Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Il ritratto di Dorian Gray ”.
  • Titolo originale: "The Picture of Dorian Grey".
  • Autore: Oscar Wilde;
  • Nazionalità Autore: Irlandese;
  • Data di Pubblicazione: 5 giugno 2013;
  • Editore: Feltrinelli;
  • Genere: Narrativa Straniera;
  • Pagine: 261 p., Brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 3,75 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde del 2013, genere Narrativa Straniera. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il ritratto di Dorian Gray”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il ritratto di Dorian Gray” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'':

Oscar Wilde nacque a Dublino nel 1854 da un celebre medico a da una poetessa.

Dopo gli studi classici al Trinity College di Dublino, Wilde frequentò l'università di Oxford, dove subì l'influsso delle idee estetiche di Walter Pater e John Ruskin.

Nel 1890 scrisse un romanzo che avrà nel corso degli anni un grande successo: "Il ritratto di Dorian Gray".

Sposò Costance Lloyd, per nascondere la sua omosessualità, ed ebbe due figli. In seguito, però, ebbe una relazione con Lord Alfred Douglas che destò enorme scandalo nella società ottocentesca.

La sua carriera di scrittore venne distrutta. Subì un processo e una condanna per omosessualità a due anni di lavori forzati. Dopo aver scontato la pena, Oscar Wilde si rifugiò a Parigi, dove morì di meningite nel 1900.

Lo scrittore ha fatto parte del Decadentismo, movimento culturale e artistico europeo della fine dell’Ottocento che, reagendo al razionalismo e al naturalismo, esalta la fantasia, l’ignoto, il sogno e il subconscio.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Dorian Gray è un uomo bellissimo, tanto che il pittore Basil Hallward viene catturato dalla sua bellezza e lo raffigura in un suo dipinto, regalandoglielo.

Amante dell’arte e di raffinati piaceri, Dorian è ossessionato dall’idea di invecchiare e di perdere il suo fascino e viene suggestionato dalle teorie del cinico Lord Henry Wotton, che gli rivela il senso supremo di bellezza. La sua visione cinica della vita, i suoi aforismi pungenti e provocatori, conquistano subito Dorian.

Nel frattempo, Dorian, comincia a desiderare di restare eternamente giovane, proprio come è rappresentato nel ritratto di Basil. Ed è così che Gray stringe una sorta di patto con il demonio. Rimarrà per sempre giovane, e il ritratto mostrerà i segni della decadenza fisica, psicologica e morale di Dorian.

Un giorno Dorian confessa di essere innamorato di una giovane dal nome Sybil che di mestiere fa l’attrice. Quando i suoi amici lo accompagnano a teatro per vedere recitare Sybil scoprono che in realtà lei, quella sera, recita molto male, così Dorian perde l 'interesse per lei. Lui si arrabbia molto con lei rispondendo che si era innamorato di lei solamente perché recitava bene e non per altro.

Quando torna a casa, Dorian nota che sul suo ritratto compare una differenza: il viso ha una espressione diversa, più cattiva. Più passano i giorni e più il quadro continua ad invecchiare, al posto di un giovane Dorian Gray, c'è lui, ma vecchio. Allora, il quadro viene nascosto al buio in una cantina.

Il giorno dopo Dorian scopre che Sybil si è suicidata, ma il ragazzo continua a essere egoista ed a non avere sensi di colpa. Dopo qualche anno incontra l’amico pittore Basil, il quale, gli rivela che le persone parlano male alle sue spalle di lui e dei suoi comportamenti a volte poco morali e discutibili. Dorian si infuria e come reazione accoltella Basil, uccidendolo.

Dopo varie peripezie Dorian torna a casa disperato, si guarda allo specchio e si vede così giovane e bello, ma vedendo il suo dipinto è ormai un mostro terribile e crudele. Preso dalla rabbia afferra un pugnale e lo conficca nel quadro distruggendolo. Subito dopo, nel ritratto è tornato a raffigurare Dorian giovane, bello e puro di un tempo, mentre a terra giace un vecchio uomo con le rughe e i capelli bianchi.

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

- Dorian Gray 20 anni, giovane, ricco, aristocratico, bellissimo, colto e raffinato che frequenta i salotti eleganti di Londra. Viso olivastro e con un espressione perennemente stanca. La sua voce è bassa e pacata, le mani sempre fredde e bianche. Ha dei riccioli biondi, gli occhi azzurri e le labbra rosse ben delineate. Rappresenta il tipico dandy, cioè un uomo particolarmente attento alla propria esteriorità, elegante, snob, ricercato e raffinato nei modi.

Nella vita non fa nulla, se non coltivare eleganza e amicizie. Ogni volta che compie un'azione scorretta, non sarà lui a cambiare, ma il suo ritratto. E' completamente ossessionato dall'eterna giovinezza che possiede usandola per scopi malvagi. Pugnala il quadro sperando che questo spezzi l'incantesimo. In effetti la maledizione si spezza ma il quadro, ormai intrinseco dell'anima di Dorian, squarciandosi causa la morte del protagonista che viene ritrovato con le sue vere sembianze.

- Basil Hallward Pittore. Il suo volto è ispido e ruvido, con i lineamenti marcati e i capelli neri come il carbone. Ha un'espressione da intellettuale. Autore del ritratto maledetto. Prova grande stima e adorazione nei confronti di Dorian Gray. Viene ucciso da Dorian dopo che aveva pregato il giovane, davanti al quadro, di pentirsi di tutto il male compiuto. Dorian ritiene infatti il pittore il vero responsabile della sua discesa negli inferi. Basil rappresenta la coscienza morale di Dorian.

- Lord Henry Wotton amico del pittore Basil, uomo di mondo, colto e raffinato. Ha la barba lunga e bruna. Passa il tempo tra un salotto e l'altro a discutere di filosofia sempre in compagnia delle sue sigarette.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

È sposato con una duchessa, ma la loro relazione è solo formale, qualche volta si vedono a casa, raccontandosi bugie su bugie. Insegna a Dorian il gusto del bello e lo incita a provare ogni piacere.

È lui che, attraverso la sua influenza e le sue parole ciniche e spesso provocatorie, rende Dorian Gray una persona spietata e sempre desiderosa di provare nuovi piaceri. Lord Wotton rappresenta la cattiva coscienza di Dorian.

Personaggi secondari:

- Sybil Vane 17 anni. Giovane di umile estrazione sociale. Bella, con lunghi capelli scuri e carnagione chiara. Attrice in un piccolo teatro di periferia, di cui Dorian prima si innamora ma che in seguito respingerà. Disperata lei si uccide.

- James Vane Ha appena 16 anni e vuole abbandonare Londra per cercare fortuna in Australia come marinaio. E' il fratello di Sybil. Ha mani e piedi grandi, è robusto e odia le scene teatrali della madre. Muore accidentalmente in una battuta di caccia dopo aver tentato di uccidere Dorian qualche giorno prima.

- Alan Campbell Scienziato. In passato lui e Dorian erano grandi amici, ma Alan è stato rovinato dall’influenza di Dorian. Viene successivamente ricattato da Dorian che gli chiede di far sparire il corpo di Basil. Si suicida poco tempo dopo per il senso di colpa.

- Hetty Merton giovane di famiglia contadina attraverso la quale Dorian cercherà di riscattare la sua condotta immorale, ma che invece lo indurrà al suicidio.

- Victoria Moglie di Lord Henry, una donna con occhi acquosi di color pervinca. Sciatta e ha una mania per le funzioni religiose.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

Il libro "Il ritratto di Dorian Gray" è ambientato a Londra durante il periodo vittoriano.

Il protagonista dell’opera letteraria è un giovane e bellissimo uomo dal nome di Dorian Gray, il quale è veramente di una bellezza travolgente e molto affascinante.

Dorian, nel racconto divide la sua vita tra le taverne del porto e la buona società londinese, di cui è un punto di riferimento nonostante gli scandali e le provocazioni che lo circondano.

La storia si svolge soprattutto in ambienti interni come lo studio del pittore Basil Hallward, dove avviene il fatidico incontro fra Dorian Gray e Lord Henry Wotton.

Infatti, la storia comincia nello studio del pittore Basil, il quale decide di dipingere un quadro a Dorian.

"Lo studio era intriso d’uno splendido odore di rose, e quando la lieve brezza estiva frusciava tra gli alberi del giardino, dalla porta aperta penetrava il pesante profumo delle serenelle, o quello più delicato dei rosaspini. "

Importanti sono anche la casa di Dorian, in particolare la sua soffitta, dove tiene nascosto il suo quadro e la biblioteca di Lord Henry Wotton.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

L'epoca in cui si svolge il racconto non è specificamente indicata dall'autore, ma da alcuni particolari,si può capire che la storia si svolge durante l'epoca Vittoriana.

Inoltre c è una scena in cui Lord Henry dona a Dorian Gray un libro che è stato pubblicato nel 1884.

"Dorian Gray era stato avvelenato da un libro. In certi momenti considerava il male semplicemente come un mezzo che gli permetteva di realizzare la sua concezione della bellezza. "

Il tempo del racconto, comunque, coincide con quello della storia e segue passo a passo la vita del protagonista sino alla sua triste fine.

E' la storia di Dorian, un bellissimo giovane che, sia per il suo aspetto fisico che per il suo modo di pensare, suscita in tutti un particolare interesse. Il pittore Basil gli dona il ritratto che lo raffigura, e il quadro è così ben riuscito che il ragazzo, ammirandolo, esprime il desiderio di non invecchiare, e fa un vero e proprio patto con il diavolo: Sarà il quadro a invecchiare al posto suo.

Passano diciotto anni in cui Dorian non si fa mancare nessun desiderio e nessuna corruzione, divenendo oggetto di mille voci e pettegolezzi circa la sua condotta di vita, mantenendo tuttavia la giovinezza del suo viso e del suo corpo.

Alla fine però, Dorian,colpirà il suo dipinto con un coltello non capendo che in realtà è lui stesso che sta per uccidere.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

Il libro "Il ritratto di Dorian Gray" ha una lettura non monotona, anche per la frequente presenza di dialoghi e di un linguaggio sempre molto preciso e chiaro.

Compra Kindle di Amazon al miglior prezzo

Lo stile è incantevole e molto piacevole da leggere. La scelta delle parole è accurata proprio per creare, in ogni pagina, un capolavoro stilistico.

Ogni personaggio della storia ha un lessico differente, Lord Henry per esempio, ha una logica schiacciante, resa con un linguaggio semplice ma efficace.

NARRATORE DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

Le vicende del libro "Il ritratto di Dorian Gray" sono raccontate in terza persona.

Tra i vari personaggi è rappresentato in modo molto dettagliato, Lord Henry Wotton, carismatico, affascinante e sempre con la battuta pronta.

La sua influenza su Dorian hanno portato molti critici letterari a considerare Lord Wotton come il vero protagonista e ago della bilancia di questo romanzo.

Nella parte finale del romanzo l'autore accenna ad un personaggio, una giovane ragazza, Hatty, che non appare direttamente nella storia, ma viene presentata dalle parole e dal ricordo di Dorian Gray. Egli abbandona questa ragazza, nel tentativo di compiere una buona azione, in una vita ormai piena di azioni indegne e pensieri malvagi.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

Il tema più importante di questo romanzo è quello del doppio: il conflitto tra il bene e il male. Dorian, il protagonista, maschera la sua malvagità, che si mostra solo a lui nei momenti in cui osserva il ritratto, che diventa lo specchio della sua anima.

Dorian è dunque in un certo senso diviso tra bene e male, ma questa divisione si manifesta anche sotto altri aspetti, per esempio la contrapposizione tra arte e vita reale. È evidente che tra Dorian uomo e Dorian ritratto quello dei due legato all’arte sia quello dipinto sulla tela, ma è il quadro a vivere realmente, in quanto cambia, si trasforma, cresce e invecchia.

Bisogna prendere in considerazione i due personaggi importanti nel racconto: i due migliori amici di Dorian: Basil Hallward, il pittore, che rappresenta l’arte, e Lord Henry Wotton che seduce il protagonista con le sue teorie sulla vita. Dorian, infatti, si innamora delle notizie e delle riflessioni che Lord Henry gli espone in continuazione e non riflette su ciò che fa.

"Per me la bellezza è la meraviglia sovrana. Solo la gente mediocre non giudica dalle apparenze: il vero mistero del mondo è il visibile, non l’invisibile."

Lo scrittore, Oscar Wilde, dimostra in questa storia, come la bellezza e la giovinezza sono in realtà falsi. Cercare di sfuggire all’invecchiamento, come fa Dorian, ha un costo altissimo, si perde l’anima e non si è più in grado di provare sentimenti. L’eterna giovinezza è così un’illusione.

In effetti, la maledizione di rimanere giovane per sempre, si spezza, ma il quadro, ormai intrinseco dell'anima di Dorian, squarciandosi causa la morte del protagonista che viene ritrovato con le sue vere sembianze.

"Avrebbe ucciso la mostruosa vita della sua anima e, senza i suoi infami avvertimenti, si sarebbe sentito in pace. Afferrò il coltello e colpì la tela. Si udì un grido poi un tonfo. Un grido di agonia così terribile che i domestici si svegliarono spaventati e uscirono intimoriti dalle loro stanze. "

COMMENTO DEL LIBRO ''IL RITRATTO DI DORIAN GRAY'': Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''

"Al mondo esiste una sola cosa peggiore dell'essere oggetto di conversazione, ed è il non essere oggetto di conversazione. "

Questo libro “Il ritratto di Dorian Gray” è un romanzo filosofico dello scrittore irlandese Oscar Wilde, considerato il manifesto dell’Estetismo e pubblicato nel 1891 in Inghilterra.

Il romanzo è molto interessante e diverso dalle solite opere, si pensa che alla sua pubblicazione, Oscar Wilde fu accusato di avere scritto un racconto morboso, ripugnante e immorale.

Il protagonista è Dorian Gray, il quale, fa un patto con il Diavolo per restare per sempre giovane, bello e puro. In realtà, non è così facile, perchè Dorian, cambia nel corso degli anni e si macchia di peccati. Spesso questo cambiamento è dovuto da fattori esterni, come la conoscenza di Lord Henry, che con la sua personalità cinica è riuscito a influenzare anche la persona più pura.

Dorian Grey, però, rispetto alle altre persone, ha avuto la possibilità di rendersi conto della propria malvagità, rappresentata, appunto, dal quadro, ma non ha fatto nulla per cambiare, anzi è diventato nel corso degli anni sempre più cattivo e cinico.

Questo romanzo è assolutamente da leggere. Pagina dopo pagina si viene catapultati in un mondo fatto di eccessi, di vizi e di un culto della personalità estremo.

Jlenia Barsotti

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''Indice dell'Analisi del Libro ''Il ritratto di Dorian Gray''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare