Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Jezabel''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Jezabel”.
  • Titolo originale: "Jezabel".
  • Autore: Irène Némirovsky;
  • Nazionalità Autore: Francese;
  • Data di Pubblicazione: 1936;
  • Editore: Adelphi;
  • Genere: Letteratura Francese;
  • Pagine: 194 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5

 

DOVE COMPRARLO

Recensione del Libro “Jezabel” di Irène Némirovsky del 1936, genere Biografie e autobiografie. Evidenzieremo il riassunto del libro “Jezabel”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Jezabel” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

 

 

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''JEZABEL'': 

Irène Némirovsky nasce a Kiev, città Ucraina, il giorno 11 febbraio del 1903.

Irène è figlia di un ricco banchiere ebreo e di una madre che non si è mai particolarmente interessata a lei.

Della sua educazione si occupa, infatti, tata Zezelle, di madrelingua francofona che le insegna a parlare correttamente il francese, l'inglese e il russo.

A causa delle leggi razziali, la famiglia  Némirovsky si trasferisce prima a San Pietroburgo, poi in Finlandia e infine in Svezia.

Finché nel luglio del 1919, la famiglia, si stabilisce definitivamente in Francia.

Nel 1921 Irène si iscrive alla facoltà di Lettere della Sorbona, concludendo tre anni dopo i suoi studi.

La giovane pubblica nel 1921 il suo primo testo in francese sul bisettimanale "Fantasio".

Il primo romanzo "Le Malentedu" viene pubblicato cinque anni dopo. Segue la sua prima novella "L'Enfant génial" pubblicata, invece, nel 1927.

A ventitre anni Irène sposa Micheal Epstein, giovane ingegnere russo con un futuro da banchiere.

La coppia da alla luce due figlie: Denise, nata nel 1929, ed Élisabeth, nata nel 1937. Nel 1929, la scrittrice diventa celebre grazie al suo romanzo "David Golder".

Con "Le bal", (Il ballo), pubblicato nel 1930, l'autrice descrive il passaggio dall'adolescenza all'età adulta attraverso la rivalità madre-figlia, rivalità che tratterà in quasi tutti i suoi scritti.

Dopo cinque anni le viene rifiutata la cittadinanza francese.

A questo proposito, nel 1939 decide di convertirsi al cattolicesimo ma la situazione cambia poco.

La famiglia Epstein è vittima delle leggi razziali del suo governo: Micheal non può lavorare in banca e ad Iréne viene impedito di pubblicare.

La coppia, che aveva già mandato le figlie a Issy-l'Évêque, le raggiunge nel 1940.

Dalla campagna francese Irène continua a scrivere ma solo l'editore Horace de Carbuccia sfida la censura pubblicando le sue novelle fino al 1942.

Il 13 luglio del 1942 Irène viene arrestata dalla Guardia Nazionale francese e internata, due giorni dopo, a Pithiviers.

Nonostante i tentativi di suo marito per liberarla, Iréne prosegue il suo viaggio fino ad Auschwitz, dove muore il 17 agosto dello stesso anno.

Un anno dopo suo marito viene arrestato e deportato ad Auschwitz, per morire il 6 novembre del 1942.

 

RIASSUNTO DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Ci troviamo in un'aula di tribunale a Parigi in cui si svolge il processo a Gladys Eysenach, accusata di aver ucciso il giovane Bernard Martin, suo amante.

Ma questo giovane era davvero il suo amante?

E perchè Gladys desidera solo che il processo termini il più in fretta possibile, accettando qualsiasi pena?

Qual è il segreto che nasconde così gelosamente?

Gladys Eysenach è una donna bellissima e ricca, che fa parte del bel mondo parigino.

Un mondo fatto di balli fino all’alba, di feste in lussuose ville, di incontri, di tradimenti, di potere e della gente che conta.

Cresciuta senza un padre e appartenente ad una società cosmopolita senza patria e senza legami, Gladys incentra tutta la sua vita sul culto della bellezza.

Vive per preservare il suo fascino, la sua freschezza, Gladys desidera solo essere amata e venerata dagli uomini e desidera vedere sui volti delle donne che la circondano solo una feroce e cocente invidia.

È chiaro che Gladys non può amare nessun altro se non sè stessa.

La donna vive guardandosi allo specchio cercando, terrorizzata, i segni del tempo che le ricordano che la giovinezza è, ormai da tempo, sparita.

Gladys sta invecchiando, vede i devastanti segni del tempo sul suo viso, sul suo corpo, e arriva persino a nascondere la sua stessa figlia per non dare nessun indizio, a chi la circonda, sulla sua vera età.

L'ansia della protagonista di conservare l'eterna giovinezza intrappolerà in un vortice senza fine il rapporto "madre e figlia", tanto da rinchiudere la giovane ragazza in casa , privandola della vita.

Sarà, invece, Gladys a vivere la vita che spetta a sua figlia, succhiandogliela via, come una perfetta sanguisuga.

La scena del processo, scritta dalla penna di Irène Némirovsky, è solo il pretesto per scavare nell'animo del personaggio principale, per entrare nella sua vita e per comprendere le sue ambizioni deluse e il suo palese egoismo.

 

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

- Gladys Eysenach è una donna ricca e bella che, a dispetto della sua vera età, appare incredibilmente fresca e attraente.

Gladys, con ogni mezzo a sua disposizione, cerca di nascondere i suoi anni e i segni del tempo sul suo viso.

La donna semplicemente non vuole invecchiare, non lo accetta e, per dimostrare a sè stessa e agli altri che per lei l'età non conta, si rifugia nella spasmodica ricerca del vero amore o meglio desidera solo che ogni uomo che incrocia il suo sguardo la desideri, la desideri in modo unico, devoto e totale.

- Marie-Thérèse è la figlia, ormai maggiorenne, della protagonista del romanzo.

La ragazza è costretta a mentire sulla sua vera età per volere di sua madre. Marie-Thérèse è costretta ad apparire come una ragazzina e non come la giovane donna che ormai è diventata.

Così Marie-Thérèse, per l'amore che nutre per sua madre, non vive e lascia vivere a Gladys la vita che le spetterebbe di diritto.

Fino a quando i suoi occhi incrociano l'amore di un giovane uomo.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Il conte Monti è il compagno di Gladys. Suo compagno fisso da ormai qualche anno, l'uomo, più giovane di lei, la chiede in moglie.

L'uomo, che ama ardentemente la sua Gladys, non capisce perché la donna sia reticente a rivelarle la sua età, (anche se la considera una sua coetanea), e non capisce perché temporeggi nel rispondere affermativamente alla sua proposta di matrimonio.

- Bernard Martin è il giovane uomo che Gladys uccide per mano di una pistola. Atto che vediamo spiegato nel processo contro la donna all'inizio del romanzo, il giovane uomo viene considerato dalla giuria, e dai pettegolezzi della gente, come il suo giovane amante.

Bernard Martin è un ragazzo giovane ma povero, che, verso la fine del romanzo, segue la protagonista ovunque vada.

 

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

Il romanzo dal titolo "Jezabel" scritto dalla mano della famosa scrittrice Irène Némirovsky racconta la storia di un delitto passionale di cui si macchia la bella, ma non più giovane, protagonista, l'ereditiera Gladys Eysenach.

Le parole del libro conducono il lettore, Gladys, e tutti i curiosi che circondano la protagonista, in un'aula di tribunale per assistere alla conclusione del processo a suo carico.

Da qui il romanzo, con le taglienti parole della nostra scrittrice, scava nel passato della bella e affascinante Gladys, e conduce il suo lettore durante gli anni della sua giovinezza.

Viaggiamo con Gladys da Londra a New York, da Nizza a Parigi.

 

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

La storia raccontata nel romanzo preso in esame, dal titolo "Jezabel", scritto dalla sapiente penna di Irène Némirovsky, racconta la giovinezza e la vita della protagonista, fino al momento della condanna emanata dai giudici in tribunale.

La scrittrice accompagna il lettore negli anni in cui Gladys ha potuto vivere la sua giovinezza, gli anni della Belle Epoque, anni in cui da ragazzina è cresciuta per diventare una donna.

Con la nostra protagonista riusciamo a sentire sulla nostra pelle una fetta di storia europea, quella vissuta da ricchi e da gente facoltosa, uno stile di vita che la Seconda Guerra Mondiale cancellerà per sempre.

 

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

La grande scrittrice usa, per questa sua opera, un linguaggio nitido, diretto e moderno.

Irène Némirovsky si avvale di un approccio semplice che crea il giusto equilibrio tra le parti dialogate e quelle di introspezione psicologica.

La Némirovsky ritrae, con precisione, il carattere e il corpo dei suoi personaggi senza cadere in sentimentalismi, rendendoli, semplicemente, concreti e vivi.

 

NARRATORE DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

Nel suo romanzo, dal titolo "Jezabel", l'autrice, Irène Némirovsky, appare come un narratore onnisciente che non esprime alcun tipo di giudizio sui suoi personaggi e sul loro modo di vivere.

Questo "narratore" si limita soltanto a descrivere le riflessioni della protagonista, Gladys, e a raccontare al lettore le azioni che compie durante la sua vita.

 

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

Irène Némirovsky regala a questo suo romanzo il titolo "Jezabel", titolo che rimanda il lettore alla lussuriosa moglie del re biblico Achab.

Con il titolo la scrittrice anticipa la fame e la psiche del suo personaggio principale: Gladys Eysenach. Gladys è, per certi aspetti, come Narciso: è innamorata solo di sé stessa e della sua bellezza.

La donna ha il terrore di invecchiare e per provare a sé stessa che il tempo sul suo corpo non significa nulla esercita il suo potere di seduzione su qualsiasi uomo incroci il suo sguardo.

Il suo unico scopo è quello di legare un uomo a sé e di vedersi riflessa, in tutto il suo splendore, negli occhi di ogni sua preda.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Anche in questo libro l'autrice racconta una dinamica ricorrente nei suoi romanzi: la madre nemica della sua unica figlia, donne rese nemiche dalla competizione e dalla lotta per la vita.

Lo scenario racconta, senza fronzoli, una crudele lotta tra generazioni che, piano piano, riesce a svelare i tormenti, la debolezza e la frivola ferocia di tutti i protagonisti.

Gladys, o meglio "Jezabel", non accetta lo scorrere del tempo e per non rinunciare alla sua illusione preferisce apparire come un’assassina piuttosto che come una ridicola donna anziana.

 

COMMENTO DEL LIBRO ''JEZABEL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''

Quando fa il suo ingresso nell'aula di tribunale in cui verrà giudicata per l'omicidio del suo giovanissimo amante, Gladys Eysenach viene accolta dai mormorii del pubblico che la circonda.

Gladys è ancora molto bella ma appena l'arringa viene pronunciata tutta la sua bellezza sembra sfiorire, portando, finalmente, alla luce l'immagine di una donna anziana e sfinita.

La condanna sarà lieve: solo cinque anni per questo omicidio, il movente passionale ha fatto sì che le venissero concesse le attenuanti previste dalla legge.

Ma qual è la verità?

Qual è la vera storia della vita di Gladys Eysenach?

E perché sembra volerla occultare ad ogni costo?

Irène Némirovsky tratta, in questa sua opera, un argomento sempre attuale e cioè quello in cui tutta la vita, in questo caso la vita di una donna frivola e debole, ruota intorno alla ricerca del bello e dell'eterna giovinezza.

Gli anni che scorrono non possono e non devono segnare il viso e il corpo delle donne, agli uomini invece è concesso invecchiare, ed è per questo che Gladys si rifugia in un mondo fatto di illusioni, per portare avanti la sua recita, per non apparire agli occhi del mondo come una donna ormai segnata dal tempo.

 

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Jezabel''Indice dell'Analisi del Libro ''Jezabel''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare