- Titolo: “Il tempo della verità”.
- Titolo originale: "The library card".
- Autore: Glenn Cooper;
- Nazionalità Autore: Statunitense;
- Data di Pubblicazione: per la prima volta negli USA il 31 ottobre 2012 e in Italia nello stesso anno;
- Editore: Casa Editrice Nord;
- Genere: thriller;
- Pagine: 77 p., e-book
- Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5.
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
Glenn Cooper è nato nel 1953, è cresciuto nella periferia di New York. Dopo essersi laureato con il massimo dei voti in archeologia all'università di Harvard ha deciso di conseguire un dottorato in medicina.
Oggi è il presidente e amministratore delegato della più importante industria di biotecnologie del Massachussets.
Egli possiede una compagnia cinematografica che ha prodotto un gran numero di lungometraggi.
Cooper, è anche uno scrittore di sceneggiature, così spesso scrive e produce lui stesso i film della sua compagnia. Tuttavia, nessuno dei film prodotti da Cooper si ricollega in qualche modo alla trama dei suoi romanzi.
Cooper ha iniziato a scrivere negli anni '90; è stato citato per la sua affermazione di aver sempre ritenuto che la scrittura portasse equilibrio nella sua vita, mescolando il rigore della sua occupazione scientifica al suo lato creativo.
“La biblioteca dei morti” è il suo primo romanzo, venduto in 22 Paesi e salutato dal Bookseller come «il debutto più atteso del 2009». Del 2010 è “Il libro delle anime” (Nord).
Segue la pubblicazione (sempre per i tipi di Nord editrice, nel gennaio 2011) di “La mappa del destino”, romanzo che vede come protagonista l'archeologo Luc Simard, alle prese con una cospirazione per proteggere un segreto molto a lungo custodito fra le valli del Périgord.
Cooper è così a pieno titolo entrato in quella che definisce “la terza fase” della sua vita, come lui stesso dichiara nella biografia che appare sul suo sito ufficiale.
“Il marchio del diavolo” (Nord) è del 2011, mentre nel 2012 la stessa casa editrice pubblica in anteprima mondiale “L'ultimo giorno”, “I custodi della biblioteca” e "Il tempo della verità".
Il 20 novembre 2012 ha ricevuto la cittadinanza onoraria della città italiana di Solofra, in Campania.
Del 2013, sempre edito dalla casa editrice Nord, è il romanzo “Il calice della vita”.
Il suo ultimo romanzo “Dannati” è stato pubblicato il 25 settembre 2014.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il figlio di pochi mesi del senatore Killian, candidato alla presidenza, viene rapito nella notte tra il 6 e il 7 gennaio dalla loro casa. Viene accusato del rapimento un vecchio amico di Will, Cam MacDonald (ex agente dell'FBI), ora guardia del corpo del senatore che gli chiede aiuto.
Nancy, vicedirettrice, viene nominata responsabile delle indagini in Florida e per lei non è una buona cosa, visto che voleva diventare direttore dell'FBI, perché se il bambino viene trovato vivo il merito non andrebbe a lei mentre se le cose vanno storte sarà il capro espiatorio dell'FBI.
Cam è il sospettato principale poiché aveva molti debiti di gioco, le sue impronte erano state trovate nei luoghi "utilizzati" per il rapimento, è un alcolizzato e inoltre aveva l'opportunità di rapire il bambino.
Dopo aver parlato con Cam, Will inizia a farsi delle domande sulla signora Killian perché nei casi in cui sono coinvolti dei bambini spesso i colpevoli sono gli stessi genitori. In seguito succede una cosa sconvolgente, e che tutti speravano che non accadesse…. Cam viene incriminato ma per Will è tutto troppo scontato.
Così pensa a un modo per scagionare il suo amico. Poi Will propone a Nancy di scoprire quando è avvenuto con esattezza il crimine in modo da poter capire quale delle persone coinvolte nel caso mente.
L'assassino spaventato dalla possibilità di venire scoperto decide di confessare. Poco tempo dopo che l'assassino ha confessato viene effettuato l'arresto. E i "suoi " piani sono rovinati.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
I personaggi principali di questo romanzo sono Will Piper, Nancy Piper e il senatore John Killian.
- Will Piper, ex agente dell'FBI, ormai in pensione diventato famoso 10 anni prima per aver reso pubblica la storia della biblioteca e della probabile fine del mondo, che si avvicinava sempre più. Ha scritto un libro e ha anche permesso l'uscita di un film in cui il “protagonista” era lui. È un uomo alto, bello, coi capelli biondi con delle sfumature grigie, col sorriso scaltro e non passa mai inosservato. Ama la pesca, infatti mentre la moglie fa la pendolare da Reston (dove la sua famiglia vive) e Washington (dove lavora), lui fa il pendolare fino in Florida per pescare.
- Nancy Piper, vicedirettore dell'FBI e moglie di Will, ha meno di quarant'anni, un bel viso, è minuta e tonica perchè nella sua pausa pranzo va in palestra.
È una donna ambiziosa che è riuscita a fare carriera in poco tempo e allo stesso tempo a crescere suo figlio senza ricevere molto aiuto da Will.
- L'ultimo personaggio importante, nella storia, è il senatore John Killian, candidato alla Casa Bianca.
Ha un'intelligenza brillante, è sposato con Judy una quarantenne appartenente a una ricca famiglia.
Ha i capelli argentei pettinati perfettamente, denti bianchissimi ed è abbronzato.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
È un racconto “dinamico” infatti si parla di varie città e vari stati. Il libro inizia in Florida, a Panama City dove Will ha una barca per andare a pescare. Viene chiamato da un amico che abita a Miami dove vive anche il senatore Killian e dove è stato rapito il figlio del senatore.
Un altro stato che occupa un ruolo importante in questo libro è la Virginia, e precisamente la città di Reston, dove la famiglia di Will e Nancy vive e da dove lei fa la pendolare fino al quartier generale dell'FBI a Washington, dove è vicedirettrice.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
La vicenda si apre con la data di Gennaio 2020. Mentre la storia va avanti viene detto dai personaggi che la data precisa in cui era avvenuto il crimine era la notte tra il 6 e il 7 gennaio di quell'anno.
Tutti gli avvenimenti presenti nel libro si sviluppano nel giro di alcune settimane e, anche se l'autore non è molto preciso e dettagliato al riguardo, si capisce tranquillamente che il caso raccontato nella storia non dura meno di sette giorni.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
La scrittura di Glenn Cooper in questo libro è lineare, con uno stile chiaro e scorrevole. Non vi è l'uso di flashback, tipico di questo autore, che rendono la lettura lunga e dispersiva. Qui egli preferisce il discorso diretto utilizzando molti dialoghi che rendono la lettura del libro molto spedita.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
Il narratore, è, come al solito nei suoi libri, esterno alla vicenda. La storia viene narrata in terza persona senza che questa esamini, analizzi o esprima pareri sugli stati d'animo e i comportamenti dei personaggi. Inoltre il narratore non commenta mai gli avvenimenti prima che questi accadano.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
Le tematiche principali trattate nel libro sono la campagna elettorale di personaggi importanti che sono pronti a tutto pur di non essere coinvolti negli scandali. Sono disposti anche a coprire dei crimini terribili accusando magari una persona innocente pur di allontanare i sospetti da loro e continuare con la loro politica.
Altri temi esposti sono quelli della fine del mondo (tema approfondito anche ne “Il libro delle anime”), o apocalisse, che potrebbe avvicinarsi e questo porta a porsi delle domande sul proprio destino, sulla predestinazione, ad esempio: se tutto è stato già scritto importa come qualcuno si comporti ? E non ha senso nemmeno provare a migliorarsi. Tuttavia nessuno sa se l'apocalisse avverrà veramente e non si sa neanche come avverrà la fine del mondo.
COMMENTO DEL LIBRO ''IL TEMPO DELLA VERITÀ'':
Questo è un racconto breve, intenso ma scontato. La trama non è per nulla eccezionale, è abbastanza prevedibile e per quanto riguarda la suspense non è stata proprio prevista da Cooper, infatti si riesce a capire chi è l'assassino molto velocemente e molto prima della rivelazione finale.
Il lettore, a mio parere, spera sempre di essere smentito per quanto riguarda il finale con qualche colpo di scena ma non è così. È una storia che si legge speditamente, in meno di due ore. Il suo unico obiettivo, che è stato raggiunto senza troppi problemi, è quello di essere usato a scopo promozionale mentre si aspettava l'uscita del successivo libro della trilogia: “I custodi della biblioteca”.
Per il resto il libro ha un finale davvero banale, consueto e davvero scontato. Per me il migliore dei libri di questo autore resta “La biblioteca dei morti”, romanzo che racconta di una vicenda originale e molto interessante. Lo rileggerei molto volentieri, nonostante il genere non faccia per me, visto che è un thriller paranormale, e io preferisco decisamente qualcosa che tratti argomenti un po' più “verosimili”.
+9k Lucia Raso

«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:
1) Condividendolo sui Social Network;
2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.
Grazie di cuore!
N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.