- Titolo: “La strada verso casa”.
- Titolo originale: "La strada verso casa".
- Autore: Fabio Volo;
- Nazionalità Autore: Italiana;
- Data di Pubblicazione: ottobre 2013;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Romanzo italiano;
- Pagine: 315 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 2,37 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
- Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Fabio Volo, il cui vero nome è Fabio Bonetti, nasce a Calcinate, paese in provincia di Bergamo, il 23 giugno 1972 e, dopo i regolari studi dell'obbligo, inizia prestissimo a svolgere numerosi lavori fra cui il panettiere nella forneria paterna.
Un periodo che per la sua natura spensierata e di sano impegno è ben noto hai fan del deejay, il quale ha l'abitudine di rivangare spesso quei momenti negli esilaranti racconti e divagazioni con cui è solito intrattenere gli ascoltatori.
Dotato di una notevole vèrve e di uno spirito un pizzico esibizionista, muove i primi passi nel mondo dello spettacolo grazie ad un amico bresciano che lo fa generosamente debuttare nel suo locale. Fabio ha così modo di familiarizzarsi sia con la dimensione teatrale e con il relativo contatto diretto con il pubblico, sia con la pratica dell'improvvisazione, di cui diverrà gran maestro.
Il grande salto avviene però grazie all'incontro con Claudio Cecchetto. Ben presto, infatti, diventa una delle voci più conosciute dell'etere, grazie soprattutto alla svagata ironia con cui è solito condurre e di cui è un maestro indiscusso.
Ormai il successo di Volo è un'escalation inarrestabile e il simpatico deejay, sulla scia di tanti altri personaggi di successo, ha la bella pensata di darsi anche alla scrittura. Il suo primo libro "Esco a fare due passi", subito in classifica, conferma l'ascendente esercitato dalla sua popolarità, poi confermata dalle vendite delle sue altre opere letterarie, "È una vita che ti aspetto" (del 2003), “Un posto nel mondo” (del 2006), “Il giorno in più” (del 2007), “Il tempo che vorrei” (del 2009), “Le prime luci del mattino” (del 2011) e l’ultimo grande successo “La strada verso casa” anch'esso entrato di diritto fra i primi dieci libri più venduti del 2013.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
“La strada verso casa” racconta la storia di due fratelli che gli eventi costringono a riavvicinarsi, a capirsi di nuovo. E un inconfessabile segreto di famiglia li segue come un fantasma. Racconta una grande storia d’amore che attraversa gli anni, e come tutte le grandi storie d’amore ha a che fare con le cose splendide e con quelle terribili della vita. Racconta il dolore che piega in due e la felicità che fa cantare.
“La strada verso casa” inizia con un breve capitolo in cui i protagonisti sono ancora adolescenti, la loro vita presto cambierà a causa di un immenso dolore: la morte della madre. Questo cambierà le loro vite per sempre.
Marco non ha mai scelto, perché ha paura che una scelta escluda tutte le altre. Non ha mai dato retta a nessuno, solo a se stesso. Sembra dire a tutti: aiutatemi pure, ma tenetevi lontani.
Andrea, suo fratello maggiore, ha deciso da subito come doveva essere la sua vita, ha sempre fatto le cose come andavano fatte. È sposato con Daniela, una donna sobria ed elegante. Insieme avrebbero potuto essere perfetti. Almeno fino a quando lui non prende una cotta per Irene, una sua collega, e scopre che anche Daniela lo tradisce da diverso tempo. Questo manda all’aria il loro matrimonio.
Marco invece ha molte donne, e Isabella. Lei è stata la sua prima fidanzata. Con lei ha passato quelle notti di magia in cui la bellezza dilata il tempo e la felicità strappa le promesse. Ma neanche con lei è mai riuscito a decidersi, a capire che la libertà non è per forza mancanza di responsabilità. E così continua a vivere in folle, senza mai fare una scelta.
Se non che a volte la vita che hai sempre tenuto sotto controllo inizia a cadere a pezzi.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Ne “La strada verso casa” Fabio Volo ci racconta la storia di due fratelli: Marco e Andrea.
Andrea, il classico bravo ragazzo (quasi noioso a mio parere), sempre ligio al suo dovere, brillante studente ed ora sposato con Daniela.
Marco, il giovane ribelle che ha fatto sempre di testa sua, senza mai fermarsi a pensare alle opinioni degli altri e che, un bel giorno decide di partire per Londra alla ricerca di una vita diversa. Non ha una sola donna… ma di tanto in tanto il suo pensiero torna a Isabella.
Sarà proprio la malattia del padre a dare un segnale di svolta alle vite di tutti e tre. I due fratelli sono uniti da un filo invisibile mascherato dai contrasti e della liti tipiche dei rapporti di fratellanza. Si vogliono bene, sanno di volersene ma non ci tengono a mostrarlo al mondo. Le attenzioni che i due dedicano al padre e si dedicano a vicenda hanno quel sapore dolce/amaro delle famiglie divise ma che vorrebbero essere riunite: le battute, gli scherzi, le confessioni, sono tutti indizi di un amore famigliare che cerca di ricomporsi.
Isabella, non è esattamente tra i protagonisti ma ha avuto ed ha ancora un ruolo importante nella vita di Marco. È stata la sua prima fidanzata, ormai però sposata con un altro uomo, è molto dolce e comprensiva nei suoi confronti.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Il romanzo “La strada verso casa” è ambientato quasi interamente a Milano con qualche escursione a Londra. Nella prima città i due fratelli protagonisti Marco e Andrea si rincontrano (dopo diversi anni di distanza sia fisica che emotiva) a causa della malattia del padre. Londra è la città in cui ora vive Marco, dove ha deciso di avviare una carriera e vivere la sua vita. Lontano da quella città che gli ha portato il più grande dolore della sua vita, la morte della madre. Le due città non ci vengono descritte in modo preciso ma le riusciamo a vivere insieme ai protagonisti nelle descrizioni dei “luoghi del cuore”, luoghi che suscitano in loro dei forti ricordi, sia belli che brutti.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
“La strada verso casa” inizia con un prologo ambientato negli anni ’80, quando i due protagonisti Marco e Andrea sono ancora adolescenti.
Nel primo capitolo facciamo poi un salto avanti di circa 30 anni, Marco è a Londra e ha aperto il suo ristorante. Andrea è rimasto a Milano ed è più vicino al padre. Quando si ammala, il padre, però chiama Marco che torna a casa immediatamente.
È così che comincia questo periodo non meglio definito in cui i due fratelli si riavvicinano e la famiglia tenta di riunirsi nonostante la malattia degenerativa del padre. Non ci sono indicazioni più precise, ma Marco torna a Londra un paio di volte, la diagnosi che viene fatta al padre, il tempo che ci vuole a risistemare la casa.. sono tutti indizi che ci aiutano a capire la durata del periodo in cui si svolge il romanzo e che possiamo intuire sia di qualche mese.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Il livello del romanzo di Fabio Volo è unimodulare e nel complesso ha uno stile piuttosto semplice, quasi elementare, adatto al grandissimo pubblico. Comunque sa raccontare una storia, ha letto a sufficienza per aver carpito le tecniche principali della narrazione e soprattutto, ha sempre delle storie da raccontare. Sa organizzare delle trame, descrivere accuratamente i caratteri dei protagonisti e sa far emozionare.
“La strada verso casa” è un romanzo davvero scorrevole, si lascia leggere senza alcuna difficoltà, è ricco di dialoghi e di sentimenti.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
Il romanzo “La strada verso casa” ha un narratore esterno che non è onnisciente infatti ci racconta i fatti nella sequenza in cui avvengono senza farci capire ciò che sta accadendo o potrebbe accedere. Benchè ci vengano raccontati i punti di visti sia di Andrea che di Marco è quasi palese che il punto focale è proprio il secondo: la sua vita a Londra, il suo ritorno per i problemi del padre, il suo re-incontro con Isabella che porta alla mente un fiume in piena di ricordi ed emozioni che credeva di aver quasi seppellito del tutto e, ultimo ma non meno importante il rapporto con il fratello.
Questo è il primo libro di Fabio Volo scritto in terza persona, forse per non volersi completamente immedesimare in Marco che non ha mai saputo, né voluto prendersi delle responsabilità. Scrivendo in terza persona penso abbia voluto porsi nel mezzo tra i due fratelli: quello troppo responsabile e l’irresponsabile.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA STRADA VERSO CASA'':
I temi della malattia, della morte, del dolore e della famiglia sono trattati da Fabio Volo con accuratezza e delicatezza. Il tema principale trattato nel libro è quello della famiglia, una famiglia che cerca di ricomporsi dopo molti anni di distanze fisiche ed emotive.
Il dolore, di una famiglia che si trova ad affrontare due lutti, la storia di come si resta orfani e di come non si è pronti a tale essere, a non potersi più chiamare “figlio”, la storia di un padre e di un figlio inadeguato. In questo libro è racchiusa la paura, l'orgoglio, l'amore, la stupidaggine, le avventure.