
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Jane Eyre”.
- Titolo originale: "Jane Eyre".
- Autore: Charlotte Bronte;
- Nazionalità Autore: Inglese;
- Data di Pubblicazione: 1847;
- Editore: Smith, Elder & Co;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 528 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 4,75 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Jane Eyre” di Charlotte Bronte del 1847, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Jane Eyre”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Jane Eyre” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''JANE EYRE'':
Charlotte Brontë nasce a Thornton il 21 aprile del 1816.
Terza di sei figli nasce da Patrick Brontë, un pastore protestante di origine irlandese che nonostante gli umili natali è riuscito a studiare a Cambridge, e da sua moglie, Maria Branwell.
Il Reverendo nutre una grande passione per la letteratura ed è autore di diversi poemetti di carattere religioso e politico. Nel 1820 la famiglia si trasferisce a Haworth in una modesta proprietà parrocchiale.
La madre, Maria, muore di cancro nel 1821.
Charlotte, nel 1824, insieme alle sue due sorelle maggiori e alla minore, viene iscritta alla Clergy Daughter's School di Cowan Bridge nel Lancashire, una scuola per figlie di ecclesiastici.
Le condizioni dell'istituto sono così degradanti e inadeguate che nel 1825 causano la morte delle sue sorelle maggiori, Maria ed Elizabeth, di appena undici e dieci anni, e rovinano per sempre la sua stessa salute e quella della sua sorellina minore, Emily.
L'esperienza vissuta a Cowan Bridge sarà descritta nel suo romanzo "Jane Eyre".
Tra il 1826 e il 1829 nasce la prima attività letteraria della famiglia Brontë.
Il progetto coinvolge le sorelle Emily, Anne e suo fratello Branwell. Il reverendo aveva donato ai suoi figli una scatola di soldatini con cui, i bambini, creavano fantastiche avventure che venivano scritte su dei pezzettini di carta ricuciti a mano, formando così dei minuscoli libricini.
Charlotte e il fratello danno vita a "la Glass Town Saga" mentre Emily ed Anne inventano la "Gondol Saga". Charlotte porterà avanti questa attività fino all'età di 23 anni.
Nel 1831 Charlotte viene iscritta alla scuola di Miss Wooler di Roe Head. Ottiene ottimi risultati e riceve un posto come insegnante nel 1835.
In seguito, per alcuni anni, Charlotte svolge la professione di istitutrice presso alcune famiglie aristocratiche . Nel 1842, insieme alla sorella minore Emily, si reca a Bruxelles per studiare francese.
Proprio a Bruxelles, Charlotte s'innamora del suo professore, Constantin Heger, uomo già sposato che non ricambierà mai il suo amore.
Torna in Inghilterra nel 1844 e lei, con le sue sorelle, comincia a pensare di poter scrivere alcuni romanzi.
Nel 1847 tutte e tre le sorelle riescono a pubblicare i loro lavori: Charlotte propone "Il professore" che inizialmente viene rifiutato, poi sotto lo pseudonimo di Currer Bell, riesce a pubblicare la sua "Jane Eyre".
Seguono altri suoi romanzi "Shirley" e "Villette".
Nel giugno del 1854, Charlotte sposa il reverendo Nicholls.
Dopo quasi un anno, il 31 marzo del 1855, Charlotte muore mentre è in attesa del suo primo figlio.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''JANE EYRE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Charlotte Brontë racconta in questo romanzo la vita della piccola e sola Jane Eyre.
Jane Eyre è una bambina che in pochi anni perde entrambi i genitori. A causa della sua nuova condizione, viene accolta nella casa dei parenti di suo padre.
Lì Jane è continuamente oggetto di maltrattamenti da parte di sua zia e dei suoi cugini.
Sua zia, a causa dell'odio che prova per la piccola, trasferisce Jane a Lowood, una scuola di carità per orfani.
Il sacrificio e il lavoro sono le principali regole che tengono in piedi l'istituto.
A causa delle pessime condizioni dell'istituto, molte compagne di Jane, tra cui anche la sua migliore amica, muoiono per gravi malattie, come il tifo e la tubercolosi.
Con il passare del tempo Jane cresce rendendosi conto che la vita non le regalerà mai nulla e che dovrà guadagnarsi, con grande dedizione, ogni cosa.
Vuole scegliere il suo futuro, essere una giovane donna indipendente e colta. Lo studio diventerà la sua ancora di salvezza, si applicherà così tanto da riuscire a diventare un'insegnante molto stimata all'interno dello stesso istituto che l'ha accolta per tanti anni.
Questa professione è per lei la chiave per lasciare alle spalle quel posto oscuro e freddo e vivere finalmente la sua vita.
Grazie alla pubblicazione di un annuncio, trova un occupazione verso la dimora di Thornfield Hall, appartenuta da sempre alla nobile famiglia dei Rochester, per lavorare come istitutrice per la piccola Adele, figlia adottiva del padrone di casa, il Signor Rochester.
Il Signor Rochester è un uomo sarcastico e misterioso, è subito colpito dall'intelligenza e dallo spirito indipendente della fanciulla.
Trascorrendo la loro vita a Thornfield scoprono che entrambi "hanno un laccio legato al proprio fianco sinistro e che sono strettamente legati tra di loro".
Ma l'uomo nasconde un terribile segreto all'interno della sua stessa casa, un segreto che crede di poter dimenticare e cancellare semplicemente richiudendolo tra delle fredde mura.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''JANE EYRE'': 
- Jane Eyre è la protagonista del romanzo.
Rimasta orfana lotta per la sua sopravvivenza studiando.
Grazie ad un annuncio trova lavoro a Thornfield Hall, la residenza del signor Rochester. Jane è una donna forte, testarda, appassionata e coraggiosa.
Desidera fortemente essere indipendente e vivere libera secondo ciò che la sua indole desidera fare.
- Sir Edward Fairfax Rochester è il padrone della magione di Thornfield.
Uomo misterioso e sarcastico, è subito colpito dalla viva intelligenza e dall'indipendenza di spirito di Jane.
Costretto ad un primo matrimonio infelice con Bertha, quando era poco più che un ragazzino, in Jane vedrà la compagna ideale della quale si innamorerà perdutamente.
- Bertha Antoinetta Mason è la prima violenta e pazza moglie di Edward.
L'uomo tenta di cancellarla con ogni mezzo dalla sua vita, come se mai fosse esistita.
- Adèle Varens è la bambina francese a cui Jane si dedica.
Vive nella tenuta di Rochester da quando sua madre, vecchia amante dell'uomo, l'ha abbandonata.
- Blanche Ingram è la nobil donna che Rochester frequenta per far ingelosire Jane.
Blanche è bella, il suo aspetto è quello che ogni donna dell'epoca vorrebbe avere ma è una donna insensibile e piena di intenti meschini.
- St. John Eyre Rivers è un ecclesiastico con cui Jane fa amicizia. I due scopriranno di essere cugini.
L'uomo ha un carattere determinato ed è consapevole della sua intelligenza e di ciò che il suo ruolo comporta.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''JANE EYRE'': 
I luoghi in cui ha vissuto la nostra protagonista delineano il percorso fatto dalla ragazza per crescere e per ottenere ciò che il suo cuore brama.
Gateshead è la casa della zia Reed dove Jane ha vissuto i suoi primi anni.
Lowood è l'istituto in cui viene imprigionata, dove studia e diventa una giovane e colta donna.
Thornfield è la dimora del Signor Rochester, l'uomo di cui si innamora e luogo in cui lavora come istitutrice per la protetta del suo signore.
Marsh End è invece il luogo in cui ritrova i suoi perduti affetti e luogo in cui decide, ancora una volta, cosa fare della sua vita.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''JANE EYRE'': 
Charlotte Brontë, la scrittrice del romanzo, ambienta questa sua conosciutissima opera durante la fine dell'Ottocento.
La sua protagonista, Jane Eyre, è una giovane donna, circondata dall'ipocrisia e dalla falsa moralità che è alla base dell'epoca in cui è ambientato il romanzo.
Jane si dimostra fin da subito straordinariamente moderna nelle sue scelte e nella sua voglia di indipendenza e di libertà.
Mai prima di allora, la narrativa inglese, aveva scritto e descritto il desiderio della protagonista femminile per il suo innamorato, mai nessuno si era spinto nel raccontare la passione di una donna verso un uomo sposato.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''JANE EYRE'': 
Lo stile di questo conosciutissimo classico della narrativa inglese è fortemente biografico.
Senza mai annoiare racconta la storia d'amore dell'eroina e del suo tormentato amore.
Descrive i luoghi e gli avvenimenti in maniera minuziosa, senza mai stancare, facendo emergere tra le pagine l'evoluzione dei protagonisti dal punto di vista morale e sentimentale.