Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Recensione, Analisi, Riassunto ed Opinioni del Libro ''Intrigo italiano''DATI ESSENZIALI:

  • Titolo: “Intrigo italiano;”.
  • Titolo originale: "Intrigo italiano;".
  • Autore: Carlo Lucarelli;
  • Nazionalità Autore: Italiana;
  • Data di Pubblicazione: 2017;
  • Editore: Einaudi (collana Stile libero Big);
  • Genere: Giallo;
  • Pagine: 216 p., brossura;
  • Voto del Pubblico (IBS): 4 su 5.

DOVE COMPRARLO:

Recensione del Libro “Intrigo Italiano” di Carlo Lucarelli del 2017, genere giallo. Evidenzieremo il riassunto del libro “Intrigo Italiano”, l’analisi dei personaggi, i luoghi d’ambientazione, la collocazione temporale, lo stile di scrittura ed il narratore. Infine analizzeremo le tematiche trattate nel libro “Intrigo Italiano” con tanto di commento ed opinione del recensore articolista.

BIOGRAFIA DELL'AUTORE DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'':

Carlo Lucarelli nasce a Parma il 26 ottobre 1960. Vive fra Mordano, in provincia di Bologna, e San Marino. Il suo esordio letterario avviene nel 1990 con la pubblicazione di "Carta Bianca", la prima avventura del Commissario De Luca.

Oltre a quest'ultimo, Lucarelli crea altri investigatori di successo letterario e, successivamente, anche televisivo come l'Ispettore Coliandro (Nikita, Falange armata, Il giorno del lupo) e l'ispettrice Grazia Nigro (Almost Blue, Acqua in bocca, Lupo Mannaro).

Fra i testi di criminologia ricordiamo "Misteri Italiani", "La mattanza", "G8 Cronaca di una battaglia" e "PPP Pasolini – Un segreto italiano". Come sceneggiatore ha firmato tutte le stagioni televisive dell' "Ispettore Coliandro" e la prima serie della fiction noir "La porta rossa", andata in onda nel 2017, oltre ad altri lavori come "La tenda nera" nel 1996 e il soggetto di "Albakiara", il film di Stefano Salvati del 2006.

Carlo Lucarelli è anche regista, giornalista e conduttore televisivo. Fra i suoi programmi più celebri ricordiamo "Blu notte-Misteri italiani", "Milonga Station" e "Profondo nero".

Nel 2015 ha scritto un racconto per bambini dal titolo "Thomas e le gemelle", le cui protaniste sono le sue figlie, Angelica e Giuliana. A Bologna ha fondato e gestisce Bottega Finzioni, un laboratorio didattico di scrittura e narrativa.

RIASSUNTO DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

Seguici su:

Condividi l'articolo su:

Siamo alla vigilia delle vacanze di Natale del 1953, in una Bologna inbiancata da una fitta nevicata e addobbata a festa.

Viene rinvenuto il cadavere di una donna, riversa dentro la vasca da bagno di un appartamento, utilizzato dal professore universitario Mario Cresca come pied-à-terre.

La vittima, Stefania Mantovani, è la moglie del docente. Anche lui è rimasto ucciso, qualche mese prima, apparentemente in un incidente stradale.

Presto sarà noto che è si tratta di un assassinio. A indagare sulle due morti viene chiamato il Commissario De Luca, molto noto nell'ambiente della Polizia ai tempi del regime fascista, per essere stato nominato più volte " l'investigatore più brillante d'Italia".

Non è, però, la Polizia a chiedere l'intervento di De Luca, ma i Servizi. Si sospetta infatti che il duplice omicidio sia legato all'ambiente dello spionaggio in cui forse il Professor Cresca era coinvolto. De Luca, dopo anni relegato a semplice burocrate in un commissariato di provincia, a causa delle epurazioni antifasciste, è alle prese con un caso criminale vero e proprio.

E' prematuro, però, tornare alla ribalta così apertamente e decide di celare ancora la sua identità e farsi chiamare Ingegner Morandi. Al suo fianco, per aiutarlo nell'indagine ci sono Giannino e Pugliese. Giannino è il contatto con il Servizio: lo scarrozzerà per tutta Bologna alla ricerca di indizi e persone informate dei fatti. Pugliese invece è un vecchio collega di De Luca, con le giuste conoscenze in città.

I sospetti si concentrano inizialmente fra studenti e giovani jazzisti che il professore frequentava come appassionato di musica e come scopritore di nuovi talenti.

De Luca-Morandi si ritroverà invischiato in un intrigo molto più fitto e pericoloso di quanto aveva immaginato.

Riuscirà ad arrivare al bandolo dell'intricatissima matassa?

E quale prezzo dovrà pagare per tornare finalmente a fare il mestiere per cui è nato?

ANALISI DEI PERSONAGGI DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

- Il Commissario De Luca è stato, durante il regime fascista e buona parte della Seconda Guerra Mondiale l'"investigatore più brillante d'Italia". Non è mai stato un fascista, ma neanche un antifascista. Dopo la guerra è stato epurato e spedito lontano, anche se mai cacciato ufficialmente da Corpo di Polizia.

- Giannino è un agente dei Servizi che ingaggiano De Luca per le indagine. E' un giovane molto brillante, di buona famiglia fiorentina, amante degli abiti eleganti e di alta sartoria.

- Il Maresciallo Pugliese è una vecchia conoscenza di De Luca. In passato hanno collaborato in diverse indagini. E' di istanza presso la Polizia Stradale di Bologna, in procinto di andare in pensione. Stefania Mantovani: la vittima viene trovata morta nella vasca da bagno dell'appartamento che il marito utilizzava come pied-à-terre.

- Il Professor Mario Cresca, marito di Stefania Mantovani, morto mesi prima in un incidente d'auto è un appassionato di musica jazz e di belle e giovani donne.

- Faccia di Mostro è un ambiguo personaggio che De Luca sente citare più di una volta durante le testimonianze raccolte. Non si sa chi sia, se agisca in proprio o al soldo di qualcuno.

Compra il libro qui recensito al miglior prezzo

- Claudia-Franca è una bellissima ragazza meticcia dalla doppia vita: talentuosa cantante jazz e forse amante di Cresca e voce solista nell'orchestra di ballo liscio del padre, in giro nelle balere del bolognese.

LUOGHI D'AMBIENTAZIONE DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

L'intera vicenda del romanzo di svolge a Bologna, dove c'è l'appartamento della vittima e dove ha sede l'agenzia investigativa che assolda il commissario. Anche gli altri locali si trovano tutti nel centro urbano bolognese. La città è completamente imbiancata dalla neve, intralciando non poco gli spostamenti di De Luca.

Inizialmente la città è viva di persone impegnate negli ultimi acquisti prima di Natale e trafficata di tram e diverse automobili. Poi le vie del centro si vuotano, complici il freddo, la neve e i giorni di festa. Dopo capodanno tutto riprende il solito ritmo dei giorni lavorativi.

TEMPO (COLLOCAZIONE TEMPORALE) DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

Il romanzo ha una collocazione temporale molto precisa. L'indagine del Commissario De Luca si svolge dal 21 dicembre 1953 al 7 gennaio 1954. Sono tre settimane che coincidono con le vacanze natalizie.

Il contesto storico è quello in cui l'Italia comincia a riprendersi dalle rovine delle guerra e del Fascismo, finiti qualche anno prima. Si comincia a intravedere anche uno spiraglio di boom economico. La televisione e la radio iniziano a far parte della vita quotidiana degli Italiani. C'è qualche flash back che narra episodi avvenuti qualche mese prima e un breve epilogo datato 24 luglio 1954.

STILE DI SCRITTURA USATO NEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

Lucarelli scrive con uno stile tutto suo, fra il reportage giornalistico e il romanzato, senza che, tuttavia, i due tipi di scrittura divergano fra loro. Altra particolarità di Lucarelli è la contestualizzazione delle vicende del romanzo nel periodo storico in cui è ambientata.

All'inizio di ogni parte del libro, che coincide con un settimana della storia narrata, l'autore inserisce un elenco di notizie di cronaca o di costume tratte dai giornali di quei giorni.

NARRATORE DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

La narrazione è in terza persona. E' lo stesso autore che racconta la storia. Non ci sono voci narranti fra i personaggi del romanzo. Le notizie che riportano i fatti dell'epoca sono la copia fedele delle testate giornalistiche che vengono citate.

TEMATICHE TRATTATE NEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

La trama di Intrigo italiano è fedele al titolo. Si tratta di un tratto di storia e di costume italiano nel dopoguerra. Nel panorama politico, sociale, burocratico italiano si dovrebbe finalmente respirare aria di rinnovamento e di democrazia.

Invece sembra che alcune figure che dovevano essere sparite, come fascisti, collaborazionisti, milizie e gerarchi si sono ripresentate alla ribalta e occupano persino delle cariche istituzionali di una certa importanza.

Il commissario onesto e fedele alla divisa che porta indaga, ma deve vedersela con poteri più alti che vogliono fare emergere solo parte della verità. Seppur non sia una storia vera, Lucarelli la contestualizza in modo tale da poterla paragonare a uno dei tanti fatti di cronaca rimasti un mistero o arangiati alla bene meglio per difendere la ragion di Stato.

COMMENTO DEL LIBRO ''INTRIGO ITALIANO'': Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''

Lucarelli ancora una volta smescola romanzo di fantasia con la cronaca e il costume degli anni in cui è ambientata.

Le sue storie sono inventate ma potrebbero benissimo essere la trasposizione esatta di un crimine effettivamente avvenuto.

La sua maestria è proprio qui. Lucarelli non lascia niente al caso, guida il lettore nella storia passo a passo, indicandogli i particolari dell'ambientazione, raccondagli nel dettaglio cosa pensava la gente in quel periodo e in quel posto, dai gusti cinematografici o musicali che aveva alla moda d'abbigliamento che seguiva, fino a raccontare a cosa usava preparare per il pranzo di Natale.

Il lettore non può che rimanerne rapito e sentirsi quasi presente personalmente nel romanzo, dalla prima all'ultima pagina.

+20k M.R.

COMMENTA questa Recensione del Libro ''Intrigo italiano''Indice dell'Analisi del Libro ''Intrigo italiano''


«Quanto ti è piaciuto questo articolo???»
... Aiutaci:

1) Condividendolo sui Social Network;

2) e Registrandoti per Commentarlo QUI sotto.

Grazie di cuore!

N.B. L'autore di questo articolo manleva da ogni qualsivoglia responsabilità questo sito e chi vi ci lavora per qualunque danno arrecato. Se pensi che ci sia stato dichiarato il falso e/o siano state commesse delle infrazioni legali, scrivici per poterti mettere in contatto direttamente con l'autore che si assume il 100% della responsabilità.

Accedi per commentare