
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La ragazza di fuoco”.
- Titolo originale: "Catching Fire".
- Autore: Suzanne Collins;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 2009 la prima edizione originale, 2010 la prima edizione italiana;
- Editore: Mondadori;
- Genere: Distopia, fantascienza post apocalittica;
- Pagine: 376 p.;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La ragazza di fuoco” secondo capitolo della saga “Hunger Games” di Suzanne Collins del 2009, genere Distopia e Fantascienza post apocalittica. Evidenzieremo il riassunto del libro “La ragazza di fuoco”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La ragazza di fuoco” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'':
Suzanne Collins è una scrittrice e sceneggiatrice statunitense nata ad Hartford, nel Connecticut, il 10 agosto del 1962.
Laureatasi nel 1985 in “Teatro e telecomunicazioni” presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura drammatica presso la New York University Tisch School of the Arts.
Negli anni novanta si distingue ben presto nella stesura di sceneggiature per programmi televisivi per bambini.
A partire dal 2003 si dedica alla scrittura di romanzi dedicato a un pubblico di giovani adulti. Tra il 2003 e il 2007 vengono pubblicati in America i cinque romanzi della saga “The underland chronicles”.
Tali romanzi vengono tradotti e pubblicati in Italia tra il 2013 e il 2014, dopo che la fama della scrittrice aveva raggiunto il suo apice, con i seguenti titoli:
- “Gregor - La prima profezia” (Gregor the Overlander);
- “Gregor - La profezia del flagello” (Gregor and the Prophecy of Bane);
- “Gregor - La profezia del sangue” (Gregor and the Curse of the Warmbloods);
- “Gregor - La profezia segreta” (Gregor and the Marks of Secret);
- “Gregor - La profezia del tempo” (Gregor and the Code of Claw);
Il primo romanzo era già stato pubblicato in Italia nel 2004 con un titolo differente: “Gregor e il regno di Semprevivo”.
Il successo a livello internazionale arriva però con la trilogia di fantascienza distopica Hunger Games:
- “Hunger Games” (The Hunger Games, 2008) → Film Hunger Games;
- “La ragazza di fuoco” (Catching Fire, 2009) → Film La ragazza di fuoco;
- “Il canto della rivolta” (Mockingjay, 2010) → Film Il canto della rivolta.
Suzanne Collins ha confessato in un’intervita di aver avuto l’ispirazione per la trilogia facendo zapping tra reality show e immagini di guerra reale trasmessi dai telegiornali.
Questi romanzi di fantascienza rivolti non esclusivamente a un pubblico di adolescenti hanno ottenuto uno straordinario successo.
Hunger Games è stato tradotto in 26 lingue, distribuito in 40 paesi dove viene continuamente ristampato. Inoltre è rimasto nella lista dei best seller del New York Times per 92 settimane.
Grazie a questo enorme successo la Collins è stata inclusa dalla rivista Time tra le 100 personalità più influenti del 2010.
Dalla trilogia Hunger Games sono inoltre stati tratti quattro film per i quali la scrittrice ha adattato personalmente i romanzi.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Sono passati sei mesi dalla fine dei settantaquattresimi Hunger Games, i primi giochi ad aver avuto ben due sopravvissuti: Katniss e Peeta.
Ora si avvicina il tour della vittoria durante il quale i vincitori faranno visita a tutti e dodici i distretti del paese per poi terminare con una grande festa a Capitol City.
Per Katniss, ancora tormentata dagli incubi sull’arena, la prospettiva del viaggio è di per se una sfida. A complicare ulteriormente la situazione la ragazza riceve una visita del presidente Snow poche ore prima della partenza.
Il motivo della visita è molto semplice: sei mesi prima, alla fine dei giochi, Katniss ha estratto delle bacche velenose che avrebbero ucciso sia lei che Peeta lasciando gli strateghi senza un vincitore a meno che non li avessero lasciati vivere entrambi. Tale gesto è apparso come una ribellione, una sfida a Capitol City.
Il presidente Snow è andato da Katniss esponendole il problema e dandole un ultima possibilità di sistemare le cose. Durante il tour della vittoria la ragazza dovrà dimostrare di aver fatto ciò che ha fatto perché follemente innamorata di Peeta.
Dimostrare hai distretti che il suo non era un gesto di ribellione ma solo il gesto di una ragazza innamorata è di vitale importanza in quanto ad essere minacciate sono tutte le persone che Katniss ama.
Tuttavia l’obbiettivo è tutt’altro che a portata di meno dal momento che Katniss e Peeta non si rivolgono quasi la parola da quando il ragazzo ha compreso che quella della “ragazza innamorata” era solo una recita per le telecamere.
Durante il tour non solo Katniss può costatare con mano le parole del presidente. Il malcontento della popolazione è evidente e nemmeno il regime di terrore sembra riuscire a placarlo, come potrebbero riuscirci le sue parole?
A questo punto il presidente Snow sfodera la sua ultima arma: nell’edizione della memoria degli Hunger Games verranno scelti tra i vincitori delle edizioni passate. Katniss dovrà tornare nell’arena.
Per mantenere in vita Peeta durante i giochi Katniss dovrà stringere un’alleanza con altri tributi i quali sembrano stranamente preoccupati quanto lei per la sopravvivenza del ragazzo. Dietro quest’ultima edizione dei giochi sembrano essere in moto delle forze che Katniss non riesce a comprendere fino all’ultima, fatidica notte.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'': 
- Katniss Everdeen, è la protagonista indiscussa del romanzo. Il suo ritorno a casa dopo aver vinto gli Hunger Games è stato tutt'altro che facile. Sebbene la vittoria garantisca alla sua famiglia di non patire più la fame ciò ha dovuto fare per sopravvivere continua a tormentarla, sopratutto negli incubi.
Con orrore comincia a rendersi conto che i giochi non sono affatto finiti quando è uscita dall'arena, ma che la parte più difficile dove ancora avvenire.
La paura diventa la sua inseparabile compagna mentre lotta nel tentativo di tenere insieme i cocci infranti del suo mondo.
- Gale, è il migliore amico di Katniss. Prima dei giochi era l'unica persona col quale la ragazza potesse confidarsi, un compagno durante la caccia nei boschi col quale si era stretto un forte legame di fiducia e rispetto.
Gli Hunger Games sembrano però essere riusciti a deteriorare anche quel rapporto. Gale è un ragazzo in cui l'odio per Capitol City e l'amore per Katniss sono ugualmente forti.
- Peeta, anche lui vincitore insieme a Katniss. Nell'arena, per riuscire a sopravvivere entrambi, i duie hanno dovuto interpretare il ruolo degli innamorati sventurati.
Per Peeta l'amore era reale e scoprire che Katniss non era realmente innamorata di lui come aveva fatto credere al pubblico è stata un duro colpo per il ragazzo. Nonostante questo l'amore di Peeta non è affatto scemato, ogni sua azione ha un solo obbiettivo: il bene di Katniss.
- Il presidente Snow, è il principale antagonista. Mentre nel primo romanzo appariva solo marginalmente ora Katniss si trova a doverlo affrontare faccia a faccia. È un uomo spietato e terrificante, con una grande capacità di mostrarsi carismatico e amabile di fronte al pubblico ma disposto a tutto pur di sedare sul nascere le rivolte nei distretti.
- I vincitori, sono i tributi sopravvissuti alle precedenti edizioni degli Hunger Games e che da allora hanno tentato di ricostruirsi una vita, operazione in cui alcuni hanno avuto più successo di altri.
Katniss e Peeta stringeranno un'alleanza con alcuni di loro tra cui il bello e sfrontato Finnick Odair e l'irriverente Johanna Mason.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'': 
Il romanzo “Hunger Games” è ambientato nella nazione di Panem, situato nel Nord America ed è qui che si svolgono gli eventi narrati in “La ragazza di fuoco”.
Panem è governato da Capitol City, una ricca e opulenta metropoli la cui esistenza è garantita dalla sottomissione di dodici distretti in cui regnano fame e povertà.
Molti dei luoghi sono già stati presentati nel primo romanzo della saga. Ritroviamo infatti il distretto 12, patria di Katniss, in cui continuano a proliferare fame e povertà. Tutto ciò si contrappone alla ricchezza di Capitol City, di cui viene evidenziata maggiormente l'opulenza e l'indifferenza degli abitanti rispetto al primo libro.
Non mancano però nuovi luoghi d'ambientazione, per la prima volta vengono mostrati al lettore tutti e dodici i distretti, anche se di alcuni si ha solo una fugace occhiata. Il modo del romanzo sembra così diventare ancora più vasto.
Infine, una parte consistente di “La ragazza di fuoco” è ambientato nell'arena dei settantacinquesimi Hunger Games, un luogo infernale pieno di trappole mortali pronte ad annientare i nuovi tributi.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'': 
La trilogia degli Hunger Games è interamente ambientata in un futuro post apocalittico, dove una società distopica è stata ricostruita sulle ceneri del mondo contemporaneo devastato da eventi ormai quasi dimenticati.
Il secondo romanzo “La ragazza di fuoco” è ambientato sei mesi dopo la fine del primo romanzo, in cui Katniss era tornata nel distretto 12 dopo aver vinto la settantaquattresima edizione degli Hunger Games insieme a Peeta.
A differenza del primo romanzo, che si svolge interamente nel giro di poche settimane, il secondo capitolo copre un tempo molto più lungo.
Gli eventi narrati si distribuiscono nell'arco dei sei mesi successivi in modo da arrivare alla nuova edizione degli Hunger Games, chiamata edizione della memoria in quanto avviene settantacinque anni dopo la fine della guerra.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA RAGAZZA DI FUOCO'': 
Il romanzo “La ragazza di fuoco” è scritto con uno stile dinamico e coinvolgente proprio come il primo volume della saga.
Tutto è incentrato sulle azioni, concentrandosi in un presente che non permette di soffermarsi su ciò che è appena avvenuto o su ciò che sta per avvenire.
I pensieri e le riflessioni della protagonista sono tuttavia riportati in maniera più accurata rispetto al primo libro, sopratutto nella parte iniziale del racconto.