
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La città buia”.
- Titolo originale: "The overlook".
- Autore: Michael Connelly;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2007 e in Italia nel 2009;
- Editore: Piemme (maestri del thriller);
- Genere: thriller poliziesco;
- Pagine: 233 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La città buia” di Michael Connelly del 2007, genere Thriller poliziesco. Evidenzieremo il riassunto del libro “La città buia”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La città buia” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Bosch deve prendere in mano, insieme al suo partner Ferras, il caso di un uomo (Stanley Kent, fisico sanitario) ucciso con due proiettili alla nuca e sembra un'esecuzione ma poco dopo che Bosch arriva sulla scena del crimine arriva anche Rachel Walling (un'agente dell'FBI), perchè Kent era in una lista da tenere d'occhio a causa dei materiali (radioattivi) che utilizzava e che se fossero finiti in mano ai terroristi sarebbero stati molto pericolosi.
Con Rachel si recano a casa della vittima e trovano la moglie legata al letto da ore (probabilmente). Mentre Bosch pensa che l'FBI gli sta togliendo il caso la moglie di Kent dice che almeno uno dei due uomini che erano a casa sua non parlava inglese.
Poi Ferras trova un potenziale testimone che gli dice che gli uomini che hanno ucciso Kent avevano il volto coperto e inoltre che uno dei due è rimasto in macchina mentre l'altro si occupava di tutto.
Hanno anche preso qualcosa dalla macchina di Kent (sicuramente il cesio che i terroristi potrebbero usare per fare delle bombe) e secondo lui l'uomo prima di sparare ha detto "Allah".
Dopo pochissimo tempo Bosch e Ferras sono chiamati per andare davanti alla casa di un sospetto dove era stata trovata la macchina della moglie di Kent (che i due uomini avevano rubato). Il sospetto è Samir un fiancheggiatore dei terroristi. Ma per Bosch tutto è fin troppo semplice per un crimine che sembra organizzato in modo impeccabile.
Rachel in cambio del testimone che Bosch aveva tenuto nascosto, per mantenere un pò di potere sul caso, gli riferisce di un soprannome che la moglie della vittima aveva sentito. Era il soprannome di uno dei terroristi che era da poco rientrato nel paese illegalmente.
Poi un uomo viene portato al pronto soccorso con la SAR (Sindrome Acuta da Radiazioni). Trovano il cesio nell'auto di quell'uomo e Bosch finalmente riesce a capire chi è il colpevole del crimine.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
I personaggi principali sono 3.
- Il protagonista è Harry (Hieronymous) Bosch è un detective della polizia dopo essere tornato dalla pensione e dopo essere stato messo nell'Unità Casi Irrisolti, adesso lavora nella Speciale Omicidi. Ha 56 anni e una figlia che vive ad Hong Kong con la madre.
È in forma, nonostante l'età, ha il fisico asciutto, i capelli castani quasi totalmente bianchi e gli occhi scuri, vivaci e luminosi. È uno dei pochi detective a cui la politica non interessa e che non usa i suoi casi dunque per arrivare in altro.
Inoltre è sempre alla ricerca della verità e non si ferma fino a quando non la trova nonostante tutti i guai che questo obiettivo gli provoca ogni volta.
- Poi c'è l'agente dell'FBI Rachel Walling, lavora nell'unità Informazioni Tattiche che non si trova nell'edificio dell'FBI ma in un posto segreto all'interno della città. Ha avuto una relazione con Bosch (oltre ad aver lavorato a dei casi insieme a lui) e lui spera ancora che per loro possa esserci ancora qualche possibilità, nonostante i disastri che lui stesso combina. Ha i capelli scuri ed è bella.
- Infine l'ultimo personaggio è Ignacio (Iggy, anche se Bosch non lo chiama così quasi mai poichè gli sembra inappropriato) Ferras. Ha 30 anni (oltre venti meno di Bosch), il fisico atletico, è bello ed ha la pelle color caffè e i capelli cortissimi e gli occhi verdi. È sposato da poco e la moglie è incinta di 8 mesi.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
Los Angeles (LA) è un'importante città della California, la più grande dello stato e la seconda di tutti gli Stati Uniti d'America. È un centro economico, culturale, cinematografico e scientifico di rilevanza mondiale. È, inoltre, una delle tre città più importanti del paese con New York e Chicago.
Sia il delitto che le indagini, di solito portano gli investigatori in giro per la città, rimangono invece all'interno del circondario cioè non molto lontano dalla casa della vittima. Un "quartiere" dove abitano persone di alto ceto e non troppo lontano da dove si trovano le ville delle star ad esempio di Madonna.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
Questo caso si svolge dopo 6 mesi dall'ultimo caso di omicidio. Dovremmo essere dunque nel 2006 anche se gli unici anni di riferimento che ci vengono indicati sono il 2001 (perchè si parla degli attacchi terroristici contro le torri gemelle) e poi il 2004.
Sembra primavera e il mese in cui l'omicidio si è sviluppato dovrebbe essere marzo e aprile. Anche se in questo romanzo ci sono tanti episodi e fatti in realtà tutto accade in pochissimo tempo proprio come viene detto alla fine del libro. Pare che siano passate solamente dodici ore da quando Bosch ha iniziato a occuparsi del caso.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
I capitoli del romanzo sono brevi, la scrittura è semplice, scorrevole e mai troppo cruda o macabra. Il riferimento al cadavere viene accennato senza troppi particolari. Le descrizioni non sono minuziose (almeno non tutte), i luoghi tuttavia sono descritti ancora più dettagliatamente.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
Il narratore è esterno (proprio come in “Il cerchio del lupo”) alla vicenda, tutto viene, quindi, esposto in terza persona.
Il narratore infatti illustra i fatti che succedono senza intervenire in nessun caso con delle interpretazioni sui comportamenti o sugli stati d'animo dei personaggi. Inoltre non sa mai i fatti che sono accaduti nè quelli che accadranno in futuro.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
I temi trattati sono essenzialmente tre.
La prima tematica è quella del terrorismo, infatti in questo libro vediamo come i terroristi possano usare delle sostanze radioattive (più o meno reperibili), come ad esempio il cesio, per fabbricare delle bombe che causano stragi o caos tra le persone.
Un altro tema importante è quello della politica, spesso i casi vengono usati a vantaggio o svantaggio di qualcuno che si occupa della politica. Questo è un tema trattato in altri romanzi, quali “Il cerchio del lupo”, “Il villaggio degli innocenti”, “Viaggio fatale” e “Un drink prima di uccidere”.
Per ultimo riusciamo a vedere quali sono i moventi principali dei vari omicidi che vengono commessi e i primi fra tutti sono il sesso e il denaro.
COMMENTO DEL LIBRO ''LA CITTÀ BUIA'': 
Tra tutti i romanzi di Michael Connelly questo non è uno dei migliori ma nonostante tutto è sempre un romanzo assolutamente da leggere grazie al ritmo che l'autore riesce a inserire nel romanzo oltre che la suspense che è sempre presente nonostante il romanzo sia sotto le 200 pagine (cosa difficile da trovare in Connelly).