
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La danese”.
- Titolo originale: "The Danish girl".
- Autore: David Ebershoff;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta nel 2001;
- Editore: Giunti;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 368 p.: rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La danese” di David Ebershoff del 2000, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La danese”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La danese” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA DANESE'':
David Ebershoff nasce a Pasadena (California) nel 1969. L'uomo è un affermato editor e scrittore americano.
L'autore, fino ad oggi, ha scritto e pubblicato quattro romanzi: "The Rose City", "Pasadena", "The 19th Wife" e "The Danish girl".
“The Danish Girl” è stato il suo romanzo di esordio con cui ha vinto il Lambda Literary Award for Transgender Fiction. Da questo romanzo è stato tratto l’omonimo film, con gli attori premi Oscar: Eddie Redmayne e Alica Vikander.
Il suo secondo romanzo, "Pasadena", è stato il suo primo bestseller per il "New York Times". L'autore per scrivere questa sua opera si è ispirato alla sua città natale. Il suo lavoro più recente è, invece, "The 19th Wife" che ha ispirato un film per la televisione che è stato trasmesso in tutto il mondo.
I suoi romanzi sono stati, in egual maniera, tutti osannati e premiati dalla critica tanto da essere tradotti in venticinque lingue diverse. Ebershoff è apparso due volte nel "Out magazine" come una tra le 100 persone più influenti nella comunità LGBT.
Insegnante, l'uomo si è laureato alla Columbia University e per molti anni ha lavorato come redattore nella "Random House". Attualmente David Ebershoff vive nella grande New York City.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA DANESE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Einar Wegener e sua moglie Greta vivono nella romantica Copenaghen di inizio Novecento.
Entrambi pittori, affermato paesaggista lui e richiesta ritrattista lei, sono due giovani talentuosi sposi che fanno della pittura nel loro atelier il loro stile di vita.
Ma ciò che è appena visibile sotto la superficie dell'anima comincia a scalpitare quando Greta per completare il ritratto commissionatole da una nota cantante d'opera chiede aiuto a suo marito Einar: posare per la sua tela in abiti femminili.
All'inizio il giovane è riluttante ma il contatto con la morbida stoffa dell’abito, la morbidezza delle calze e la delicatezza delle scarpe, fanno emergere un lato che Einar ha da sempre cercato di soffocare. Il pennello di Greta lo trasporta in un mondo nuovo, un mondo tutto femminile. Greta rimane talmente colpita dalla bellezza del marito e dalla delicatezza che quegli abiti indosso li conferiscono e per gioco decide di chiamare questa nuova versione del suo uomo con il nome "Lili".
Quello che appunto all’inizio è un gioco, diventa giorno per giorno sempre più reale e serio; Lili acquisisce sempre più personalità e inizia a comparire all’improvviso alla Casa delle Vedove e a pretendere il suo posto nella società.
Nulla potranno fare i vari uomini di scienza interpellati per fermare questo cambiamento. Sottoporre l'uomo a cure inappropriate ed a sentenze di schizofrenia non riusciranno a convincere Einar di essere sbagliato.
Dal giorno in cui Einar ha posato per sua moglie il suo animo e la sua mente sono divisi in due: da una parte c'è Einar, il marito di Greta, il malinconico pittore di talento conosciuto in tutta Copenaghen , dall'altro c'è Lili, una giovane donna desiderosa di vivere la vita che ha sempre voluto e di guadagnare il suo posto nel mondo.
Einar dovrà decidere di sacrificare se stesso oppure ciò che la società impone di essere.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA DANESE'': 
- Einar Wegener è un giovane uomo molto timido, schivo, riflessivo, molto freddo anche nel rapporto con sua moglie.
Il suo aspetto lo rappresenta perfettamente: esile e minuto, dà l'impressione di non essere cresciuto quel tanto che basta per possedere le fattezze di un uomo.
L'uomo, nel romanzo 35enne, è uno stimato pittore paesaggista di Copenaghen.
Nelle sue tele lui si perde, i suoi paesaggi sono quelli che ha visto da bambino, sono i luoghi in cui, da bambino, ha giocato con il suo amico Hans nella speranza di imparare a governare un'aquilone e proprio come l'aquilone che è stato inghiottito dalla palude anche lui si sente trascinare giù in quella palude, nel luogo in cui durante la sua infanzia è stato imprigionato ciò che tentava strenuamente di guadagnare la superfice.
- Greta è sua moglie, risposatasi per la seconda volta, è anche lei una pittrice di talento, la sua specialità sono i ritratti ed è proprio grazie a questo che aiuterà la natura di Einar a venire fuori.
Una donna Californiana che non è mai stata capace di omologarsi alla vita che le imponeva il suo paese d'origine.
Greta possiede un corpo imponente è più alta rispetto a suo marito, dalla pelle più scura con una mente aperta, piena di viva e con una spiccata personalità si ritrova anch'essa a vivere divisa in due, da una parte la moglie del suo malinconico marito e da un lato l'amica di Lili, l'amica che si è ripromessa di proteggere ed aiutare ad ogni costo, anche a costo di sacrificare tutto ciò che dava importanza alla sua vita.
- Lili è una ragazza di 24 anni che si affaccia finalmente alla vita. Viene presentata al mondo come la cugina di Einar.
Ma da dove viene Lili? Lilì è Einar stesso, c'è sempre stata. Completamente diversa dal pittore, è una fanciulla piena di vita che lotta, in maniera egoistica alle volte, per ottenere il suo posto nella società.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA DANESE'': 
Il libro racconta e descrive i vari luoghi in cui i protagonisti vivono questa strana ed inusuale avventura.
L'autore descrive i luoghi dalla loro infanzia, dell'incontro dei protagonisti ed inevitabilmente i luoghi della loro trasformazione.
La California patria della fanciulezza e della vita vissuta accanto al primo marito di Greta, Copenaghen la patria di Einar e Greta come pittori nella loro Casa delle Vedove dove a dispetto della società Lili comincia a sbocciare, Parigi luogo in cui la personalità di Lili prende il sopravvento diventando più forte di quella di Einar ed infine Dresda il luogo del cambiamento fisico di quest'avventura.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA DANESE'': 
La Storia narrata nel romanzo prende vita nella Copenhagen del 1925, per trovare la sua conclusione a Dresda nel 1930.
L'autore prende in esame solo pochi anni delle vicende dei protagonisti, vicende tratte da fatti realmente accaduti e che in quegli anni hanno portato un grande scalpore.
Personaggi reali romanzati dall'autore al fine di narrare questa avventura atipica e quasi impossibile per gli anni in cui è davvero accaduta.
Ebershoff vuole raccontare, di nuovo, al mondo il caso di Lili Elbe/Einar Wegener la prima persona nella storia a sottoporsi ad un intervento chirurgico di riassegnazione sessuale e ad essere identificata come transessuale.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA DANESE'': 
David Ebershoff delinea il suo scritto con eleganza, padroneggiando un lessico perfetto per gli anni che vuole narrarci.
Romanzando a suo piacere la storia vera, cosicché il mondo possa conoscere questa storia sconosciuta ai più, analizza il cambiamento e le emozioni dei personaggi attraverso un lessico maturo e molto elaborato.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA DANESE'': 
L'autore, David Ebershoff, decide di portare su carta, seppur in maniera romanzata, la storia del primo transessuale che la società abbia mai avuto.
Ebershoff racconta le sue pagine in terza persona, guardando, in alcuni capitoli, la vicenda con gli occhi della sua Gerda e di Einar/Lili, riuscendo comunque a rimanere sempre distaccato.
L'uso della terza persona fa si che la psicologia dei personaggi sia ben delineata specialmente quella di Einar, trasmettendo il disagio che Lili prova nel corpo di quest'uomo.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA DANESE'': 
Imparare ad amare sè stessi e amare l'altro in modo incondizionato, tanto da lasciarlo libero.
Questo è quello che David Ebershoff autore di questo romanzo vuole trasmettere a chi si accinge a leggere il suo scritto.
Vuole far fiorire nella conoscenza del lettore la storia di Lili Elbe, la prima persona nel mondo che si è sottoposta ad un intervento di riassegnazione sessuale. Romanza questa realtà accaduta nell'Europa degli anni trenta per raccontare l'incredibile forza di queste due donne, protagoniste indiscusse del romanzo.