Valutazione attuale: 4 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ‘'L'Alchimista''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “L'Alchimista”.
  • Titolo originale: "O Alquimista".
  • Autore: Paulo Coelho. 
  • Nazionalità Autore: Brasiliano. 
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta in Brasile nel 1988 e in Italia dal 1995.
  • Editore: Bompiani. 
  • Genere: Romanzo. 
  • Pagine: 182 p., rilegato.
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,50 su 5.

 

DOVE COMPRARLO:

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'':

Paulo Coelho è nato a Rio de Janeiro, in Brasile, nell’agosto del 1947. Prima di divenire un noto scrittore di fama internazionale, ha avuto una vita molto intensa e piena di ostacoli da superare.

Durante l’adolescenza cominciò a frequentare determinati circoli artistici e per questo fu incarcerato e sottoposto a torture fisiche per presunte attività sovversive contro la dittatura brasiliana.

Tra il 1966 e il 1968 i genitori lo fecero ricoverare per tre volte in una clinica psichiatrica, nella quale fu sottoposto ad una brutale terapia di elettroshock, perché reputavano i suoi atteggiamenti ribelli come un segno di pazzia.

Qualche anno dopo, Coelho, incontrò la rock star Raul Seixas, aderì al movimento hippie e insieme, tra il 1973 e il 1982, composero circa 120 canzoni, che rivoluzionarono la musica pop in Brasile.

A Dachau, città tedesca della Baviera, e qualche tempo dopo ad Amsterdam, Paulo ebbe un incontro mistico molto importante con “J”, il suo futuro mentore, il quale lo convinse a percorrere il Cammino di Santiago de Compostela, un pellegrinaggio il cui percorso si snoda tra Francia e Spagna.

Così, nel 1986, all’età di 38 anni, Paulo Coelho intraprese il Cammino di Santiago di Compostela: fu in quell’occasione che riabbracciò il cristianesimo, riscoprendo quella fede che gli era stata trasmessa dai monaci gesuiti durante il periodo della scuola.

Coelho avrebbe poi descritto questa importante esperienza nel suo primo libro, “Il cammino di Santiago”, pubblicato nel 1987.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

L’anno successivo, fu pubblicato il suo secondo romanzo, “L’Alchimista” (1988), al quale deve la sua fama mondiale.

Tra i titoli più importanti della sua produzione troviamo anche: “Brida”, “Il dono supremo”, “Sulla sponda del fiume Piedra mi sono seduta e ho pianto”, “Monte Cinque”, “Il manuale del guerriero della luce” (1997), “Veronika decide di morire” (1998) e “Il Diavolo e la signorina Prym”.

Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: “Undici minuti”, “Lo Zahir”, “Sono come il fiume che scorre”, “La strega di Portobello” e “Il vincitore è solo”, “Le Valchirie” (1992), “Aleph”, “Il manoscritto ritrovato ad Accra” (2012) e infine, “Adulterio” (2014), tutti editi in Italia dalla casa editrice Bompiani.

Durante la sua carriere, Paulo Coelho, ha ricevuto numerosi premi internazionali. Dal 2002 è membro della prestigiosa Accademia Brasiliana delle Lettere e il suo nome compare anche nel Guinness dei Primati grazie al romanzo “L’Alchimista”, per il maggior numero di traduzioni: più di 160 Paesi e più di 70 lingue.

Nel 2007, nella Giornata internazionale della pace tenutasi presso la sede dell’ONU a New York, Coelho è stato nominato nuovo messaggero della pace per il suo contributo nel campo della letteratura.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

L’Alchimista è la storia di un giovane andaluso di nome Santiago. Divenuto pastore dopo aver abbandonato gli studi da seminarista decide di seguire il suo grande sogno: viaggiare.

Acquistato col denaro donatogli dal padre un gregge di pecore, ha così inizio il suo primo errare. Una notte, ritrovatosi al riparo presso una chiesa diroccata con al centro un grande sicomoro, sogna per la seconda volta in una settimana di trovare un tesoro nascosto ai piedi delle Piramidi d’Egitto.

Questo sogno sarà il motivo “scatenante” delle sue future decisioni: dall’errare per i verdi pascoli alla ricerca di un tesoro “sognato” e nascosto nelle sabbie del deserto. Tentar cioè di realizzare un sogno attraverso ciò che aveva comunque sempre sognato di fare: viaggiare. Una ricerca che si rivelerà poi anche un importante e formativo percorso di vita personale e di cui l’aspetto onirico rappresenterà dunque solo il fattore scatenante. Dalle pianure della Spagna andalusa al lungo viaggio attraverso il deserto sahariano per giungere alle imponenti Piramidi egiziane, tante e varie saranno le peripezie affrontate dal giovane pastore.

Egli, dopo aver venduto il suo gregge, sarà infatti derubato, ma riuscirà comunque a racimolare il denaro sufficiente per unirsi a una carovana che lo porterà al tanto ambito Egitto. Un viaggio lungo e difficile che nel suo tragitto avrà una sosta molto importante e determinante per il suo futuro. A causa di una guerra tra clan del deserto la carovana sarà infatti costretta a fermarsi presso un’oasi, che di regola era considerata una zona sicura, non soggetta a scontri armati. L’oasi per il ragazzo non sarà solo sinonimo di rifugio e sicurezza, ma si rivelerà il luogo in cui incontrerà non solo colui che gli insegnerà a parlare col suo cuore, ma anche chi del suo cuore diventerà l’amore della sua vita...

Tanti e diversi saranno i personaggi che egli incontrerà: dalla furba zingara al saggio re di Salem, da un inglese appassionato di Alchimia a un vero e proprio Alchimista, da un amore solo immaginato a un possibile vero amore. Soprattutto egli conoscerà ciò che lo porterà a realizzare quella che lui apprenderà essere la sua Leggenda Personale, cioè il percorso che ogni uomo compie nel mondo per la realizzazione dei propri sogni. Il giovane Santiago imparerà, o meglio, riconoscerà quel linguaggio simbolico e universale che gli permetterà di penetrare l’Anima del Mondo, ovvero l’unico in grado di cogliere e interpretare tutti quei “segnali” che l’universo invia a tutti coloro che desiderano con tutto il cuore realizzare la propria Leggenda Personale.

Egli inoltre scoprirà, anche a proprie spese, che “le decisioni erano soltanto l’inizio di qualcosa” e che, ogni uomo, per essere felice deve soffermarsi ad ascoltare il proprio cuore perché esso davvero conosce “tutte le cose”. E questo anche quando si ha paura di realizzare i sogni più grandi, perché si pensa di non meritarlo o peggio di non riuscire affatto a realizzarli. Sperimenterà, inoltre, che nell’amore non è il possesso che conta ma è la fiducia in esso a dare la forza per viverlo. E che, ancora, per realizzare un sogno l’Anima del Mondo mette l’uomo a dura prova: questo affinché “noi possiamo conquistare, insieme al nostro sogno, anche gli insegnamenti che abbiamo appreso durante il cammino verso di lui”.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

Nel romanzo troviamo i seguenti personaggi: Santiago, la zingara, il re di Salem, il mercante di cristalli, l’inglese, Fatima e l’Alchimista.

Santiago, il protagonista del racconto, è un giovane pastore andaluso che sino all’età di sedici anni, nell’intento di divenire l’orgoglio della sua famiglia contadina aveva studiato in seminario per diventare prete. Il giovane ha un grande sogno: viaggiare e conoscere il mondo. Sogno di viaggiare, che però, collegatosi a quello fatto nel sonno, porterà a una crescita interiore e ad avvicinarsi progressivamente a quella che è l’Anima del Mondo. Insomma, un viaggio che si trasforma in vero e proprio viaggio di formazione personale di un ragazzo discreto e molto semplice, ma ricco di suo di tutto ciò che gli occorre per entrare in contatto con l’universo. Come quel tipo di alchimista che lo è ma senza sapere di esserlo. Un ragazzo che oltre al sogno di viaggiare ha anche il desiderio di amare e di essere amato e che grazie a Fatima apprenderà una cosa molto difficile ma importante: l’amore non è possesso, ma libertà.

La zingara è colei che Santiago interpellerà per il suo sogno e la sua figura sarà solo di accompagnamento verso l’inizio della ricerca del tesoro da lui sognato.

Melchizedek, ovvero il re di Salem, è un personaggio importante della storia. Il suo compito sarà quello di “spingere” il ragazzo verso la realizzazione della Leggenda Personale. La sua saggezza sarà determinante e spesso, proprio per rafforzare il suo contributo, si farà riconoscere nelle sembianze degli altri personaggi che Santiago incontrerà

Il mercante di cristalli, sarà per Santiago la persona con cui trascorrerà quasi un anno dopo esser stato derubato a Tangeri. Egli, un uomo di una certa età, commerciante da una vita si vede trascinato dall’entusiasmo del ragazzo che rivoluziona la sua monotona attività. Si riconosce in lui e lo incoraggia nel prosieguo di realizzare il suo sogno anche se lui, per scelta, preferisce non farlo per paura di non avere poi più uno scopo nella vita.

Un altro personaggio ma di secondo piano è l’inglese, un vero appassionato di Alchimia che sogna ardentemente di diventare alchimista attraverso gli insegnamenti di un vero Maestro. Preso dai suoi libri e quindi più dalla teoria non si accorge che forse gli insegnamenti più grandi stanno nelle cose di tutti i giorni e, perciò, fondamentalmente nelle cose più semplici.

Fatima: la donna araba di cui Santiago si innamora al primo sguardo. Araba non solo per i tratti somatici ma soprattutto per mentalità. Una vera donna del deserto che insegna al giovane pastore che l’amore è fatto soprattutto di fiducia e pazienza.

L’Alchimista è il “protagonista” non tanto del racconto ma del percorso terreno e spirituale di Santiago. Sarà egli che dopo averlo messo alla prova lo condurrà poi verso le Piramidi. E sarà sempre lui che insegnerà al ragazzo che ognuno di noi è in grado di comprendere il Linguaggio dei segnali, a parlare col deserto, il vento e il sole sino a riuscire a penetrare nell’Anima del Mondo, a conoscere e ascoltare il proprio cuore.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Il racconto del pastore Santiago alla ricerca del suo tesoro sognato avviene tra i pascoli dell’Andalusia e la sabbia desertica delle Piramidi egiziane. Dopo esser giunto nella città di Tarifa e aver attraversato via mare lo Stretto di Gibilterra, sbarcherà a Tangeri.

Da lì ripartirà dopo quasi un anno per unirsi a una carovana che avrebbe attraversato il Sahara e che quindi lo avrebbe portato molto vicino alle Piramidi. Ma, a causa di una guerra tra clan, egli sarà costretto prima a sostare presso l’oasi di El-Faiyûm per poi riprendere in seguito il suo viaggio nel deserto non più sulla groppa di un cammello ma sulla sella di un cavallo. E solo dopo molti e vari pericolosi ostacoli raggiungerà finalmente le tanto ambite Piramidi.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Nel romanzo non sono specificate indicazioni temporali precise che ne permettano un’adeguata collocazione storica. L’autore, infatti, lo rende molto vicino al lettore di oggi senza il bisogno di nessun tipo di richiamo al moderno: un tuffo nel passato dentro lo stesso mondo ma senza il tempo fatto di numeri. Il tempo non è quindi quello cronologico, bensì quello naturale in cui uomo e mondo possono trovare un incontro diretto. A parte quanto narrato sulla vita del pastore al principio del libro sul suo ritorno a Tarifa dopo un anno, l’unico dato preciso che si ha sono gli undici mesi e nove giorni che il ragazzo trascorse durante la sua permanenza a Tangeri lavorando per il mercante di cristalli e il percorso di circa un mese compiuto dall’oasi alle Piramidi. Pertanto per approssimazione si può dedurre che il racconto si dipani in un periodo di circa di due anni.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Coelho utilizza uno stile semplice ma incisivo. Il suo intento è di comunicare , attraverso la storia del giovane pastore, con un linguaggio che permetta di conoscere il “linguaggio universale”. Le frasi sono dunque brevi, il lessico comune ma sempre ricercato e mirato alla conoscenza di questo linguaggio. Molto importante l’utilizzo del discorso diretto nel dialogo tra i personaggi, una scelta che imprime loro personalità e riduce le distanze tra quando detto e il lettore. Anche il formato grafico contribuisce ad imprimere ritmo alla lettura attraverso la presenza tra le diverse pagine, e anche all’interno delle stesse, di ampi spazi non scritti , quasi a voler dare non solo respiro alla narrazione in sé ma anche un giusto tempo adeguato all’assimilazione di quanto si sta leggendo.

 

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

NARRATORE DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

L’autore compare nel testo come un narratore esterno che lascia tutto lo spazio ai suoi personaggi. La narrazione risulta in tal modo “distaccata” e in certo senso più oggettiva.

Dal punto di vista formale dopo una breve prefazione scritta per mano di Coelho e un prologo in cui si accenna dell’Alchimista, il racconto si divide in due parti più un epilogo.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Come accennato in precedenza nella collocazione temporale in questo romanzo par di vivere un salto nel passato, ma soprattutto un richiamo al contatto col mondo. Un mondo vero, con la sua natura non solo con la stessa natura. E parallelamente ci si può scorgere un invito a un contatto con l’essere stesso e la sua interiorità.

Coelho ci racconta di un ragazzo che impara a parlare e soprattutto ad ascoltare il proprio cuore. Ci parla di un “linguaggio universale”, un linguaggio che è sempre esistito e che col tempo, parrebbe, non essere più utilizzato. Un linguaggio semplice, fatto di cose semplici, di cose che fanno stare bene semplicemente perché son le cose che si ama e si desidera fare. Non sogni come ambizioni di successo, come realizzazioni professionali, ma sogni come desideri del cuore, come ricerca di serenità interiore. “Le cose semplici sono le più straordinarie e soltanto i saggi riescono a vederle” così disse la zingara che interpretò il sogno del giovane pastore e forse, in modo molto sintetico, anche un appello dell’autore-narratore a riflettere sulla vita moderna, su ciò che ci stiamo dimenticando del mondo nel suo senso più originario.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''L'ALCHIMISTA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''

Come riportato testualmente dallo stesso autore nella prefazione, L’Alchimista è un libro “a carattere simbolico”, ovvero un testo in cui egli cerca di trasmettere quanto appreso dall’esperienza personale sullo studio dell’Alchimia e di come, attraverso gli insegnamenti del suo Maestro, imparò a conoscere il linguaggio simbolico necessario per raggiungere l’Anima del Mondo e per realizzare la propria Leggenda Personale.

Concetti forse - apparentemente - fuori dal linguaggio comune, questo è vero, ma che se riportati come modello di interpretazione dei “segnali”, ovvero di quegli eventi che nella vita sovente si presentano, possono essere assimilabili a una verosimile filosofia di vita. Segnali non coincidenze, perciò possibili messaggi che, prendendo a prestito il “Linguaggio del Mondo”, possono essere letti per raggiungere e realizzare i sogni e quindi - perché no! - anche la propria Leggenda Personale.

“Sono come una pecora che si fida più del suo pastore che del proprio istinto”: nella vita s’impara a vivere anche e soprattutto attraverso gli altri, ma ogni uomo ha un suo istinto, un suo cuore. E l’Alchimista questo insegna al giovane Santiago. Null’altro se non imparare a guardare al mondo e ad ascoltare il proprio cuore.

Questo non è solo un romanzo di formazione, è un testo che nella sua semplicità spesso fa sorridere ed emozionare, ma fa anche riflettere, riflettere seriamente. Come non immedesimarsi quando attraverso le parole di Coelho ci si rende conto di quanto spesso troppo presi più dal raggiungimento di un obiettivo (quello che invece dovrebbe chiamarsi semplicemente “sogno”), ci si dimentica di tutta la vita che ci accade intorno?

Insomma, un libro che, seppur leggibile anche in una sola serata comodamente sdraiati sul proprio divano, non si vorrebbe mai finire per quel senso di serenità che molte pagine riescono a infondere. Un libro ancora che, comunque, una volta letto, vien riposto sulla libreria ma con un solo intento: poterlo rileggere non appena ci si rende conto che si stanno esaurendo i suoi benefici effetti…

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''L'Alchimista''Indice dell'Analisi del Libro ''L'Alchimista''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare