Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''La morte è cieca''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “La morte è cieca”.
  • Titolo originale: "Blindsighted".
  • Autore: Karin Slaughter;
  • Nazionalità Autore: Statunitense;
  • Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA nel 2001 e in Italia nel 2002;
  • Editore: Sonzogno (collana "Bestseller");
  • Genere: thriller;
  • Pagine: 375 p., copertina flessibile
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': 

Karin Slaughter è nata il 6 gennaio 1971 a Covington, in Georgia. Si è diplomata alla Morrow High School.

Ha frequentato la Georgia State University e ha fatto una grande varietà di lavori tra cui progettista e venditore per una ditta prima di aprire un'attività in proprio. Molti suoi manoscritti non sono stati pubblicati.

È stata tradotta in 29 lingue e ha vinto numerosi premi internazionali. Ha lanciato la sua carriera di scrittrice di successo con “ La morte è cieca”, che è stato nominato per diversi premi importanti tra cui un Dagger, un Barry e un Macavity.

L'edizione in brossura di questo romanzo e del suo secondo “Tagli”(2002) l'hanno fatta entrare nella lista di bestseller del New York Times.

Ha anche curato “Like a charm” (2004) che è una raccolta di storie interconnesse di diversi autori.

A testimonianza della sua grande popolarità anche all'estero Karin Slaughter fa annualmente dei tour per promuovere i propri libri. The Crime Zone nei Paesi Bassi l'ha premiata due volte con il suo Silver Award Fingerprints per il miglior thriller straniero per “Beyond Reach” e “ Tre giorni per morire”.

La Slaughter è l'autrice bestseller di nove romanzi thriller che hanno venduto quasi 17 milioni di copie in tutto il mondo.

Il suo “Grant County Series”, iniziato con il romanzo “La morte è cieca” nel 2001, ha introdotto il medico legale Sara Linton e il suo ex marito e capo della polizia: Jeffrey Tolliver.

L'altra serie importante di questa autrice è quella di “Will Trent”. Per quanto riguarda le sue letture preferisce la letteratura del Rinascimento, del calibro di Emily Bronte e Edmund Spenser; e uno scrittore georgiano del 20° secolo, Flannery O'Connor.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Sara trova, nella toilette di una tavola calda, il cadavere di Sybil Adams che è cieca da quando ha avuto un incidente. È, inoltre, la sorella gemella di Lena Adams che è un'investigatrice della polizia.

Dagli indizi Sara e Jeffrey, il capo della polizia e suo ex marito, capiscono subito che è un omicidio "rituale" commesso da un fanatico religioso, e che ce ne saranno degli altri. Dopo aver avvertito Lena, Jeffrey scopre che Sybil viveva con Nan (la bibliotecaria).

A causa dei particolari dell'omicidio la polizia si concentra soprattutto sui maniaci sessuali che risiedono nella zona di Grant. Però tutti i sospetti vengono scartati dalla lista. Mentre Jeffrey si trova a casa di un uomo di colore che era per tutti l'assassino (tranne per Jeffrey e Lena) viene colpito da un colpo di fucile a una gamba.

Dopo che Sara è andata in ospedale e ha visto che Jeffrey sta bene trova sulla sua macchina Julia Adams, una ragazza che era scomparsa dal college dove lavorava Sybil. Si scopre che è stata stuprata e crocifissa e poi lavata con candeggina.

Dopo che Lena l'ha interrogata la ragazza si suicida con la pistola della poliziotta. Così Jeffrey la manda a casa per riprendersi con un paio di giorni di ferie. Dopo aver eseguito l'autopsia Sara va a dormire dalla sorella che le dice di raccontare a Jeffrey cosa le era successo dodici anni prima altrimenti lo avrebbe fatto lei.

Quella notte Sara va da Jeffrey e gli lascia il verbale del processo contro l'uomo che l'aveva violentata. Jeffrey si reca ad Atlanta per vedere se il loro assassino può essere lui ma scopre che non è così. Però l'uomo gli suggerisce che forse Sara a quell'epoca aveva problemi con qualcuno.

Quando Jeffrey ritorna a casa scopre che Lena è scomparsa da un paio di giorni (capisce che l'ha presa l'assassino) così si fa mandare l'elenco delle persone (medici e non) che quel giorno si trovavano in ospedale e scopre che la verità e in realtà molto più inquietante perché conoscono bene il colpevole.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

I protagonisti di questo romanzo sono tre: Sara Linton, Jeffrey Tolliver e Lena Adams. Questi protagonisti sono gli stessi del libro "Tagli".

Sara Linton è il coroner della città e inoltre è anche una pediatra nel piccolo ospedale di Heartsdale dove venivano curati i casi meno gravi. Ha quasi quarant'anni.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

È una donna molto alta, poco meno di un metro e ottanta, con gli occhi verdi e i capelli rossi. Ha una forza di volontà incredibile e un marcato senso di indipendenza.. Inoltre è molto riservata. È nata e cresciuta a Heartsdale. Vive con i suoi due levrieri: Bill e Bob.

Jeffrey Tolliver è il capo della polizia di Grant e l'ex marito di Sara. Ha la chioma nera con qualche filo di capelli grigio. È il tipo di uomo che si trova molto a suo agio con le donne ed è sempre disponibile ad ascoltare le loro opinioni.

Lena Adams ha trentatré anni, è il membro più giovane della squadra investigativa della polizia di Grant ed è anche l'unica donna. Era anche la sorella gemella della prima vittima, Sybil.

È minuta, alta poco più di un metro e sessanta, pesa cinquantacinque chili e ha la pelle olivastra. Ha i capelli scuri abbastanza lunghi. È una donna testarda, combattente, forte e che non si arrende mai.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

La storia raccontata in questo romanzo è ambientata interamente nello stato della Georgia, negli Stati Uniti. Stato in cui anche l'autrice è nata e vissuta.

I fatti avvengono più precisamente nealla città di Heartsdale che si trova nelle zone rurali della contea di Grant che è un luogo immaginario inventato dall'autrice per ambientarci i propri romanzi.

Qui vivono i protagonisti e qui si concentrano tutte le indagini, se si esclude il breve viaggio compiuto da Jeffrey nella città di Atlanta, sugli stupri e sugli omicidi.

Sara Linton, una dei protagonisti del libro, lavora come pediatra nell'ospedale di Heartsdale vicino a Grant.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

La vicenda esposta in questo libro accade negli anni '90. Non viene precisato l'anno esatto ma dalla lettura si capisce che il tutto succede dopo il 1996. I fatti avvengono in primavera, più o meno verso la metà di aprile.

Infatti viene detto che il giorno prima che avvenisse l'omicidio della prima vittima è una domenica di Pasqua, si racconta che i protagonisti si trovano in chiesa.

L'intera durata delle indagini è soltanto di una settimana, dal lunedì fino alla domenica successiva.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

In questo libro le descrizioni sono molto accurate. I personaggi sono ben caratterizzati, resi umani e quindi abbastanza realistici, infatti, non sono i personaggi perfetti, ma hanno i loro difetti e ognuno commette degli errori e soprattutto nessuno di loro è invulnerabile. La scrittura è scorrevole e comprensibile.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

Il romanzo di Karin Slaughter è narrato in terza persona. Da un narratore che è esterno alla vicenda, non è onnisciente infatti non sa cosa è accaduto in passato né cosa accadrà in futuro. Non analizza mai i comportamenti o gli stati d'animo dei personaggi del libro; inoltre non commenta mai gli avvenimenti della vicenda.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

In questo libro uno dei temi principali è quello dei fanatici religiosi che spesso sono così ossessionati che arrivano a commettere dei crimini orribili e violenti.

Molto spesso sono figli di preti, pastori e vengono indirizzati verso la religione in modo rigido. Un'altra tematica importante è quella degli stupratori seriali, coloro che scelgono delle donne deboli, indifese, con degli handicap e che per questo sono facili da controllare. Il tema dei maniaci sessuali è trattato anche nel libro “Niente di umano”.

Nonostante spesso sappiano che commettono dei crimini non hanno la forza o la volontà di smettere tanto che a volte e difficile farli smettere anche dopo un trattamento di “castrazione chimica”, cioè dei trattamenti con gli ormoni.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''LA MORTE È CIECA'': Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''

Il libro è ben scritto ed almeno inizialmente sembra essere come quei romanzi in cui le protagoniste sono antropologhe forensi o medici legali ma la protagonista di questo romanzo non è simile alle altre, non solo perché ha un'esperienza tragica alle spalle che si vede costretta a rivelare al suo ex marito perché servirà a trovare la soluzione dei delitti orribili avvenuti nella sua città.

È un libro abbastanza piacevole con personaggi ben caratterizzati e che risultano realistici. La trama è ben sviluppata, anche se con elementi a volte un po' troppo scontati ( primo fra tutti il tema del legame tra fanatismo religioso e omicidio), in cui l'autrice inserisce veloci cambiamenti di scena al posto giusto.

È un thriller coinvolgente che indaga sui meccanismi più segreti della mente umana. La suspense è tesissima e il romanzo tiene il lettore incollato dalla prima all'ultima pagina. Infatti il suo coinvolgimento è assoluto.

Non è un capolavoro ma è un romanzo abbastanza interessante da leggere soprattutto considerando che è il primo romanzo della scrittrice, che aveva solo trenta anni quando il suo libro è stato pubblicato in Italia. Karin Slaughter è inoltre considerata dalla critica la degna rivale di Patricia Cornwell.

 

+9k Lucia Raso

COMMENTA questa Recensione del Libro ''La morte è cieca''Indice dell'Analisi del Libro ''La morte è cieca''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare