
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La notte ritorna”.
- Titolo originale: "I've got you under my skin".
- Autore: Mary Higgins Clark;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2014 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Sperling & Kupfer (collana" Super bestseller");
- Genere: Giallo.
- Pagine: 385 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La notte ritorna” di Mary Higgins Clark del 2014, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “La notte ritorna”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La notte ritorna” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'':
Mary Theresa Eleanor Higgins Clark è nata a New York (nel Bronx) il 24 dicembre 1927.
È una scrittrice statunitense, di origine irlandese, di libri gialli.
Ha pubblicato 42 libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti i suoi libri sono ancora in stampa.
Solo nell'anno 2007 e solo negli Stati Uniti i libri di Mary Higgins Clark hanno venduto 80 milioni di copie.
La sua famiglia era composta da sua madre, suo padre e due fratelli.
Dopo la morte del padre il fratello maggiore della Higgins ebbe un incidente e si salvò per miracolo.
Quando Mary finì la Saint Francis Xavier Grammar School riceve una borsa di studio per la Villa Maria Academy. Dove i docenti la incoraggiano a dedicarsi alla scrittura.
In seguito lavorò come baby-sitter ma il denaro non bastava e così la famiglia fu costretta a trasferirsi in un appartamento di sole tre stanze.
Una volta diplomato il fratello della Higgins si arruola nella marina per aiutare la famiglia ma dopo essere partito in guerra morì. A causa della morte del figlio in guerra alla madre viene garantita la pensione a vita che le permette di non aver più bisogno degli aiuti finanziari della figlia.
Lavorò per un periodo come segretaria e poi come hostess. Nel 1949 Mary sposò Warren Clark e per un periodo lasciò il lavoro per iscriversi a un corso di scrittura presso la New York University.
La Clark ebbe 5 figli. La situazione economica è più agiata. Il marito però muore nel 1964. dopo la sua morte la Clark si iscrisse alla Fordham University del Lincoln Center. Nel 1979 si laureò in filosofia.
Due dei suoi figli sono giudici mentre Carol attualmente è una scrittrice di gialli ma non gode della stessa fama di sua madre. Dopo la laurea la Clark scrisse il romanzo “Dove sono i bambini?”.
Nel 1974 scopre che i diritti sul suo libro valevano 100.000 dollari. La Clark si è risposata nel 1996 con John J. Conheeney, con cui è ancora sposata. Nel 2000 vince il “Mistery Writers of America” e nel 2010 vince il “Premio Agatha” alla carriera.
Alcuni libri che ha scritto sono: “Uno sconosciuto nell'ombra” (1977), “La culla vuota” (1980), “Nella notte un grido” (1984), “Incubo” (1984), “Non piangere più, signora” (1987), “Mentre la piccola dorme” (1989), “Le piace la musica, le piace ballare” (1991), “La notte ritorna”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Laurie Moran dopo l'assassinio del marito (5 anni prima, davanti al figlio di 3 anni e dopo la minaccia di morte a lei e a suo figlio) decide di provare a realizzare una serie su una serie di delitti rimasti irrisolti.
Il primo caso di cui si occupa è l'omicidio di una donna (Betsy Powell) accaduto 20 anni prima dopo una festa per la laurea della figlia della donna e delle tre amiche.
Visto che il signor Powell sta ormai morendo e visto che sospetta della figliastra e delle sue amiche accetta la realizzazione delle riprese in casa sua.
Iniziano le riprese e un avvocato penalista importante interroga le quattro donne in modo da cercare di capire quale delle quattro è stata a commettere l'omicidio, infatti tutte e quattro avevano tanti motivi per odiarla e quindi ottimi moventi per l'omicidio.
Nonostante siano passati 20 anni si vede ancora il risentimento che provavano verso la vittima e suo marito. Intanto vediamo “Occhiblu” (l'assassino di suo marito infatti secondo il figlio Timmy ha gli occhi blu) che cerca di trovare il modo migliore per mantenere la propria promessa riguardo l'uccisione di Laurie e Timmy.
Vediamo anche le vite delle quattro donne e notiamo come sono cambiate prima o dopo l'omicidio e di come sono peggiorate o migliorate dopo di questo fatto. Andando avanti con il programma Laurie e l'avvocato si accorgono che ognuna delle quattro donne nascondono dei segreti (alcuni piccoli ma altri molto grandi).
Inoltre il padre di Laurie (un ex commissario di polizia) teme che riaprendo il caso che è rimasto irrisolto per 20 anni, può far sentire in pericolo un assassino che è stato al sicuro per tutti questi anni e potrebbe prendersela con Laurie.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
Nonostante ci siano moltissimi personaggi importanti quelli principali sono essenzialmente tre: Laurie Moran, Leo Farley e Alex Buckley.
- Laurie Moran è la produttrice di una serie televisiva che deve occuparsi di omicidi irrisolti e il primo caso di cui si deve occupare per il programma è quello dell'omicidio di Betsy Powell avvenuto nella casa in cui abitava con il marito dopo la festa che avevano dato per la laurea della figlia e delle sue tre amiche.
Il marito di Laurie è stato ucciso cinque anni prima davanti al loro figlio, Timmy, e lei e il figlio sono stati minacciati di morte. Ha 36 anni, i capelli color miele lunghi fino alle spalle, occhi noccioli tendenti più al verde che al marrone, il fisico snello e i lineamenti classici.
- Leo Farley è stato il vicecommissario della polizia di New York e sarebbe diventato sicuramente il commissario ma ha presentato la richiesta di prepensionamento dopo la morte del genero per dedicarsi completamente alla protezione della vita della figlia e del nipote.
Ha 63 anni, è dritto, di statura media, con una folta chioma color grigio ferro e un fisico tonico.
- Infine c'è Alex Buckley è un noto penalista che è spesso ospite di programmi televisivi in cui si discuteva di importanti casi giudiziari.
È bruno, con gli occhi verdi- azzurri, il mento volitivo e il fisico atletico, alto e snello.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
Il romanzo è ambientato interamente negli Stati Uniti, più precisamente nello stato di New York ed esattamente nell'omonima cittadina. È anche conosciuta nel mondo come la Grande Mela. È la città più popolosa degli Stati Uniti e uno dei centri culturali ed economici del continente e del mondo.
I personaggi si spostano da Manhattan che è uno dei boroughs della città di New York, il più densamente popolato tra i cinque in cui è suddivisa. Il distretto corrisponde alla contea di New York. Poi si spostano anche a Salem Ridge uno dei quartieri più ricchi, in cui vive la gente coi soldi in belle ville, mentre dall'altra parte del quartiere ci vive gente povera.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
La vicenda all'interno del romanzo ricopre un arco di tempo abbastanza lungo. Inizia poco prima dell'inizio della stagione primaverile. Siamo a marzo in una giornata serena ma fredda. Poi ci viene anche detta una data: il martedi 16 marzo.
Poi passano due settimane dalla settimana di Pasqua e arriva così il mese di aprile. Le riprese della serie tv iniziano invece i primi di giugno perchè la serie deve iniziare a essere trasmessa il 3 giugno. Dal primo giugno (venerdì) vengono anche specificati i giorni.
I fatti narrati finiscono un mercoledì apparte l'epilogo in cui viene detto che sono passati sei mesi dalla fine di tutto.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
La scrittura dell'autrice è, come al solito, particolarmente accurata. Infatti le sue descrizioni sono minuziose sia per quanto concerne i personaggi, che sono perfettamente caratterizzati sia dal lato fisico sia da quello psicologico, ma anche per quanto riguarda i luoghi in cui i personaggi si recano. Il linguaggio è semplice, i capitoli sono brevi, il lessico non è mai macabro e descrive anche la parte più sociale della città, sottolinea la differenza tra la zona ricca e quella povera.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA NOTTE RITORNA'': 
In questo caso il narratore non è omodiegetico, cioè non è interno alla vicenda. Infatti tutta la storia che ci viene proposta è narrata in terza persona da un narratore non onnisciente, infatti questi non conosce né i fatti accaduti in passato ai personaggi né quelli che accadranno in futuro (tanto che non anticipa mai nulla).