
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La casa buia”.
- Titolo originale: "Gone, Baby, Gone".
- Autore: Dennis Lehane;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Stati Uniti nel 1998 e in Italia nel 2003;
- Editore: Piemme (collana “Maestri del thriller”);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 441 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,43 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “La casa buia” di Dennis Lehane del 1998, genere Thriller. Evidenzieremo il riassunto del libro “La casa buia”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “La casa buia” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'':
Dennis Lehane è nato a Dorchester nel Massachusetts il 4 agosto 1965. È di origine irlandese ma vive a Boston nel quartiere di Dorchester.
Ha studiato letteratura inglese, americana e scrittura creativa e insegna scrittura creativa avanzata all'università Harvard.
Prima di dedicarsi alla scrittura ha fatto vari lavori. Ha ricevuto molti premi letterari prestigiosi tra cui nel 1999 il “Premio Barry per il miglior romanzo” con “La casa buia” e il “Premio Dilys” sempre con questo romanzo.
Nel 2002 vince il “Premio Barry per il miglior romanzo” e il “Premio Dilys” con “Mystic River”; infine nel 2013 vince l' “Edgar Award” con “La legge della notte”.
È uno tra i migliori autori di thriller americano.
Il romanzo che l'ha reso famoso è “La morte non dimentica” (“Mystic River”) nel 2001, da cui è stato tratto il film Mystic River, vincitore di 2 premi Oscar, con regia di Clint Eastwood.
Anche da altri due suoi romanzi sono stati fatti dei film: “La casa buia” con regia di Ben Affleck e Shutter Island (“L'isola della paura”) dal regista Martin Scorsese.
Nel 2008 pubblica “Quello era l'anno” e nel 2012 ne pubblica la continuazione “La legge della notte”. I suoi libri sono stati tradotti in 22 lingue. Ambienta sempre le sue storie a Boston (dove vive).
Lui, sua moglie e i suoi figli passano il loro tempo tra Boston e Los Angeles.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Pat e Angie devono occuparsi della scomparsa di una bambina di 4 anni da casa, Amanda McCready. Gli zii della bambina li vogliono assumere per ritrovarla anche se tutta la polizia sta dietro a quella storia.
La prima cosa che riescono a scoprire è che la sera della scomparsa la madre della bambina (Helene) non era a casa di una vicina ma in un bar con un uomo di nome Ray.
La polizia, che intanto, ha accettato il loro aiuto gli comunica che la bambina potrebbero averla dei pedofili e da a Pat ed Angie le loro foto anche se sono scomparsi da un po'.
Inoltre riescono a scoprire che Helene e Ray hanno fregato dei soldi a un trafficante di droga, Cacio Olamon, e forse la bambina la tiene con lui per recuperare i suoi soldi. Dopo aver trovato i soldi dove Ray li aveva nascosti Pat, Angie, Broussard e Poole (2 poliziotti) si mettono d'accordo per scambiare il denaro con Amanda.
Si devono incontrare in un posto che per tutti è molto sicuro, ma lì gli viene tesa una trappola e qualcuno ha infatti preso i soldi e ucciso Mullen e Gutierrez (lavoravano per Olamon ma volevano il comando) senza aver restituito la bambina.
Quando si recano da Cacio per chiedere cosa sia successo lui gli dice che sono molto lontani dalla verità che è peggiore di quello che si aspettano.
Intanto alcune settimane dopo la scomparsa di Amanda scompare un altro bambino e quando Patrick va insieme a Bubba (loro amico ma un tipo un po' losco) in una casa per vendere delle armi scopre che i compratori sono i pedofili su cui i poliziotti li avevano messi in guardia.
Tornano con Poole e Broussard e li in qualche modo vengono uccisi tutti. Pat e Angie dunque iniziano a ripensare a tutto ciò che accaduto dalla scomparsa di Amanda e finalmente riescono a scoprire chi sono i colpevoli e come aveva previsto Cacio Olamon... è peggiore di quanto avessero mai potuto immaginare.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
I personaggi principali di questo romanzo sono 5: Patrick Kenzie, Angie Gennaro, Poole, Broussard e il tenente Doyle.
- Il protagonista è Patrick Kenzie, investigatore privato insieme alla sua socia Angie. È un bianco, ha più di trent'anni, in passato ha fatto parecchi sport ma ora ha smesso a causa di un nervo della mano con un danno permanente. Vive da sempre a Boston e più precisamente nel quartiere Dorchester.
- Angie Gennaro è la socia e da un po' di tempo lei è Patrick vivono insieme. Ha i capelli neri, abbronzata e si notavano i suoi muscoli delle gambe e delle braccia.
- Un altro protagonista è il sergente investigatore Nick Raftopoulos (Poole). È sulla sessantina, tarchiato e i capelli corti erano grigi. Prima di entrare alla DCM (delitti contro i minori) ha lavorato come il suo partner alla Narcotici e alla Buoncostume per molti anni.
- L'agente Remy Broussard è più vecchio di quanto sembrava all'inizio, aveva tra i 42 e i 45 anni e i ricciuti capelli chiari erano striati di grigio. Ha una solida massa muscolare e si veste sempre elegante.
- Infine abbiamo un altro personaggio importante anche se non è un protagonista, il tenente Jack Doyle, di pochi centimetri più basso di Patrick, largo, rotondo e con la faccia gioviale e colorita.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
Il romanzo inizia e finisce a Port Mesa una cittadina portuale all'interno dello stato del Texas (nella parte meridionale del paese, infatti confina a sud con il Messico) dove ci sono moltissimi pescatori che partono con le barche e pescano i gamberetti.
Anche in “CSI Alaska” si parla della pesca anche se lì si pescano soprattutto granchi ma raccontano uno spaccato della vita dei pescatori.
Poi inizia il romanzo vero e proprio, anche se le vicende raccontate sono accadute prima di Port Mesa, si svolge interamente nello stato del Massachussetts e in particolare nella città di Boston.
I protagonisti sono quasi sempre vissuti a Dorchester, un quartiere di Boston che prende il nome dalla cittadina inglese da cui sono partiti i primi coloni.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
Quando leggiamo i fatti che stanno accadendo a Port Mesa in Texas siamo nell'ottobre del 1998.
Mentre quando vediamo i protagonisti che entrano in scena siamo nell'estate di San Martino (periodo di tempo in cui dopo le gelate ci sono temperature climatiche abbastanza tiepide, prende il nome dal santo che si festeggia l'11 novembre) del 1997, siamo in ottobre.
È dunque autunno. Passano con le varie indagini svolte 5 mesi dalla scomparsa e quindi in seguito siamo tra febbraio e marzo. Poi il tempo scorre abbastanza veloce e senza soffermarcisi troppo tanto che ad un certo punto arriviamo al 7 aprile e in seguito i fatti si concludono a giugno
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
La scrittura di Lehane è fluida, veloce e scorrevole e questo, insieme alla brevità dei capitoli, aiuta il lettore a leggere velocemente. Il ritmo è abbastanza elevato durante tutto il romanzo, a parte alcuni “tempi morti”.
Il linguaggio usato non è crudo né particolarmente complicato. Le descrizioni dei luoghi e dei vari personaggi anche secondari, anche nella parte psicologica, sono minuziose e dettagliate.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
Il narratore in questo caso è omodiegetico, cioè interno alla storia narrata. Questa viene infatti esposta in prima persona e a narrarla sono i protagonisti e tutti gli altri personaggi.
Il narratore non è dunque onnisciente, questo significa che non conosce né le situazioni del passato né quelle del futuro. Altri romanzi in cui il narratore è interno sono “Lame di luce” e “Un drink prima di uccidere”.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA CASA BUIA'': 
In questo romanzo ci sono molte tematiche importanti. La prima è quella dei bambini scomparsi (proprio come è accaduto nel romanzo “Ricorda Maggie Rose” e “Il collezionista di bambini”).
Le possibilità di ritrovarli si riducono di parecchio se non si riesce a trovarli entro le 72 ore dalla scomparsa e tuttavia non si sa mai cosa potrebbe essergli accaduto se fossero stati anche pochissime ore nelle mani delle persone sbagliate.
Un altro tema importante è quello della pedofilia, i pedofili infatti cercano in tutti i modi di trovare dei bambini da poter “usare” e quasi sempre coloro che diventano pedofili da bambini sono stati quasi sicuramente violentati a loro volta.
Questo tema è trattato spesso in romanzi come: “Il ragno”, “Il poeta”, “La città delle ossa” e “Un drink prima di uccidere”.