Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''L'eleganza dell'anima''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “L'eleganza dell'anima (Le regole dell'armonia interiore ed esteriore)”.
  • Titolo originale: "Kihin no rūru".
  • Autore: Emiko Katō;
  • Nazionalità Autore: Giapponese;
  • Data di Pubblicazione: 2013;
  • Editore: Vallardi;
  • Genere: Psicologia, Filosofie orientali;
  • Pagine: 117;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,5 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': 

Emiko Katō, oltre ad essere una designer di interni ed esperta di galateo e lifestyle, è anche una scrittrice.

È diventata famosa in questo ambito per il libro “L’eleganza dell’anima”, espressamente richiesto dalla redattrice Yumiko Hoshiba.

L’opera riporta “Le regole dell’armonia interiore ed esteriore” ed è di fatto, un piccolo manuale, una guida per raggiungere o almeno tendere ad un ideale di armonia ed eleganza della persona.

Emiko Kato è conosciuta per la sua interpretazione di tutto quello che riguarda l’estetica e l’eleganza, caratterizzata da una visione che presenta sia tratti nipponici che più occidentali.

Il lavoro la porta a Barrow, in Alaska, a visitare diverse città e a viaggiare molto.

Partecipa al progetto Art Gene open prize 2007 per la cui inaugurazione prepara una presentazione “Art and Society” che riporta alcuni progetti in cui è stata coinvolta a Tokyo e in particolare si focalizza su come l’arte e gli artisti possano modificare buona parte della comunità nella quale vivono e lavorano.

Secondo la concezione di Emiko Katō, l’eleganza è in grado di conquistare molto più della pura bellezza e non è tutto: l’eleganza può essere coltivata in ogni aspetto della vita della persona ed è qualcosa che, una volta fatta propria, niente e nessuno ci può sottrarre.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Il libro, dalla grafica piacevole, è suddiviso in capitoli anche nominati lezioni.

Dopo una breve introduzione infatti, cominciano quattro lezioni, ognuna suddivisa in sottocapitoli denominati regole.

Le lezioni riguardano “Una figura elegante”, “Una conversazione elegante”, “Una condotta elegante” e “Un’anima elegante”.

Per ognuna di queste lezioni, l’autrice approfondisce una serie di aspetti che contribuiscono alla realizzazione ora della figura elegante, ora della conversazione elegante, ora della condotta elegante, ora dell’anima elegante.

Gli ultimi due capitoli prima delle conclusioni, riguardano rispettivamente il momento in cui l’eleganza è messa alla prova e il momento in cui l’eleganza è indispensabile.

Come sarà facile notare, il libro ha tutto l’aspetto di un manuale facile da consultare, e si sviluppa per punti, così da renderne più veloce, piacevole ed efficace la lettura.

Lo scopo per l’autrice, che di lavoro fa anche la designer, è quello di far emergere l’eleganza della persona per cui progetta uno spazio o in questo caso, della persona per cui ha scritto questo libro.

Emiko ritiene che mentre qualsiasi bene materiale è destinato a distruggersi, l’eleganza di una mente e di un’anima rappresentano un bene che farà parte della nostra storia per sempre, a meno che siamo noi stessi a smettere di praticarla e coltivarla.

Eleganza coincide in questo caso con il significato di felicità e di libertà, perché rappresenta una condotta da tenere per alimentare la serenità e un rifugio intramontabile che mai verrà meno.

L’eleganza deve coinvolgere il portamento, il modo di esprimersi e parlare, lo stile da tenere nella vita di tutti i giorni e il benessere della nostra interiorità.

Queste regole sono poi da seguire anche nei momenti di maggiore difficoltà che inevitabilmente nella vita si incontrano, ma sarà anche grazie alla loro pratica in queste situazioni che ci permetteranno di migliorare noi stessi e i nostri rapporti col mondo.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

L’eleganza dell’anima essendo strutturato come un manuale e adatto alla consultazione, non riporta una storia continuativa di cui sia possibile individuare i protagonisti.

Le regole stilate dall’autrice si rivolgono a chiunque desideri approcciarsi alla lettura e migliorare la propria vita.

In questo senso il protagonista è il lettore che, spinto dal desiderio di ampliare i propri punti di vista comincia a leggere il libro.

Il protagonista è quindi una persona desiderosa di leggere e riflettere sugli spunti che l’autrice ha da offrirgli.

Il lettore si mette quindi in gioco e, anche solo per curiosità e voglia di leggere qualcosa di diverso segue le regole indicate nel manuale adattandole a se stesso e alla propria singola esperienza.

In particolare il libro tende a definire regole e punti che vanno a costituire l’anima di una persona elegante, che gode di un’armonia sia esteriore che interiore, proponendo consigli per avvicinarsi il più possibile a questo modello.

Il protagonista del libro è quindi anche e soprattutto l’icona che viene proposta di una persona aggraziata e in pace con se stessa, i cui comportamenti vengono analizzati e presi da esempio da chiunque voglia anche solo approfondire il discorso.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Come per i protagonisti, anche per i luoghi non vi è una precisa descrizione ed ambientazione, e lo spazio non è di fondamentale importanza per l’argomento trattato dal manuale, che punta a passare in rassegna situazioni e comportamenti singoli.

Si può affermare che, tra le regole messe in luce dall’autrice, non possa venire meno quella di prediligere e ricercare ambienti esteticamente belli.

Il concetto all’apparenza generico, può essere precisato spiegando che un ambiente bello è quello che ci suscita un senso di ordine e di pace.

Non a caso la scrittrice è anche una designer ed è lei stessa a dire come sia importante:

[...]progettare uno spazio che poi propongo al cliente e che sia concepito in modo da non danneggiare chi ci abiterà, ma al contrario ne stimoli la nobiltà d’animo”.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Il tempo del libro è un tempo generico, non vi è una precisa collocazione temporale ma si può affermare che le regole elencate in questo manuale di formazione sono regole eterne e valide in ogni momento.

L’eleganza dell’anima è infatti un obiettivo da perseguire in ogni momento e non si può mai dire di averla raggiunta in modo definitivo perché può sempre essere perfezionata.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

È qualcosa che per natura deve essere messo in pratica e quindi ha vita in un continuo presente.

Si può dire di possedere un’eleganza dell’anima solo quando essa viene effettivamente esercitata, dando così prova della sua esistenza.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Il libro della scrittrice giapponese presenta le caratteristiche di un manuale di formazione; pragmatico e intuitivo, è creato appositamente per facilitare l’occhio del lettore a scorrere sulle pagine, cogliere gli aspetti che più gli interessano e trascurandone altri, lasciando la possibilità di tornarvi sopra in un secondo momento.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

La narratrice è la stessa Emiko Katō, scrittrice del libro e designer.

Ella si rivolge direttamente alla platea di lettori interessati alle sue lezioni: parla al plurale per coinvolgere tutti, proponendo consigli e dispensando informazioni utili a tutte le persone che in futuro potrebbero trovarsi in situazioni adatte alla loro concretizzazione.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

L’eleganza dell’anima si prepone lo scopo di tramettere ai lettori regole per una vita più armoniosa e quindi più serena.

Come annunciato dai capitoli, l’eleganza dell’anima passa attraverso la figura e quindi il portamento, la conversazione piacevole, la condotta e i modi di agire ed infine attraverso la mente, l’anima e il mondo della nostra interiorità.

Se iniziamo a comportarci seguendo queste regole faremo nostra un’eleganza che ci accompagnerà finché lo vorremo, regalandoci una vita più serena.

Sarà allora consigliabile mantenere la schiena dritta e muoversi con calma ed attenzione, conversare rispettando l’interlocutore ma senza risultare servili, non abbandonarsi a reazioni spropositate anche in occasione di situazioni spiacevoli o difficili da affrontare.

Non lamentarsi dei propri guai, ma essere grati per ciò che si ha, è un’altra regola che caratterizza un’anima elegante e quindi un più alto grado di felicità, la quale non deve né può basarsi su beni materiali o esteriori, prima o poi destinati a scomparire, ma su qualcosa di molto più duraturo, come appunto una profonda eleganza.

L’eleganza interiore combacia con quella esteriore, così come un ambiente ordinato e pulito stimola l’armonia interiore e la tranquillità, l’uso di oggetti piacevoli procura un senso di benessere, e indossare un sorriso piuttosto che un volto insoddisfatto aiuta a sentirsi meglio con se stessi.

 

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

COMMENTO DEL LIBRO ''L'ELEGANZA DELL'ANIMA'': Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''

Quando sono venuta a conoscenza di questo libro, sono stata incuriosita dalle tematiche trattate e ho deciso di leggerlo.

Sfogliando distrattamente le pagine, di una lunghezza peraltro non impegnativa, ho notato anche grazie alla struttura piuttosto schematica, alcuni temi che mi hanno interessata, mentre per altri sono rimasta ad una lettura più superficiale.

Riprendendolo in mano dopo parecchio tempo però, ho avuto modo di soffermarmi più approfonditamente anche su alcuni aspetti che inizialmente non mi avevano colpita particolarmente e adesso posso dire che il libro contiene molti spunti di riflessione per nulla banali, che meritano una maggiore attenzione.

Trovo “L’eleganza dell’anima” un manuale utile ed interessante, dalla grafica piacevole e non pretenziosa, nello stile del libro e della scrittrice che insegna come la semplicità sia sempre la scelta migliore.

Lo trovo un libro valido perché, nel suo stile di manuale, offre alcuni semi che se coltivati e lasciati crescere possono diventare un valido aiuto per rendere migliore la vita quotidiana di ognuno.

Concludo riportando le parole della stessa scrittrice che condivido e trovo essere un augurio positivo

Invece di difendere qualcosa di effimero, cercate di trovare una forza attiva in voi stessi. Risvegliate l’eleganza che è nel vostro animo e raffinatela, vi proteggerà meglio di qualsiasi altra cosa”.

 

COMMENTA questa Recensione del Libro ''L'eleganza dell'anima''Indice dell'Analisi del Libro ''L'eleganza dell'anima''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare