- Un altro personaggio importante è Maggie Bei.
È una poliziotta, e amica, di Stride e erano diventati colleghi appena lei era uscita dall'accademia.
Si esprime in modo sfacciato e usa vestiti provocanti.
È una bambolina, minuta, bassa e magra. Un piccolo diamante nel naso e i capelli, tagliati a scodella, neri. E la frangetta le andava sugli occhi. Ha all'incirca quarant'anni.
- Poi c'è Serena Dial. È anche lei una poliziotta ed è stata la compagna di Stride.
Ha i capelli neri lunghi e forti, la pelle bianca e gli occhi verdi smeraldo.
È alta quasi un metro e ottanta (tutta gambe). Negli ultimi mesi ha perso sette chili ed è tornata veloce e forte come non era da tempo.
Ha quasi quarant'anni ma sembra più giovane.
- Infine l'ultimo personaggio è Cat (Catalina) Mateo. È un'adolescente ispanica, molto bella. Ha gli zigomi alti e il mento a V.
Il viso e il corpo sono piccoli.
Ha i capelli castani ondulati lunghi fino al petto e ha il naso piccolo e un po' arrotondato.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'': 
Il romanzo si svolge interamente nello stato federato, degli Stati Uniti, del Minnesota. Infatti quasi tutte le vicende accadono nella cittadina di Duluth.
“...viveva in un luogo che non dimenticava mai il passato”.
È una cittadina travestita da grande città. Ospita poco meno di centomila persone.
Nelle strade terrazzate che salivano dalla riva del lago Superior c'erano ancora case vittoriane.
Stride abita in una scheggia di terra, nota come la Punta, che divide le acque del Superior dal porto.
Poi vengono citati (o alcuni dei personaggi vi si recano) altre centri, ad esempio Minneapolis o Gnesen (situato tra i boschi e i laghi del nord).
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'': 
Il tempo non è ben precisato o specificato e tuttavia sembra che accada tutto molto velocemente.
Forse addirittura nel giro di pochissimi giorni. L'anno in cui i fatti avvengono non è esplicitato ma si sa che è almeno dopo il '91.
Le vicende cominciano in primavera (anche se a Duluth quasi sempre sembra inverno), precisamente all'inizio del mese di aprile.
Tutto comincia un sabato e poi si sa solo di un altro giorno, la domenica dopo.
Alla fine del libro, però, passano più di tre settimane dall'ultimo giorno di cui si è a conoscenza. Siamo dunque nel mese di maggio.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI PIETRA'': 
La scrittura non è quasi mai cruda o macabra nonostante sia molto minuziosa.
Le descrizioni di luoghi e personaggi sono molto dettagliati e particolareggiati. Inoltre sono presenti all'interno del romanzo numerosi flashback che servono per farci comprendere alcune cose.
Il linguaggio non è tecnico e la scrittura è fluida e scorrevole.