
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La scatola nera”.
- Titolo originale: "The black box".
- Autore: Michael Connelly;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 2012 e in Italia nel 2015;
- Editore: Piemme (collana NumeriPrimi);
- Genere: thriller poliziesco;
- Pagine: 365; rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La scatola nera” di Michael Connelly del 2015, genere Thriller poliziesco. Evidenzieremo il riassunto del libro “La scatola nera”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La scatola nera” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Bosch essendo un detective dell'Unità Crimini Irrisolti vuole occuparsi dell'omicidio di una giornalista danese avvenuta 20 anni prima (durante la rivolta del 1992).
L'unica traccia davvero utile per Bosch è un bossolo che gli permette di arrivare al nome di Rufus Coleman , membro di una gang ora in carcere per omicidio.
Coleman gli da il nome di un uomo della gang (che gli ha dato la pistola per commettere l'omicidio per il quale è in carcere) che però è morto.
Tra i documenti sulla gang relativi al periodo dell'omicidio della giornalista Bosch trova un nome interessa, un certo Charles Washburn (2 small) che in quel periodo abitava vicino al luogo del delitto e stava cercando di entrare nella gang.
Tra i documenti riguardanti l'omicidio trova invece un Alex White che ha chiamato al LAPDdieci anni dopo per chiedere se il caso della giornalista era stato chiuso.
Al numero corrispondente Bosch non trova nessuno che si chiama Alex White ma quell'uomo lì aveva comprato qualcosa proprio il giorno della telefonata.
Tuttavia Bosch scopre che a telefonare non è stato lui e questo è molto strano.
Inoltre il fratello della vittima ha detto a Bosch che la giornalista non era in vacanza ma era negli Stati Uniti per seguire una storia sulla quale voleva scrivere qualcosa e Bosch deve scoprire cosa anche se gli appunti della giornalista sono scomparsi dalla sua camera vent'anni prima.
Finalmente Bosch riesce a trovare la pistola usata per uccidere la giornalista e dal numero di serie che riescono a ricavare scoprono che di quella pistola si sono perse le tracce in Iraq durante la Guerra del Golfo.
Nel frattempo qualcuno (presumibilmente O'Toole, il suo capitano) gli ha fatto un esposto contro di lui a quelli che un tempo erano gli Affari Interni perchè quando è andato al carcere per parlare con Coleman ha parlato con il figlio della donna con cui ha una relazione che è rinchiuso nello stesso carcere.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
I personaggi principali del romanzo sono tre: Harry Bosch, David Chu e il tenente O'Toole. Però ci sono anche personaggi secondari che sono abbastanza importanti per il ruolo nelle indagini (anche se non si vedono spesso).
- Il protagonista è ovviamente Hieronymous (Harry) Bosch. Il suo nome gli è stato dato in onore del pittore del XV secolo. È un detective bravissimo, a parte una breve interruzione (quasi forzata) ha lavorato e lavora tutt'ora per il LAPD.
È appassionato di jazz, anche se qui confrontandosi con un amico su qualche jazzista poco conosciuto perde la "gara". Ha il tatuaggio di un ratto stilizzato sulla spalla destra che indica il periodo che ha passato durante la guerra del Vietnam come topo delle gallerie.
- David Chu è il partner di Bosch all'Unità Crimini Irrisolti. Vuole sempre e solo fare orario di ufficio (non come Bosch) soprattutto visto che gli straordinari non vengono più pagati.
- Un altro personaggio importante è il tenente Cliff O'Toole, che è soprattutto un amministratore e non un poliziotto, è poco sensibile nei confronti delle vittime e dei parenti ma vuole solo aumentare il numero di casi chiusi. È più giovane di metà della squadra e ha vent'anni meno di Bosch.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
Il romanzo da questo punto di vista è abbastanza statico, infatti tutta la storia qui narrata si svolge negli Stati Uniti d'America e più esattamente nello stato della California. Quasi tutta la vicenda si svolge a Los Angeles, dove il protagonista vive (sulle colline di Holliwood) e dove si è svolto l'omicidio su cui sta indagando.
Quasi all'inizio Bosch deve recarsi nel penitenziario di stato di San Quintino che si trova nella Contea di Marin, in California, a nord della città di San Francisco.
Dopo si deve recare a Modesto, una città sempre nello stato della California, capoluogo della Contea di Stanislaus. Lì vicino si trova anche Manteca situata invece nella Contea di San Joaquin.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
A parte all'inizio del libro, che con un flashback riusciamo a ritrovarci catapultati nel 1992 (durante la rivolta di Rodney King) anno in cui è avvenuto l'omicidio su cui Bosch deve indagare, il resto del romanzo si svolge interamente nel 2012. Infatti al protagonista viene spesso ricordato che in quell'anno "cade" il ventesimo anniversario della rivolta.
Il flashback è di venerdì 1 maggio 1992 mentre le indagini per omicidio sembra che inizino un lunedì, il primo giorno di cui però siamo sicuri è il mercoledì. Le indagini non le vediamo giorno per giorno, ci vengono però esplicitati solo alcuni dei giorni trascorsi come giovedì, sabato, domenica e un lunedì.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
La scrittura utilizzata è semplice, mai cruda nè macabra. Non utilizza quasi mai lo homour nero (tipico di molti autori). Sono presenti alcuni flashback (soprattutto quello iniziale) ben strutturati.
I capitoli non sono troppo lunghi, sono presenti molti dialoghi. Oltre che una vastissima quantità di dettagli e "riferimenti" ai libri e alle altre indagini del protagonista.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
Il narratore anche in questo libro è esterno (o eterodiegetico) alla vicenda come avviene in tutti i casi in cui Bosch lavora nel LAPD, infatti il romanzo viene narrato in terza persona.
Il narratore è onnisciente ma non interviene mai con commenti o analisi sui comportamenti dei vari personaggi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA SCATOLA NERA'': 
Le tematiche importanti sono molte. Le principali però sono quattro.
La prima è quella delle lotte tra gang (bande). Questa tematica è stata trattata anche nel libro “Un drink prima di uccidere” . Le lotte possono essere sia tra gang rivali ma soprattutto tra membri della stessa gang che voglio scalare tutti i posti per arrivare al vertice.
Un altro tema è quello, visto anche in “Il ragno” , della rivolta di Rodney King. La rivolta di Los Angeles è stata una sommossa a sfondo razziale scoppiata nella città di Los Angeles il 29 aprile 1992 e cessata il 4 maggio dello stesso anno dopo il proscioglimento dei 4 poliziotti accusati di un violento pestaggio nei confronti di Rodney King (tassista afroamericano).
Per diversi giorni la città fu oggetto di saccheggi, omicidi a sfondo razziale principalmente a South Los Angeles a maggioranza afroamericana e ispanica.
Il terzo argomento è quello dei casi irrisolti. Anche qui come negli altri libri (“L'ombra del coyote” , “La notte ritorna” , “La caduta” e “La città delle ossa” ) Bosch deve risolvere un caso di omicidio di venti anni prima.
Infine l'ultimo tema è quello della guerra, qui si parla soprattutto della Guerra del Golfo mentre nel romanzo “Il villaggio degli innocenti” si parla di guerra civile. La Guerra del Golfo è il conflitto che oppone l'Iraq a una federazione di stati; viene anche fuori la Sindrome della guerra del golfo o Sindrome del Golfo che è una malattia multifattoriale invalidante di cui soffrono veterani che furono impiegati nelle operazioni belliche in Iraq- Desert Storm, Iraqi Freedom e New Dawn- ed è caratterizzata da disordini al sistema immunitario e neurologico, stati infiammatori cronici, disfunzioni mitocondriali e malformazioni dei feti.