- Titolo: “La città delle ossa”.
- Titolo originale: "City of bones".
- Autore: Michael Connelly;
- Nazionalità Autore: statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli Usa nel 2002 e in Italia nel 2003;
- Editore: Piemme (collana “Bestseller”);
- Genere: thriller;
- Pagine: 393 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 2,66 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
Michael Connelly nasce a Philadelphia, in Pennsylvania (USA) il 21 luglio 1956. Decide di diventare scrittore quando è uno studente dell’università della Florida, dopo essere rimasto affascinato dai romanzi di Raymond Chandler.
Si laurea nel 1980, inizia a lavorare per alcuni quotidiani occupandosi della cronaca nera. Nel 1986 il suo articolo di un’intervista ai sopravvissuti di un disastro aereo entra il lizza per il premio Pulitzer. Successivamente divenne cronista di nera per il Los Angeles Times.
Nel 1992 esce il suo primo romanzo “La memoria del topo”. I suoi romanzi sono tradotti in 31 lingue e vince numerosissimi premi. È stato presidente del “Mystery Writers of America” dal 2003 al 2004.
Nel 2010 vince il premio che porta il nome dell’autore tanto amato, il Raymond Chandler Award. Connelly vive in Florida con la moglie e la figlia. La maggior parte dei suoi libri riguarda il detective Hieronymous (Harry) Bosch.
Il nome del detective deriva dal famoso pittore olandese del 500. Dal libro “Debito di sangue” è tratto l’omonimo film diretto da Clint Eastwood. Connelly è inoltre uno degli autori, creatori e consulenti di “Level 9” una fiction televisiva su una squadra di intervento speciale.
È un autore non solo attento alla trama e alla suspense del thriller ma tiene molto a far emergere gli sviluppi psicologici del suo protagonista.
Tra i suoi bestseller ricordiamo:
- "La bionda di cemento" (1994, The Concrete Blonde),
- "L'ombra del coyote" (1995, The Last Coyote),
- "Il Poeta" (1996, The Poet),
- "Musica dura" (1997, Trunk Music),
- "Debito di sangue" (1998, Blood Work),
- "Il ragno" (1999, Angels Flight),
- "Vuoto di luna" (2000, Void Moon),
- "Il buio oltre la notte" (2001, A Darkness More Than Night),
- "La città delle ossa" (2002, City of Bones),
- "Utente sconosciuto" (2002, Chasing the Dime),
- "Lame di luce" (2003, Lost Light),
- "Il poeta è tornato" (2004, The Narrow),
- "La ragazza di polvere" (2005, The Closers),
- "Il cerchio del lupo" (2006, Echo Park),
- "La città buia" (2007, The Overlook),
- "La lista" (2008, The Brass Verdict),
- "Il respiro del drago" (2009, Nine Dragons), etc..
RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il primo dell'anno Bosch deve controllare una chiamata di un uomo, un dottore, che ha dichiarato che il suo cane ha “trovato” quello che sembra un osso di un bambino.
Dopo essere andato sulla collina dove il cane aveva trovato l'osso trova uno scheletro che doveva essere lì da un po' di anni ma decide di iniziare il giorno dopo perché ormai era buio.
Qualche tempo dopo Bosch inizia a uscire con Julia Brasher, una recluta conosciuta la sera di capodanno a casa del dottore. Dopo l'esame dei resti scoprono che il bambino subiva ripetuti maltrattamenti.
Dopo che Bosch fa una ricerca sugli abitanti vicino alla collina scopre che tra loro c'è un uomo, che è stato condannato per molestie su minore, Trent. Così le ricerche si concentrano su lui.
In seguito una giornalista trova delle informazioni riservate che secondo tutti poteva aver rivelato solo Bosch viene messo sotto indagini dalla DAI (Affari interni).
Bosch sapendo di non essere stato lui a fare la soffiata cerca di scoprire chi è stato e dopo la chiamata di una sua ex collega ha dei sospetti che cerca di convalidare attuando un piano.
Intanto grazie a una chiamata della sorella della “vittima” scopre l'identità della vittima grazie alle informazioni che lei è riuscita a confermargli. Il bambino si chiamava Arthur Delacroix.
Dopo il suicidio del signor Trent i capi di Bosch vogliono farlo passare per il colpevole ma lui si rifiuta così va a parlare con la sorella del ragazzo che gli fa vedere una foto e gli dice il nome di alcune persone con cui Bosch vuole parlare per scoprire il vero colpevole.
Vanno a trovare la madre del ragazzo (che aveva cambiato nome) ma quando capiscono che se ne era andata via molto prima che il ragazzo sparisse si concentrano sul padre e sugli altri.
Finalmente trovano uno degli amici della vittima, Stokes, ma mentre lo stavano fermando per parlare Julia Brasher rimane ferita (e in seguito muore) ma secondo Bosch, che era presente, non era stato il sospetto ma lei stessa forse per un incidente o forse per sembrare un'eroina.
Bosch e Edgar, il suo partner, vanno alla roulotte dove vive il padre della vittima per perquisirla ma prima che inizino lui confessa così lo portano in centrale per registrare la confessione ma mentre gli pone le domande di routine Bosch capisce che non è stato lui ma non può provarlo.
Vanno a parlare con la sorella della vittima, Sheila, e scoprono che il padre non aveva mai picchiato Arthur così dopo Bosch torna alla roulotte dove trova Sheila e capisce che sta cercando qualcosa e dopo che lei va via lui trova delle foto di lei nuda quando era bambina e capisce anche che il padre ha confessato perché credeva che lo aveva ucciso lei.
La mattina dopo prima dell'incriminazione il padre viene rilasciato e Bosch capisce chi è il colpevole dopo aver ascoltato uno dei nastri che avevano registrato durante qualche interrogatorio.
Dopo la fine del caso con la scoperta del colpevole e dopo che Bosch aveva ottenuto una promozione in modo che il capo lo potesse controllare decide di riconsegnare il suo distintivo e lasciare così la polizia.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
I protagonisti principali di questo libro di Michael Connelly sono fondamentalmente 2 perché il partner di Harry, Edgar, non partecipa molto attivamente alla risoluzione del caso anche se sono sempre partner e aiuta Bosch a fare quasi sempre le indagini.
- Il protagonista è, come spesso nei romanzi di questo autore, Harry Bosch, il detective Hyeronimous Bosch di circa 50 anni che è stato “retrocesso” dopo aver causato diversi problemi ai propri capi alla Divisione Hollywood. È stato sposato e adesso è divorziato. Ha un intuito davvero eccezionale e un grande senso etico infatti cerca sempre in tutti i modi di scoprire la verità anche se spesso non sempre conviene farlo.
Era un tipo atletico per uno della sua età e ha smesso di fumare da qualche mese anche se durante questo caso ricomincia a farlo.
- L'altro personaggio importante è Julia Brasher. Una recluta (nonostante la sua età, aveva infatti circa 35 anni). Ha i capelli scuri che quando è a lavoro porta raccolti in una treccia, con gli occhi marroni e la pelle abbronzata di chi passa la vita all'aria aperta.
Prima di diventare poliziotta era un avvocato che lavorava nello studio del padre ma dopo aver avuto una storia con un collega ha deciso di lasciare tutto e andare in giro per il mondo per un po' prima di capire che voleva diventare un'agente della omicidi.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
Questo romanzo di Michael Connelly non è molto movimentato da questo punto di vista. Infatti è ambientato quasi totalmente nella città di Los Angeles dove il protagonista lavora e abita.
Questo lo possiamo capire non solo quando è esplicitato nel libro ma anche perché si parla spesso della scritta di Hollywood che si vede da molti punti della città.
Poi verso la fine del libro Harry Bosch va in una piccola cittadina non troppo distante da Los Angeles, per parlare con alcune persone grazie alle cui dichiarazioni risolve il caso, Lone Pine. Questa cittadina dello stato della California si trova ai piedi della Serra Nevada.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
La vicenda narrata in questo libro si svolge negli anni '90. Tutto ha inizio il 1 gennaio, il giorno di capodanno.
Che è sempre un giorno molto difficile per i poliziotti perché in quel periodo e soprattutto in quel giorno si devono occupare di numerosi suicidi.
I giorni che passano non sono descritti in modo minuzioso.
Il caso del detective Bosch si conclude una domenica di gennaio. Esattamente 13 giorni dopo il ritrovamento delle ossa sulla collina anche se il crimine era avvenuto il 4 maggio del 1980.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
Connelly scrive molto bene, in maniera scorrevole e abbastanza descrittiva, senza appesantire la sua storia con vicende fuori luogo. La trama, come al solito, scorre veloce senza nessun “ornamento superfluo” e con l'aiuto di una commistione tra elementi descrittivi e narrativi. Il tutto è inoltre impreziosito da uno stile di scrittura malpensante e misto tra cinico e realistico che risulta sempre piacevole.
NARRATORE DEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':
La vicenda è, come quasi sempre nei romanzi di questo autore, narrata in terza persona. Il narratore è esterno alla storia, non è onnisciente infatti non lo vediamo mai analizzare gli stati d'animo e i comportamenti dei personaggi. Né commenta gli avvenimenti anche perché non sa cosa è già accaduto o cosa deve accadere a quei personaggi.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA CITTÀ DELLE OSSA'':