
DATI ESSENZIALI:
- Titolo: “Il cane che attraversò la giungla per tornare a casa”.
- Titolo originale: "The dog who crossed the jungle to find a home".
- Autore: Mikael Lindnord;
- Nazionalità Autore: Svedese;
- Data di Pubblicazione: 2016;
- Editore: Newton Compton Editori;
- Genere: Romanzo;
- Pagine: 251 p., rilegato;
- Voto del Pubblico (IBS): 5 su 5.
DOVE COMPRARLO:
- Compra su IBS.
- Compra su Amazon
.
Compra su LaFeltrinelli.
Recensione del Libro “Il cane che attraversò la giungla per tornare a casa” di Mikael Lindnord del 2016, genere Romanzo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Il cane che attraversò la giungla per tornare a casa”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Il cane che attraversò la giungla per tornare a casa” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'':
Mikael Lindord è nato in Svezia nel 1976, e non è stato, almeno finora, uno scrittore professionista in quanto la sua principale occupazione è stata quella di organizzatore di competizioni di sport estremi, chiamate Raid Avventura. Questo scrittore, oltre a svolgere questa attività, ha anche partecipato in prima persona a questo tipo di gare e, proprio una simile esperienza, gli ha offerto lo spunto per mettere nero su bianco l'incredibile storia che ha vissuto qualche anno fa.
Lindnord fa parte di una famiglia agiata, il padre ha rivestito degli incarichi alla NATO e questo ruolo ha dato modo all'autore di viaggiare all'estero durante il periodo degli studi. Nonostante i periodi trascorsi fuori dalla Svezia l'autore è tornato in patria dove, durante gli studi secondari, ha cercato di diventare un giocatore di hockey, uno degli sport più popolari nella sua patria, ma senza troppo successo.
Era comunque destino che Lindnord avviasse in seguito un'attività nel campo dello sport, come già detto. Attualmente, quando non si trova impegnato in giro per il mondo, vive in Svezia con la moglie Helena e i suoi due bambini, oltre che ovviamente ad Arthur.
Sull'onda del successo del suo primo libro l'anno scorso è stato pubblicato in Svezia, e ora tradotto anche in altri Paesi europei, un seguito che tratta sempre delle avventure di Arthur, intitolato “Arthur e i suoi amici”
RIASSUNTO DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
Seguici su:
Condividi l'articolo su:
Il libro “Storia di un cane che attraversò la giungla per tornare a casa“ è un romanzo autobiografico che racconta le peripezie di Arthur, il meticcio protagonista, insieme all'autore, di un'impresa che è a dir poco incredibile.
Come potrete scoprire nel corso del racconto, Mikael Lindnord, un uomo sportivo che ha come passione le competizioni mondiali di Raid avventura si trova in Ecuador per partecipare proprio a una competizione mondiale di questo sport insieme alla sua squadra. Durante il difficile percorso incontrano casualmente un cane meticcio, che pare in condizioni di salute abbastanza malridotte, che inizia a seguirli senza sosta.
Questo cane, sebbene in un primo tempo si pensi sia solo affamato, non li abbandonerà più e diventerà la mascotte del team, affezionandosi in modo particolare a Mikael.
La presenza di un cane all'interno di un team , oltre a tutte le difficoltà che ogni membro del gruppo deve affrontare a causa della fatica e della mancanza di riposo, rallenta la loro performance in quanto Arthur, così l'autore decide di chiamarlo, spesso non può seguire lo stesso percorso degli uomini e sembra che si perda ma, alla fine, riesce sempre a ritrovare i compagni di squadra.
Oltre alle vicende della gara, che vengono raccontate a un ritmo serrato, ad un certo punto della narrazione, man mano che il nostro quattrozampe inizia a rivestire un ruolo centrale nella storia, l'attenzione si sposta di più sulle reazioni del pubblico nel vedere un cane al seguito di un team in gara e sul sostegno avuto dall'esterno quando a Mikael viene un'idea che qui non sveliamo.
In questa seconda parte del racconto, che secondo me si discosta come tematiche dai capitoli precedenti, verranno messe in luce altre difficoltà incontrate dal narratore e protagonista principale del romanzo che alla fine di questa storia straordinaria riuscirà ad arrivare alla sua missione.
ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
I personaggi che si incontrano in questo libro sono essenzialmente due, Mikael e Arthur.
- Mikael Lindord: è allo stesso tempo il narratore che il protagonista umano principale. Dalla storia traspare come una persona di sani principi, amante dello sport, tanto da farne la sua occupazione alla fine degli studi.
Fin dall'epoca della scuola secondaria è insieme a Helena, che poi diventerà sua moglie e mamma dei due bambini, Philippa e Thor.
Un tratto fondamentale del suo carattere è la determinazione che lo porta ad affrontare sia la sua attività di concorrente negli sport estremi con grande responsabilità verso gli altri membri del suo equipaggio ed anche la scelta rischiosa che riguarda Arthur, di cui però non voglio svelare alcun dettaglio.
- Arthur: è il protagonista a quattrozampe di questo libro che compare dopo qualche capitolo, quando la narrazione della gara che il team capitanato dall'autore sta entrando nel vivo.
Da come viene descritto si tratta di un cane di media taglia, dal pelo irsuto e di colore marroncino.
Come la maggior parte dei cani randagi che vivono allo stato selvatico nelle foreste dell'Ecuador Arthur, nel primo incontro con Mikael, si mostra in pessime condizioni fisiche sia a causa della denutrizione che per ferite riportate in qualche scontro con altri suoi simili e, ovviamente, non curate.
Il suo personaggio mostrerà un'evoluzione ben presto in quanto da cane randagio si trasforma in un altro tipo di animale, grazie alla determinazione di Lindnord.
LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
I luoghi in cui viene ambientato questo romanzo sono essenzialmente due; la prima parte delle vicende si svolgono in America Centrale, più precisamente in Ecuador dove si svolge il raid avventura a cui Mikael e la sua squadra partecipano.
In questo libro le zone dell'Ecuador vengono descritte come ambienti verdeggianti, con zone montuose, fiumi che i concorrenti devono guadare per raggiungere i loro obiettivi.
Ed è proprio in un simile frangente che Mikael incontra Arthur mentre il team si sta riposando in una delle cosiddette zone di riposo, le uniche dove è previsto fare qualche sosta rigenerante.
In un secondo tempo la narrazione si sposta in Svezia, un ambiente più monotono, caratterizzato da cittadine con villette ordinate tra cui quella dove vive la famiglia Lindnord.
Il paese dove Mikael vive fin da ragazzo ha un nome impronunciabile, Ornskoldvisk, si trova in un arcipelago e, dalle descrizioni che l'autore ne fa, è un posto ideale specialmente per gli sportivi. Infatti il verde non manca, è una zona ricca di boschi, colline ed è possibile praticare moltissimi sport.
TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
Nel romanzo la storia realmente accaduta si colloca nel periodo tra il 2014 e il 2015, quindi un periodo molto recente se teniamo conto che poi l'anno successivo questo libro è stato pubblicato per la prima volta in Svezia.
Solo i primi capitoli sono ambientati nel 1993, in questo lasso di tempo l'autore fa riferimento alla sua infanzia e all'educazione ricevuta negli anni degli studi superiori quando era un grande appassionato di hockey, uno degli sport più popolari in Svezia.
Questo preambolo è necessario per avere un migliore inquadramento dell'ambiente in cui è cresciuto il protagonista di questo libro, del suo carattere fin dall'età giovanile.
Un altro elemento che rende possibile capire chiaramente in quale periodo ci si trovi è la presenza all'inizio di qualche capitolo della data e del luogo in cui le vicende narrate successivamente si stanno svolgendo. Questi dati sono fondamentali perchè ci permettono di non perderci nel corso dei diversi passaggi da uno scenario all'altro.
STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
Lo stile di scrittura di Mikael Lindord è avvincente in quanto sia le vicende che riguardano lo svolgimento della competizione a cui lui partecipa e l'avventura in cui è coinvolto Arthur sono narrate con un buon ritmo così da non dare la possibilità al lettore di annoiarsi.
Perfino nelle descrizioni degli ambienti e delle diverse fasi del Raid Avventura, che spesso sono ricche di dettagli secondo me, un po' tecnici è facile riuscire a immedesimarsi immaginando di trovarsi nelle foreste dell'Ecuador alle prese con difficoltà di ogni genere.
Oltre alle parti descrittive è emozionante leggere gli atteggiamenti di Arthur che non ha intenzione di abbandonare il gruppo e compie ogni genere di fatiche per stare al passo del team come anche le decisioni prese da Mikael che non ha come scopo solo quello di portare a termine la gara.
NARRATORE DEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
Come abbiamo già anticipato in più occasioni il narratore che racconta la storia di ''Il cane che attraversò la giungla per tornare a casa'' è l'autore stesso. Mikael Lindnord infatti sceglie la prima persona come voce narrante della vicenda che l'ha visto coinvolto direttamente.
Proprio poco tempo dopo che questa avventura arriva alla sua conclusione il protagonista decide di mettere nero su bianco la sua esperienza. Quindi si può dire con certezza che il narratore è onnisciente, conosce perfettamente i fatti accaduti.
TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''IL CANE CHE ATTRAVERSÓ LA GIUNGLA PER TORNARE A CASA'': 
Il tema principale che viene affrontato in questo libro è il rapporto tra il cane e l'uomo, che secondo me vale per qualsiasi animale, soprattutto quelli che vivono con noi.
Inizialmente l'autore non ha alcun rapporto con il cane meticcio che si avvicina a lui e al suo team mentre si stanno riposando in una delle fasi della gara, infatti sia lui che gli altri componenti del gruppo si limitano a dargli qualcosa da mangiare.
Ad un certo punto della narrazione Mikael si rende conto dell'attaccamento e delle preoccupazioni che nutre verso le condizioni di salute di questo cane e prende quindi la decisione di tentare il tutto per tutto per non abbandonarlo alla sua sorte e alla vita che aveva condotto fino a quel momento nelle foreste dell'Ecuador.
Questo avvenimento mostra chiaramente che nella mente dell'autore, che non ha mai vissuto con animali prima di quel momento, scatta qualcosa che lo spinge verso il cane e viceversa.
Infatti anche il meticcio, pur essendosi imbattuto in un gruppo di persone e non in un singolo individuo prende la decisione di scegliere Mikael come capobranco rispetto agli altri componenti della squadra che si trovano insieme a lui e questa scelta, come vedremo, sarà irreversibile.