
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “La biblioteca dei morti”.
- Titolo originale: "Library of the Dead".
- Autore: Glenn Cooper;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: 2009;
- Editore: Nord (collana Narrativa Nord);
- Genere: Thriller;
- Pagine: 439 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,52 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA BIBLIOTECA DEI MORTI'':
Glenn Cooper è uno straordinario caso di self-made man.
È cresciuto a White Plains, un piccolo centro alla periferia di New York. Dopo essersi diplomato presso la White Plains High School, si è iscritto alla Harvard University, dove nel 1974 si è laureato Magna Cum Laude in archeologia.
Successivamente, si è iscritto alla Tufts University School of Medicine, dove ha ottenuto la sua laurea in medicina nel 1978.
Cooper è stato al servizio del Khao-I-Dang Refugee Camp in Thailandia come medico di emergenza, posizione sponsorizzata dalla International Rescue Committee e presso l’Hôpital Albert Schweitzer ad Haiti.
Oggi è presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachusetts ma, a dimostrazione della sua versatilità, è anche sceneggiatore e produttore cinematografico.
“La biblioteca dei morti” è il suo primo romanzo, venduto in 22 Paesi e salutato dal Bookseller come «il debutto più atteso del 2009». Del 2010 è “Il libro delle anime” (Nord).
Segue la pubblicazione (sempre per i tipi di Nord editrice, nel gennaio 2011) di “La mappa del destino”, romanzo che vede come protagonista l'archeologo Luc Simard, alle prese con una cospirazione per proteggere un segreto molto a lungo custodito fra le valli del Périgord.
Cooper è così a pieno titolo entrato in quella che definisce “la terza fase” della sua vita, come lui stesso dichiara nella biografia che appare sul suo sito ufficiale.
“Il marchio del diavolo” (Nord) è del 2011, mentre nel 2012 la stessa casa editrice pubblica in anteprima mondiale “L'ultimo giorno”, “I custodi della biblioteca” e "Il tempo della verità".
Il 20 novembre 2012 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città italiana di Solofra, in Campania.
Del 2013, sempre edito dalla casa editrice Nord, è il romanzo “Il calice della vita”.
Il suo ultimo romanzo “Dannati” è stato pubblicato il 25 settembre 2014.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA BIBLIOTECA DEI MORTI'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
2009, New York.
Un serial killer si diverte a seminare morte per tutta la città. Le vittime non hanno niente in comune tra loro, né età, sesso, estrazione sociale. Ma c'è un macabro particolare, tutte hanno ricevuto una cartolina con impressa una bara e una data: il giorno della loro morte.
Ai media non serve altro per ribattezzare il caso "Doomsday" (il giorno del Giudizio) e l'FBI, in crisi, pone a capo dell'indagine Will Piper, profiler notissimo, ma caduto in disgrazia in seno all'unità, e prossimo alla pensione.
1947, isola di Wight.
Uno scavo archeologico, porta alla luce una misteriosa cripta. Il ritrovamento è sconvolgente e mette in agitazione i vertici del governo britannico. Con una telefonata, Winston Churchill informa il presidente degli Stati Uniti Harry Truman. È necessario fare qualcosa.
Alcuni giorni più tardi uno strano incidente illumina i cieli sopra la cittadina di Roswell, New Mexico. I giornali parlano di un ufo crash ma il governo è pronto a smentire. 782, abbazia di Vectis, Britannia.
Il priore Josephus assiste alla nascita, miracolosa e infausta al tempo stesso, del figlio del tagliapietre Ubertus. Sulla famiglia aleggia la leggenda del settimo figlio. Quel bambino sarà un dono, o un castigo?
Il piccolo Octavus viene affidato ai monaci, ma un giorno, inaspettatamente, inizia a scrivere su di una pergamena una serie di nomi, seguiti da numeri. Un elenco inquietante e misterioso. Per mantenere il segreto Josephus è pronto a fondare l'Ordine dei Nomi.
Ma cosa hanno in comune il ritrovamento sul suolo inglese e la nascita dell'area 51? Quale enigma si nasconde dietro Octavus? Chi è "Doomsday"? Gli eventi si intrecciano, fino a incrociare il cammino di Will Piper.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA BIBLIOTECA DEI MORTI'': 
I personaggi de "La biblioteca dei morti" sono tutti ben caratterizzati, carismatici e perfettamente credibili.
- Il protagonista è Will Piper, un esperto profiler dell'FBI poco incline a seguire le regole ma ormai prossimo alla pensione, un ex bello la cui nemesi si chiama Jhonnie Walker, cinico, disilluso e misogino. Viene incaricato di scoprire chi sia il Serial Killer denominato Doomsday.
- Per aiutarlo gli affiancano la giovane Nancy Lipinsky, forte, ma dolce, dura, ma femminile, determinata, ma bisognosa di protezione. Nancy è un'agente tutta teoria e interminabili appunti su taccuini sempre più spessi, ma che col tempo abbandonerà i suoi modi affettati e compiacenti per lasciare spazio a furbizia e acume.
Una coppia forse già vista nel panorama del thriller, ma comunque ben assortita.
- Mark Shackleton, compagno di stanza ai tempi del college di Will Piper, è ora impiegato come tecnico informatico presso la segretissima base militare nota come Area 51. I due si ritroveranno prima per una rimpatriata tra vecchi compagni di scuola e poi nel corso delle indagini.
- Conosciamo poi Octavus. Si narra di un'antica profezia legata al numero 7 e che riguarda (tra le altre cose) il settimo figlio di un settimo figlio... colui che avrà un potere tanto oscuro quanto illuminante, messaggero di vita, ma anche di morte.
Octavus nasce a Vectis nell'anno 777 il settimo giorno del settimo mese è un bambino dai capelli rossi e gli occhi verdi. Un bambino strano, dallo sguardo perso, che non parla ma scrive ininterrottamente senza che nessuno gliel'abbia mai insegnato.
Octavus, chiamato così perchè si è pensato erroneamente fosse l'ottavo figlio, ha un grande potere ed è colui in grado di dimostrare che l'esistenza di ogni essere è legata al Destino, che tutto è già stato scritto e che nulla può essere cambiato. Ma tutto questo ovviamente va tenuto segreto...
- Insieme a Octavus conoceremo il priore Josephus, priore di Vectis all'arrivo del babmino presso l'abbazia. Un uomo di profonda fede e molto dedito alle attività della sua abbazia. Sarà lui, con altri due monaci e una badessa, a creare l'Ordine dei Nomi, dedito a proteggere il segreto di Vectis.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA BIBLIOTECA DEI MORTI'': 
Sono molti i luoghi in cui è ambientata "La biblioteca dei morti". La storia principale si svolte tra New York e Las Vegas, dove il protagonista cerca di risolvere il caso Dooomsday.
Ci spostiamo poi sull'isola di Wight, in Inghilterra, dove alcuri archeologi fanno una scoperta eccezionele. Proprio su quest'isola si trova l'abbazia di Vectis.
Le descrizioni dei vari luoghi non sono mai eccessive ma indispensabili a creare l'atmosfera necessaria alla storia e a permettere al lettore di immedesimarsi.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA BIBLIOTECA DEI MORTI'': 
La storia principale che Cooper ha deciso di raccontare ne "La biblioteca dei morti" si svolge tra il 21 maggio ed il 1º agosto 2009, essa però è inframmezzata da frequenti analessi che spostano l'azione nel tempo e nello spazio.
Questo "viaggio" ci porterà nell'VIII sec. all'abbazia di Vectis, dove improvvisamente un bambino, Octavus, inizia a scrivere un elenco di nomi e date di nascita o morte.
Nel 1297, sempre a Vectis, dove i discendenti di Octavus improvvisamente si suicidano contemporaneamente. Infine ci troveremo catapultati anche nel 1947 a Londra e Washington dove Winston Churchill ed Harry Truman devono decidere cosa fare dell'incredibile scoperta fatta da alcuni archeologi inglesi sull'isola di Wight.