
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Le piace la musica, le piace ballare”.
- Titolo originale: "Loves Music, Loves to Dance".
- Autore: Mary Higgins Clark;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 1991 e in Italia nel 1992;
- Editore: Sperling & Kupfer (collana “Super bestseller”) ;
- Genere: Giallo;
- Pagine: 272 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 3 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Le piace la musica, le piace ballare” di Mary Higgins Clark del 2001, genere Giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Le piace la musica, le piace ballare”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Le piace la musica, le piace ballare” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LE PIACE LA MUSICA, LE PIACE BALLARE'':
Mary Theresa Eleanor Higgins Clark è nata a New York (nel Bronx) il 24 dicembre 1927.
È una scrittrice statunitense, di origine irlandese, di libri gialli.
Ha pubblicato 42 libri, ognuno dei quali è stato un bestseller e tutti i suoi libri sono ancora in stampa.
Solo nell'anno 2007 e solo negli Stati Uniti i libri di Mary Higgins Clark hanno venduto 80 milioni di copie.
La sua famiglia era composta da sua madre, suo padre e due fratelli.
Dopo la morte del padre il fratello maggiore della Higgins ebbe un incidente e si salvò per miracolo.
Quando Mary finì la Saint Francis Xavier Grammar School riceve una borsa di studio per la Villa Maria Academy. Dove i docenti la incoraggiano a dedicarsi alla scrittura.
In seguito lavorò come baby-sitter ma il denaro non bastava e così la famiglia fu costretta a trasferirsi in un appartamento di sole tre stanze.
Una volta diplomato il fratello della Higgins si arruola nella marina per aiutare la famiglia ma dopo essere partito in guerra morì. A causa della morte del figlio in guerra alla madre viene garantita la pensione a vita che le permette di non aver più bisogno degli aiuti finanziari della figlia.
Lavorò per un periodo come segretaria e poi come hostess. Nel 1949 Mary sposò Warren Clark e per un periodo lasciò il lavoro per iscriversi a un corso di scrittura presso la New York University.
La Clark ebbe 5 figli. La situazione economica è più agiata. Il marito però muore nel 1964. dopo la sua morte la Clark si iscrisse alla Fordham University del Lincoln Center. Nel 1979 si laureò in filosofia.
Due dei suoi figli sono giudici mentre Carol attualmente è una scrittrice di gialli ma non gode della stessa fama di sua madre. Dopo la laurea la Clark scrisse il romanzo “Dove sono i bambini?”.
Nel 1974 scopre che i diritti sul suo libro valevano 100.000 dollari. La Clark si è risposata nel 1996 con John J. Conheeney, con cui è ancora sposata. Nel 2000 vince il “Mistery Writers of America” e nel 2010 vince il “Premio Agatha” alla carriera.
Alcuni libri che ha scritto sono: “Uno sconosciuto nell'ombra” (1977), “La culla vuota” (1980), “Nella notte un grido” (1984), “Incubo” (1984), “Non piangere più, signora” (1987), “Mentre la piccola dorme” (1989), “Le piace la musica, le piace ballare” (1991), “La notte ritorna”.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LE PIACE LA MUSICA, LE PIACE BALLARE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Una donna di 28 anni (Erin) scompare dopo che aveva iniziato a rispondere a degli annunci personali, insieme a Darcy (una sua amica) per fare un favore a Nona, una loro amica che voleva fare un programma televisivo su questo argomento.
Poco tempo dopo Nona viene informata da un agente dell'FBI, Vince D'Ambrosio, che la stessa cosa era successa a molte donne più o meno della stessa età nei due anni precedenti alla scomparsa di Erin.
Ma solo nell'ultimo periodo quelle scomparse e probabili morti erano state collegate tra loro, come possibili vittime di un serial killer che agisce indisturbato in città. Intanto è stato trovato il corpo della donna scomparsa, Erin.
Darcy che era la migliore amica di Erin decide contro la volontà di D'Ambrosio di rispondere agli stessi annunci a cui aveva risposto Erin e a fare gli stessi incontri (almeno quelli di cui era a conoscenza).
Tra i molti uomini che incontra ne “conosce” uno che gli dice che non ha mai incontrato Erin mentre lei scopre che non è vero e che solo poche sere prima l'aveva incontrata.
E per lei diventa uno dei sospetti. Nel frattempo D'Ambrosio porta avanti le sue indagini cercando di capire quali potrebbero essere i collegamenti tra la morte di Erin e quella di Nan Sheridan (morta 15 anni prima, probabilmente la prima vittima del serial killer), se ad esempio ci sono persone che entrambe hanno conosciuto o frequentato e così via.
Fra i tanti sospettati dell'FBI ce n'è uno in particolare, il sovrintendente del palazzo in cui abitava Erin, Gus Boxer (che anni prima si chiamava in un altro modo) perchè in precedenza era stato custode di altri palazzi in cui erano morte altre donne.
Durante il corso degli anni la moglie di uno degli inserzionisti, a cui Darcy e Erin avevano risposto, Doug Fox (Fields) va dall'FBI per confidare che nel periodo della scomparsa di Nan Sheridan lei aveva mentito per lui fornendogli un alibi falso.
Ma ora vuole comunicarlo perchè pensa che il marito possa aver ucciso tutte quelle donne. Un altro dei sospettati di D'Ambrosio è Jay Stratton, un gioielliere che aveva fatto conoscere il lavoro di Erin (creatrice di gioielli) a delle persone importanti. Ma quello che lo rende sospetto è che l'uomo aveva denunciato la scomparsa di alcuni gioielli troppo presto.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LE PIACE LA MUSICA, LE PIACE BALLARE'': 
I personaggi principali di questo romanzo sono quattro: Darcy Scott, Vince D'Ambrosio, Nona Roberts e Chris Sheridan.
- La protagonista è Darcy Scott, migliore amica dell'ultima vittima del serial killer. Ha 28 anni, è figlia di due star del cinema molto famosi anche se spesso lei non ama parlarne.
È arredatrice di interni, ha la capacità di fare degli splendidi arredamenti ma non troppo costosi. Ha i capelli castano chiari, gambe lunghe e snelle.
- Un altro personaggio importante è Vince D'Ambrosio, agente dell'FBI, divorziato, con un figlio di nome Hank. È un uomo alto e snello, con i capelli castano-rossastri tagliati corti e gli occhi, castani, erano amichevoli e ben distanziati tra loro. Ha il viso sottile la gente si fida di lui d'istinto.
- Poi c'è Nona Roberts, quarantenne, regista della Hudson Cable Network che sta preparando un documentario sugli annunci personali: sulle persone che mettevano delle inserzioni e su quelle che rispondevano; sulle loro esperienze, buone o cattive che fossero.
Ha un corpicino snello, i capelli biondi, appena striati di grigio, erano tagliati corti e le arrivavano a malapena al mento. Il viso è più interessante che grazioso.
- Infine c'è Chris Sheridan, fratello gemello della prima vittima del serial killer, ha 33 anni ed è un'autorità nel campo dell'antiquariato. Il portamento eretto enfatizza il suo metro e ottantasette di altezza, ha spalle larghe e la vita stretta. Inoltre i capelli color sabbia incorniciano un viso dai lineamenti decisi. E ha gli occhi azzurri.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LE PIACE LA MUSICA, LE PIACE BALLARE'': 
Il romanzo è quasi totalmente ambientato nella città di New York a parte un brevissimo passaggio della protagonista Darcy nello stato del Massachussets. New York, è spesso chiamata New York City per distinguerla dall'omonimo stato, è una città degli Stati Uniti d'America.
È situata nell'omonimo stato, è la città più popolosa degli Stati Uniti e uno dei centri economici e culturali più importanti del continente. Sorge alla foce del fiume Hudson, sull'Oceano Atlantico.
È situata sulla cosiddetta Baia di New York , in parte sulla terraferma e in parte su isole. È amministrativamente divisa in cinque distretti: Manhattan, Bronx, Queens, Brooklyn e Staten Island.
Infatti si parla anche dell'East River che è uno stretto marittimo che separa Long Island dall'isola di Manhattan e dal Bronx. Infine c'è il breve passaggio nello stato del Massachussets che confina con quello di New York.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LE PIACE LA MUSICA, LE PIACE BALLARE'': 
In questo romanzo non c'è un anno preciso ma intuiamo che è prima del 2001 perchè in un tratto parla delle Torri Gemelle che come tutti sappiamo sono crollate l'11 settembre del 2001.
Per quanto riguarda invece le date è tutto molto dettagliato e preciso. Siamo in pieno inverno anche se si sta avvicinando la primavera e in alcune parti ci sembra quasi di vederla.
La vicenda in questione ha inizio un lunedì 18 febbraio, poi sono descritti i giorni che passano uno per uno (dettagliatamente). Continua nella settimana che va dal lunedì 25 febbraio a domenica 3 marzo. Il tutto si conclude il giovedì 14 marzo.