Recensioni Libri aventi come iniziale del titolo la lettera ''J''
Recensione ''Jack frusciante è uscito dal gruppo'' (Libro di Enrico Brizzi)
- Dettagli
- Categoria principale: Recensioni Libri
- Categoria: Recensioni Libri ''J''
- Creato: Martedì, 02 Febbraio 2016 13:28
- Scritto da Alexandra Dinu

DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”.
- Titolo originale: "Jack Frusciante è uscito dal gruppo".
- Autore: Enrico Brizzi.
- Nazionalità Autore: Italiano.
- Data di Pubblicazione: 1994.
- Editore: Casa Editrice Transeuropea di Massimo Canalini.
- Genere: Romanzo.
- Pagine: 173 p., rilegato.
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro "Jack Frusciante è uscito dal gruppo” di Enrico Brizzi del 1994, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Jack Frusciante è uscito dal gruppo”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Jack Frusciante è uscito dal gruppo” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO'':
Enrico Brizzi nasce il 20 novembre del 1974 a Bologna, figlio di due insegnanti.
Da ragazzo frequenta il Liceo "Galvani" della sua città, e poco più che adolescente pubblica il suo primo libro, "Jack Frusciante è uscito dal gruppo": l'opera, che viene tradotta in più di venti Paesi e trasposta al cinema, si rivela un successo commerciale eccezionale.
Si tratta, tanto dal punto di vista del successo commerciale quanto dell'impatto sul costume giovanile, di uno degli esordi più clamorosi nella narrativa italiana dal dopo guerra a oggi e narra la sua personale esperienza di vita, tra famiglia e amici, e lo si può identificare nel protagonista del romanzo.
Fra gli autori italiani che più l'hanno influenzato, Brizzi ha sempre citato al primo posto Pier Vittorio.
Dopo la pubblicazione del "Il pellegrino dalle braccia d'inchiostro", ha realizzato un omonimo spettacolo in collaborazione con la band genovese Numero 6.
Nel 1998 riesce, a completare la trilogia della giovinezza, "Tre ragazzi immaginari", ispirato nella struttura dal racconto di Charles Dickens Regalo di Natale. Anni di silenzio e di racconti minori, fino al 2004, quando Brizzi ritorna in libreria con "Elogio di Oscar Firmian e del suo impeccabile stile".
Nel 2005 è la volta del romanzo di viaggio "Nessuno lo saprà. Viaggio a piedi dall'Argentario al Conero", ispirato ad una reale camminata fra Tirreno e Adriatico compiuta dall'autore l'anno precedente.
Da questo libro nasce un progetto musicale itinerante, di cui Brizzi ne fa parte, assieme alla band bolognese Frida X, fra Canterbury e Roma che ha impegnato l'autore per mesi e ha dato vita a un reportage in cinque puntate per il settimanale L'Espresso.
Nel frattempo continua a camminare per l'Italia e per il mondo, con il suo circuito per camminatori chiamato Gran Giro Psicoatletico d'Italia, e a scrivere: nel 2013 arriva la raccolta di racconti "L'arte di stare al mondo" e il romanzo "O la va o la spacca" e nel 2014 pubblica il libro illustrato per ragazzi "Milo e il segreto del Karakorum", ispirato alla spedizione del 1909 del Duca degli Abruzzi.
Ultimo progetto editoriale, "Di furore e lealtà", scritto a quattro mani con il ciclista Vincenzo Nibali.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Alex è a casa, vede tutta la famiglia davanti alla tv che guarda Rocky IV, suona il telefono e lui risponde, è Adelaide, l’amica di una sua amica e in seguito sua futura fiamma amorosa. I due si mettono d’accordo di trovarsi alla biblioteca alle 16:20 perché lei dovrebbe darle un libro di Cummings.
I due s’incontrano e iniziano a parlare e lo fanno con una naturalezza impressionante, mentre palavano lei gli dice che a Settembre partirà per l’America.
Mentre lui slega la bicicletta per tornare a casa lei gli da un bacio sulla guancia. I due iniziano così a sentirsi più spesso ed il sabato dopo lui le chiede di mettersi insieme ma lei rifiuta dicendo che forse è meglio di no per il momento, poichè lei in seguito sarebbe partita e non lo avrebbe mai più visto.
Il giorno seguente lui passò tutto il pomeriggio sul letto a leggere un libro che lei gli aveva imprestato.Alex sta male, passa tutta la Domenica a casa da solo. Chiama un suo amico, un certo Martino il quale è un tipo un po’ “scoppiato” e si danno appuntamento per il sabato successivo. Alex tutti i giorni a scuola incontra Aidi ma i due non si parlano, lui non riesce a starci molto bene.
È sabato pomeriggio ed Alex va da Martino la cui casa è una villa su una collina e la sua camera è molto grande e piena di oggetti che stupiscono Alex, egli nota le cassette ed i cd e qualche libro insieme a Ciak ed a Max, ma ciò che lo colpisce è il quadro di sughero sul letto con tutte le foto di Martino nota, infatti, che sua madre da giovane era la tipica figlia dei fiori mentre il padre il tipico snob.
La sera i due amici escono e si ubriacano, quando fanno ritorno a casa Alex vorrebbe passare da casa di Aidi.
I due vanno a letto intorno alle 6:00 ed Alex alle 12:00 va a messa e si sofferma sui catechisti, sui coristi e su tutti quelli che suonavano strumenti etichettandoli come ipocriti. Il giorno seguente Alex aveva un compito in classe di fisica ma nono toccò libro.
Alex va a scuola ma pensa cosi di "salare", non trova nessuno quando incontra l’amico Rinaldi e decidono di andare via insieme. Alex ed i suoi amici sono di sinistra. Rinaldi quando giustifica si inventa qualcosa di strano.
I ragazzi dopo non essere entrati a scuola vanno al bar degli artisti e dopo un po’ entra anche Hoge. I tre decidono di andare a casa di Rinaldi. I tre vanno a casa di Rinaldi e tra una cosa ed un’altra si ubriacano. Per tornare a casa Hoge e Alex prendono il solito autobus ma Hoge scende prima.
Alex stava male e sull’ autobus si aggrappa all’obliteratore, le persone lo guardano male e parlano e sparlano. Alex quando torna a casa si mette sul letto e riflette. È martedì pomeriggio e sta ancora male. Pensa di non avere più voglia di compromessi ma poi pensa che è solo stanco e basta.
Alex sta in casa e guarda VideoMusic quando squilla il telefono. Lui risponde svogliato pensando sia il padre ma poi sente la voce di Aidi, lei le di ce che ha ricevuto la sua lettera e che vorrebbe frequentarlo nuovamente. I due si promettono di parlarsi la mattina dopo a scuola e si danno anche appuntamento per il sabato dopo.
Alex vede la casa di Adelaide e la descrive. I due stanno sempre insieme ed a volte anche la sera. Lui vorrebbe sempre stare con lei fino a Giugno. Alex descrive la famiglia di Adelaide. Alex va a confessarsi e chiede al parroco se viene mai detto del fatto di sentirsi sempre meglio. Alex va ancora a trovare Adelaide e lo fa sempre con la sua bicicletta (unico suo mezzo).
Alex era a scuola ed insieme a Toni ruba un Cd della professoressa di latino ad una sua compagna, Aidi tra poco andrà in gita con la scuola e lui passa le giornate a strappare i fogli delle elezioni appesi da tutte le parti.
Martino chiama Alex dicendogli che qualche sera precedente la polizia lo aveva trovato fuori da una discoteca che stava male e con indosso un po’ di droga. Gli racconta che è stato in questura per un giorno ed il padre ha solo fatto finta di preoccuparsi, poi d’un tratto chiude la telefonata e Alex si preoccupa. Prima di telefonare Martino aveva inviato una lettera ad Alex. Al funerale di Martino c’era pochissima gente.
I genitori di Alex leggono di Martino sul giornale fanno al figli molte domandema lui svincola ogni realtà a lui dannosa con risposte fasulle, a scuola ed in giro Alex fa il più possibile per difendere l’immagine dell’amico. Lontani da tutti Alex ed Aidi parlano di Martino, ed Alex piange un po’.
Passano un po’ di giorni ed i due sono ancora innamorati. Un giorno lei da una lettera a lui scrivendogli che non lo scorderà mai ed altre cose del genere. Parlando Alex riferisce ad Aidi che a fine Maggio partirà per stare due settimane in Inghilterra ed al ritorno, vorrebbe stare sempre con lei finché non partirà.
Alex insieme a Tony fa un murale di sera con scritto Aidi, Alex pensa e riflette su quello che è e su quello che era. Intanto a scuola hanno fatto la foto di classe e lui pare veramente un tossico. I giorni passano e Maggio sta per finire, Alex ha preso 6- a Fisica.
Alex pensa che L’Italia faccia schifo e questo soprattutto perché sente della strage in Sicilia sull’autostrada. L’ultimo giorno prima della sua partenza sta con Aidi e parlano. Lui parte dall’aeroporto ed a salutarlo c’è anche Aidi, lui è felice. In Inghilterra non succede granchè.
Dopo molto ritardo all’aeroporto Alex parte e torna a casa, ed ad aspettarlo c’è il padre con il cibo da lui preferito. Al ritorno a casa Alex riflette e si chiede se vale la pena essere sinceri. Alex ritorna e viene a sapere che un certo Mattia durante la sua ssenza ci aveva provato con Adelaide. Lui si trova con Mattia e gli dice che ha sbagliato, fra i due non ci sarà mai più amicizia. Alex ed Aidi hanno più pochi giorni per stare insieme.
C’è la festa di Aidi per la sua partenza ed Alex ci va vestito tutto per bene. I genitori di Alex partono per la montagna e lui invece rimane da sua nonna. Alex ed Aidi s’incontrano. I genitori di Alex sono dunque partiti. I due passano ancora giornate insieme e grazie alle chiavi duplicate dalla nonna riescono ad entrare in casa di lui.
Lui racconta la sua storia che ha con Aidi alla nonna e lei si emoziona. Lui non sa cosa fare, tra poco lei partirà. Alex va a salutare Aidi e dopo l’ultimo bacio non si volta indietro. Scende la salita di casa di Aidi e piange.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''JACK FRUSCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO'': 
- Alex D., noto anche come il vecchio Alex, è il personaggio del quale inevitabilmente si conoscono più dettagli: dall'aspetto fisico, all'abbigliamento e mezzo di locomozione. Anche se gioca a fare l'anarchico duro, è fondamentalmente un bravo ragazzo, come dimostra la delicatezza della sua storia con Aidi, di cui ha un disperato bisogno e a cui si attacca per sfuggire alla solitudine e alle grigie consuetudini della società borghese che rifiuta con forza.
Tiene anche moltissimo al suo gruppo di amici "punk parrocchiali", frequenta la Messa, legge molto e ha degli ideali politici ben definiti.
- Aidi è la controparte femminile di Alex, pur essendo più giovane di lui e avendo tutt'altra indole. Anche di lei si conoscono più dettagli: fisici, familiari e caratteriali.
Guida una Vespa bianca, indossa spesso un maglione verde e frequenta la stessa scuola di Alex con profitto.
- Il Cancelliere è il padre di Alex. Non si conosce il suo vero nome, e solo verso la fine si intuisce che l'appellativo "Cancelliere" deriva dal suo mestiere. In un passaggio infatti, si legge che telefona dal Tribunale.
Onesto lavoratore, si dimostra tuttavia insensibile al momento di crescita del figlio: appare spesso lontano e poco comprensivo, tentando inutilmente di imporre ad Alex un ordine e una disciplina che lui fermamente rifiuta.
- La Mutter è la madre di Alex. Si conosce il suo nome, in quanto solo una volta viene chiamata Fran. Descritta come una donna ansiosa e apprensiva, pretende un controllo sulla vita del figlio che sa già che non potrà avere. Per questo si dimostra, alla fine, più arrendevole del marito.
- Il frère de lait è il fratello minore di Alex. Dell'apparente età di 10-11 anni, è un bambino con i tratti tipici della sua età, immerso in un mondo di calcio, pallacanestro, tv e videogiochi. Alex ne parla con affetto, anche se si tratta di un personaggio decisamente marginale.
- I compagni di scuola, che rispondono ai nomi di Depression Tony, Rocco Rinaldi, Hoge, Leo Chernobyl, Helios Nardini. Costoro fanno da contorno alla storia di Alex e Aidi, aiutando il primo a far freccia nel cuore della seconda e confortandolo poi quando il tentativo non riesce.
- Mattia è un ex fidanzato di Aidi. Appare quando Alex parte per qualche giorno per l'Inghilterra. In questi giorni Mattia tenta di rimettersi con Aidi. Alex, al suo ritorno a Bologna, scopre questo flirt e invita pacificamente Mattia a non farsi più vedere. Questo avvenimento scatena nel vecchio Alex gelosia, dimostrando ancora una volta il suo attaccamento nei confronti di Adelaide.
- Nonna Pina: prima di conoscere Aidi, era lei il "rifugio" di Alex. È descritta come una donna dolce, comprensiva, anche arrendevole.
- Martino viene descritto come un personaggio oscuro. Frequenta il liceo di Alex e dei "punk parrocchiali", ma essendo più grande si allontana anche dal loro modo di essere e di pensare.