Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La casa delle anime morte''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La casa delle anime morte”.
  • Titolo originale: "Flesh house".
  • Autore: Stuart MacBride;
  • Nazionalità Autore: Scozzese;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Scozia nel 2008 e in Italia nel 2009;
  • Editore: Newton Compton (collana "Grandi tascabili contemporanei");
  • Genere: thriller poliziesco;
  • Pagine: 480 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

Recensione del Libro “La casa delle anime morte” di Stuart MacBride del 2008, genere Thriller poliziesco. Evidenzieremo il riassunto del libro “La casa delle anime morte”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La casa delle anime morte” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'':

Stuart MacBride è nato il 27 febbraio 1969 a Dumbarton, in Scozia e cresciuto ad Aberdeen. Ha studiato architettura all'Università a Edimburgo.

Ha fatto vari lavori prima di intraprendere la carriera come scrittore, tra cui: addetto alle pulizie e sviluppatore di applicazioni per l'industria.

MacBride ha affermato che il "genere" che preferisce scrivere è quello fantascientifico; nonostante ciò, è diventato famoso con dei romanzi gialli.

Il suo successo letterario esplode nel 2005, quando pubblica “Il collezionista di bambini”, quello che sarà la prima uscita del filone thriller dedicato al sergente McRae.

Proprio grazie alla serie del sergente Logan McRae, infatti, ha ottenuto un buon contratto editoriale.

Inizialmente, tale accordo prevedeva la pubblicazione di tre libri riguardanti il sergente Logan; successivamente però, vista la popolarità della serie, il contratto è stato esteso a sei libri.

Stuart ha ricevuto nel 2007 il prestigioso premio CWA Dagger in the Library, per l’insieme delle sue opere, e nel 2008 l’ITV Crime Thriller Award come rivelazione dell’anno.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Nel 2009 ha firmato un altro accordo che gli permette di scrivere comunque altri due libri su Logan e due romanzi "autonomi".

Ora vive nel nord-est della Scozia con la moglie, Fiona e il loro gatto Grendel. È un grande appassionato coltivatore di patate, pur dichiarando di avere un "orto pieno di erbacce".

La Newton Compton ha pubblicato in Italia i suoi thriller “Il collezionista di bambini” (Barry Award come miglior romanzo d’esordio), “Il cacciatore di ossa” e “La porta dell'inferno”, con protagonista il sergente Logan McRae.

Nel 2013 Newton Compton ha pubblicato anche "Cartoline dall'inferno", romanzo che ha per protagonista il detective Constable Ash Henderson, e "La stanza delle torture".

È lo scrittore scozzese n. 1 del Regno Unito ed è tradotto in tutto il mondo.

Si può seguire su Twitter @StuartMacBride o su Facebook facebook.com/stuartmacbridebooks

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il sergente McRae e la polizia di Grampian deve occuparsi del ritrovamento all'interno del container di una nave di alcuni pezzi di carne umana.

Così l'ispettore Insch fa subito perquisire la macelleria da cui proveniva quella carne e scopre che vi lavora un uomo, Ken Wiseman, che anni prima è stato in carcere poichè era un serial killer (Il carnaro) che uccideva le vittime e le tagliava a pezzi per rivenderle ed era poi stato rimesso in libertà.

Poco tempo dopo scompaiono due coniugi (probabilmente saranno morti) e il loro bambino di 3 anni dice che c'era un uomo con la maschera della Thatcher (che era il segno distintivo del Carnaro).

Intanto dopo la scomparsa di altre persone il sergente McRae e il dirigente generale Faulds vanno a parlare con i parenti delle vecchie vittime per vedere se scoprono qualcosa.

Ritrovano anche l'ex ispettore capo che si era occupato della prima indagine del serial killer viene buttato da un palazzo e quando vanno a cercare l'ispettore Insch vedono invece Ken Wiseman. Iniziano un inseguimento e riusciranno a spingerlo fuori strada, però nella macchina con lui c'era anche la figlia più piccola dell'ispettore Insch, e ad arrestarlo.

Poco tempo dopo l'arresto, però, gli omicidi riprendono e coloro che si occupano delle indagini pensano che o Wiseman era ed è innocente oppure aveva un complice che adesso lavora da solo. Ora devono cercare di capire come fa il serial killer a scegliere le vittime da colpire (cioè cosa hanno in comune).

McRae pensa di aver capito che il collegamento tra le vittime sia un'associazione per perdere peso e deve controllare la sua sensazione che però alla fine non riesce a essere confermata quindi deve pensare a qualcos'altro.

Con l'aiuto di un suo amico (giornalista) Colin Miller McRae riesce a capire il vero modo in cui il Carnaro sceglie le proprie vittime e ora non gli resta che scoprire di chi si tratta.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

I personaggi principali di questo romanzo sono quattro anche se un ruolo abbastanza importante lo hanno anche quelli secondari.

- Il protagonista è il sergente Logan McRae del CID (Criminal Investigation Department, cioè il Corpo di polizia investigativa) di Aberdeen.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

È uno dei pochi poliziotti della Grampian Police di Aberdeen che oltre a saper fare bene il suo lavoro e anche abbastanza intelligente tanto che spesso ha delle intuizioni che lo portano a risolvere i vari casi.

Infatti è sempre conteso tra i due ispettori: Insch e Steel. In questo romanzo gli viene perfino offerto di trasferirsi a Birmingham dove diventerebbe ispettore e lui pensa se accettare o no.

- Poi c'è l'ispettore David Insch, è un omone con la testa pelata e sta facendo la dieta a causa del diabete troppo alto. È un metro e novanta, grosso, grasso e quasi sempre talmente tanto arrabbiato che la sua faccia passa varie sfumature tra il rosso e il viola. Ha una moglie e 3 figlie.

- L'altro personaggio importante è l'ispettore Roberta Steel. Ha sempre una sigaretta in mano e fuma perfino in centrale, dove sarebbe vietato. È sempre vestita male, con i capelli che non si possono neanche guardare ("....sembrava che avesse in testa un tasso...").

- Infine c'è il dirigente generale della polizia del West Midland Mark Faulds. Un uomo alto e dinoccolato, la prima volta che Logan lo ha visto era in jeans, giacca di pelle nera, camicia hawaiana, pizzetto sale e pepe e con al collo un laccetto di pelle dal quale pendeva un dente di pescecane.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

L'intero romanzo è molto statico infatti si svolge interamente nello stato del Regno Unito e più precisamente nella nazione Scozzese. Infatti le vicende narrate si svolgono nella città di Aberdeen e nei suoi dintorni. Aberdeen è la terza città più popolosa della Scozia.

Viene soprannominata la "Città di Granito" (tanto che il documentario che il cameramen presente nel romanzo si intitola "Granite city-Emergenza!") o la "Città d'argento". Gli edifici di Aberdeen dunque sono stati edificati utilizzando il granito grigio estratto da cave locali. La città si affaccia sul Mare del Nord per un lungo tratto di coste sabbiose.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

Il romanzo ha inizio il 30 ottobre del 1987 (con un brevissimo "flashback"). Però le vicende narrate si svolgono vent'anni dopo quella data, infatti è il 30 ottobre del 2007. I giorni trascorrono ma non tutti sono trattati dettagliatamente.

Ogni tanto possiamo intuire il giorno e il mese in cui siamo, ad esempio l'1 novembre, il 4 o 5 novembre. Passano alcune settimane con dei giorni di indagini raccontati dall'inizio alla fine (minuziosamente) mentre altri vengono saltati. Il tutto si conclude 6 mesi dopo, infatti ci viene detto che è un pomeriggio di maggio.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

La scrittura dell'autore è semplice, lineare, a volte un pò macabra e può essere compreso da chiunque. Le descrizioni dei luoghi, delle scene, delle tecniche investigative sono molto particolareggiate. Nonostante i personaggi siano descritti fisicamente in modo un pò superficiale, per fortuna, riusciamo però a comprendere i loro pensieri e timori.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

NARRATORE DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

Il romanzo è narrato da un narratore esterno alla vicenda stessa che viene infatti narrata da un narratore in terza persona. A narrarla non sono i vari personaggi che intervengono nella storia ma un narratore non onnisciente.

Cioè non sa nè cosa è accaduto in passato nè cosa accadrà in futuro ai personaggi.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

Le tematiche trattate in questo libro sono essenzialmente due. La prima è quella dei serial killer (tema trattato già in “Io confesso”, “Il sonno del diavolo”, “Il cerchio del lupo”, “Il poeta”, “Ultima mossa” e “Corpi freddi”), coi vari soprannomi che possono essere autoassegnati oppure vengono usati per la prima volta dalla polizia o dai vari giornali.

I serial killer inoltre quasi sempre vivono una doppia vita e potrebbero essere perfino dei poliziotti (come capiamo leggendo il romanzo) come abbiamo già visto nel romanzo “Il poeta è tornato”.

L'altra tematica importante è quella del cannibalismo. Cioè la pratica di mangiare la carne dei propri simili. L'argomento è presente anche nel romanzo “Viaggio fatale”.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA CASA DELLE ANIME MORTE'': Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''

Questo è uno dei romanzi più belli di questo autore anche se in molti tratti la scrittura è così cruda e macabra da sembrare uno splatter.

Uno degli aspetti che mi piacciono meno in questo romanzo dalla trama del tutto verosimile e da ritmo incalzante è che all'interno sono presenti moltissimi personaggi e troppi nomi che oltre a spezzare il ritmo dell'azione non sono facili da ricordare.

La stessa cosa avviene anche nel romanzo “Le piace la musica, le piace ballare”. Inoltre l'autore ci fa vedere più punti di vista come altri autori hanno fatto nei libri “Le piace la musica, le piace ballare”, “Mentre la mia piccola dorme” e “Il poeta è tornato”.

Ci sono scene totalmente agghiaccianti inframmezzate da momenti di humor nero che rendono il tutto ancora più strano e macabro. A mio avviso inoltre i personaggi sono descritti troppo spesso con le stesse caratteristiche, cioè vengono messi sempre in risalto le stesse particolarità. La trama e originale e trattata in modo approfondito.

Nonostante tutta la suspense e i colpi di scena numerosi presenti nel romanzo verso le ultime pagine del libro purtroppo però si capisce chi è il serial killer.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La casa delle anime morte''Indice dell'Analisi del Libro ''La casa delle anime morte''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare