Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La ragazza con la bicicletta rossa”.
  • Titolo originale: "Girl in the Blue Coat".
  • Autore: Monica Hesse
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: Gennaio 2016;
  • Editore: Salani (collana ''Romanzo'').
  • Genere: Piemme;
  • Pagine: 298 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “La ragazza con la bicicletta rossa” di Monica Hesse del gennaio 2016, genere Young Adult storico. Evidenzieremo il riassunto del libro “La ragazza con la bicicletta rossa”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La ragazza con la bicicletta rossa” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'':

Monica Hesse è nata a Normal in Illinois. Ora vive a Washington, DC con il marito e un cane brainiac.

È l'autore del romanzo young adult storico “La ragazza con la bicicletta rossa”, pubblicato in tutti i principali paesi; in Olanda, dove l’autrice ha ambientato la storia, è uscito in anteprima mondiale. Monica Hesse ha scritto anche lo young adult fantasy “Stray” e il suo sequel “Burn”.

Lei è una scrittrice per il Washington Post, per il quale ha scritto di matrimoni reali, mostre canine, campagne politiche, cerimonie degli Oscar, cene di Stato della Casa Bianca, e alcuni eventi che sembravano un misto di tutto questo.

Monica Hesse ha parlato di queste storie, e le altre cose, sulla NBC, MSNBC, CNN, FOX e NPR, ed è stata finalista per un premio Livingston e un James Beard Award.

Monica ospita un settimanale Chat Washington Post, Web Hostess.

Isuoi libri preferiti sono “A Handmaid's Tale”, “Ender's Game” e “Moby Dick”.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

È l'inverno del 1943 ad Amsterdam. Mentre i cieli europei sono sempre più offuscati dal fumo delle bombe, Hanneke percorre ogni giorno, con la sua vecchia bicicletta rossa, le strade della città occupata. Ma non lo fa per gioco, come ci si aspetterebbe da una ragazzina della sua età.

Hanneke è una trovatrice, incaricata di scovare al mercato nero beni ormai introvabili: caffè. tavolette di cioccolato, calze di nylon, piccoli pezzetti di felicità perduta. Li consegna porta a porta e lo fa per soldi, solo per quello: non c'è tempo per essere buoni in un mondo ormai svuotato di ogni cosa. Perchè Hanneke, in questa guerra, ha perso tutto. Ha perso Bas, il ragazzo che le ha dato il primo bacio e ha perso i suoi sogni. O almeno così crede.

Finchè un giorno, una delle sue clienti, la signora Janssen, la supplica di aiutarla e questa volta non si tratta di candele o zucchero. Si ratta di ritrovare qualcuno: la piccola Mirjam, una ragazzina ebrea che l'anziana signora nascondeva in casa sua.

Hanneke contro ogni buon senso decide di cercarla.

Tramite Ollie, il fratello di Bas, entra a contatto con la resistenza e non riesce più a guardare il mondo con gli stessi occhi di prima. La sua abilità nel dire bugie e nell’escogitare piani per raggirare i soldati tedeschi ora le sarà molto utile per altri scopi…

La speranza è quella che ritrovando Mirjam possa ritrovare anche quella parte di sè che stava quasi per lasciar andare, la parte di sé in grado di sperare, di sognare e di vivere...

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

- La protagonista de “La ragazza con la bicicletta rossa” è Hanneke. Un'adolescente tipicamente olandese - e dai lineamenti decisamente ariani - che si ritrova circondata da un'Amsterdam oramai soggiogata al dominio nazista a cui cerca, in un qualche modo, di ribellarsi correndo per le sue strade sopra una sgangherata bicicletta rossa, mezzo perfetto per camuffare quei beni provenienti dal mercato nero che i suoi clienti le richiedono con esasperante bisogno.

Tra le pagine del romanzo conosciamo due Hanneke diverse, la prima è una ragazzina spensierata ed innamorata dell'intraprendente e ribelle Bas: il ragazzo che rappresenta il suo primo amore ed il suo primo bacio, ma anche il suo senso di colpa più grande, incolmabile e profondo. Un vuoto straziante che la guerra le ha strappato direttamente dal petto!

Quasi per riempire quel vuoto fatto di silenzi e di baci oramai dimenticati, Hanneke si getta anima e corpo nel suo segreto lavoro che, ben oltre ogni possibile immaginazione, la condurrà a mettere in gioco ogni suo personale egoismo, ogni sua radicata volontà di pensare esclusivamente a se stessa e al bene della sua famiglia.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Hanneke in fondo è una ragazzina bisognosa d’affetto in un mondo travolto dalla guerra, chiamata a fare qualcosa che sembra superiore alle sue forze. Per questo la sentiamo tanto autentica e vicina al nostro immaginario: è quello che in fondo hanno fatto molti, in quell’epoca.

- Ollie, il fratello maggiore di Bass, è sempre stato un ragazzo ligio al dovere e alle regole... fino all’arrivo della guerra. Infatti sarà lui che coinvolgerà la nostra protagonista nella resistenza.

La condurrà, mano nella mano, attraverso le maglie di un'estenuante lotta viscerale e silenziosa fatti di uomini e donne, ragazzi e ragazze che non si arrendono, che non vogliono essere messi a tacere ma che, anzi, decidono di essere protagonisti della propria storia e non più pedine silenziose, inermi e reticenti.

- Mina e Judith sono due cugine ebree, anche loro parte della resistenza. Ognuna delle due ha un ruolo preciso nel gruppo ma quella che mi ha colpita di più è stata proprio la piccola Mina: non ammessa ufficialmente alle riunioni per la sua giovane età, aiuta comunque come può, salvando bambini dall’asilo nido ma soprattutto documentando segretamente con la sua macchina fotografica tutto ciò che accade.

Judith invece è più grande, ha qualche anno in più di Hanneke, è più responsabile e attenta ma questa maturità non le toglie la passione e la voglia di combattere, anzi, forse sono ancora più forti che negli altri componenti del gruppo.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

“La ragazza con la bicicletta rossa” è ambientato nella città di Amsterdam, in Olanda.

La città è descritta nella sua peculiarità geografica avvolta dal manto della violenza e della degradazione. È una città che come tante altre è controllata dal nemico e come tale è imbruttita dalla guerra e dal senso di potere dello straniero.

Il clima che si respira è opprimente, ingrigito, pesante, fumoso.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

“La ragazza con la bicicletta rossa” è ambientato nel 1943 ad Amsterdam, nel pieno delle leggi razziali e dell’occupazione nazista.

L’autrice ci accompagna in una settimana della vita di Hanneke, durante le quali la sua consapevolezza subisce una forte scossa.

Ogni capitolo si apre con il giorno della settimana in cui ci trovaimo, perciò è facile la scansione temporale degli eventi, anche se tra i vari flashback (che ci fanno conoscere meglio la protagonista) e la grande quantità di cose che succedono in ogni giornata ci fanno sembrare che la storia raccotata sia molto più lunga.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

In “La ragazza con la bicicletta rossa”, Monica Hesse - probabilmente aiutata dal suo ruolo professionale di giornalista - riesce a far entrare il lettore in ogni sua più piccola sfumatura, attraverso un linguaggio ed uno stile narrativo fresco ed evocativo, lineare e persuasivo tale da catturare immediatamente la sua attenzione e condurlo verso un filo storico che inevitabilmente viene divorato!

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

NARRATORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

Il narratore di “La ragazza con la bicicletta rossa” è la stessa Hanneke, quindi possiamo parlare di nattatore interno.

Questo tipo di narrazione permette al lettore di immergersi completamente nella storia che sta leggendo, riuscendo ad immedesimarsi con la protagonista.

Sarà la sua voce a raccontarci ciò che accade intorno a lei, com’è cambiata la sua vita oltre che la sua amata città.

Vedremo, attraverso gli occhi della protagonista, l’orrore che la circonda e scopriremo tutto ciò che è costretta a fare per mantenere la famiglia.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

La Shoah e lo sterminio nazista rappresentano sicuramente una delle pagine della storia moderna più difficili da trattare. Serve sensibilità e rispetto, chiarezza e profondità insieme ad un importante grado di conoscenza per poter trasportare nero su bianco una realtà storica che, ancora oggi, lascia interdetti e senza fiato.

Tra le pagine di “La ragazza con la bicicletta rossa” però non troveremo raccontati gli orrori dei campi di concentramento o l'agghiacciante rumore dei campi di battaglia.

In questo romanzo, infatti, Monica Hesse ha voluto scavare più in profondità, andando a scoprire il volto degli eroi normali che hanno popolato quelle stesse città violate dalla conquista e dalla violenza nazista; ponendo, poi, al centro della storia un tradimento personale che lega impercettibilmente, attraverso un filo rosso ed invisibile, le vite di Hanneke e Mirjam tale da rendere indietro un pizzico di quotidianità al dolore che si espandeva libero e prepotente in tutta Europa.

Una scelta che, come ci spiega la stessa autrice, permette di raccontare quelle decisioni che talvolta prendiamo in una frazione di secondo, per coraggio o codardia, e di come tutti noi possiamo essere al tempo stesso gli eroi e i cattivi. Perchè passare dal lato sbagliato della storia è molto più facile di quel che potrebbe sembrare ed in quella stessa infinitesimale frazione di secondo ci ritroveremo a pagarne ogni più piccola conseguenza..

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA CON LA BICICLETTA ROSSA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''

Leggere “La ragazza con la bicicletta rossa” non può non evocare gli orrori e le tragedie di quel tempo ma allo stesso tempo riesce a donarti anche l’impeto della partecipazione e del coinvolgimento, la forza di andare avanti e di recuperare qualcosa che sembrava essere andato perduto, qualcosa nel profondo di se stessi.

Un recupero che fa della memoria un monito e dell’avvenire un richiamo per dire di non fermarsi davanti a nulla e di credere, credere che anche nel bel mezzo della violenza e dell’indifferenza ci possa essere ancora quel senso di umanità che ti permette di aiutare e di essere aiutato oltre qualsiasi aspettativa.

Mi ritrovo a consigliarvi questo romanzo per la sua naturale capacità di attirare il lettore e condurlo, passo dopo passo, attraverso una storia veritiera, pura e diretta che vi ritroverete a vivere fino all'ultima parola. Un libro che parla di amicizia e di amore, di altruismo e di coraggio e svela la parte più bella, profonda e gratuita della nostra umanità.

 

+27k Melissa Radice

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''Indice dell'Analisi del Libro ''La ragazza con la bicicletta rossa''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare