
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il giardino segreto”.
- Titolo originale: "Okoku Sono 3: Himitsu no hanazono".
- Autore:Banana Yoshimoto;
- Nazionalità Autore: Giapponese;
- Data di Pubblicazione: 2016;
- Editore: Feltrinelli (I Narratori);
- Genere: Narrativa Contemporanea;
- Pagine: 144 p;
- Voto del Pubblico (IBS): 3,4 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il giardino segreto” di Banana Yoshimoto del 2016, genere Narrativa Contemporanea. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il giardino segreto”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il giardino segreto” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'':
Banana Yoshimoto, figlia di Takaaki Yoshimoto, uno dei più importanti filosofi e critici giapponesi degli anni sessanta, è nata a Tokyo il 24 luglio 1964.
La sorella, Haruno Yoiko, è una famosa disegnatrice di anime giapponesi.
Banana Yoshimoto si laureò al college delle Arti della Nihon University con una specializzazione in letteratura.
Proprio in quel periodo iniziò ad usare lo pseudonimo di Banana, dal significato di "carino" e "volutamenta androgino".
La sua carriera da scrittrice iniziò nel 1987: il suo primo libro "Kitchen" ebbe un successo immediato in giappone, da cui sono stati tratti due film. Successivamente, anche dal suo romanzo "Tsugumi" è stato tratto un film.
I suoi lavori consistono in quindici romazi e sette collezioni di scritti. Le sue opere hanno venduto più di sei milioni di copie in tutto il mondo.
Fra le tematiche preferite della Yoshimoto ritroviamo l'amore, l'amicizia, la potenza della casa e della famiglia e gli effetti della perdita dell'animo umano.
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
“Il giardino segreto” è un romanzo scritto da Banana Yoshimoto ed è il terzo volume della serie “Il Regno”, che vede come protagonista Shizukuishi.
Il romanzo si snoda tra le case di Tokyo, all'inizio dell'inverno: Kaede e Kataoka sono ritornati in Giappone, mentre Shizukuishi e Shin'chiro, il suo fidanzato, hanno deciso di tentare la convivenza.
Credendo nella forza del loro amore, i due fidanzati iniziano la ricerca di un posto dove abitare, tra appartamenti improbabili e agenti immobiliari dalle dubbie capacità.
Improvvisamente, nella mente di Shizukuishi si fa strada un pensiero: la storia d’amore con Shin'chiro in realtà poggia su un equilibrio precario ed è destinata al fallimento, in quanto ogni loro tentativo di rafforzarlo sta miseramente fallendo.
Un viaggio nel passato romperà tutti gli equilibri: Shizukuishi, vivendo con inquietudine, e non con gioia, il trasferimento nella nuova casa, si rifugia nell’accogliente dimora dell’affascinante Kaede, mentre Shin'chiro, tornando nei luoghi della propria giovinezza, viene letteralmente rapito dalla bellezza di un giardino segreto.
Un serpente di giada, una donna esuberante, un sensitivo di quartiere, un giardino mozzafiato ed un viaggio a Taiwan: questi sono gli ingredienti di una storia di amore e di dolore, teneramente raccontata da Banana Yoshimoto.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
- Shizukuishi: la protagonsita indiscussa del romanzo. Una donna consapevole che la propria storia d’amore con Shin'chiro è puramente effimera e sta giungendo al capolinea, nonostante i loro sforzi per rimanere insieme.
Anche se la convivenza con il suo fidanzato sia imminente, non riesce ad immaginare la loro vita futura e vive il trasferimento con ansia ed con un senso di inquietudine.
È una donna nata tra le montagne, ma che si è trasferita in città alla ricerca di sé stessa.
La vita di Shizukuishi è totalmente condizionata dai pensieri e dalle azioni di Kaede: per lui è una governante, una segretaria ed una confidente, mentre Kaede per lei rappresenta il vero amore.
- Shin'chiro: fidanzato di Shizukuishi. Nonostante abbia dovuto affrontare diverse difficoltà nella vita, è un uomo dal carattere debole ed è incapace di amare.
All'inizio del romanzo è una figura inetta, che passa in secondo piano; tuttavia con il procedere del racconto, Shin'chiro prende vita: basterà, infatti, visitare il bellissimo giardino custodito dalla mamma di Takahashi, per allontanarlo per sempre da Shizukuishi.
- Kaede: è un sensitivo, datore di lavoro e grande amico di Shizukuishi.
Nonostante le apparenze di uomo duro e minaccioso, è un personaggio dal temperamento forte e perseverante; la stessa Shizukuishi lo giudica come “un signorino di buona famiglia e soprattutto un gay terribilmente schizzinoso”.
- La nonna di Shizukuishi: ha cresciuto la piccola Shizukuishi, dopo la morte dei genitori. È stata per lungo tempo la curatrice della montagna, grazie al potere delle sue tisane, ma recentemente ha abbandonato tale attività, trasferendosi a Malta.
- Madre di Takahashi: curatrice del giardino segreto. Una donna esile e bella, dal corpo sensuale ed elegante.
Appena la incontra, Shizukuishi la paragona ad una pianta perfetta e si sente completamente annientata dal suo carisma silenzioso, ma lapalissiano.
- Atsuko Fukuyama: vecchia conoscente di Shizukuishi. Si rincontrano per caso nella dimora di Kaede.
Una donna solare, forte, esuberante, che riuscirà a far uscire dal guscio la protagonista del romanzo.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
“Il giardino segreto” è un romanzo scritto da Banana Yoshimoto ed è il terzo volume della serie “Il Regno”, che vede come protagonista Shizukuishi.
La storia si sviluppa nella città di Tokyo, in Giappone. Tuttavia, il contesto cittadino non ha parte attiva nell'evolversi degli eventi, ma ha un mero ruolo di cornice nella storia di Shizukuishi.
Successivamente, Shizukuishi effettuerà un viaggio a Taiwan con Kataoka: sarà proprio questo luogo a far ritrovare alla protagonista la forza interiore per affrontare le sfide che la vita le sta sottoponendo.
Un altro luogo importante menzionato nella racconto è rappresentato dal giardino segreto, custodito con maestria dalla mamma di Takahashi a Izu, un giardino magico che racchiude la bellezza della Natura.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
“Il giardino segreto” si svolge in epoca moderna, in Giappone, ma non vi è menzione circa l'anno preciso.
La storia inizia alle soglie dell'inverno per poi addentrarsi nella stagione fredda.
La scelta della stagione non è casuale: fin dall'inizio Shizukuishi è ben consapevole che la sua storia d'amore con Shin'chiro è giunta al capoliena e i sentimenti tra di loro sono spesso freddi e glaciali, proprio come la stagione invernale.
"era il periodo in cui si comincia a riflettere sull'anno che sta per finire. A ognuno di noi è concesso un numero limitato di inverni ed un altro era arrivato ".
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
Banana Yoshimoto è una scrittrice giapponese, autrice di diversi romanzi che trattano temi quali l'amore, l'amicizia e la famiglia.
La Yoshimoto è dotata da uno stile di scrittura fluente, lineare e semplice, riuscendo a far uso solamente di termini positivi e dolci, escludendo completamente parole dall'accezione negativa e violenta.
È una penna dolce e generosa quella della Yoshimoto, in grado di creare delle storie d’amore coinvolgenti ed emozionanti.
Utilizzando pochi tratti, costruisce personaggi tridimensionali e realistici e riesce a trasportare il lettore nel magico mondo orientale.
La lingua originale dell'autrice è il giapponese, pertanto nella traduzione in italiano sono stati applicati degli adeguamenti stilistici. Per la trascrizione dei nomi giapponesi è stato adottato il sistema Hepburn, secondo il quale le vocali sono pronunciate come in italiano e le consonanti come in inglese.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
Ne "Il giardino segreto" è la stessa protagonista del romanzo a raccontare la storia in prima persona; pertanto il romanzo è dotato di un narratore interno.
Questa peculiarità permette di stabilire un forte legame empatico e di comprensione tra il lettore e Shizukuishi: la protagonista inserisce commenti ed opinioni personali durante la narrazione degli eventi e mette a nudo le proprie emozioni ed i propri sentimenti.
Pertanto, l'uso di uno stile dolce e generoso e la presenza di un narratore interno, permettono al lettore di sentirsi parte integrante della storia, condividendo gioie e dolori con i protagonisti.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
"Il giardino segreto" è un romanzo di narrativa contemporanea scritto da Banana Yoshimoto. La principale tematica del romanzo è rappresentata dall'amore; tuttavia in questo romanzo non è raccontato l'inizio di una passionale storia d'amore, ma la dolorosa fine di essa.
Sebbene i protagonisti siano consapevoli che la loro storia si basi su sentimenti precari, tentano di salvare la situazione, ma ogni tentativo fallisce miseramente.
Nonostante tutto, Banana Yoshimoto riesce a raccontare il tutto con parole dolci e tenere, rendendo il distacco più semplice e meno cruento.
Un'altra tematica trattata riguarda l'importanza del proprio luogo natio. Shizukushi è nata e cresciuta in montagna, lontana dal mondo moderno, considerando gli abitanti della città come degli "abitanti di uno strano sogno".
Successivamente, la protagonista si trasferisce nella città di Tokyo, alla ricerca di se stessa.
Bellissimo il paragone tra chi vive in montagna e chi, invece, in città: in montagna ci si ritrova costretti a pensare alla durata della vita e alle sfide che la natura propone, mentre in città si può vivere anche senza stare continuamente all’erta, soprattutto quando ci si sente fragili.
COMMENTO DEL LIBRO ''IL GIARDINO SEGRETO'': 
"Il giardino segreto" è un romanzo contemporaneo che parla di storie d'amore che finiscono, di amicizie e di dolore.