Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il fu Mattia Pascal''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il fu Mattia Pascal”.
  • Titolo originale: "Il fu Mattia Pascal".
  • Autore: Luigi Pirandello;
  • Nazionalità Autore: Italiano;
  • Data di Pubblicazione: 1904;
  • Editore: Einaudi;
  • Genere: Narrativa;
  • Pagine: 299 p., rilegato;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4,47 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello del 1904, genere Narrativa. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il fu Mattia Pascal”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il fu Mattia Pascal” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'':

Luigi Pirandello nasce il 28 giugno del 1867 a Girgenti (odierna Agrigento) da Stefano e Caterina Ricci-Gramitto.

Compie gli studi classici a Palermo, per poi trasferirsi a Roma e a Bonn dove si laurea in Filologia Romanza.

Nel 1894 sposa a Girgenti Maria Antonietta Portulano da cui ha tre figli.

Questi, per lo scrittore, sono gli anni in cui la sua carriera comincia a farsi più intensa: pubblica “Amori senza amore”, traduce “Elegie romane” di Goethe e comincia ad insegnare Letteratura Italiana all'Istituto Superiore di Magistero di Roma.

Nel 1889 pubblica la raccolta di versi "Mal giocondo" e nel 1891 il libro di liriche "Pasqua di Gea".

"Il fu Mattia Pascal", romanzo pubblicato nel 1904, è il testo in cui Pirandello coglie in pieno il dramma dell’uomo della sua epoca.

I suoi scritti diventeranno opere teatrali, un’arte a cui Luigi si avvicina relativamente tardi.

Nel giro di pochi anni, esattamente dal 1916, appaiono sulle scene: "Pensaci Giacomino"; "Liolà"; "Così è (se vi pare)"; "Ma non è una cosa seria"; "Il Piacere dell'onestà"; "Il gioco delle parti"; "Tutto per bene"; "L'uomo la bestia la virtù" per poi arrivare ai "Sei personaggi in cerca d'autore" del 1921.

Opere che consacrano Pirandello come drammaturgo di fama mondiale.

Tra i drammi ricordiamo “La vita che ti diedi”; “Come tu mi vuoi”; “Vestire gli ignudi” e “Non si sa come”.

Nel 1925 fonda il Teatro dell'Arte a Roma.

Nel 1929 viene nominato Accademico d'Italia e nel 1934 organizza un convegno internazionale a cui partecipano i più importanti esponenti del teatro come Copeau, Reinhardt, Tairov.

Nello stesso anno ottiene il Nobel per la Letteratura.

Luigi Pirandello muore a Roma il 10 dicembre del 1936 per polmonite.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Mattia Pascal, orfano di padre, è un ragazzo senza nessuna prospettiva per il futuro.

Perdutamente innamorato di Olivia, l’uomo viene respinto dalla sua amata per contrarre matrimonio con il vecchio amministratore Batta Malagna. Tuttavia il matrimonio non porta alla nascita di nessun figlio e così Mattia si offre di aiutare Olivia proponendole di generare insieme un bambino per ingannare lo sterile e ignaro marito.

Nel frattempo Mattia decide anche di aiutare il suo timido amico Pomino, innamorato della bella Romilda.

Ma il destino è sempre beffardo: Mattia si innamora di Romilda e quando lei gli si offre per coronare il loro sentimento la donna rimane incinta. Solo dopo il protagonista viene a conoscenza del reale scopo della donna e di sua madre, ovvero quello di riconoscere il figlio in arrivo come figlio di Malagna.

Ma i piani a dispetto della volontà dei personaggi prendono una piega inaspettata. Mattia convince Olivia a giacere con lui.

La donna rimane incinta e Malagna, ormai sicuro di aver ottenuto finalmente un erede, convince Mattia a sposare Romilda per mantenere integra la reputazione della donna. Mattia a malincuore acconsente e va a vivere con sua moglie e sua suocera.

Comincia così per l’uomo una vita infernale accanto ad una moglie che probabilmente non l’ha mai amato e insieme ad una suocera che non gli perdona di aver mandato in fumo i suoi piani. Ma un giorno Mattia si allontana da casa per recarsi ad un casinò e lì vince una considerevole somma di denaro. Mentre sta per tornare a casa viene a sapere che in sua assenza un cadavere sfigurato viene riconosciuto con il proprio nome.

Mattia afferra al volo l’occasione irripetibile e decide di sparire per sempre.

Mattia decide di trasferirsi e di trovare fortuna in un’altra città, lasciandosi tutto il passato alle spalle.

Mattia Pascal muore e dalle sue ceneri nasce Adriano Meis.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

- Mattia Pascal è il personaggio che nel romanzo racconta al lettore la realtà della società in cui vive, descrivendo con dovizia di particolari tutti gli altri personaggi, sia fisicamente che psicologicamente.

Fisicamente Mattia non appare affatto come un bell’uomo: ha una corporatura robusta, porta i capelli molto corti ed una barba ben curata. La sua caratteristica fisica principale è lo strabismo dell’occhio sinistro.

- Adriano Meis è l’alter ego di Mattia Pascal. L’uomo nelle vesti di Adriano porta i capelli lunghi e taglia la barba, azioni che lo rendono somigliante ad un filosofo tedesco.

Con il tempo Adriano si farà corregge lo strabismo all’occhio sinistro con un’operazione chirurgica.

- La madre di Mattia è una donna molto gracile che è sempre stata amorevole con i propri figli, una donna che ha speso tutta la sua vita con lo scopo non fargli mancare nulla.

La donna dopo la morte del proprio marito, appare sempre malata anche se non è solita lamentarsi della propria sofferenza.

Il rapporto tra Mattia e sua madre è un rapporto di profonda devozione.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Giambattista Malagna, detto "la Talpa" è l'unico amico di Mattia Pascal. La madre di Mattia, dopo la morte di suo marito, ha affidato a lui tutte le ricchezze della famiglia, un’azione che la portata alla rovina. L’uomo porta baffi e pizzetto, un grande pancione che sembra quasi toccare terra, ed ha gambe corte e tozze. Giambattista è un uomo avaro ed egoista.

- Romilda è la moglie di Mattia. All’inizio l’uomo è molto attratto dalla bella Romilda e cerca ad ogni costo di innamorarsi di lei. Successivamente a causa dei conflitti con la madre della donna l’uomo finisce per odiare sua moglie.

- Marianna Dondi è la mamma di Romilda. La donna appare come un personaggio negativo e disonesto ed è pronta a criticare ed offendere chiunque non le vada a genio.

- Adriana Paleari è una ragazza gentile ed educata che si occupa con tenerezza di tutta la sua famiglia. La donna è molto amata da Mattia, un amore che lei ricambia in egual misura.

- Oliva è una ragazza povera e onesta che decide di sposare Malagna. La donna, intenzionata a lasciare il proprio marito perché non riesce a darle dei figli, intrattiene una relazione sessuale con Mattia.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

La famosa e intramontabile vicenda narrata dal grande scrittore Luigi Pirandello dal titolo “Il fu Mattia Pascal”, vede coinvolte tante città durante la vita del protagonista, ma la storia si svolge principalmente in due luoghi.

La storia in un primo momento si sviluppa nel paese natale del protagonista, ovvero Miragno, e a Roma luogo in cui il protagonista trova alloggio presso la famiglia Paleari.

Durante tutta la narrazione del romanzo il famoso Mattia Pascal, con il nome di Adriano Meis, compie innumerevoli viaggi: l’uomo visita sia le città estere che quelle italiane, come ad esempio Milano, Torino, Pisa e Nizza.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

Nel celebre romanzo, scritto da Luigi Pirandello dal famoso titolo “Il fu Mattia Pascal”, non viene mai specificato dettagliatamente il tempo in cui si svolge l’intera vicenda.

Ciò nondimeno il romanzo si sviluppa sicuramente tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, il periodo in cui è vissuto l’autore.

Nel testo lo scrittore mette nero su bianco il dramma vissuto dagli uomini della sua epoca, raccontando un vero e proprio spaccato di vita quotidiana.

Tuttavia gli avvenimenti narrati si svolgono nell’arco di due anni e mezzo, periodo nel quale il personaggio principale, Mattia Pascal, visita l’Italia e scopre alcune città europee.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

Il libro è costituito da due cornici: la prima corrisponde all’inizio e alla fine della storia, la seconda invece corrisponde agli avvenimenti principali del romanzo.

La storia è piena di flashback e fabula e intreccio non sempre coincido.

Tuttavia il romanzo è una perla della letteratura italiana, un testo decisamente scorrevole che rende il lettore pienamente partecipe degli avvenimenti descritti nella storia.

NARRATORE DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

Il narratore del romanzo, dal titolo “Il fu Mattia Pascal” del celebre scrittore Luigi Pirandello, è senza dubbio il protagonista principale della storia, ovvero Mattia Pascal.

Il protagonista racconta in prima persona le proprie vicende personali e in terza persona descrive le ambientazioni e i personaggi che popolano il romanzo.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

La storia scritta da Luigi Pirandello dal titolo “Il fu Mattia Pascal” non conosce lo scorrere del tempo.

Il romanzo racconta una storia incredibilmente attuale in cui un ragazzo, diventato uomo troppo in fretta, non riesce a trovare il proprio posto nel mondo.

Un avvenimento inaspettato lo porterà a decidere di risolvere definitivamente tutti i suoi problemi ma ben presto si renderà conto che per la sua scelta dovrà pagare un prezzo decisamente troppo alto.

Per capire meglio questo libro bisogna sdoppiare la propria personalità, come ha fatto il celebre protagonista grazie alla penna dello scrittore.

Mattia decide di lasciarsi alle spalle la propria vita, di morire e di rinascere dalle proprie ceneri con il nome di Adriano, un uomo totalmente nuovo.

Il tema principale trattato da Pirandello è senza dubbio l’accettazione di sé stessi e della propria individualità.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Mattia non regge più il peso della propria vita, desidera solo cancellare i problemi con un colpo di spugna, senza pensare alle conseguenze, vuole semplicemente vivere in pace.

Mattia crede di poterlo fare cambiando nome e cambiando vita, trasferendosi in un’altra città.

Ma molto presto capisce che i problemi non svaniscono e che un nome diverso non è in grado di cambiare l’essenza di una persona.

COMMENTO DEL LIBRO ''IL FU MATTIA PASCAL'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''

"Il fu Mattia Pascal" è il famoso titolo del terzo romanzo pubblicato a puntate sulla rivista "La Nuova Antologia" dal celebre scrittore Luigi Pirandello, durante il 1904.

Il romanzo, che affronta i temi tipici dello scrittore, racconta la storia del protagonista principale, ovvero Mattia Pascal, un modesto bibliotecario di un paesino ligure che vive una vita monotona intrappolato tra le grinfie della propria moglie e della propria suocera.

La sua indole timida lo porta a non ribellarsi mai e, giorno dopo giorno, dopo l’ennesimo litigio con la famiglia, prende coscienza che non può vivere una vita imposta dai capricci di terze persone.

Durante un viaggio, Mattia in un casinò vince una considerevole somma di denaro e da un giornale apprende che un cadavere è stato ritrovato in una gora e che, anche se in uno stato quasi irriconoscibile, viene riconosciuto dai propri parenti con il suo nome.

Mattia comprende che i suoi parenti, che tutta la vita che ha vissuto fino a quel momento, lo credono morto.

L’uomo è finalmente libero dall’oppressione della famiglia e decide di risorgere dalle proprie ceneri.

Coglie al volo l’occasione che gli si è posta davanti.

Da quel giorno muore Mattia Pascal e comincia a vivere Adriano Meis.

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il fu Mattia Pascal''Indice dell'Analisi del Libro ''Il fu Mattia Pascal''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare