
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il trono di spade”.
- Titolo originale: "A Game of Thrones – Book One of a Song of Ice and Fire".
- Autore: George R.R. Martin;
- Nazionalità Autore: Americana;
- Data di Pubblicazione: prima edizione italiana 1999;
- Editore: Oscar Mondadori;
- Genere: Fantasy;
- Pagine: 422 p., brossura;
- Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il trono di spade” di George R.R. Martin del 1999, genere Fantasy. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il trono di spade”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il trono di spade” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'':
George R.R. Martin è nato nel 1948 in New Jersey. Oggi è uno dei più popolari scrittori di fantasy e horror americani, molto richiesto anche come sceneggiatore e produttore televisivo.
Il suo talento per le storie di fantasia si evidenziò ben presto: già da bambino rivendeva le sue storie dell'orrore ai figli dei vicini per pochi penny. I suoi scritti sono stati influenzati, come da lui stesso ammesso, da autori come Lovecraft e Tolkien.
Mentre si laureava in giornalismo, iniziava la pubblicazione dei suoi primi racconti, che gli valsero numerosi premi letterari, senza dargli mai il successo del grande pubblco.
Per questo motivo decise di trasferirsi a Hollywood, dove partecipò alla realizzazione delle serie tv "Ai confini della realtà" e "La bella e la bestia". Stanco dei limiti imposti dalle case produttrici, tornò alla scrittura, dedicandosi a quel mondo fantastico che lo aveva attratto fin da piccolo.
Nacquerò così (ispirati a “Ivanhoe” e alla Guerra delle Due Rose) i primi capitoli di quella saga che sarà poi famosa come "Le Cronache del ghiaccio e del fuoco", iniziata con "A Game of Thrones" (in Italia diviso in due volumi, “Il trono di spade” e “Il grande inverno”).
Nel 2005 il quarto libro "A Feast for Crows" (in Italia diviso in “Il dominio della regina” e “L'ombra della profezia”) divenne un bestseller internazionale, mentre il quinto, "A Dance with Dragons", pubblicato in Italia in tre volumi nel 2011, gli varrà svariati premi per la letteratura di fantascienza e fantasy, e la selezione del Time come una delle 100 persone più influenti del pianeta.
La saga non è ancora terminata: sono in programma altri due romanzi che l'autore ha promesso di pubblicare presto.
Durante la preparazione di "A Dance with Dragons" la HBO Productions acquistò i diritti tv per "Le Cronache del ghiaccio e del fuoco" e lo scrittore fu coinvolto nella produzione dell'adattamento televisivo dei suoi romanzi.
"A Game of Thrones" divenne ben presto una delle serie tv più popolari, vincendo numerosi Emmy Awards. Oggi è un vero e proprio fenomeno di culto non solo negli Stati Uniti ma in tutto il mondo.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
A Grande Inverno, nel continente di Westeros, la vita scorre tranquilla nell'ultimo anno della lunga estate e i figli del Protettore del Nord, Lord Eddard Stark, crescono in fretta, compreso il bastardo Jon Snow.
La loro quiete viene interrotta bruscamente dall'arrivo del Re, Robert Baratheon (vecchio amico e compagno d'armi di Ned), che siede sul Trono di Spade da quando molti anni prima ha sconfitto la casata dei Targaryen.
Robert offre a Ned l'incarico di Primo Cavaliere del Re, che l'amico non vorrebbe ma che per rispetto non può rifiutare. I rapporti degli Stark con la casa dei Lannister (Robert ne ha sposato l'erede, Cersei) sono sempre stati ostili e privi di fiducia.
Mentre il Signore del Nord sposta gran parte della sua corte nella capitale, Approdo del Re, portandosi dietro le due figlie, Sansa (promessa sposa all'erede di Robert) e Arya, è costretto a liberarsi del bastardo inviandolo a Nord alla Grande Barriera, dove Jon entra a far parte dei Guardiani della Notte.
A Grande Inverno invece, Ned lascia il figlio maggiore Robb a governare sulle sue terre, e la moglie Catelyn a piangere sul letto del piccolo Bran, che è misteriosamente caduto dalla torre del castello ed è in fin di vita (nessuno sa che sono stati proprio Cersei e suo fratello gemello Jaime a spingerlo nel vuoto, scoperti dal bambino mentre complottavano contro il padre e Re Robert).
Nell'altro continente, ad Essos, lontana dalle trame di corte, l'ultima dei Targaryen, Daenerys, viene venduta dal fratello Viserys a Khal Drogo, Signore dei Dothraki, in cambio del suo appoggio per recuperare il trono che gli è stato tolto quando era solo un neonato.
Oltre la Barriera, invece, nelle terre dei Bruti dall'inverno perenne, sta succedendo qualcosa di strano: i Guardiani della Notte inviati in esplorazione continuano a sparire misteriosamente per mano degli Estranei, i morti dagli occhi di ghiaccio.
Ad Approdo del Re, nel frattempo, Sansa scopre il fascino della vita di corte, che l'ha sempre attratta; Arya, disgustata dalle smancerie femminili, prende lezioni di spada e Ned indaga sulla morte prematura e misteriosa del precedente Primo Cavaliere, sospettando che Lord Arryn abbia infastidito i Lannister scoprendo alcuni dei loro segreti.
Catelyn affronta invece un faticoso viaggio per scoprire di chi sia la daga con cui un sicario ha tentato di uccidere Bran, ancora senza coscienza dopo la caduta. Scoprirà che la lama appartiene a Lord Tyrion, fratello minore della Regina, avvalorando le accuse della sorella Lysa secondo cui il marito Jon Arryn è stato assassinato dalla casa Lannister.
Quali saranno le conseguenze della scoperta di Catelyn? Bran riuscirà a svegliarsi? Ma soprattutto, le indagini di Ned quali oscuri segreti porteranno alla luce?
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Tutti i personaggi di questa saga sono difficilmente inquadrabili in una sola categoria: non esistono nel mondo di Martin buoni o cattivi, leali o sleali.
La maggior parte dei protagonisti ha diverse sfaccettature e subisce numerosi cambiamenti durante il corso degli eventi: tutti risultano in qualche modo ambigui e anche quelli più positivi vivono momenti di dubbia moralità, mentre i cattivi subiscono attimi di rara umanità.
- Eddard Stark: Ned è il signore di Grande Inverno, il Regno del Nord. Uomo d'onore, leale, affezionato alla famiglia, per cui sarebbe disposto a dare la vita. Grande amico di re Robert e fedele suddito. La lealtà verso la corona e gli obblighi che questa impone limitano spesso la sua libertà e le scelte che compie.
- Catelyn Tully: è la moglie di Ned; è una grande donna, forte, intelligente, scaltra, madre affettuosa e moglie devota. Nonostante questo, non riesce a placare il suo disprezzo nei confronti di Jon Snow, il bastardo Stark che ha dovuto crescere in mezzo ai suoi figli.
- Jon Snow: figlio bastardo di Lord Stark, ha quattordici anni e non ha mai conosciuto la madre. E' cresciuto insieme ai fratelli e alle sorelle Stark senza condividerne mai gioie e opportunità. E' un ragazzo sveglio, snello, elegante e rapido, che sa stare al suo posto. E' un uomo d'onore ed è profondamente legato a Bran e Arya.
- Sansa Stark: è la figlia maggiore di Ned; è bella, raffinata, dai capelli ramati. Ha un animo delicato e desideroso di vivere il sogno romantico che le è stato promesso quando è stato deciso che avrebbe sposato il figlio del Re.
- Arya Stark: la figlia minore di Ned ha capelli scuri, un volto allungato e austero. Non è attratta dalla vita di corte e non è portata per il ruolo di Signora che le viene imposto. E' ribelle, intelligente, irrispettosa e prova un amore incondizionato per il padre e il fratellastro Jon.
- Robert Baratheon: il Re del Trono di Spade è stato un grande guerriero e un uomo valoroso. Dopo tanti anni, di quell'uomo è rimasta solo l'ombra. E' grasso, affaticato, vive nel ricordo doloroso della perdita dell'unica donna che ha amato, Lyanna Stark, e si lascia andare a festini, donne, cibo e caccia pur di liberarsi anche per brevi momenti da una Corona che lo annoia e una Regina a cui non sa tenere testa.
- Cersei Lannister: la Regina è una donna astuta e calcolatrice; bionda e bellissima, è però crudele, egoista e indifferente alle disgrazie altrui. Ha una storia d'amore col fratello gemello Jaime e sarebbe capace di tutto pur di mantenere la Corona per i suoi figli.
- Tyrion Lannister: il Folletto è il terzo figlio della casa Lannister. E' un nano dalla testa troppo grande e le gambe tozze e arcuate. La vita dura e l'odio del padre lo hanno reso cinico e ironico, ma è un uomo dall'intelligenza viva e dalla vasta cultura, estremamente pericoloso.
- Daenerys Targaryen: ultima discendente, insieme al fratello gemello Viserys, della casa Targaryen che deteneva il trono prima della Grande Guerra. I suoi capelli sono chiari come l'argento e nelle sue vene scorre il sangue di drago. La ragazzina impaurita e indifesa che viene venduta a Khal Drogo diventerà in fretta una donna forte e consapevole dei suoi desideri.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Il mondo immaginario creato da George R.R. Martin è caratterizzato da una società di tipo feudale, dove gli uomini vivono ancora in condizioni di sudditanza e la magia e le creature leggendarie come i draghi si ritengono persi da secoli.
Solo due sono i continenti conosciuti: quello ad ovest, Westeros (diviso tra nord e sud) era anticamente formato da Sette Regni che sono stati sottomessi al Re che siede sul Trono di Spade; Essos, a est, è composto invece da città libere e dalle grandi praterie. I due continenti sono divisi dal mare Stretto.
Nel primo capitolo delle "Cronache del ghiaccio e del fuoco" le vicende si svolgono solo in alcuni di questi luoghi, seguendo le tre storie principali che si snodano nel corso del romanzo.
A Essos, nelle larghe praterie aride dei Dothraki e nelle ricche città indipendenti, inizia la storia di Daenerys, l'ultima dei Targaryen.
A Westeros (diviso in territori governati da differenti case in nome di Re Robert) il racconto si divide tra Grande Inverno e Approdo del Re.
Grande Inverno è la capitale del Regno del Nord, i cui signori sono gli Stark: i territori sono aspri e freddi, spesso coperti di neve. A nord, una Barriera di ghiaccio li separa dalle terre dei Bruti, dall'inverno perenne.
Approdo del Re è invece una città estremamente viva e dalle profonde differenze sociali. Costruita inizialmente su una baia del sud per poterla difendere meglio, si è estesa ben presto all'entroterra. Ora è costituita da grandi e ricchi edifici ammassati uno sull'altro, che lasciano poi il posto ai quartieri più popolari e poveri della capitale.
Tutti i luoghi e gli ambienti del romanzo sono descritti in modo molto particolareggiato dallo scrittore, rendendoli reali e vivi ai nostri occhi.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
La storia de “Il trono di spade” si svolge in un tempo indefinito, in un mondo immginario in cui la struttura sociale è molto simile a quella feudale. Non si parla mai di anni o di calendari; il tempo che passa sembra scandito solo dall'avvicendarsi di inverno ed estate, assai più lunghi del consueto.
Questa in particolare è stata un'estate molto lunga che dura ormai da anni. Le vicende iniziano sul finire del nono anno della calda stagione e durano approssimativamente qualche mese.
I fatti vegono raccontati in ordine cronologico, alternando sia i luoghi sia i protagonisti: tre sono infatti le storie principali che si snodano nel primo capitolo di questa saga: il tentativo di riconquistare la corona da parte degli ultmi Targaryen, le lotte tra le case per il trono di spade e quello che accade al di là della Barriera.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Lo stile di scrittura di George R.R. Martin è molto particolare; come gli autori dei romanzi fantastici che ama (tra cui Tolkien), la sua scrittura è legata al genere storico.
E' un linguaggio molto descrittivo e realistico, pratico, spesso crudo e con picchi di volgarità, che rispecchiano una società di stile medievale che deve rendere credibile agli occhi del lettore.
I periodi sono semplici e non molto lunghi. La ricercatezza dei termini deriva dalla necessità di creare un mondo lontano dalla nostra epoca, fondato sulla guerra e a volte la magia.
Buona parte del libro si basa sul discorso diretto, ma non mancano descrizioni esaustive di luoghi e ambienti e lunghe riflessioni sui caratteri dei personaggi. In definitiva è un testo che scorre, nonostante le lunghe pause illustrative, perché riesce a catturare e a immergere totalmente il lettore in un mondo fantastico che non si fatica a ritenere reale e verosimile, tanta è la bravura di Martin.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Il narratore de “Il Trono di Spade” è esterno e onniscente, non è coinvolto nella trama e la racconta in terza persona al tempo passato.
Il romanzo è scritto a focalizzazione zero, ossia la voce narrante riporta le vicende secondo diversi punti di vista (ogni capitolo infatti è incentrato su un diverso personaggio da cui prende il titolo). Questo permette al lettore di dominare tutta la narrazione, essendo presente in più posti contemporaneamente e osservando gli eventi ogni volta con occhi diversi.
La costruzione dei caratteri dei vari personaggi è soggettiva al volere del narratore che ne offre una caratterizzazione psicologica molto profonda; allo stesso modo è assai preciso nel tracciare luoghi e ambienti in cui si svolgono le vicende.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL TRONO DI SPADE'': 
Gli scritti di George R.R. Martin sono assai complessi: il mondo immaginario che descrive ricorda molto quello dell'età feudale, ma arricchito di magia, creature leggendarie e abitudini che l'uomo in realtà non ha mai avuto.
Le trame dei suoi romanzi sono sempre molto complicate, oscure e spesso ciniche. Uno dei recensori dello scrittore, T.M. Wagner scrisse parlando di lui "Non sia mai detto che Martin non condivide la predilezione di Shakespeare per l'insensatamente tragico".
Molto spesso, infatti, il lettore è disorientato dai colpi di scena, dalle morti improvvise e apparentemente insensate. In realtà, l'autore usa la sua fervida fantasia per scandagliare l'animo umano e soprattutto i suoi conflitti interni; e se per far questo ha bisogno di far morire un personaggio, non se ne fa un cruccio.
In questa società così diversa dalla nostra, si interroga sull'ingiustizia della guerra, qui resa clamorosa e esasperata; sulla lealtà verso la famiglia, passando da quella eccessiva degli Stark (“Quando la neve cade e i venti gelidi soffiano, il lupo solitario perisce, mentre il branco sopravvive”) a quella vacillante dei Lannister (dove i personaggi agiscono a tradimento); sul significato della religione (si mischiano qui culti pagani votati a antichi dei, con religioni monoteistiche simili alle nostre).